
Articolo 26 Nov
Negli ultimi giorni ho avuto la possibilità di provare un sacco di smartwatch. Ho messo al polso l'Amazfit Stratos 3 (recensito qualche tempo fa), poi sono passato all'ultimo Watch Active 2 di Samsung (provato a ottobre da Gabriele) fino ad arrivare a questo Honor Magic Watch 2, orologio intelligente lanciato lo scorso novembre e arrivato sul mercato italiano a inizio febbraio a un prezzo di 179 euro.
Provare così tanti modelli mi ha fatto capire una volta di più che il segmento degli smartwatch è in un certo senso paragonabile a quella dei tablet, con però una differenza di non poco conto, il maggiore affollamento. Mi spiego meglio. In tutte e due queste categorie di prodotti abbiamo da un lato Apple, che con iPad e Apple Watch si discosta da tutte le altre proposte, e dall'altro tutto un marasma di concorrenti che a fasi alterne riescono ad offrire prodotti più o meno validi. Manca però, generalmente, quella continuità di risultati in grado di promuoverli a sfidanti unici, o comunque di portarli sullo stesso piano dell'azienda di Cupertino. Il mio non vuole essere un elogio a Apple quanto più una rappresentazione oggettiva dei fatti, non sono un fanatico dei prodotti della mela e per il 90% dell'anno mi affido nella vita quotidiana a soluzioni di altre aziende, ma in questo caso sono i numeri del segmento smartwatch a parlare.
Ognuno dei concorrenti, quindi, ha sviluppato nel corso del tempo diverse strategie per tentare di ostacolare almeno un pochino questo dominio e lo ha fatto puntando su elementi differenti. Honor, ad esempio, con questo Magic Watch 2 sfida la concorrenza alzando l'asticella del rapporto qualità prezzo, con un occhio di riguardo alla componente fitness. I risultati sono convincenti? Vi rispondo subito.
Se cercate uno sportwatch per monitorare la vostra attività fisica e i vostri allenamenti rimanendo in ambito amatoriale devo dire che questo Magic Watch 2 difficilmente vi deluderà. La componente legata alla registrazione dell'attività fisica è infatti, a mio parere, uno dei suoi punti di forza. Studiata molto bene, sia nell'interfaccia che nelle funzioni, è caratterizzata dalla possibilità di tracciare fino a 14 attività specifiche e una attività generica.
Nel caso in cui siate poi dei runner alle prime armi il software include anche un programma di allenamenti su 4 livelli che prevede 13 differenti tipologie di corsa e che vi può accompagnare per i primi mesi per riuscire a raggiungere un livello di prestazione accettabile. Ovviamente chi corre da anni vi dirà che è meglio seguire tabelle specifiche e affidarsi a strumenti più professionali e io non sono nessuno per smentirli, ma credo che se il vostro obiettivo è semplicemente quello di mantenervi in forma quello che trovate qui è più che sufficiente.
Tutto bellissimo ma se questo software non fosse supportato da un hardware all'altezza sarebbe totalmente inutile. Per hardware intendo in questo caso ovviamente il GPS e il sensore per la lettura del battito cardiaco che mi hanno entrambi soddisfatto. Il GPS è veloce ad agganciare i satelliti e trovare la nostra posizione anche quando il fix avviene in un luogo in cui non siamo mai stati prima, difficilmente perde il segnale e quando accade riesce a stimare bene le distanze e il passo finchè non viene riagganciato; questione di pochi metri comunque.
Io ho corso in queste settimane con lui sempre su un polso e alternando il mio Garmin Forerunner 935 e un nuovo Suunto 7 sull'altro. I risultati? Nonostante il paragone possa sembrare impari perchè stiamo parlando di due prodotti sviluppati da aziende che da anni lavorano sugli sportwatch, questo Honor Magic Watch 2 si difende bene e, ribadisco, sempre in relazione ad un utilizzo amatoriale, regge il confronto. Le differenze in termini di raccolta dei dati sono infatti assolutamente tollerabili e rientrano in un margine di errore che non è per forza da attribuire unicamente alla proposta Honor.
Honor Magic Watch 2
Suunto 7
Anche in interna, correndo sul tapis roulant, ovviamente dopo una prima calibrazione, scopriamo che la stima della distanza percorsa, effettuata basandosi sulla cadenza e sulla lunghezza del passo, risulta abbastanza corretta e in linea con quanto rilevato dagli altri sportwatch. Insomma, c'è davvero poco di cui lamentarsi.
Tra le varie attività che è possibile monitorare troviamo anche il nuoto, sia in acque libere che in piscina. Possibilità data dal fatto che questo Honor Magic Watch 2 è resistente alle infiltrazioni di acqua fino a 5 atmosfere.
Se da un lato abbiamo una parte di tracciamento dell'attività molto ben fatta e precisa, dall'altro troviamo una componente smart che pecca un pochino sotto diversi punti di vista. Uno su tutti è sicuramente quello delle notifiche. Queste ultime arrivano sempre e puntuali, anzi, a volte arrivano addirittura doppie o triple. Ok, è peggio non riceverle proprio ma in alcune situazioni anche sentire l'orologio che vibra in continuazione a causa di notifiche duplicate può essere noioso.
Un problema che è reso ancora più difficile da digerire a causa dell'interazione estremamente limitata che possiamo avere con le notifiche stesse. Non è possibile eliminarle singolarmente se non leggendole e anche quando le eliminiamo tutte sullo smartphone restano comunque in evidenza. Stessa situazione a parti invertite, cancellando la notifica sullo smartphone viene comunque mantenuta sullo smartwatch.
Tutte le notifiche possono, poi, essere soltanto lette e per quanto riguarda le mail non si può andare oltre mittente e oggetto. Non ci sono risposte preimpostate e non c'è la possibilità di dettare una frase. Un vero peccato perché il microfono c'è e funziona anche bene. Proprio grazie a quest'ultimo e a un piccolo speaker è infatti possibile rispondere alle chiamate in arrivo e parlare con l'interlocutore usando solamente l'orologio. La qualità della chiamata è tutto sommato sufficiente e in alcune situazioni può rivelarsi una funzione davvero comoda. Io, ad esempio, non avendo vivavoce in auto in questi giorno ho utilizzato lo smartwatch al posto degli auricolari.
Auricolari che possono essere comunque connesse a questo Magic Watch 2 tramite Bluetooth e che ci consentono, ad esempio, di ascoltare musica durante l'allenamento. A questo proposito possiamo decidere di sfruttare la memoria interna per caricare alcuni brani sullo smartwatch, senza quindi portare con noi lo smartphone, oppure affidarci a quest'ultimo come sorgente utilizzando l'orologio per controllare il volume e l'avanzamento dei brani. Mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di scaricare in locale le playlist di Spotify o altri servizi, come avviene su alcuni prodotti Garmin o Samsung, ma quello offerto qui resta il compromesso più comune.
Bene la sincronizzazione delle attività con l'app Huawei Health, che è quella che già conosciamo da tempo e che ci permette di avere uno spaccato più profondo dei dati raccolti durante gli allenamenti grazie a grafici più dettagliati rispetto a quelli che possiamo vedere sullo smartwatch. Oltre a questo, possiamo ovviamente agire su alcune impostazioni per regolare determinati aspetti dell'orologio: dalla watchface, alle impostazioni del display fino all'attivazione delle notifiche e alla selezione delle app da cui ricevere gli avvisi.
L'ultima nota negativa è l'assenza di uno store di applicazioni. Tolte le poche app, o meglio i pochi strumenti, a disposizione e preinstallati sullo smartwatch, non c'è infatti alcuna possibilità di ampliare questa dotazione con software di terze parti. Avrei molto gradito l'app di Strava ad esempio, data la spiccata vocazione sportiva di questo orologio, o un'app per i pagamenti contactless, anche se sarebbe poi servito l'NFC.
Veniamo quindi a parlare di autonomia, che è indubbiamente un'altro elemento molto importante nell'analisi di uno smartwatch. Personalmente non sopporto il fatto di dover togliere l'orologio tutte le sere per metterlo a caricare. Anche perché l'analisi del sonno è uno degli strumenti che più apprezzo e se lo smartwatch è in carica tutta notte l'unica analisi che posso fare è contare i minuti che impiego la mattina per attivare tutte le funzioni vitali. Detto questo, all'interno di Honor Magic Watch 2 abbiamo una batteria da 455 mAh che è in grado di garantire un'autonomia ottima.
Vuoi per il sistema operativo ben ottimizzato in termini di consumi, o per il display AMOLED che consuma molto poco quando utilizziamo l'always on, sono riuscito a coprire cinque giorni di utilizzo continuativo con due attività fisiche registrate. In particolare, una corsa con GPS di circa un'ora consuma il 5-6% di autonomia, la stessa attività in interna, sul tapis roulant e senza GPS consuma solo il 2-3%.
Come appena accennato, parte del merito di questa ottima autonomia è sicuramente anche dovuto alla presenza di un display AMOLED che in condizioni di always-on è spento per l'80% della superficie. Un pannello molto bello, che si fa apprezzare per l'ottima luminosità e per la brillantezza dei colori. Questi due fattori, uniti alla profondità assoluta dei neri contribuiscono a rendere tutto bene visibile anche in esterna sotto la luce del sole.
Chiudo con qualche considerazione sull'aspetto estetico e sui materiali utilizzati per la realizzazione. Sin da una prima occhiata non posso non notare la sua somiglianza con il fratello Huawei Watch GT 2 provato a ottobre. Lo spessore non è eccessivo e il cinturino in gomma è giustamente morbido e non si attacca fastidiosamente ai peli del braccio come accade invece con alcune soluzioni economiche.
Il nostro modello è quello da 46 mm di diametro, ma in commercio trovate anche una variante da 42 mm decisamente più compatta che, ovviamente, rinuncerà a un po' di autonomia per via della batteria più piccola.
L’ingombro non è certo da trascurare ma lo spessore abbastanza ridotto, insieme al peso di 40 grammi circa, aiuta sicuramente ad alleggerire questa sensazione quando lo indossiamo. Senza cadere in sensazionalismi, credo di essere comunque di fronte ad uno degli smartwatch più comodi tra quelli indossati fino ad oggi.
Sul lato destro abbiamo due tasti, quello superiore contornato di rosso è il tasto accensione e viene utilizzato poi nella navigazione per tornare alla schermata precedente. Il secondo, posto più in basso è invece il pulsante di selezione e può essere personalizzato per aprire un'applicazione o uno strumento a scelta tra quelli installati. Tutta l’interfaccia può essere comunque gestita anche tramite il touch che risponde bene ed è preciso.
Ed eccoci al momento di tirare le somme. A chi consiglierei questo Honor Magic Watch 2? Sicuramente a chi vuole un orologio che sia anzitutto carino da vedere al polso; sia la versione da 42 mm che quella da 46 mm sono rifinite molto bene e realizzate con cura, hanno un design sobrio e che ben si adatta allo stile di molti. Ma lo consiglierei anche a chi cerca uno smartwatch che abbia un sistema di tracciamento dell'attività fisica affidabile. Il confine tra sportwatch e smartwatch è sempre più sottile e questo Magic Watch 2 incarna alla perfezione questa tendenza.
Non lo consiglierei, invece, a chi cerca la massima interazione possibile con lo smartphone. Le app sono poche e al momento non c'è uno store da cui scaricarne di terze parti. Anche le notifiche, che vengono comunque ricevute tutte, potrebbero indubbiamente essere gestite meglio. Diciamo che in generale ci sono tutti gli strumenti principali ma serve qualche aggiornamento che sistemi i piccoli bug presenti e magari aggiunga la possibilità di installare app esterne.
In tutto questo non dobbiamo comunque dimenticare di essere di fronte ad un prodotto che costa 169 euro nella versione da 42 mm e 179 in quella da 46 mm. Un prezzo decisamente interessante considerando anche solo quello che Magic Watch 2 mette a disposizione in questo momento.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Testato... MOLTO BELLO non eccelle in nulla.
- GPS poco preciso (il fix, però, è veloce)
- cardiofrequenzimetro pigro (discreto a calcolare la media ma ha sbalzi ingiustificati e, soprattutto, durante le attività è lentissimo a rilevare il cambio di frequenza)
- pulsossimetro bene sulla fiducia (ma avendo la saturazione sempre alta non ho modo per controllare),
- rilevamento passi e sonno... "casuali".
Resta un orologio molto bello con display fantastico e che dura più di una settimana con utilizzo intenso.
Consigliato se volete un orologio per monitorare SALTUARIAMENTE e senza troppe pretese alcune attività con una imprecisione intrinseca.
Da una settimana indosso contemporaneamente sia il magicwach 2 che lo stratos 3 e il confronto è IMPIETOSO. Purtroppo quest'ultimo ha un display (FANTASTICO al sole) con una retroilluminazione da "casio degli anni 80". Brutto. Un vero peccato perché per il resto è OTTIMO e PRECISISSIMO sotto tutti i punti di vista. Come Sportwatch ha caratteristiche molto simili a quelle di un garmin di fascia medio/alta.
Oltre al display (funzionale ma brutto) alcune altre pecche dello Stratos sono:
- non è possibile rispondere/effettuare chiamate non avendo cassa e microfono.
- manca il pulsossimetro
- Monitoraggio del sonno... come il MagicWatch: sdraiato=dormi.
Bella recensione.
Dici di preferirlo allo Stratos 3: motivazioni?
Mi sarebbe utile, grazie!
Tra questo e Amazfit Stratos 3?
E' per mio fratello, a lui basta che abbia le chiamate al polso. I Samsung gli ho visto ma vorrebbe spendere max 150 euro.
Fra gli amazfit nuovi nessuno ha più lo speaker, tranne il vecchio Verge che però non c'è sul sito ufficiale ma solo da venditori terzi di Amazon
Se ti piace il genere simil smartband evoluta c'é solo Honor da 46mm o il Gt2... Se vuoi un vero smarteatch guardereivun Galaxy Watch anche da 42 mm.... Ma li perdi tanto in automomia... Dipende cosa cerchi....
Ahh pessimi allora. Nelle recensioni quasi nessuno ha evidenziato questa cosa.
Tu che consigli come smartwatch con speaker al prezzo più basso possibile? Penso che di decente ci siano solo l'honor da 46mm a questo punto
Caio, che non hanno proprio speaker ....attualmente solo le versioni grandi hanno speaker, nenache il gt2e li ha...
Ciao, scusa per il commento in ritardo ma vorrei acquistare una "smartwatch" o presunto tale con speaker per le chiamate al prezzo più basso possibile.
Stavo giusto guardando questo Honor e il suo gemello Huawei, che intendi che nel modello da 42mm è castrata la parte telefonica?
Sapete se si può usare per registrazioni audio?
@DavideFasola come hai attivato la dark mode su healt?
Su mate 10 pro ho sempre aggiornato all'ultima versione ma niente...
Grazie!
Si possono usare anche per registrazioni audio?
Samsung Active Watch 2
Galaxy Watch
I problemi con le notifiche indicati nell'articolo (notifiche doppie/triple, interazione estremamente limitata, notifiche cancellate/lette da una parte che restano dall'altra) sono gli stessi degli smartband Huawei. Alla lunga diventano mancanze inaccettabili per questo tipo di device.
Ho un Samsung Watch Active e fa QUASI tutto. Posso rispondere alle chiamate ma poi le sento sul telefono (ha solo il microfono, non l'altoparlante). Credo che con l'Active 2 si possa fare anche quello.
Per il resto ha storage per mp3 (ma io uso Spotify, ci puoi scaricare playlist) e permette di rispondere ad SMS, whatsapp e telegram.
Ci faccio 2 giorni pieni, lo carico la seconda sera.
My 2 cent!
So che dico una cosa impopolare ma...questi smartwatch senza possibilità di store, di aggiungere app ecc mi sembrano poco "smart"
esce dalla fabbrica così e così ce li dobbiamo tenere...non so...attualmente ho un Huawei Watch 2 e mi piace molto girare lo store in cerca di app, watchface, cose nuove da provare, tastiere e così via...ok l'autonomia è di 2 giorni per via di Wear OS...però posso cambiare radicalmente l'aspetto dell'orologio, posso rispondere alle notifiche, posso inviare messaggi partendo dall'orologio senza toccare lo smartphone...
non so...sono due articoli diversi...
E' già a 140
https://www.eglobalcentral.co.it/huawei-honor-magic-watch-2-46mm-nero.html
Come mai? A me sembrano uguali personalmente non spenderei mai 180 euro per sta roba meglio un galaxy watch
Che tu sappia esiste qualche smartwatch moddabile?
Mi piacerebbe un giocattolino su cui sperimentare
Secondo me si.. almeno ad oggi
.. ripeto secondo me :)
10/15/20 dipende
Semi OT: la domanda delle domande è la seguente: Esiste uno Smartwatch che consente di rispondere alle chiamate, caricare musica e rispondere ai messaggi(anche con alcuni pre impostati) considerando qualche giorno (minimo 2-3) di autonomia?
Perfetto.
Se questi sono i parametri mi verrebbero da dire che su android tizen é la migliore scelta, confermi?
I prodotti wear che devi caricare tutti i santi giorni ?! No grazie
Sì ma quanti km ....
Bleah..
Un oretta e mezza
quindi è un gt 2 a un prezzo minore?
l'unico sito ad averne i diritti in italia è mediaset, che purtroppo ha solo gli ultimi 4-5 episodi trasmessi su italia 1
Che tempi di ricarica ha?
L'autonomia dichiarata è di 14 giorni, ma se lo usi per fare sport 1 ora al giorno con GPS, notifiche tutte attive e con battito H24, a me dura 10/11 giorni
Cerca un sito che trasmetta in streaming i cartoni animati tipo quello che cerchi.
Devi essere maggiorenne per frequentare il sito
Lo fanno anche da 42 mm.
simpa n 2°
simpa n 1°
Non c'è niente di legale in Dragonball Super
Qui c'è un po' di vento fastidioso.
ot scusate il disturbo , dove posso vedere la serie di Dragonball super dal primo episodio in modo legale ? grazie mille.
Perché no?
Alla fine per me non era un problema perché la sera lo tolgo in ogni caso, quindi finisco per caricarlo sempre.
Ora ho AW5 e arrivo a sera (il primo giorno) al 35%, tanto per dare un riferimento.
Beh non mi pare che puoi essere un termine di paragone....già tanto che ti dava quel risultato
Io avevo il Galaxy Watch 2 e allenandomi tutti i giorni faticavo a chiudere il secondo giorno (notifiche solo per 3 app)
Bello
Quasi tamarro quanto la tua auto.
Quasi.
Ben più collaudati?!? Ma quando mai....1000 bug e software acerbi questi sono gli ultimi Amazfit....stanno seguendo praticamente la strada di Xiaomi, esce un dispositivo al giorno con software sempre più scadente....
A me me l'ha trovato il call center dove lavoro, dove è vietato anche solo sfiorare lo smartphone... L'unico modo per non essere isolato è stato acquistarne uno.
Devo dire che, una volta costretto all'acquisto dalla circostanza, ho rivalutato l'oggetto: comodo e utile più di quanto sperassi anche fuori dal lavoro.
A 100€ lo compro
Perché è effettivamente meglio dei vari amazfit