Telegram, ecco come sarà l'interfaccia dell'app sul Vision Pro di Apple

15 Novembre 2023 91

Telegram è attualmente disponibile su diverse piattaforme, tra cui iOS, macOS, Android e Windows. In un futuro non molto lontano, la popolare app di messaggistica sarà disponibile anche sul Vision Pro, il primo visore di realtà mista di Apple

UN PRIMO SGURDO A TELEGRAM PER VISION OS

In un post sul suo canale personale, il CEO di Telegram, Pavel Durov, ha pubblicato un video in cui viene mostrata come sarà l'interfaccia della versione della sua app per visionOS, il sistema operativo del Vision Pro di cui Apple ha da poco rilasciato la sesta beta sviluppatori.

A giudicare dalle immagini, l'app rispetta tutte le linee guida di progettazione e il linguaggio di design che Apple sta usando per visionOS. L'interfaccia è completamente traslucida per far si che gli utenti abbiano un maggiore senso di profondità quando utilizzano l'app.

Al posto della tradizionale barra delle schede, invece, Telegram per visionOS ha una barra laterale che offre un accesso rapido a contatti, chiamate, chat e impostazioni. Gli utenti, ovviamente, avranno a disposizione tutte le stesse funzionalità che già sono disponibili nelle versioni di Telegram per iOS e per altre piattaforme, tra cui media, messaggi audio e Storie.

Nel teaser sono anche visibili un lettore video immersivo e adesivi AR animati che riempiono l'intera interfaccia, andando anche oltre i margini dell'app. I messaggi possono essere inviati sia utilizzando il sistema di dettatura di Siri che la tastiera virtuale del sistema.

Come per tutte le icone di visionOS sull'interfaccia Home, anche l'icona di Telegram si anima e si apre leggermente quando viene selezionata visivamente. Questa animazione funge da segnale per avvisare l'utente che l'app è stata evidenziata. Basta poi un pizzico con le dita per avviarla.

VISION PRO ARRIVERA' A INIZIO 2024

Al momento, non ci sono ulteriori dettagli sulla disponibilità dell'app ma è probabile che verrà rilasciata contestualmente all'arrivo sul mercato del Vison Pro, previsto negli Stati Uniti nel corso del primo trimestre del 2024.

Sia Telegram che tanti altri sviluppatori hanno quindi ancora un po' di tempo a loro disposizione per realizzare le loro app per il visore di Apple il cui successo sarà in gran parte decretato proprio dai contenuti.


91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea

Io non mi riferisco nello specifico a Vision Pro (che comunque, oggettivamente, ha moltissime soluzioni tecnologiche all'avanguardia), ma più in generale ai visori.

Sarebbe anacronistico doverli rimuovere per rispondere ad un messaggio.

Emiliano Frangella

Ultratecnologico.....e si certo certo.

Non vedo l'ora di spendere questi soldi per vedere telegram da visore.

T. P.

sai che me lo domandavo anche io...
io, almeno, ci ho provato! :)

Andrea

Perchè, qualcuno lo ha visto davvero?

Andrea

Quindi quando hai il visore da 4K e "ultra tecnologico" e ricevi un messaggio, che fai? levi il telefono dalla tasca per rispondere?

Simon

Il mio "perché "o"?" implicava una risposta sottintesa che evidentemente non è stata colta (che sorpresa). Traduzione: lo usi a casa, lo usi in viaggio e lo usi in ufficio. Questa conclusione la si afferra, di nuovo, semplicemente ascoltando e leggendo quanto presentato.

xpy

Allora, dopo aver provato i quest 3 posso dirti che è quello il futuro in un modo o nell altro, ma devi metterti in testa una cosa quello che ha detto Apple sono parole inutili, non c'è un singolo campo dove un visore ar possa darti più delle tecnologie attuali.
Il problema è che ancora non sono riusciti a trovare una singola killer application che possa dargli la spinta di cui ha bisogno.
L esistenza stessa del vision pro lo dimostra, letteralmente è un appello da parte di Apple a tutto il mondo tecnologico "noi ci stiamo investendo tanto, credeteci anche voi e troviamo insieme un modo per farli diffondersi, eccovi hw top level e create software", e la stessa Apple non pensa che arriverà a breve una killer app, se arrivasse domani Apple verrebbe distrutta dal quest 3,Apple prima di diventare realmente competitiva sul mercato consumer dei visori ha bisogno di almeno 2 anni

Albertwo

Guarda che l’articolo di the verge dice solo che lo scopo non è totalmente definito, ma è giusto che sia così… anzi è questo il punto di forza. Il vision pro è stata mostrato ad un evento per developer e ad ora è un “foglio bianco” dato a gli sviluppatori, ed è sacrosanta questa cosa. Il vision pro è un prodotto (come è stato ogni singolo prodotto Apple da iPhone in poi) che DEVE essere completato da gli sviluppatori. Saranno loro a decidere se su questo visore sviluppare prettamente giochi, app di fitness, app di produttività o app di incontri virtuali alla black mirror.

E da quello che vedo su X sono molti di più di quelli che mi aspettassi a essere interessati a sviluppare sul visore.

Poi i limiti tecnici vedremo (the verge ha anche detto che è l’esperienza migliore mai provata su un visore).

xpy

Probabilmente Apple ha cambiato dei requisiti per la pubblicazione su Apple watch, es reso obbligatorie nuove api, o deprecato api che venivano usate e Telegram vista la fetta molto piccola di utenza deve aver deciso che non ne valeva ma pena continuarne lo sviluppo

Emiliano Frangella

Utile sul visore.
-_-
Ma siamo impazziti??

Andrej Peribar

Tutto quello che facevo prima con i precedenti tipi di computer comprende per esempio anche scrivere una mail o un resoconto?

E in quel caso cosa faccio, compro una vetusta e arcaica tastiera o mi metto a sbattere le palpebre in maniera compulsiva o in alternativa su una tastiera virtuale nuovo le dita come il commissario winchester quando Homer sporge denuncia?

Praticamente mi stai dicendo che questo tipo di computer è una involuzione in termini di comodità.

Che questo non sia un blog tecnico ti posso dare ragione, ciò non toglie che ogni "sogno" che vende il marketing delle varie aziende uno lo debba inghiottire in maniera trasparente solo perché altrimenti non si sente un esperto tech.

Quello facciamolo fare agli influencer sul tubo

Gin Sonic

Quindi a 22 secondi https://media3.giphy.com/me...

ally

quindi sai tutto ma non sai ripspondere, non avevi altro di meglio da fare?

Simon

La definizione che ho elaborato leggendo e ascoltando (due funzione basiche degli esseri umani, al giorno d'oggi), è questa: Apple Vision è un dispositivo che ti permette di interagire (tramite occhi, mani e voce) con app e contenuti multimediali all'interno dello spazio tridimensionale che ci circonda restituendo un'esperienza immersiva che va oltre i confini dei monitor a cui siamo abituati.

"Si usa a casa, in ufficio o in mobilità?" perché "o"? Lo smartphone è tascabile quindi devo usarlo solo fuori casa? Il portatile devo usarlo solo in viaggio?
Dai, sappiamo entrambi che puoi fare domande più intelligenti :)

ally

basta talmente leggere che the verge non ha idea quale sia la destinazione d'uso, ma tu continui a berti la definizione che dice sia un device per realtà virtuale/aumentata. Ultima domanda, visto che ti è tutto chiaro, si usa a casa, in ufficio o in mobilità?

Simon

Eh ma che noia che sei (scusa la franchezza). Ti sei risposto da solo a quello che è lo spatial computing! Realtà virtuale, aumentata e mixata, input vocali e con gesture!
E Apple ha presentato appunto uno "spatial computer": "Introducing Apple Vision Pro: Apple’s first spatial computer [...] Vision Pro creates an infinite canvas for apps that scales beyond the boundaries of a traditional display and introduces a fully three-dimensional user interface controlled by the most natural and intuitive inputs possible — a user’s eyes, hands, and voice. Featuring visionOS, the world’s first spatial operating system, Vision Pro lets users interact with digital content in a way that feels like it is physically present in their space."
Basta leggere e si capisce quello che fa.
Comunque non volermene, ma ci sono parecchie cose più divertenti che parlare con te, saluti!

T. P.

mi sono addormentato a metà del video...

ally

What are the examples of spatial computing?
Virtual, augmented, or mixed reality technologies.
Internet of things devices (such as sensors in a warehouse and on robots)
Speech recognition (such as Amazon's Alexa and Apple's Siri)
And gestural recognition.
lo sai che spatial computing non significa assolutamente nulla, vero?

Simon

Dal sito Apple, la sintesi: "Apple today unveiled Apple Vision Pro, a revolutionary spatial computer that seamlessly blends digital content with the physical world."

Ci sono poi tutte le linee guida su come progettare per VisonOS nella sezione per developer. Sono interessantissime (almeno lo sono per me che ho fatto design, multimedia, UX e UI, ma spero lo siano anche per chi frequenta blog di tecnologia, se no... che ci fate qui?) e ti fanno capire l'idea che ci sta dietro e che fondamenta hanno costruito per lo spatial computing.

ally

non l'hanno capito quelli di the verge a cosa serve che l'hanno pure provato, apple non l'ha detto ma tu l'hai capito. Mi inchino...

Simon

Benone, quindi ora hai capito a cosa serve e ripieghi sui limiti tecnici della prima generazione? Beh dai, almeno il primo concetto è passato :)
Vediamo quando uscirà e quando ne avremo una versione anche da noi come si comporterà.
Intanto ti auguro una buona giornata

Gin Sonic

Ho capito cosa intendi, però questa in confronto è ancora presa in giro.

Jotaro

Usciamo dal discorso.

ally

e in the verge lamentavano anche un campo ridotto

"Apple wouldn’t say anything specific about its field of view this long
before launch, but I definitely saw black in my peripheral vision. The
Vision Pro is not as totally immersive as the marketing videos would
have you believe." Quindi risoluzione e campo non all'altezza di quello che vorrebbero venderci. E parliamo di un decvice da 3k5€ a salire...

Simon

Nessuno scherzo. Se usi un computer spaziale, oltre alle esperienze immersive anche, i task più banali devono essere supportati come si deve da app sviluppate ad hoc.

ally

questo è il marketing che ti sei bevuto al keynote. I primi tester hanno evidenziato di come la risoluzione non sia sufficiente durante l'interazione con il mondo esterno. Usare lo smartphone virtuale con il visore mostra tutte le lacune di uno schermo che tenta di emulare la realtà. Ogni tanto ascolta anche chi i device li ha provati e non berti tutto quello che mamma mela ti da da mangiare. La manipolazione mostrata inoltre è estremamente limitata. Quel coso al momento attuale è un brutto surrogato di un monitor da salotto...

Simon

Ok, sorvolo sul fatto che è evidente che tu faccia finta di non capire (spero)... a cosa serve sto coso? alle stesse cose a cui serve un computer perché è (rivelazione) un computer! Tadaaa.
Forse la domanda giusta che dovevi porre è: perché dovrei usare questo invece di di un pc o un tablet? e la risposta sarebbe: perché offre un'esperienza più immersiva e permette di utilizzare nuovi metodi di interazioni (occhi e mani, oltre alla solita voce, tastiere e controller fisici se necessario). Un altro vantaggio è il non dover avere uno schermo da 80 pollici per vedere un film mentre si viaggia o 3 schermi separati per del multitasking spinto.

Luk3nsis

Chissà come sarà il canale TOP OFFERTE TECH by HDblog su Apple Vision!

Gin Sonic

Se è uno scherzo non è divertente

Antares

la mia opinione, del tutto personale, è che qui nei commenti, con una certa frequenza, si attivi una macchina del fango da parte di alcuni, contro apple, anche quando lavora molto bene...
Alcune situazioni sono al limite del paradossale e l'ambiente è poco vivibile.
Alcuni non sono qui per crescere o scambiarsi opinioni ma solo per sparare a zero sotto gli articoli Apple e poi li ritrovi dopo centinaia di commenti di critiche a comprare od usare dispositivi proprio con quelle stesse caratteristiche che avevano criticato sui prodotti apple.
IMHO

ally

ovviamente non sai ribattere nel merito. Nemmeno tu sai bene a che serve quel device. Poi magari pensi che apple stia innovando quando è da anni che aziende fanno progettazione con hardware microsoft nel campo 3d. Qui non c'è mezza app che mostri l'utilità di quel coso...

eLar

Però l'app per WatchOS nisba? Non ho capito perché prima c'era e ora non c'è più.

Simon

Già, peccato perché ci potrebbero essere un sacco di spunti per dei bei discorsi tra appassionati di tecnologia.

Simon

Ok, non hai capito niente nemmeno del mio messaggio. Saluti

ally

questa è la favoletta raccontata. Infatti non c'è mezza app che spieghi cosa possa fare ma solo repliche delle corrispettive per smartphone e tablet. Esattamente a cosa serve relicare su un visore una tab con la chat esattamente? e poi senza tastiera fisica con cosa inserisci i dati? con quella porcheria di siri? chi di noi ha mai mandato messaggi sulle chat sfruttando l'assistente vocale? e la casistica d'uso tipica? il salotto di casa? questo oggetto era pensato per il metaverso, il metaverso ha fallito ed ora cercando di darlgi uno scopo...

Simon

Beh, con il nuovo tipo di computer presentato da Apple esigo farci di tutto. Compreso il mandare messaggi.

Antares

qui l'andazzo è che di apple si parla male a prescindere il più delle volte, senza aver ne provato ne visto, ne comparato rispetto ad altro...giusto per...

Simon

Apple al keynote ha spiegato bene il senso del visore, ma qui nei commenti (di un blog di tecnologia!) tutti cadono dalle nuvole. Apple ha semplicemente presentato un nuovo tipo di computer. Prima c'erano mouse e tastiera, poi touch e ora c'è spatial computing (interagiamo con elementi virtuali immersi nello spazio che ci circonda tramite gli occhi, le mani e la voce). Cosa ci fai con un computer spaziale? Praticamente tutto quello che facevi prima con altri tipi di computer (ci installi le app che ti servono e usi quelle, come è sempre stato fatto), ma con una separazione tra reale e virtuale sempre meno netta. Il metaverso non centra una sega, è un computer multiscopo, puoi farci tutto.

Marley

Vediamo gli sviluppi futuri, se riescono a renderlo più snello, più leggero, più efficiente e al contempo più potente con un prezzo nettamente più basso potrebbe trovare un suo mercato, questa prima versione mi sembra molto embrionale, serve solo a permettere agli sviluppatori di iniziare a porre le basi per le applicazioni, dove si giocherà la vera sfida

Antares
acitre

ahahahahahhahahah

Mario Rossi

direi che e' il discorso principale, visto che si parla di visori. :D

Eragorn87

Pisellologia

Quel bravo ragazzo

Il vero problema è quanti utenti e quanti utonti ci sono.

Gin Sonic

Dottore in?

Andrej Peribar

Già meglio rispetto a L'UOMO CHE USCIVA LA GENTE.

MOBBASTA.
MOBBASTA VERAMENTE PERÒ!

Antares

perchè acquistare un telefono per scrivere quando puoi parlare con qualcuno?!?! più o meno è lo stesso livello di commento...
Acquisti il visore per altri task e puoi usare anche un'app di Telegram realizzata bene, piuttosto che limitarti alla web app come su altri prodotti.

Jotaro

No, perchè sono un uomo piegato alla giustizia.

Andrej Peribar

E sotto l'acqua non t'è venuta LA FEBBRA?

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO