
02 Novembre 2023
CMF by Nothing ha annunciato come previsto i suoi primi tre prodotti: nello specifico si tratta degli auricolari Buds Pro, dello smartwatch Watch Pro e del caricabatterie Power 65W GaN. Dispositivi colorati, destinati ad un pubblico giovane che desidera indossare accessori da collegare al proprio smartphone (auricolari e smartwatch) senza spendere cifre esagerate.
Buds Pro riprendono le linee degli auricolari Nothing, in questo caso il sub-brand ha puntato tutto sul colore rinunciando alle trasparenze dei modelli del marchio principale. Visto il prezzo contenuto, aspettiamoci funzionalità limitate rispetto alla controparte Nothing, anche se ciò che CMF mette a disposizione resta comunque valido: cancellazione del rumore, tecnologia Clear Call ed autonomia fino a 39 ore sono solo alcuni dei punti di forza di questo prodotto.
Watch Pro è il primo smartwatch non solo di CMF, ma anche di Nothing. Si tratta di un dispositivo di fascia bassa, comunque piacevole esteticamente e dotato di tutte le funzionalità basilari per il monitoraggio della propria salute e dell'attività fisica. Integra il GPS, una batteria da 340mAh e supporta le chiamate via Bluetooth. Il display è AMOLED da 1,96 pollici.
Il terzo prodotto annunciato è il caricabatterie GaN da 65W con tre porte - 2 USB-C e una USB-A.
Commenti
Uno smartwatch non lte non è un oggetto indipendente e la maggior parte dei compiti si fanno più comodamente dallo smartphone che bisogna comunque avere con se. Per quelle poche cose che non fa uno smartphone a quel punto basta una economica smartband a monitorare qualche attività sportiva.
Uno smartwatch invece deve essere completo e indipendente e ben pochi esaudiscono questi aspetti, il resto sono inutili.
Fa concorrenza agli Amazfit di fascia medio-bassa, non è un vero e proprio "smart watch" :)
Personalmente, non comprerei mai nessuno di questi prodotti, ma semplicemente perché non rientro nella target audience del brand.
Devo dire tuttavia che stanno facendo un buon lavoro dal punto di vista di branding, anche se all'inizio avevo i miei dubbi riguardo al lanciare di già un sub-brand di un brand neonato e con così pochi prodotti come Nothing.
Però è tutto chiaro ora: prodotti private label pensati per attirare grazie al design particolare (design che va da design del prodotto, a UI, a packaging) e magari portare utenti poi alla fidelizzazione del brand ed al futuro acquisto di prodotti più costosi del brand principale.
Lato design, mi piacciono abbastanza. Niente di sconvolgente, ma ahimè toccano un mio punto debole: l'arancione. Particolare e sicuramente di impatto il packaging.
Lati "business" o considerazioni personali a parte, c'è un motivo tuttavia che può contribuire al successo di "cmf" (ecco, di cui invece odio assolutamente il logo, la "f" è proprio sbagliata): il fatto che saranno prodotti che danno nell'occhio (nelle vetrine, digitali o fisiche che siano) e che (verosimilmente) verranno supportati in modo decente lato software, nella calca di altrimenti prodotti white label cinesissimi e con app oscene e abbandonate dopo un anno.
ottimo il caricatore e le cuffie
bè è il suo ruolo ma pur non essendo fan/possessore di Onleplus prima e Nothing oggi, lo reputo molto più alla mano e amante del proprio prodotto rispetto a qualsiasi altro CEO di telefonia (ci aveva provato Realme appena nata, ma tanto era di facciata per ammiccare ai nerd indiani)
Lo seguo ma lo percepisco diversamente.
Nerdone ma ormai intrappolato nella sua figura imprenditoriale (e ci mancherebbe).
lo è tutt'ora se solo lo seguissi
Tutte cose mai viste prima, brava Nothing
infatti e poi si dovrà vedere se ne varrà la pena...
molto interessante ma sono prezzi indiani convertiti in €... da noi sarà più alto il listino (spero di sbagliare)
l'orologio pensavo almeno il doppio del prezzo
Una volta stimavo OnePlus, Carl Pei che era "uno di noi" e tante belle cose.
Oggi lui e i suoi progetti sono l'irrilevanza più totale.
Scrivo "Nothing" tanto adesso arriva quello con la sorella psichiatra e ci pensa lui a rallegrare l'ambiente.