Samsung Galaxy Fit 3, colori e nuove immagini della smartband

20 Novembre 2023 34

La serie Fit sta per tornare, Samsung si appresta infatti a lanciare sul mercato una nuova smartband denominata Galaxy Fit 3. Le nuove immagini emerse in rete e i dettagli svelati dalle certificazioni TÜV Rheinland e BIS ci consentono di apprezzarne l'estetica e di ricostruire parte della sua scheda tecnica.

Galaxy Fit 3 offre un display più largo rispetto al passato, simile ad altri prodotti proposti dalla concorrenza come ad esempio Redmi Smart Band 2 o Honor Band 7. Le differenze estetiche con Galaxy Fit 2 - il cui debutto risale addirittura a ottobre 2020 - sono piuttosto evidenti. A partire dal display, come si diceva, che sul modello precedente ha una diagonale di 1,1 pollici mentre su Fit 3 risulta essere decisamente più ampio. Purtroppo non se ne conoscono ancora i dettagli tecnici, si ipotizza tuttavia che possa trattarsi di un pannello AMOLED esattamente come quello di Fit 2.


Il grande dubbio riguarda poi il sistema operativo: le immagini mostrano un'interfaccia di cui non si capisce del tutto la provenienza, potrebbe trattarsi di una versione adattata di Wear OS o piuttosto di qualcosa di diverso - ricordate rtOS? Per tutto il resto dobbiamo affidarci ai render: sul retro, ad esempio, si nota la presenza dei sensori per il rilevamento del battito cardiaco, mentre sulla scocca laterale della cassa troviamo il pulsante per la navigazione. Il cinturino è in questo caso in silicone, non escludiamo a priori che possano essere proposte anche varianti di altri materiali.


Nulla si sa ancora delle tempistiche, è possibile tuttavia che il lancio possa avvenire in occasione del debutto della serie Galaxy S24 a gennaio.

AGGIORNAMENTO: NUOVE IMMAGINI
20/11

Emergono in rete nuovi dettagli e inedite immagini di Galaxy Fit 3, smartband che Samsung si appresta a portare sul mercato a inizio 2024. Il dispositivo indossabile sarà proposto nelle colorazioni Grey, Gold e Black e sarà dotato di un display più grande rispetto a quello del predecessore Galaxy Fit 2. Sul lato si nota la presenza del tasto accensione che verrà utilizzato presumibilmente anche per la navigazione interna.

13/11

Le certificazioni TÜV Rheinland e BIS (Bureau of India Standards) ci permettono di conoscere nuovi dettagli tecnici della smartband Samsung in arrivo. In breve:

  • numero modello: SM-R390
  • tasto: laterale
  • sensore per il battito cardiaco
  • cinturino: non rimovibile
  • batteria: 200mAh (41mAh più capiente di Galaxy Fit 2)
  • ricarica: 5W



34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PilloPallo

Il sistema operativo quale sarà? Io questi fit di samsung non li conosco

Strefano Bianchi

dai è carino

Six

Cinturino non rimovibile?

Tergolis

Ma che è sta roba?
Un Apple Watch allungato?

pep0872

idem

T. P.

l'ho scritto anche io altrove!!!

Brunos

Ho letto ora, sono rimasto indietro, ma visto che nessuno ne parla mi sembrava che ancora non si riusciva a farlo in modo ufficiale.

max

Le risposte pre-impostate so che molti amazfit le hanno ormai, quindi penso che bene o male dovresti trovare facilmente qualche dispositivo con questa opzione.

Brunos

Per l'assistenze come ho detto sopra è opzionale, ripeto, non l'ha neanche la fitbit che è di google (in realtà verse 3 l'ha ma nella 4 versione l'ha tolto, io boh.)

Per le notifiche, ripeto a me basta impostare delle risposte rapide, tipo "sono in palestra ci sentiamo dopo", con i vecchi amazfit e le mod si riusciva a fare, sia su whatsapp che su telegram, quindi non è questione di OS.

max

Le mancanze che ha sono dovuto proprio al sistema operativo invece, proprio perchè non è realmente un OS.
Vuoi l'assistente google? non lo avrai mai su un "non-smartwatch" (e no, alexa non è un assistente alla google)
Installare app? no OS no party.
Per le notifiche ti accontenti ok, ma se già vuoi rispondere in maniera più articolata vale di nuovo: no OS? no party.
NFC? di nuovo, serve uno smartwatch, punto. I vari sportwatch che hanno queste funzioni hanno sempre sistemi proprietari che supportano 3 carte in croce.

Per lo schermo rettangolare la ci fai poco. Praticamente, tolta apple, solo amazfit produce dispositivi rettangolari, ma sono sportwatch e non smartwatch (lo preciserò all'infinito).

Per la batteria vabbe.. ripeto per l'ennesima volta. Non avrai MAI uno smartwatch con più di 2 o 3 giorni di batteria e non perchè non siano capaci di farne uno che duri, ma semplicemente perchè se metti un sistema operativo degno di tale nome su un dispositivo del genere CONSUMA. Gli amazfit non hanno nulla che consumi, perchè non c'è un reale OS che giri in background.

Brunos

come ho scritto sopra, la maggior parte delle cose che chiedo già il mio amazfit le fa, ma ha delle mancanze che non credo siano relative al OS, ma più a delle limitazioni dovute a non so il perchè.

1) schermo rettangolare, almeno 1,75"
- sono pochi i modelli rettangolare. e gli ultimi non hanno il sensore di luminosità.
2) Amoled.
- ormai sono quasi tutti cosi, ma meglio precisare, visto i bip ed altri modelli.
3) Sensore di luminosità.
- negli ultimi modelli lo stanno togliendo, non so perchè.
4) Che abbia l'assistente google (impossibile ma ci spero sempre).
- non le ha neanche il fitbit, ma questa è un opzione che poco mi interessa in realtà.
5) WF personalizzabili come amazfit.
- a parte amazfit e wearOS no trovo altri OS che permettono la modifica completta delle WF.
6) NFC.
- le hanno solo alcuni modelli global, probabilmente qualcosa di relativo alle leggi europee e non dell'OS.
7) sensore di temperatura
- i nuovi modelli li hanno.
8) possibilità di rispondere alle notifiche, in modo rapido
- non tutti i modelli li hanno. anche sono la possibilità di rispondere con delle predefinite o emoji.
9) visualizzare tutte le emoji.
- non so il perchè ma quasi tutti hanno solo la possibilità di vedere 50 emoji, e non è questione di spazio, visto che in alcuni modelli vi è la possibilità di caricare musica ecc...
10) batteria almeno 14 giorni.
- il mio fa 12 giorni circa, ma un po' più di autonoimia non mi dispiace.
11) (aggiungo) installare app.
- su amazfit c'è la possibilità ma lasciano il tempo che trova, quindi opzionale.

per il resto, chiamate, sentire musica, ec... non mi interessa.

antonino landro

segnalo patch di novembre arrivate su s23 liscio. 300 mega e rotti

saetta

Perle ai porci

max

Parti da un presupposto sbagliato (come vedo fare tanti). Amazfit non fa smartwatch, ma sportwatch con qualche funzioncina smart, stop.
Il fatto che duri 10 e passa giorni non è dovuto a chissà quals miracolo tecnologico, ma solo al fatto che non ha un sistema operativo paragonabile a WearOs o quello di apple. Non é degno neanche di essere chiamato sistema operativo.
Che svolga bene le sue funzioni ok, ma non é uno smartwatch.

A quanto pare, dalle tue richieste, tu cerchi uno smartwatch e quindi devi dire ciao all'autonomia di oltrr 10 giorni.

Brunos

Non ha le WF personalizzabili.
Non ha l'assistente Google (anche se è di Google).
Ha una forma orribile.

momentarybliss

Il primo Galaxy Gear uscito nel 2013 era rettangolare, Apple Watch uscì l'anno successivo

Anatras

Non so se dico una cavolata, ma quello che si avvicina di più è il fitbit sense 2

Gin Sonic

Uguale... Vatti a vedere le funzioni implementate ad ios prese da andorid, di sicuro più interessante per la tua cultura.

xpy

Su uno smart band è inutile il GPS, tanto il telefono lo hai comunque dietro

Andredroid

Apple fan avvistato

Zoro

mi dici dove cavolo vedete un apple watch se è pure rettangolare??? ma dovete stare proprio male.

berserksgangr

si copia sempre dai migliori

Davide
T. P.

non mi piace

virtual

Se rinunci a 1 e 10 è il Pixel Watch 2.

Brunos

si, ma è rotondo, aspetto la sua versione rettangolare.
se mai arriverà. e no, l'active non è la sua versione rettangolare

Alex Novemila

Amazfit Balance lo hai visto?

PilloPallo
Brunos

In realtà al 90% delle cose dette le fa già amazfit, ed io faccio circa 14 giorni di batteria.

Però amazfit non è molto coerente nell'interfaccia, poi ha Alexa che non serve a nulla.

Nuanda

appunto chiedi l'impossibile o autonomia o funzioni, la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere.... comunque un Watch Gt4 che ho tranne NFC e assistente ha tutto quello che chiedi

Brunos

Ad oggi non c'è uno smartwatch che mi piaccia.

Eppure io chiedo il nulla:
1) schermo rettangolare, almeno 1,75"
2) Amoled.
3) Sensore di luminosità.
4) Che abbia l'assistente google (impossibile ma ci spero sempre).
5) WF personalizzabili come amazfit.
6) NFC.
7) sensore di temperatura
8) possibilità di rispondere alle notifiche.
9) visualizzare tutte le emoji.
10) batteria almeno 14 giorni.

Per il resto non me ne frega nulla, per il resto c'è lo smartphone

Johannes De Silentio

Già, forma bruttina da vedere ma certamente sensata per leggere contenuti e mostrare cose che non siano un orologio analogico (dove allora ok che sia tondo)

21cole

Per essere interessante DEVE avere il gps

sailand

Forma rettangolare, la più razionale. Eppure una smartband ha meno necessità di ampi display rispetto agli smartwatch.
Chissà come sarà l’autonomia, il rettangolo potrebbe sfruttare gli angoli per contenere una batteria più capiente.

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO