
Asus 17 Nov
ASUS annuncia la disponibilità in Italia di VivoWatch 5 AERO, smartwatch dotato di sensori fotopletismografici (PPG) ed elettrocardiografici (ECG) per il monitoraggio continuo dei principali parametri vitali. Viene proposto ad un prezzo di lancio di 99 euro anziché di 129 euro.
Resistente all'acqua fino a 5ATM, ha il GPS integrato ed offre funzionalità di notifica per le chiamate in arrivo, i messaggi e i promemoria. La batteria garantisce un'autonomia fino a una settimana.
Il dispositivo è in grado di misurare la pressione arteriosa attraverso il tempo di transito dell'impulso (PTT) ed il livello dell'ossigeno nel sangue, tutto con un solo tocco. La rilevazione della frequenza cardiaca durante l'attività fisica, a riposo e quando si dorme consente di definire l'indice di stress. L'analisi del sonno prende in considerazione anche il russamento, così che l'utente possa avere a disposizione più informazioni per migliorare la qualità del riposo. Tutti i dati vengono gestiti dall'app HealthConnect disponibile su Android e iOS.
L'elemento caratterizzante di VivoWatch 5 AERO è la presenza dei doppi sensori ECG e PPG anche sulla parte frontale. Posizionandovi sopra l'indice si otterranno le misurazioni:
Con i sensori ECG e PPG sul retro della cassa si misurano PTT ed SpO2 ogni ora, la frequenza cardiaca ogni 10 minuti (1 minuto in modalità sonno).
ASUS VivoWatch 5 AERO è disponibile all'acquisto presso
Il prezzo è di 129 euro, per pochi giorni in occasione della promozione Black Friday viene proposto sullo shop ufficiale a 99 euro. A proposito di Black Friday, QUI trovate tutte le informazioni per seguire la 10 giorni di offerte assieme a noi.
Commenti
Stai parlando di battiti a riposo o in condizioni normali. In allenamento e' tutto diverso ed Io Che usi fascia toracica in tempo reale vedo Una differenza del 30%, quindi si, sono giocattoli.
Ti sbagli invece, l'anno scorso sono andato al pronto soccorso pe delle api malefiche, avevo su il mio redmi watch 2 lite e con lo strumento dell'ospedale dei battiti erano esattamente uguali, ho fatto una paio d'ore di prove dato che sono rimasto fino a sera e ti dico che non ha sbagliato una volta, puoi pensarlo di quelle Marche cinesi che ti fanno una band a 15 euro ma tipo huawei, xiaomi, Samsung che creano anche macchinari ospedalieri puoi fidarti, c'è una ricerca dietro e i loro sensori sono più che equilibrati collaudati. Una volta costavano tanto ma ora con la massa questi sensori hanno un ovsto di produzione irrisorio. Con ciò non significa non funzionino
corro!
Per quello puoi anche usare il dito indice....
Parlando di recensioni Amazon...Io quelle sopra le 3 stelle non le guardo neanche perche' sono fake e scritte da entusiasti. Guarda caso quelle negative hanno tutti fattori in comune ed infatti quando ho acquistato(senza leggere) ho trovato gli stessi problemi sui prodott evidenziati dalle recensioni.
Infatti sono giocattoli che danno numeri abbastanza a casaccio.
Il problema e' che i risultati xhe danno questi giocattoli non sono per nulla attendibili.
No ma funzionasse avrebbe pure la sua utilità, è più utile il
Monitoraggio pressorio (holter) che un pulsiossimetro(spO2), ma già non sono affidabili i bracciali da polso figuriamoci questo.
Aspetto il modello che ti esamina le urine
manca solo che misurino la glicemia oramai
Il Watch-D è certificato come disposto medico, questo no.
Gli ipocondriaci
c'è si chiama ASUS VivoWatch 5 (quindi senza Aero) ma non c'è il prezzo ragionevole.. costa 316 euro
Il punto è quello .. non è un apparecchio medicale te lo scriveranno, come sempre, pure nel disclaimer nel manualetto.. i risultati sono solo indicativi.. fino a quando non uscirà una recensione che mi dimostra che i dati sono attendibili e paragonabili a strumenti medicali allora è solo marketing.. e scaffale!
Passi il battito, ma a chi serve portarsi 24 ore su 24 il misuratore di pressione?
Anche se uno ha problemi, o specialmente, avrà l'apposito apparecchio che userà quella volta al giorno anche se i più li usano raramente
un gioiellino :D
E' precisissimo, se lo usi ESATTAMENTE come descritto nelle istruzioni di 250 pagine del foglietto, misura 10x10 cm.
Purtroppo nessuno legge le istruzioni
potrebbero fare un orologio con le stesse caratteristiche a prezzo ragionevole
andate a vedere le recensioni amazon....
Pure la pressione...uhm...secondo voi sarà meglio o peggio dello Huawei Watch D? Io ho quest'ultimo ma la guarnizione del cinturino si sfila sempre ed è un tormento rimettercela :(
Semi OT: mi consigliate una band/smartwatch massimo 100 euro, con il migliore rapporto qualità/prezzo? Da quanto ho capito attualmente la Mi Band 8 sarebbe ideale e abbondantemente nel budget, ma appunto se c'è qualcosa di molto migliore fino a 100 euro ce li spenderei.
Grazie mille!
Bello anche il design a sto giro
Chissà quanto sono affidabili i valori.
forse quasi più interessante per il gps (per molti) però notevole
se misura la pressione come il samsung galaxy watch... lasciate proprio perdere. è la stessa cosa che mettere dei valori a caso, i primi due che vengono in mente. pari pari.
La Mi Band 8 mi va più che bene, ma accidenti ad averlo saputo prima.
Non male, vorrei capire però quanto sia affidabile...