Huawei FreeBuds Pro 3 ufficiali: la novità vera è il chip Kirin A2 | Prezzo

25 Settembre 2023 15

Insieme al "super" tablet MatePad Pro 13.2, Huawei ha presentato oggi in Cina i suoi "super" auricolari, i nuovi FreeBuds Pro 3. Il focus è sulla qualità audio, nonostante i driver sembra siano rimasti quelli da 11 mm della precedente generazione (la risposta in frequenza peraltro è la medesima) adesso c'è il chip Kirin A2 che tra le altre cose ha un'influenza maggiore sulla riduzione dei rumori.

Huawei FreeBuds Pro 3 compagni ideali di un'altra novità recente, la Mate 60 series con cui riescono a stabilire un collegamento senza fili capace di riprodurre tracce lossless fino a 1,5 Mbps. Supportano inoltre il codec proprietario Huawei L2HC 3.0 che ha ottenuto le certificazioni HWA (Hi-Res Wireless Audio) e Hi-Res Audio, utilizzabile solo in combinazione con altri dispositivi Huawei dotati di HarmonyOS 4.

C'è l'audio spaziale HD Spatial Audio 2.0 che beneficia della presenza del Kirin A2 con una latenza ridotta del 25% rispetto al passato, e risultano migliori anche le conversazioni telefoniche grazie il sistema hardware-software Silent Call 2.0, che utilizza la conduzione ossea per riconoscere la voce di chi li indossa così da ridurre i rumori ambientali con maggior precisione. Huawei spiega di aver ottenuto una riduzione del rumore più efficace di 5 decibel nei luoghi affollati e dell'80% quando il "nemico" è il vento.

Aggiornato l'algoritmo per la riduzione dei rumori, lo Smart Dynamic Noise Reduction 3.0. Intelligenza artificiale più efficace grazie alla potenza del Kirin A2 di cui beneficiano anche i tre microfoni di ciascun auricolare, così le prestazioni migliorano del 50%. Migliora leggermente anche l'autonomia, fino a 33 ore con la custodia di ricarica mentre in precedenza si arrivava a 30 ore. HarmonyOS 4, presente anche sui FreeBuds Pro 3, consente di trovarli qualora li si smarrisse e amplia le possibilità di accoppiamento ai dispositivi, grazie all'ecosistema creato da Huawei.

Preordini aperti in Cina per i Huawei FreeBuds Pro 3. Prezzo di listino fissato a 1.499 yuan, circa 195 euro al tasso di cambio attuale. A giudicare dal fatto che i predecessori sono venduti in Europa (in Italia sono arrivati a 199 euro di listino) anche i FreeBuds Pro 3 prima o poi potrebbero arrivare. Al momento però non abbiamo indicazioni ufficiali.

HUAWEI FREEBUDS PRO 3 - SPECIFICHE TECNICHE
  • suono: driver dinamici da 11 mm a 4 magneti + driver a diaframma planare
  • risposta in frequenza: 14 ~ 48.000 Hz
  • chip: HiSilicon Kirin A2
  • sensori: accelerometro, giroscopio, infrarosso, magnetometro, rilevazione tocco e pressione, osseo per rilevazione timbro vocale
  • codec: supportati SBC, AAC, L2HC 3.0 (con HarmonyOS 4), LDAC; non supportati LHDC, aptX
  • resistenza (auricolari) IP54
  • controlli:
    • pressione singola: avvio o pausa riproduzione, rispondi o aggancia chiamata
    • altre pressioni: doppia per passaggio a traccia seguente, tripla per tornare alla traccia precedente
    • pizzico per cambiare modalità: riduzione rumore, trasparenza, off
    • swipe su o giù per regolare il volume
  • microfoni: 3 per auricolare, 1 per auricolare a conduzione ossea
  • custodia con speaker integrato per notifiche o trovarli quando smarriti
  • batteria:
    • auricolare: 55 mAh
    • custodia di ricarica: 510 mAh
  • autonomia:
    • in riproduzione, senza riduzione rumori: fino a 7 ore, a 33 ore con custodia di ricarica
    • in riproduzione, con riduzione rumori: fino a 5 ore, a 23 ore con custodia di ricarica
    • in chiamata, senza riduzione rumori: fino a 4,5 ore, a 22 ore con custodia di ricarica
    • in chiamata, con riduzione rumori: fino a 3,5 ore, a 18 ore con custodia di ricarica
  • ricarica: via cavo tramite USB-C (circa 5 watt), wireless fino a 2 watt
    • tempi:
      • auricolari tramite custodia di ricarica: circa 40 min
      • custodia di ricarica via cavo: circa 60 min
      • custodia di ricarica senza fili: circa 150 minuti
  • dimensioni e peso:
    • auricolare: 29,1 x 21,8 x 23,7 mm, 5,8 grammi
    • custodia di ricarica: 46,9 x 65,9 x 24,5 mm, 45,5 grammi
  • colori: verde, silver, bianco, blu.

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
meyinu

L'A2 lo fabbrica sempre SMIC? e con quale processo produttivo?

Marco

Grazie del feedback

Viktorius

Le 5i sono tutto sommato molto simili alle 2 pro, io le ho e ne sono pienamente soddisfatto

Tiziano Prada

Ho le 5i dal lancio (80 euro più custodia in silicone) e sono soddisfattissimo.

Giovanni

Roba per ricchi

Murtagh92

Ma che cuffie posso prendere per fare un bel salto di qualità dalle Samsung galaxy bud pro (1)? Hanno già 2 anni, ma non capisco se con i nuovi modelli c'è effetivamente un grande salto avanti

LucaB

Le pro sono sempre in-ear, se le vuoi senza gommini devi optare per la serie 'normale', non 'PRO'

Taiken50

Si ci sono le freebuds 4 e 5

Marco

È immagino, per questo ormai aspetto l'uscita delle 3 per trovare un'offerta sulle 2 pro.

T. P.

55! :)

gandalf64

Io ho 4i , 2 pro e momentum 2 personamente le pro 2 come suono sono sopra le altre due, comparando con 4i la differenza è imbarazzante

Marco

Sono indeciso se prendere le 5i e risparmiare un bel po', o aspettare le 3 per beccare un'offerta sulle 2 pro

Vincenzo

ma non le fanno più tipo le freebuds 3? senza gommini per intenderci... ho ancora le 3 prese nel 2020 e funzionano ancora benissimo, la batteria dura ancora 3/4 ore però non credo dureranno ancora per molto

gandalf64

Non sono realizzate più in collaborazione con devialet... male male

Danilo82

autonomia scarsissima.. 3.5 ore con anc attivo in chiamata??ma siamo tornati a 3 anni fa mah.

Recensione HUAWEI Watch GT4: uno smartwatch elegante e versatile

Huawei Mate X3: unico, stimolante per la concorrenza ma che in pochi vedranno

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO