
18 Ottobre 2023
28 Settembre 2023 75
Come anticipato nei giorni scorsi, Google ha annunciato ufficialmente il nuovo Fitbit Charge 6, simile all'attuale Charge 5 ma dotato di nuove funzionalità tra cui un tasto fisico laterale che consente l'accesso rapido al menù e alle principali funzioni.
Dal punto di vista estetico, come detto, non ci sono sostanziali differenze rispetto alla precedente generazione. Fitbit Charge 6 è realizzato al 100% in alluminio riciclato e il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass, resistente ai graffi.
Charge 6 offre ora un monitoraggio cardiaco più accurato e la possibilità di connettersi ad attrezzature da palestra compatibili, tra cui quelle di NordicTrack, Peloton, Concept2 e Tonal. Inoltre, è possibile controllare Youtube Music e utilizzare Wallet, per effettuare pagamenti contactless, e Google Maps grazie al GPS integrato che consente di monitorare distanza e posizione.
E' possibile scegliere tra oltre 40 modalità di allenamento, come allenamento per la forza, HIIT, sci, kayak e altro ancora, con sei mesi di Fitbit Premium inclusi, e visualizzare le statistiche principali in tempo reale, inclusa la Active Zone Minutes che mostra i livelli target di intensità.
Charge 6 offre il rilevamento dell'SpO2 e quello della frequenza cardiaca che è ora ancora più preciso, fino al 60% in più, grazie a un algoritmo di apprendimento automatico migliorato. Una maggiore precisione del rilevamento del battito cardiaco si traduce in letture ancora più precise: dalle calorie al Livello di Recupero Giornaliero, al Punteggio del Sonno.
Inoltre, è anche possibile valutare il ritmo cardiaco per la fibrillazione atriale tramite l'app ECG e ricevere notifiche di frequenza cardiaca alta e bassa, mantenendo il battito sempre sotto controllo. La frequenza cardiaca in tempo reale è anche visualizzabile nelle più diffuse app di fitness per smartphone o tablet, sia Android che iOS.
Charge 6, per la prima volta, integra anche una funzione di accessibilità su un dispositivo Fitbit: Zoom + Magnification. Bastano un paio di tocchi un un punto qualsiasi dei display per ingrandire il testo visualizzato o scegliere un carattere più grande.
Charge 6 può essere gestito tramite la nuova app Fitbit, completamente rinnovata, con una nuova interfaccia e tre tab da cui gestire tutte le funzioni:
Charge 6 è in vendita al prezzo suggerito al pubblico di 159,95€ (Iva Inclusa), e sarà disponibile su Amazon e Fitbit.com/Google Store in tre varianti di colore: “Ossidiana“, “Corallo” e “Porcellana“, nomi che richiamano quelli della gamma Pixel 8.
Commenti
Te lo spiega benissimo nella comparazione del 2023, riguardati per bene quel video.
non capisco tu in che modo leggi questi grafici...piu c'è correlazione migliore è la qualità dei dati rilevati..
io i suoi grafici li leggo diversamente...in tutti e dico tutti i suoi grafici, gli aw sono il top e se devo scegliere se spendere soldi preferisco farlo per il top non per il quasi buono o mediocre di turno.
Non lo metto in dubbio, ci ha creato un business e una fonte di guadagno sopra. I grafici vanno per deviazione, se consideri solo quelli AW SE è meglio di AW Ultra e già ti rendi conto che letta così non ha senso. Se ti guardi anche la comparativa del 2023, AW è al top in alcuni campi e indietro in altri; e la conclusione è che - in generale e considerando tutto - consiglia il Garmin.
Ovvio che sei a fondo nell'ecosistema Apple, sono io il primo a consigliarti l'AW. Ma dire che è l'unico valido e gli altri sono solo cinesate è bias only.
e allora ascoltalo bene, lui ne sa piu' di me e di te
Dice ben altro oltre ad AW e senza bias.
guarda la fine di ogni video se proprio non vuoi vederteli tutti e guarda il grafico dove mostra la correlazione tra device e precisione dei sensori nei vari ambiti...aw è il top assoluto, a volte meglio di prodotti professionali...gli altri sono quasi tutte cinesate
Scusa ma non dice che Fitbit C5 e I3 hanno meno errori di devianza rispetto a Watch Ultra? Anche se hanno solo migliorato un poco con C6, direi che questa è la band da comprare per avere letture dati serie. Sbaglio?
se sei una c@pra non è colpa mia...ti suggerisco questo canale yt per aumentare un pò le tue conoscenze a riguardo...ringraziami dopo.
@TheQuantifiedScientist
Ma tu cosa ne sai che i sensori non sono adeguati? Fra l'altro, il prodotto non è neanche uscito. Ma di che stai parlando?
non in termini di quantità, in termini di qualità...questi giochi misurano valori che non hanno alcuna correlazione con la realtà...solo apple watch ha valori simili a strumenti medicali...purtroppo, in quanto anche io vorrei potermene liberare
e a questo che sensori mancherebbero?
Se leggi dice che la misura ma non si sa se lo fa la notte durante il riposo o posso misurarla in ogni momento
Torna su e leggi, c'è anche scritto...
Connettività: Bluetooth, Near Field Communication (NFC) con google Wallet
Non ho capito, esprimi un tuo personale utilizzo della band come lo standard di riferimento mondiale?
Poi confronti una band da 30€ con altre da 100 e watch da 2-300...
L'unica cosa su cui posso essere d'accordo è che sono prodotti di elettronica di consumo e non medicali, che comunque se ben fatti fatti possono dare almeno una visione d'insieme sullo stato di salute (o allenamento per quelli sportivi).
Segnalata prima. E' tutto molto teorico. Comunque basta.
Lo può fare come strumento di prevenzione, segnalando alcune anomalie prima che tu te ne accorga con i sintomi, comunque basta, pensala come vuoi tu. Il bello è che tu l'hai pure avuta la fibrillazione atriale e sputi su uno strumento che probabilmente te l'avrebbe segnalata prima...
Il canale si chiama "The Quantified Scientist"
Finchè siamo ne "vediamo il ritmo cardiaco ci sta". Nel manuale stesso (che ho cercato e controllato adesso per curiosità) è scritto chiaramente che questi dati ottenuti NON hanno applicazione clinica e NON possono fare diagnosi. Ben venga un monitoraggio blando ma qua ci si ferma sennò non useremmo più ecg e cardioline.
Non rido del device ma di chi pensa che gli possa salvare la vita.
Ho la versione Europa ,forse è per quello
No,sono fermo alla 3.0
Non hai questa versione?
https://uploads.disquscdn.c...
Sottoscrivo in toto.
Quotone, io preferisco usare gli orologi classici e poi una band da detenere praticamente sempre, anche la notte.
senza sensori adeguati le misurazioni sono da prendere con le pinze
Ma leggere era difficile?
Questi sono prodotti per chi vuole indossare orologi tradizionali…
Al mio non è ancora arrivato l'aggiornamento promesso
Fai male a ridere perché la fibrillazione atriale, come ben saprai, inizia con piccoli episodi sporadici, che diventano via via più prolungati, saprai anche che prima si interviene e meglio è, saprai anche che in certi casi può anche essere asintomatica.
Fai male a ridere perché, quando io parlo del 98% di precisione della rilevazione, non mi sto nemmeno riferendo al sensore ECG (che ovviamente presuppone che l'utente in quel momento stia facendo l'ECG, quindi abbia presumibilmente dei sintomi)... ma alla rilevazione continua H24 che viene effettuata tramite il sensore ottico. Che, sì, è in grado di rilevare la fibrillazione atriale. Non hai evidentemente idea di cosa si riesca a fare con gli algoritmi di intelligenza artificiale oggi.
Quindi, sostanzialmente, hai un device che ti può avvertire della fibrillazione mesi prima che diventi sintomatica o grave. Solo un pazzo liquiderebbe un device del genere dicendo "è inutile" o ridendo.
Non amo le smartband ma questa mi attizza parecchio, vorrei capire però com'è messa a livello notifiche (ovviamente non pretendo la completezza di Wear OS)
Si ho scritto male. E' ovvio che servono dei sensori.
Comunque so bene cosa sia una fibrillazione atriale dato che l'ho avuta qualche anno fa.
Ora capisci perchè rido di questi device?
Scusa, ma se sei soggetto a fibrillazioni, questo prodotto serve casomai a tenere controllata la situazione. Mi sembra palese che i tutto passa poi attraverso il medico e controlli approfonditi.
Può accadere anche che non sei a conoscenza di sporadiche fibrillazioni e se lo segnala tanto meglio. Tra l'altro dopo aver fatto l'ECG si può scaricare il PDF con il grafico.
Chiarissimo!
Concordo, ma se, come me, non tolleri lo smartwatch perché troppo grosso (nella fattispecie, io al posto sinistro porto un orologio tradizionale meccanico...) e vuoi comunque monitorare la tua salute, questa è la smartband più completa sul mercato.
Non lo fa con un'app, lo fa con dei sensori. Anche l'AW lo fa con dei sensori.
Non c'è discussione con te solo perché non sai di cosa stai parlando.
Senti, se vuoi che ti dica che sei un megafurbo perché hai pagato molto meno e stimoli il tuo confirmation bias, Io lo faccio :) La verità è che sono prodotti di due livelli differenti. Non c'è niente di male, eh! Uno costa poco ed è un ottimo prodotto per quel che costa, uno costa di più ed è un prodotto al top. Per la cronaca, Fitbit fa degli studi prima di rilasciare le feature, che poi deve chiaramente anche ottenere la certificazione FDA. L'affidabilità della rilevazione della fibrillazione atriale ad esempio è superiore al 98%. Poi tu continua pure a credere quello che vuoi.
È sopra il 98% per affidabilità della rilevazione della fibrillazione atriale. Nessuno dice che possa rilevate tutto quello che può rilevare un elettrocardiogramma. Già avere un dispositivo che 24 ore su 24 ti può rilevare le cose più macroscopiche a me sembra utile.
Ma la sp02 da la misura al momento stavolta?
Con 10€ in più l'anno scorso di questi tempi ho comprato galaxy watch 4 44mm che tutt'ora viene aggiornato da samsung
Non sono affidabili gli sfigmomanometri digitali, figurarsi un orologio da polso che, se va proprio bene bene, rileva la pulsazione radiale e stop
tante funzioni ma prezzo altino, a queste cifre si trovano smartwatch completi
Okay, ma sul fatto che per te questo dispositivo non valga il premium rispetto alla varie smartband da spendere poco beh... opinione tua.
:)
si, vabbè... iniziamo ad affidarci a questi accrocchi per le rilevazioni mediche e poi lamentiamoci, mi raccomando... ^_^
Tornando seri, dovrebbero moderare pesantemente post come il tuo perchè queste band NON SONO UN PRESIDIO MEDICO.
Ripetiamolo: NON SONO UN PRESIDIO MEDICO. E' CRIMINALE lasciar passare un messaggio nel quale si spinge chi magari ha SERIE PROBLEMATICHE di salute ad affidarsi a questi "cosi".
E non c'è discussione su questo.
muoiono di infarto quelli che hanno fatto le visite al cuore sotto sforzo e i medici dello sport non rischiano mai niente, figurati questi di fitbit quanto dormono tranquilli!