
Speciale 11 Nov
Meta avrebbe fatto fronte comune con LG per un dispositivo che sia un concorrente di Apple Vision Pro. Il visore di Cupertino che dopo un gran parlare è stato ufficializzato durante la WWDC di giugno costerà parecchio, 3.500 dollari, per cui i concorrenti della Mela ritengono che ci sia spazio a sufficienza per delle alternative meno costose. Meta insomma avrebbe chiesto aiuto a LG per la fornitura delle diverse componenti che l'azienda coreana produce, sarebbe quindi un partner "tecnico", così da realizzare un concorrente di Vision Pro.
Della collaborazione tra Meta ed LG parlano diversi addetti ai lavori. Uno fa notare che da quando Meta ha messo da parte il brand Oculus per utilizzare Quest i visori di fascia alta sono stati chiamati "Pro", e spiega di aver appreso che i prodotti che Meta starebbe sviluppando insieme a LG saranno inseriti nella gamma Pro. Il rumor va oltre: nel 2024 sarebbe previsto l'arrivo di un visore di fascia bassa, dal prezzo intorno ai 200 dollari, mentre il 2025 sarebbe l'anno in cui arriverà il concorrente di Vision Pro sviluppato con LG che potrebbe chiamarsi Meta Quest 4 Pro.
Di componenti per un visore di fascia alta ne occorrono parecchi, il Vision Pro ha 5 sensori a supporto di 12 occhi elettronici, cioè le videocamere, e un cervello elettronico molto potente. LG è tra i partner ideali, perché come Samsung ha parecchie divisioni che producono i componenti più disparati. Samsung comunque arriverà prima di Meta: se l'obiettivo di quest'ultima è il 2025, per il visore per la realtà mista progettato a Seul i tempi sembrano essere più ridotti, lo stesso TM Roh, presidente e capo del settore Mobile eXperience Business di Samsung Electronics, ha promesso di recente "un annuncio in un futuro non troppo distante".
Il prezzo sarà dunque uno dei principali elementi con cui la concorrenza proverà a dar fastidio ad Apple. Per il visore che Meta starebbe sviluppando con LG non ci sono indicazioni, solo qualche indicazione sfumata che parla di un prodotto da circa 2.000 dollari. Ma insomma, le indiscrezioni sono solo all'inizio e l'accuratezza può non essere delle migliori. La speranza da appassionati di tecnologia e di innovazione è che si torni a parlarne.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Opinioni diverse, non mi piace il far finta di niente di Sony ma il mollare quando la reputazione non era così profondamente compromessa mi sembra da gran vigliacchi e ben peggio.
Be non è la stessa cosa, di smartwatch il commercio ce n'erano tanti e i processori M1 non rappresentano un nuovo settore, al max sono una sua evoluzione perchè all'utente finale interessano le funzionalità del Pc non la sua architettura interna.
Di visori in commercio ce ne sono ben pochi, venduti praticamente nessuno e soprattutto nessuno ha le potenzialità di questo (o dei suoi competitor di prossima uscita) quindi praticamente non sono neanche paragonabili per uso finale agli attuali.
Sul fatto che ci sia noia e che questi oggetti a prescindere dalla marca rappresentino una nuova "frontiera" sono pienamente d'accordo. Ma se parliamo del caso specifico penso non ci sia molto da entusiasmarsi visto che gli ambiti di utilizzo e il prezzo limiteranno e di molto i casi in cui un utente medio li potrebbe utilizzare. Quindi la vera "rivoluzione" sarà quando tecnologia (e prezzo) saranno scalati verso il basso non verso l'alto come in questo caso....
Ma tra ritirarsi come ha fatto Lg e far finta di vendere dispositivi come fa Sony, sinceramente preferisco la prima soluzione
Non ho esperienze dirette ma ai tempi g2, g3 e altri erano molto presenti in vetrine, blog e youtube.
Personalmente lg mi è sempre sembrata la brutta copia di marchi giapponesi e di Samsung.
https://media1.giphy.com/me...
Lo stavo per scrivere io, rivale di cosa che non è manco uscito?
A mio avviso mancano notizie ed allora la buttano in caciara (e manco più quella c'è, manco 20 commenti al momento in cui scrivo).
LG produce componenti tipo gli schermi dei visori, la collaborazione è per la fornitura di componenti, anche Apple sta dialogando con LG e Samsung per la fornitura di componenti del suo visore.
fai intorno ai 2000 semmai
È più un sintomo della noia che attanaglia il settore tech da qualche anno a questa parte, IMO.
Come con l'Apple Watch Edition da 10.000€, lo scopo di questo Pro non è vendere ma rendere l'idea dei visori desiderabile e guadagnarsi titoli.
Per le vendite arriverà una futuro una versione non-Pro intorno ai 1000.
Prima convinci la gente col dispositivo che luccica, poi gli vendi la versione budget.
Se iPhone è lo smartphone to di gamma più venduto in Cina allora il mercato è vivo e vegeto e probabilmente il visore avrà più richieste di quanti ne saranno in grado di produrre.
Il settore esiste. Con poco mercato ma esiste.
Stessa cosa successa con Apple Watch e Mac con processori M1. Prima di loro c’erano decine di orologi Smart e pc con Windows 8 e 10 con processori Qualcomm
Il visore di Apple è frutto di anni e anni di ricerca e investimenti e hardware di altissimo livello. Sarà il lancio più difficile di sempre. Tra qualche anno si punterà a una versione SE.
Senza software non si va da nessuna parte. E questo Apple lo sa meglio degli altri.
Rivale su cosa? Su quella maschera da Sub?
Con LG mobile mi sono trovato malissimo. Sia lato software che assistenza (pessima). Unica cosa positiva era la fotocamera del G3.
Da quando ha scelto di ritirarsi dal settore smartphone pur essendo un marchio non insignificante nel settore ha perso per me ogni appeal e credibilità
Critico Sony per le sue scelte ma se mollasse sarebbe una figuraccia epica al pari di quella di lg la quale poteva semplicemente abbandonare le sue scelte folli invece che abbandonare del tutto.
Il partner poi dai tanti sbagli, errori, ritardi e pessimi software anche esso non mi ispira la minima fiducia e se ci sommo un settore in cui non credo molto che da molti molti anni sembra una promessa di successo ma in realtà colleziona insuccessi tipo gli ormai spariti dal radar google glass e che di fatto interesserà i pochi che potranno estraniarsi dalla realtà per giocare.
Visori e realtà virtuale potrebbero avere risvolti interessanti al di fuori di usi ludici seppur non credo a fenomeni di massa ma non da quei due partner!
90 la paura! Per un settore dove ne venderanno 4 se va bene. Le aziende non investono in queste tecnologie e se lo fanno le abbandonano dopo poco, perché avere contenuti aziendali per questi tipi di dispositivi è una fatica che non trova poi un vantaggio nella vita di tutti i giorni. Sicuramente non li prendono per i dipendenti per usare office... Chi spende 3000€ per un visore che di utilità effettiva è quasi a 0 e l'unica cosa su cui punta è l'effetto wow?
Speriamo fornisca solo i display, se no rischiamo di avere dei visori da diverse k che vanno in bootloop a caso... No buono
Appunto, a data da destinarsi visto che non è stata specificata con certezza e che hanno rimandato anche gli ordini sulle forniture dei display.
Ha fatto terra bruciata perché attualmente è difficilissimo creare un visore come quello Apple, a partire dall’hardware che a causa delle dimensioni e specifiche vede poche unità che passano il test di qualità.
Ha fatto terra bruciata perché ha reinventato il sistema di puntamento passando dai dildo da tenere in mano alle gesture 3D.
Ha fatto terra bruciata perché molto soluzioni sono brevettate.
Magari meno inutile
A data da destinarsi proprio per nulla visto che hanno dichiarato tra i 3/6 mesi di ritardo il che in sostanza lo colloca poco dopo a quello di Apple, e il fatto che in molti si siano messi a lavorare per creare un’alternativa al visore Apple te la dice lunga sul fatto che come ho detto Apple non ha fatto per nulla terra bruciata nel settore semplicemente perchè il "settore" ad oggi non esiste...
Neanche è uscita e Samsung ha rimandato a data da destinarsi la presentazione del proprio visore (che era prossima all’uscita) dopo aver visto la presentazione del visore di Apple…
In molti adesso si sono messi a lavorare per creare un’alternativa al visore Apple…
Su chi sia messo abbastanza male, io ho la mia idea e resto della mia idea.
Neanche è uscita, si sono visti solamente demo e prototipi, fa riferimento a un mercato sostanzialmente ad oggi inesistente visto la scarsa adozione di queste tecnologie e il prezzo e già urlate al miracolo... State messi abbastanza male...
Prima di avventurarsi nella realizzazione di un nuovo modello Pro Meta farebbe bene immagino a verificare prima le vendite del Meta Quest 3 che in teoria dovrebbe essere presentato ufficialmente questo autunno (si parlava di settembre)
Apple ha fatto terra bruciata nel settore visori ed ha creato il panico tra i concorrenti...