
19 Aprile 2021
Lanciarsi sul mercato delle true wireless è la moda del momento e la concorrenza, anche dai cinesi, ha fatto sicuramente bene a questo segmento. Oppo Enco Free è la risposta ai prezzi poco accessibili a cui le AirPods costringono e la domanda è una sola: le Enco sono una valida alternativa economica alle TWS di Apple? Quando parliamo di true wireless vanno considerate due esigenze principali: musica e chiamate.
Se siete tra quelli che pensano che "il cellulare fa male", poi, gli auricolari Bluetooth sono la soluzione perfetta per allontanarsi dallo smartphone o per chi cerca la massima libertà perché conduce uno stile di vita molto dinamico. Aeroporti, viaggi, fiere, eventi...per me risultava fondamentale avere delle true wireless che non mi facessero spendere cifre astronomiche e che mi permettessero di rispondere alle molte chiamate quotidiane, magari mentre le mani erano impegnate a fare dei video a un'auto nel breve tempo a disposizione durante una prova su strada. Dopo averle provate tutte, ho accettato la sfida di queste Oppo.
Inutile girarci intorno: il design con la piccola protuberanza, ridotta in lunghezza rispetto alla soluzione Apple, paga perché avvicina i microfoni alla bocca e li punta nella giusta direzione. Alternative "a bottone" come le vecchie Galaxy Buds, ad esempio, risultavano da pessime a discrete nella gestione delle chiamate, andando in crisi in situazioni di lieve rumore ambientale e costringendomi ad escluderle a priori viste le mie necessità.
Chi fa di questo aspetto un vincolo fondamentale, quindi, non resterà deluso dai microfoni delle Oppo Enco Free, in grado di assicurare conversazioni di buona qualità in tutte le situazioni, dalla relativa calma di casa o dell'ufficio ai rumori di fondo di un'aeroporto o del traffico della metropoli. Parlo di microfoni perché ce ne sono quattro, usati per la cancellazione del rumore definita ibrida dal produttore e che unisce un ottimo design (utile per l'isolamento passivo) ad una buona elaborazione dei rumori di fondo al fine di attenuarli.
Scrivo buona e attenuarli non a caso: la cancellazione non è paragonabile a quella di una over-ear ma l'algoritmo fa il suo lavoro che si traduce nel rendere a prova di vita reale queste Enco Free, che è quello che si richiede ad un prodotto di questa fascia. Solo il vento forte mette in crisi il sistema di cancellazione attiva del rumore di fondo, un sistema che comunque si paga anche a livello di durata della batteria: poco più di 2,5 ore in chiamata, quasi 5 con la musica ma la custodia permette di ricaricarle spesso. Nella media...ma non eccellente.
Audiofilo amatoriale, amante delle over-ear e avverso ai gommini tradizionali delle in-ear, ho trovato nelle Enco Free il design perfetto per coprire la parte interna dell'orecchio senza però affaticare e o dare fastidio: il "miracolo" di design è quello di un'ergonomia azzeccata che appoggia le cuffie ma non costringe a spingerle verso l'interno. La copertura in gomma di serie non è per niente invasiva ma lascia libertà muoversi e saltare senza perdere gli auricolari.
Compatta a sufficienza da trovare posto nel taschino dei jeans, la custodia è l'ennesima prova di come Oppo abbia fatto le cose per bene. I materiali sono di qualità, la finitura della plastica appaga, lo sportellino ha una cerniera robusta e piacevole nel suo scatto di apertura/chiusura e c'è una USB C che fa risparmiare un cavo quando si viaggia.
Curiosità: il "taschino" è quella quinta tasca chiamata watch pocket e nata nel 1873 per riporre l'orologio con catena. Divenne famosa in seguito perché perfetta per una scatola di preservativi (dell'epoca) come pubblicizzato nello spot Levi's del 1955.
L'unico tasto è quello per il primo accoppiamento tramite Bluetooth 5.0, eseguito il quale le cuffie si connetteranno istantaneamente quando estratte dalla confezione. Potete usarne solo una o entrambe con il vantaggio della trasmissione Bluetooth simultanea che sincronizza l'audio (120 ms di latenza) ma è legata all'hardware dello smartphone/tablet, richiedendo chipset Qualcomm o Mediatek. Il LED è intelligente: con gli auricolari al suo interno ci dice la loro carica, senza ci restituisce l'informazione sullo stato della batteria da 430 mAh della custodia stessa. Per avere un'informazione più precisa sulla percentuale di carica bisogna recarsi nella schermata dei dispositivi Bluetooth sullo smartphone.
Inquadrandole nel loro segmento, le Enco Free di Oppo suonano bene. Manca la profondità della scena di alcune concorrenti "a bottone" che, se top di gamma, riescono a darci qualcosa in più. Buona resa nei bassi, migliore delle realme ad esempio, ma non è ai vertici. Paragonabile a prodotti come le JBL o le Samsung che sfoggiano però ingombri e forma diversa.
Chiarezza dell'audio confermata tranne in rari casi (dipende dalla traccia) in cui, al massimo del volume e con batteria prossima a scaricarsi, la scena sonora si impasta leggermente e si perde la spazialità della riproduzione.
Nell'era dei dispositivi smart, la prima cosa che ho fatto accendendo le cuffie è stata quella di cercare l'app per gestirne i parametri e configurarle: qui casca il proverbiale quadrupede da soma. Oppo non ha sviluppato un'app e le Enco Free sfruttano qualche funzione smart solo se si resta in casa ColorOS, per giunta è necessaria l'ultima versione. Su qualsiasi altro smartphone vi accontentate di un plug&play efficace ma scevro di personalizzazioni.
Buoni i controlli touch con il volume regolato a scatti e non tramite slider continuo (uno swipe = una tacca in più o meno), doppio tap per play/pausa e uno prolungato per l'assistente vocale. Peccato che l'assenza dell'app non permetta di personalizzare i comandi, così come non sembrerebbe esserci un sistema di firmware upgrade.
Il condizionale è d'obbligo perché Oppo non conferma o smentisce, al momento, l'impostazione da "scatola chiusa" che non potrà godere degli aggiornamenti (mancando l'app) che hanno fatto la differenza su altre cuffie con cancellazione del rumore (un esempio: le Jabra Elite 85h).
Restando su questo form factor le AirPods sono un gradino sopra per qualità audio e autonomia e anche le Freebuds di Huawei riescono a fare qualcosa di meglio. Le Enco Free, però, sono più economiche, oneste nel rapporto qualità/prezzo, pratiche e comodissime oltre che in grado di competere con le concorrenti celebri a livello di qualità percepita. Sono le true wireless "a tutto tondo" per chi non vuole svenarsi per dei cosini da pochi grammi.
Questa forma, poi, resta comunque una spanna sopra a quelle a bottone per la qualità dell'audio in chiamata e i microfoni per la cancellazione del rumore sono un vantaggio da non sottovalutare in questa fascia. Consigliate per chi privilegia l'esigenza delle chiamate in mobilità e vuole anche un buon comparto musicale...ma non il migliore in assoluto.
Infine un aspetto da non sottovalutare: praticità, facilità e ottimizzazione nella connessione con lo smartphone e tra i due auricolari. Esistono prodotti che possono anche suonare meglio, ma devono essere accesi, o sincronizzati, o una delle due si disconnette di tanto in tanto... Le Oppo sono perfette sotto questo aspetto: aprite la custodia e sono connesse, ne rimettete una in carica e l'altra prosegue a funzionare senza battere ciglio; estraete nuovamente la seconda e tutto funziona impeccabilmente. Se è vero che il valore della tecnologia sta nel fatto di essere invisibile nel quotidiano, allora queste Oppo recuperano punti.
Le TWS di Oppo debutteranno nel corso del 2020 (ad oggi non c'è ancora una data precisa) e il prezzo di listino ufficiale è di 129€, e lo street price appena potrebbe posizionarle in maniera interessante rispetto alle concorrenti e che potrebbe renderle un best buy anche approfittando di sconti e riduzioni di prezzo online. Ricordo anche che saranno incluse in bundle con il top di gamma Find X2 Pro svelato nelle scorse ore.
Commenti
grazie per il suggerimento. Ho appena guardato una recensione di Vinciann (lunga ma competa) ed il microfono purtroppo pare soffra come quelle che ho da 29€
Vivo tws
Salve, vorrei un consiglio di acquisto: vorrei comprare delle cuffie true wireless. Il mio utilizzo principale sarebbe mentre faccio sport ma preferirei a prescindere un prodotto completo in tutte le caratteristiche perché farei anche qualche chiamata, ascolto musica e le porterei in viaggi. Non ho limiti di budget. In base ai consigli dovrei prendere le Jabra che sono per lo sport. Anche se leggo online alcune note negativo nell'uso non sportivo. Le SONY WF-1000XM3 mi sembrano ottime ma non mi sembrano adatte allo sporto. Le Sennheiser Momentum True Wireless 2 dovrebbero essere le migliori ma leggo di utenti che si lamentano dell'assenza di AptX e di altre caratteristiche basilare su un prodotto di fascia top. Le Samsung Galaxy Buds+ sembrano valide ma pare che non abbiano una buona qualità di cancellazione del rumore nelle chiamate. Le freebuds 3 hanno grossi limiti software per chi non ha il cellulare huawei. Cosa mi consigliate? Qual è il meglio attualmente per le true wireless?
Grazie per il consiglio.. le terrò d'occhio per il prezzo!
Pare le Jabra Elite 75t. L'unica cosa è che non ha il codec AptX ma appunto per me era un nice to have. L'importante è che potessi telefonare in mezzo alla gente o sui mezzi. Appena scende sotto i 179€ le prenderò :)
benvenuto nel mio mondo!!!! Allora non sono il solo... e quindi non sono matto!
Grazie!!!
Aspetta. Di do un like appena non guarda lo schermo.
Fatto.
sei l'unico,provane delle altre e sentirai la differenza
cambiala....
io sentivo bene, chi mi ascoltava passava il tempo ad imprecare, ed io lo sentivo! ahahahhaha
cioè senti male tu? non l'interlocutore? assolutamente mai successo
Ma possibile che non riesca trovare delle cuffie con queste 3 cose insieme?
1. microfono che funzioni seriamente (tipo le Ari Pods). Mi serve molto in spostamenti anche in ambienti rumorosi
2. Che si colleghi a due telefoni. Sì, ho due telefoni multi sim ma per ragioni particolari tengo separati lavoro e personale
3. nice to have: AptX
Ho sempre usato le cuffie wireless con il cordoncino dietro al collo che le trovo esageratamente comode, ma l'industria degli auricolari pare non prevedere dei microfoni decenti per questo tipo di cuffia, mentre è più facile nelle true wireless
acquistate 2 paia e tutte e due lo stesso problema, suono metallico in chiamata tanto da dover utilizzare il telefono. ho dovuto provarlo perchè non ci credevo. Dopo 3 giorni che ho utilizzato il 2o paio ho desistito.
acquistate 2 paia e tutte e due lo stesso problema, suono metallico in chiamata tanto da dover utilizzare il telefono. Per la musica non saprei. non l'ascolto. Non uso smartphone samsung .
Il dato di impedenza del driver su cuffie esclusivamente wireless è abbastanza inutile, sono utili invece come dici i dBmax e il range di frequenza
Soliti cinesi che copiano
Le AirPods costano 10€ di più. Non diciamo cavolate..
Tanto poi fanno la fila nei gruppi a chieder " QuAle dev0 Prendere graziE?! "
Sono vendute e spedite da amazon.. In genere sono nuove. Al limite si disinfettanl.. Anche i cellulari usati ci sputacchiano.
Questa e' magia!!! :D
.attob onognet arocna e ociracir el non ehc enamittes ert onos ehc erid ierrov omitlu nI
.ozzerp led 3/1 onatsoc e eren onos ,eloveggenam ùip erotinetnoc nu onnah ehc oloS
.elleb elled etitnes omaibba en 3T YCQ macsmoH eim el oi iggo ehcnA !aH !aH
I miei auguri.
Se lavori per Bartolini non ti rispondo nemmeno ti avviso! :P
Pablo escobar non dovrei parlarti in quanto sarai sicuramente intercettato dalla cia, no faccio l'autista per un corriere espresso
Grazie per il conforto.
mi dispiace per te.
Ci faccio un serio pensierino. Mi piacciono.
Si. Da 6.000mAh c'è solo quel modello.
Ma tanto nessuno guarda ai dati tecnici...
Sono quelle coi led rossi per la carica?
Carine.
Le cerco. Grazie.
Anche 1 anno e mezzo direi.
Temo che a settembre sara' ancora tutto bloccato per il virus.
Duplicare o replicare?
No perche' se cercano di duplicare il problema diventa non e' una bella cosa.
Delinuo, Cuffie bluetooth senza fili, con batteria da 6000 mAh, IPX6, microfono, display digitale
Cambia banca! :D
Deve fare riflettere che non vengano forniti dati tecnici come l'impedenza, i dB e il range di frequenza.
Quasi che sia più importante il design e il colore.
Queste sarebbero le pere?
A me farebbe schifo comprare degli auricolari usati...
Nome?
Nooooo!!!! Cosa hai fatto?!
Ora non se la finisce piu'!!!
In there
Prese su Amazon con brand anonino e powerbank integrato da 6.000mAh.
Suonano meglio di queste definite "oneste", isolano quasi totalmente e costano meno della metà.
Ogni tanto qualcosa di valido e anonino, si trova ancora.
Le usi 10 ore di fila al giorno?
Lavori in un call center?
Queste costano meno.
La mia compagna odia la punta in silicone invasivo.
Ora che gli compro.
Si le appoggi alla scatoletta e si ricaricano.
Ma quelle di Huawei non vanno bene per il Metal?
Peccato.
Scartate.