
Mobile 10 Apr
Oggi vi parlo di Huawei Watch GT2e, un orologio ibrido proposto da Huawei come variante del Watch GT2 - lo abbiamo provato nell'autunno 2019 - e molto simile anche all'Honor Magic Watch 2. Apporta alcuni cambiamenti rispetto al modello originale, ma non tutti mi hanno convinto, a partire dal prezzo che ho provocatoriamente evocato nel titolo, non quello espresso in Euro, che addirittura scende, ma il conto da pagare in termini di sacrifici sulle funzionalità.
Huawei Watch GT2e infatti perde per strada lo speaker per le chiamate, a vantaggio di 85 attività misurate in più rispetto al fratello maggiore e di 50 Euro in meno a listino. Cerchiamo di capire se ne vale la pena.
Cambia un po' il design rispetto al Watch GT2 diventando più sportivo. Si perde infatti la ghiera in ceramica anteriore sostituita da una più sobria al di sotto del vetro protettivo, la scocca è in acciaio, la parte a contatto con il polso in policarbonato. L'indole per lo sport è esaltata maggiormente con le colorazioni rossa e verde, mentre il nero risulta più classico.
Nel complesso la cura dei dettagli è inferiore e l'ingombro risulta leggermente maggiore (53 x 46,8 x 10,8 mm per 43 grammi di peso) nonostante la medesima diagonale dello schermo da 1,39 pollici. Segnaliamo anche che il Watch GT2 esiste anche in variante da 42 mm, mentre il GT2e solo in quella da 46,8 mm.
Cambia leggermente anche la forma dell'attacco cinturino, più fasciata attorno al polso e di conseguenza più ergonomica durante l'attività sportiva. L'aspetto negativo è però la difficoltà nell'adattare cinturini di terze parti. E' infatti possibile sostituire l'originale con altri di passo 22 mm, ma la forma dell'attacco creerà un brutto effetto "posticcio".
Sul lato destro sono presenti due tasti poco sporgenti e ampi, perfetti per essere trovati sotto i polpastrelli durante l'attività sportiva, peccato solo per la superficie che è molto liscia e offre poco grip.
La qualità costruttiva è ottima, chiaramente si tratta di un prodotto resistente all'acqua fino a 5 ATM (50 metri di profondità).
Il display rimane lo stesso del Watch GT2, quindi un AMOLED con diagonale da 1,39 pollici e risoluzione 454x454 pixel, molto ben visibile anche all'aperto e regolato da un sensore automatico di luminosità forse un po' troppo conservativo. Senza alcun dubbio il display è uno dei punti forti del prodotto e un bel valore aggiunto rispetto alla concorrenza.
Il touchscreen è reattivo, come del resto si muove bene tutto il sistema, animato dalla piattaforma Kirin A1.
C'è sempre un po' di confusione nella proposizione degli orologi smart, principalmente perché i brand (Huawei compresa) chiamano genericamente smartwatch qualunque orologio digitale. In verità questo Watch GT2e di smart non ha un granché e si avvicina più al mondo degli sportwatch con funzioni smart, è un ibrido appunto.
Potrete dunque ricevere le notifiche al polso da tutte le app ma non rispondere, non sono supportate le emoticon e la maggior parte delle app non consente di leggere completamente il testo, ad esempio nelle mail compare solo l'oggetto.
Una grande differenza rispetto al Huawei Watch GT2 è l'assenza di uno speaker, per cui non sarà possibile telefonare in vivavoce. E' presente il chip NFC ma non è utilizzabile in Italia per i pagamenti.
Tra le funzionalità smart citiamo la riproduzione di musica via Bluetooth (4 GB di spazio di archiviazione), il cronometro, la sveglia, una funzione di trova telefono, timer e meteo. Non è possibile però installare app aggiuntive a meno che non vengano veicolate attraverso un aggiornamento software.
Huawei Watch GT2e è equipaggiato con un'ottima dotazione di sensori tra cui SpO2, frequenza cardiaca, accelerometro, giroscopio, questi gli permettono di monitorare a 360 gradi lo stato di salute e le attività motorie di chi lo utilizza.
Non ci sono particolari novità rispetto al Watch GT2 standard e rimane quindi un tracking preciso di passi, calorie bruciate, battito cardiaco e sonno, il tutto immagazzinato molto chiaramente nell'applicazione Huawei Health, attualmente una delle migliori per facilità d'uso nel segmento.
La funzione di misurazione SPO2 (saturazione ossigeno nel sangue) avviene solo a spot, possiamo cioè avviare manualmente la misurazione e questa non viene rilevata automaticamente durante la giornata o nel sonno. I dati che ho rilevato sono stati talvolta contraddittori e poco precisi, bisogna dargli il giusto peso senza farsi trascinare in conclusioni affrettate. Anche i colleghi Watch GT2 e Honor Magic Watch 2 godono della medesima funzionalità, arrivata di recente con un aggiornamento.
A proposito di sport fa una certa impressione la cifra tonda indicata da Huawei per il numero di attività monitorate:100! Tra l'altro il numero ha dell'incredibile se consideriamo che Huawei Watch GT2 si ferma a 15 attività. Dove sta il trucco?
Nel fatto che tutti gli sport monitorati oltre alle 15 attività di base vengono catalogati come attività specifica ma il monitoraggio coinvolge semplicemente il battito cardiaco e l'accelerometro, proprio come succede per le attività "altro" indicata su Huawei Watch GT2 e Honor Magic Watch 2. Alla fine dei conti avrete uno storico con i nomi reali delle sessioni di sport ma nessun dato particolarmente utile archiviato.
Ipotizziamo ad esempio di svolgere un allenamento con il Fresbee, alla fine dell'attività otterrete un report con calorie bruciate e grafico dei battiti, nulla di più. Non c'è una reale personalizzazione degli sport, banalmente con il conteggio dei lanci. Infatti impostando una attività generica (altro) con un orologio diverso, il risultato sarà il medesimo.
A parte il "barbatrucco" sul numero di attività, il Huawei Watch GT2e risulta un validissimo alleato per la pratica sportiva, è preciso sul GPS e affidabile sul battito, grazie all'altimetro aggiunge dati importanti per le escursioni e a fine allenamento saprà calcolare il train index e il VO2 Max.
Come tutti gli orologi sportivi con rilevazione al polso non è molto reattivo nei cambi di ritmo cardiaco, ma per un'indicazione media sull'esercizio riesce a convincere. Nota dolente invece sulla programmazione degli allenamenti: non si possono caricare tracce GPX da seguire, mancano opzioni per allenamento a intervalli personalizzabili (si possono seguire solo i 5 piani preimpostati) e una funzione di follow (ghost) delle prestazioni precedenti. Si può però attivare (solo per la corsa) un virtual coach che vi aiuta a mantenere il ritmo prescelto.
Mi è piaciuta la vibrazione molto corposa che si fa sentire anche mentre siamo in affanno, valore aggiunto il bellissimo e chiaro display con un'interfaccia per lo sport particolarmente efficace e scrollabile anche con i due tasti fisici.
Huawei propone il Watch GT2e a 169 Euro di listino, in questo momento sul sito ufficiale è a 159,90 Euro con in regalo anche un paio di cuffiette Bluetooth sportive.
Il rapporto qualità prezzo è davvero buono e nel complesso l'orologio mi ha convinto, il fatto però è che in questo momento il suo fratello gemello Huawei Watch GT2 si trova praticamente allo stesso prezzo ed è più bello (almeno per quanto mi riguarda), ha il cinturino intercambiabile senza compromessi, ha lo speaker per le chiamate vivavoce, mentre per le attività sportive monitorate abbiamo capito dove sta il trucco.
Fino a qualche settimana fa c'era in più sul GT2e la rilevazione dell' SPO2, ma ora è arrivata anche sul GT2, Honor Magic Watch 2 e persino sul vecchio Watch GT. Perché quindi comprare il Watch GT2e? Due motivi: vi ha catturato il design e magari avete trovato una buona offerta.
Commenti
Ciao, hai trovato uno smartwatch che ti soddisfi con le notifiche?
Lo stavo cercando anch'io. Grazie.
Buongiorno ho un gt2e ma le notifiche sono piccoli per me che non vedo bene da vicino, mi sapresti consigliarmi uno smartwatch con notifiche più grandi, grazie a tutti voi
Il contapassi si impalla (si blocca) e non li aggiorna neanche dopo aver effettuato né la sincronizzazione dal cellulare, né il riavvio dell'orologio... Consigli?! Ce l'ho da neanche 1 settimana...
Guarda, ti assicuro che il microfono non lo usi, o comunque lo usi pochissimo ed è pure scomodo
Ma sarà più importante aver un microfono, che un attività che non praticherai mai?
Questo, costa già su per giù 4 volte un cardiofrequenzimetro con fascia che fa quel che deve, segna il battito.
Se un cardio con fascia non smart mi costa 35€ e segna il battito come deve, per quanto mi riguarda non spendo 200€ per qualcosa che fa lo stesso più 99 cose in più che non uso.
É però abbastanza imbarazzante che debba cercarlo qualcosa con la funzione base di un cardiofrequenzimetro, cioé segnare bene il battito cardiaco, perché mi devono venire a dire che mentre mi alleno devo: leggere le notifiche, tracciare col GPS il nr di gatti morti in mezzo la strada, sentirci la musica, rispondere al telefono.
Io sarò preistorico, ma mi spiace quando mi alleno mi rilasso anche lascio ad altri il multitasking di sto tipo, che per me é poco meno che la tazza del cesso smart.
Su quello non posso esprimermi, allora, avendolo avuto per poco tempo e poi rimpiazzato proprio in vista dell'uscita del GT2. Sugli altri, però, ti confermo che l'aggiornamento è presente... Non è automatico, però, occhio che magari lo hai in attesa nell'app Huawei o il roll-out non è ancora completo.
Si, sempre 2100. È identico al PRO ma ha in più possibilità di esim. Purtroppo non mi pare che TicWatch abbia un 3100. Il tuo Fossil ha il 3100 e se non ti serve esim è simile/migliore al ticwatch.
A me piace molto l'ultimo Moto 360. Peccato non abbia altoparlante per gestire le chiamate.
Potevi anche valutare il TIC Watch Pro 4G con esim... Avresti avuto la totale indipendenza dal telefono in caso di necessità.
se ti basi sul cardio della miband per valutare i cardio al polso continuerai per sempre con una fascia. Ormai la tecnologia è ben avanzata, ci sono sportwatch puri con cardio al polso che hanno una precisione impeccabile.
Concordo, infatti provengo da un GT2, esteticamente molto gradevole, ottimi materiali e buon display, batteria notevole ma i veri pregi finiscono lí. Gestione delle chiamate per nulla Smart, potendo memorizzare solo 10 contatti e non potendone richiamare altri tramite Assistente Vocale (avevo letto di Celia nel manuale, ma non so se arrivi). Parte Sport anche li incompleta, non supportando le app Fitness piú utilizzate "Gfit, Strava, ecc..." e naturalmente le varie fasce Cardio. Oltretutto la maggior parte dei monitoraggi è identico e fornisce le medesime informazioni, cambia solo l'icona del tipo di Sport. Ora sempre per prova ho preso un Fossil Gen 5, conscio dei limiti della batteria, che comunque per il mio uso piú che sufficiente, anche perchè un conto è, fossero dotati di eSim e di tutti gli applicativi da sostituire in toto uno Smartphone, allora la durata della batteria sarebbe un punto fondamentale, anche se non è che gli Smartphone facciano sti grandi numeri. Però finchè lo si usa come integrazione allo Smartphone, se dovesse capitarmi che si scarica alle 17, non è che rimango isolato dal mondo, tant'è che lo Smartphone, per forza di cose dovrei averlo a 10mt max di distanza. Riguardo all'Assistente Vocale, secondo me fa la differenza, soprattutto per le chiamate in questi 10 giorni, l'ho adoperato spesso, sia in auto che nel Supermercato, ma anche per inviare Whatsapp o Telegram mentre guido senza distrarmi.
Non uso alcun programma. Le fasce cardio BT si collegano nativamente agli smartwatch Wear Os.
Scusami... quindi a te serve uno sportwatch, corretto? Perché prendere questo e non qualcosa di specializzato?
ma anche no
Ok, ho capito....per me le funzioni smart sono veramente un di più, notifiche telefonate GPS....
... può interessarmi al limite la musica che va a sostituire il mio lettore MP3.
Mi spiace, ma nn mi serve di spendere 150€ + 30-40€ di fascia, nn ne vale la pena per il mio utilizzo
Dici queste del canale telegram? https://uploads.disquscdn.c...
posso chiederti che programma usi, io sto cercando una smartwatch "economico" a cui posso associare la mia fascia garmin ma non trovo nulla.
Non voglio andare su garmin, sunto o simili da 500€
A quanto pare siamo sulla stessa linea di pensiero!
Fossero degli apparecchi autonomi avrebbero già più senso..così sono solo degli aggeggi carini ma molto limitati!
Interessante ma esteticamente quel quadrante rettangolare è un pugno in un occhio!
Grazie comunque per le dritta!
Ma non ci credo davvero???
Per invogliarti a fare sport e tenere traccia dei tuoi progressi, le mi band fanno esattamente la stessa cosa. Tuttavia con il tempo sentirai la mancanza di un display più ampio per poter leggere parametri che probabilmente neppure ti interessano, ma il tuo cervello te le chiederà e ti ripartirà la scimmia.
Una via di mezzo (110 euro) il GTS, display meraviglioso, autonomia da 20 giorni e riuscirà a soddisfare le scimmie del cervello per parecchio tempo.
A mio parere bisogna essere consapevoli di cosa si sta cercando.
Una volta capito cosa si cerca e cosa si vuole.
Inoltre c'è spesso poca informazione sulle funzioni... esce huawei che parla di 100 attività monitorare e tutti che le riportano dopo che ad esempio su Wear OS c'è Google Fit che ne monitora anche oltre di 100.
Su Wear Os si può sincronizzare una fascia cardio bt tipo una polar.. non penso si possa su questi aggeggi "chiusi".
Poi leggo gente entusiasta nello scoprire che su questi dispositivi si possono caricare brani mp3, ma è una cosa che si fa da sempre anche su sui wear os.
Ora.. non che i wear os siano la soluzione ai problemi degli smartwatch android (difetti ne hanno e pure parecchi)... ma a mio parere se SMART deve essere deve avere la possibilità di farti rispondere ad una notifica e ad una telefonata e pure di interagire con un assistente.. altrimenti è un dispositivo elettronico con monitoraggio delle attività.
Sul mio wear os posso associarci benissimo una fascia cardio BT della polar ed ho accuratezza nella misurazione e funzioni smart.
lo facevano anche i primi smartwatch con android wear 1.0. Le funzioni da allora non sono cambiate granchè
E non puoi pianificare gli allenamenti, puoi solo misurare l'allenamento.
si riesce a leggere, ti pare poco....
Ho voluto provare anch'io uno di questi smartwatch e mi sono orientato su honor magic 2 42mm preso a 127euro.
Bello, leggero, sottile se confrontato con altri quindi davvero comodo da indossare, quasi non lo si sente.
Sapevo di rinunciare all' altoparlante incorporato che probabilmente avrei usato 1 volta al mese e ad una autonomia dimezzata rispetto al 46mm, però comunque i 5 giorni si raggiungono tranquillamente con AOD attivo.
Per farla breve, se uno non è uno "sportivo" con un minimo di costanza che ha bisogno di tenere sotto controllo gli allenamenti, allora non servono a granché.
Ho anche una honor band 5 e praticamente non cambia nulla: stesse funzioni, stessa "precisione" nella rilevazione di frequenza cardiaca e SpO2, stessa autonomia.
Ergo credo lo restituirò.
Se si vuole qualcosa di più smart si perde in autonomia, se si ha bisogno di qualcosa di professionale si va su dispositivi di altro livello e costo.
Hanno il loro fascino lo ammetto, ma dopo una settimana finisce lì.
Beh si, nascono per questo.
Per me questi smartwatch sono tutti ugulai, ne bastava uno
Una domanda, ma gli smartwatch dotati di speaker per le chiamate, possono essere usati per google assistant? Cioè, posso dire "ok google, accendi le luci" dall'orologio?
Ovviamente non questi di huawei, visto che hanno il software proprietario e non wear os, ma in generale, si può fare? Ne esistono con supporto a google assistant?
Interessante la possibilità di aggiungere brani direttamente sullo sportwatch.
Comunque per chi fosse interessato sui siti cinesi (conosciuti) si trova Il Mi Watch di Xiaomi a 140 euro in versione cinese, che tuttavia può essere trasformato in Inglese. Ovviamente non non ce n'è per nessuno e funziona anche la e-sim.
Perché c'era davvero bisogno di fare tre orologi, di cui 2 cloni, quando ne bastava uno?
nulla
Eh vabbè, mi pare che tu faccia un po' di confusione. Ora, io di smartwatch non sono esperto, però stai confrontando prodotti un po' a casaccio.
Ci mancherebbe altro che una fascia cardio sia nettamente superiore in fatto di rilevazioni ad una presunta mi band da 15€. Ma anche rispetto ad uno smartwatch di questo calibro.
Per gli sportivi ci stanno apposta marchi come Garmin o Suunto con degli sportwatch (che sono abbastanza diversi da uno smartwatch). E lì ci metti un attimo ad arrivare anche a 500/600€. E come rilevazioni tra sensori, gps e quant'altro sono molto precisi per essere accessori da polso. Poi, se cerchi maggiore accuratezza ci abbini una fascia cardio, ma già da soli per persone non troppo esigenti fanno un lavoro mostruoso.
eh ma devo differenziare la gamma altrimenti sono tutti uguali
Assolutamente no ! Sarebbe troppo pericoloso. Mentre guido commento su HDblog
”Huawei Watch GT2e infatti perde per strada lo speaker per le chiamate”
Ok chiudo. Già non servono a una sega sti cosi, poi se perdono funzionalità invece di ottenerle...
Uhm...ho appena cambiato il mio cardio con fascia toracica ho preferito rimanere su quello...
...non mi fido dei sensori degli smartwatch, per ora quel che ho visto mi ha deluso, han tentato di vendermi una miband....forse l'ultima, ma le esperienze del passato son state di misurazioni a capocchia a meno di amputarsi un polso per cancrena per saldarcivsopra lo smartwatch.
Il punto é che non me ne frega nulla di avere qualcosa di smart, alla fine mi serve un cardio per ciclismo/spinning/corsa nuoto...
....quando fo sport il cellulare manco lo porto
ma cosa fa in più della band4 pro quindi?
Spero il tutto avvenga mentre guidi?
Te invece non sei simpatico mi spiace, ma solo un pochino ign0rante....ma proprio nel senso che ignori...mischiando pere con mele...
Io parlo del GT (il primissimo modello) che viene citato solo alla fine dell'articolo e non ha ricevuto ne attività nuove ne rilevando SPO2
Tu forse stato parlando del GT2 e del GT2e.
Parli te che non sai distinguere uno smartwatch da uno sportwatch....