
Tecnologia 19 Set
Fra le cuffie auricolari wireless dal miglior rapporto tra qualità e prezzo troviamo, certamente, l'intera gamma OPPO Enco, una serie di modelli caratterizzati da una particolare cura nel design, ottime sonorità e specifiche tecniche al passo con i tempi, ovviamente il tutto rapportato alle fasce di appartenenza.
Ma quale scegliere e perché? Per rispondere a queste domande, abbiamo pensato di realizzare una semplice guida all'acquisto nella quale elenchiamo le differente tra i vari modelli e vi forniamo gli strumenti utili per acquistare il modello più adatto alle vostre esigente.
Precisiamo che, i prezzi presenti qui sotto, non tengono conto di eventuali sconti periodici per i quali vi invitiamo a consultare i nostri due canali Telegram, raggiungibili cliccando sui seguenti banner:
Iniziamo dalle Enco Air, l'unico modello del portfolio OPPO a non essere in-ear e, quindi, indicato per tutti coloro che trovano scomodo l'utilizzo prolungato di auricolari dotati di gommini in silicone. Tale assenza inficia, però, sull'efficacia del sistema di cancellazione dei rumori (qui completamente assente), ma migliora il confort, tanto da farvi dimenticare di averli indossati. Tra i loro punti di forza citiamo la presenza di comandi touch personalizzabili tramite app, la scocca certificata IPx4, quindi protetti da infiltrazioni d'acqua o sudore, ed il sistema di ricarica super rapida. L'autonomia media è di circa 4 ore di utilizzo per ciascun auricolare, che passa a 24 ore sfruttando la custodia con batteria integrata.
L'app per smartphone è essenziale e qualche funzionalità in più avrebbe sicuramente fatto comodo, prima fra tutti la possibilità di rilevare se sono indossate o meno. Quindi, non sarà possibile interrompere automaticamente la riproduzione musicale quando vengono tolte dalle orecchie. Consigliamo le Enco Air per un utilizzo d'ufficio ed a tutti coloro che effettuano e ricevono numerose chiamate. Street price eccellente, soprattutto quando vengono proposti in offerta.
Le OPPO Enco X posso essere descritte come le true wireless in-ear più complete, funzionali e comode del attuale mercato, uno dei modelli più consigliabili nella fascia attorno ai 100 euro. Realizzate in collaborazione con Dynaudio, garantiscono una eccellente qualità audio con design interno a doppio driver coassiale e sistema acustico DBEE (Dynamic Bass Enhanced Engine) 3.0. Quest'ultimo regala un suono ricco e ben bilanciato, arricchito da un'ottimo isolamento dai suoni esterni, complice il sistema di cancellazione del rumore di fondo a 3 livelli di intensità.
Ottimo l'audio in chiamata, ovviamente per la categoria di appartenenza. Sono da menzionare anche i controlli touch, precisi e che vanno a coprire tutte le principali funzionalità. Grazie alla presenza del Bluetooth 5.2, si potranno connettere a più dispositivi compatibili. Peccato per l'assenza di una app ufficiale dedicata che avrebbe permesso un livello di personalizzazione superiore.
Le Enco Free 2 si posizionano appena sotto, una evoluzione della già ottima precedente generazione, sono dotate di specifiche tecniche di tutto rispetto, soprattutto se rapportate al prezzo medio. Design in-ear con finitura simil-metallica, dispone di sistema di cancellazione attiva del rumore, audio realizzato in collaborazione con Dynaudio e Bluetooth 5.2 per una connettività multipla con più dispositivi.
L'autonomia dichiarata è ottima, fino a 30 ora di utilizzo, sfruttando il case di ricarica e non mancano le gesture a sfioramento. Si potranno controllare tutti i principali aspetti legati all'audio, chiamate e riproduzione musicale, oltre ad altre curiose funzionalità collegare allo smartphone. Se state cercando la giusta via di mezzo fra le Enco X e i modelli più economici, queste faranno al caso vostro. Consigliamo di acquistare quando vanno in offerta, attorno agli 80 euro.
Concludiamo con le più economiche OPPO Enco Buds. Nonostante il loro prezzo medio si attesti attorno ai 30 euro, riescono ad offrire una adeguata qualità sonora, una scocca resistente ad acqua e polvere (certificazione IP54) ed il Bluetooth 5.2. L'autonomia può raggiungere le 24 ore, considerando la custodia dotata di batteria, ed è presente un sistema di ricarica rapida.
Non manca, infine, un sistema attivo per la cancellazione dei rumori ambientali. Se non avete particolari esigenze e state cercando un indossabile audio essenziale e compatto, questo modello rappresenta il giusto compromesso.
NOTA BENE: le promozioni che inseriamo sono valide al momento della pubblicazione. Potrebbero variare nel prezzo, esaurire o non essere più disponibili ai prezzi indicati nel corso delle successive ore/giorni.
articolo con referral (info)
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti