
24 Agosto 2023
Forse qualcuno di voi si ricorderà che qualche settimana fa vi avevamo raccontato di OWO, una maglietta aptica: si tratta sostanzialmente di una t-shirt realizzata in materiale tecnico e dotata di motorini e sensori per fornire una sorta di force feedback e stimolazioni tattili di vario tipo a varie parti del corpo, con l’obiettivo ultimo di garantire una maggior immersività quando si gioca. Ebbene, in occasione della Gamescom 2023 abbiamo avuto l’occasione di provarla: non la Assassin’s Creed Edition, ma la Founders Edition. Si tratta solo di una personalizzazione estetica, a livello funzionale non cambia niente.
OWO è fatta al 100% di lycra, e include 10 motorini per il feedback e svariati elettrodi ad alta conduttività. Il sistema è completamente wireless e si collega tramite il protocollo Bluetooth (versione 5.2); l’alimentazione avviene tramite una batteria che garantisce fino a 8 ore di autonomia. Nel complesso la maglietta non pesa più di 600 grammi. Ci sono fino a 9 taglie disponibili.
La maglietta per il momento ha una compatibilità piuttosto limitata, soprattutto a livello ufficiale: si contano giusto cinque titoli, nessuno dei quali particolarmente famoso o diffuso (eccezion fatta, naturalmente, per il prossimo Assassin’s Creed, Mirage, in uscita il 12 ottobre), ma la situazione migliora un po’ quando ci si rivolge al campo delle mod. In questo caso si trovano anche hit come Apex Legends, PUBG, Rocket League, Valorant, Fortnite e perfino Halo Infinite.
OWO è una startup spagnola; la Founders Edition è ordinabile per 499€ dal loro sito ufficiale. I tempi di attesa previsti sono intorno ai tre mesi. La Assassin's Creed Mirage Edition costa un pochino in più, 539€, ma include una copia digitale del gioco (PC, Xbox Series, Xbox One, PS5, PS4).
Commenti
Premessa: da appassionato di tecnologia sono sempre affascinato da ogni "novità", anche se non la ritengo utile, quindi non sto denigrando chi sviluppa queste soluzioni, tutt'altro.
Detto ciò, volevo precisare che non sto parlando nello specifico del senso di nausea/distacco che dà il VR. Sto facendo un discorso più generale, ovvero: secondo me rincorrere la mappatura sempre più completa tra il corpo del giocatore e il personaggio del gioco è un controsenso. Con un controller hai un "attrito" minimo nell'interfacciamento uomo-macchina: sfiori un tasto (un'azione che richiede pochissima "potenza di calcolo" da parte del cervello) e il personaggio reagisce in maniera istantanea. In questo modo puoi veramente "dimenticarti" che hai in mano un controller e immergerti nell'esperienza di gioco. Di contro, ogni "gadget" aggiuntivo con cui devi interagire va nella direzione opposta: ogni volta che devi fare un movimento del corpo per farlo replicare al personaggio ti "ricordi" che stai giocando un videogame, perché il tuo cervello deve "elaborare" molto di più, rubando attenzione a ciò che sta succedendo a schermo. Allo stesso modo ogni colpo che senti quando hai questa giacchetta addosso ti ricorda che sei in un videogame. Ecc. ecc.
Magari in futuro svilupperanno tecnologie avvenieristiche per interfacciarsi direttamente col cervello e "sovrascrivere" gli input sensoriali, e allora sarà un altro discorso, ma finché si tratta di soluzioni "meccaniche" di questo tipo secondo me si diffonderanno molto poco.
Questi sono i primi tentativi per ingannare gli altri sensi, non è che loro pensano che così sia giusto rispetto a stare spaparanzati sul divano ma è il massimo oggi che puoi fare col vr per limitare la nausea, intanto hanno integrato in una maglietta una tecnologia per ingannare il tatto, è comunque un passo verso il divano perché ti permette di sperimentare le reazioni del corpo a degli stimoli. Magari domani scoprono che stimolando dei muscoli il corpo pensa di muoversi davvero e non sei più tenuto a stare in piedi.
Ma quello che sto dicendo è che secondo me è un vicolo cieco. Nel senso che più devi coinvolgere tutto il corpo più diventa di nicchia, perché aumenti lo sforzo necessario per fruire di quello che dovrebbe essere un mezzo di svago. Come ho scritto sopra: dopo una giornata di lavoro voglio rilassarmi sul divano e dimenticarmi che ho un controller in mano, non intabarrarmi con caschi, tute, guanti, ecc. e stare in piedi a sbracciarmi come un orango. Se quella fosse la modalità standard di fruizione dei videogame ti posso dire che avrei smesso di giocare anni fa...
Il vr causa la nausea perché inganna solo la vista, se vuoi un futuro virtuale bisogna ingannare tutti i sensi del corpo, oggi l'unico modo per limitare il malessere da vr è muoversi,aggeggi come questo sono un primo passo verso il tentativo di ingannare tutti i sensi.
Lo sarà sempre di più
Come è fallito il Kinect di Microsoft, falliranno sempre anche soluzioni di questo tipo, così come giocare in piedi muovendo il corpo col VR non sarà mai mainstream.
C'è un'incomprensione di fondo che chi auspica l'avvento di questo tipo di soluzioni sembra non capire: la maggior parte della gente gioca per rilassarsi/svagarsi. In tale contesto, l'interfaccia tra l'umano e il gioco dovrebbe puntare al minimo attrito. Non me ne frega niente di "sentire i colpi" o di sbracciarmi e fare versi come una scimmia per controllare i movimenti del personaggio. L'interfaccia uomo-macchina voglio dimenticarmi che esiste, voglio stare tranquillo sul divano e dimenticarmi che ho un controller in mano. Aggeggi come questo vanno in direzione contraria, e quindi saranno sempre roba di super-nicchia.
Viva la plastica
Esiste già ^^
https://uploads.disquscdn.c...
I vr tracciano già le singole dita...
eh si molto!
ahhhaaahh
Ah ecco cosa!
Una presa, una pressione, una tastiera. Insomma, tutto quello che fai normalmente.
Giuro che non avevo letto.
Questo se lo compra subito Soshito Nakakata.
E' pure bravo a seguire il video!
Ma cosa devi simulare muovendo le singole dita?
Sono finte.
Invece a me chiedono sempre i soldi per farmele dare.
Non ci avevo neanche pensato!
WUW
ci sono gia le cuffie aptiche
UWU
Sono assolutamente d'accordo.
Un accessorio per utenti ad elevato tasso di verginità.
Non è precisa.
Se qualcuno ha bisogno di qualche cinghiata me lo faccia sapere. Sono Gratis.
da provare dal vivo :D
cosa non si fa per i propri pargoli!!!
ahahahahahah
mi pare di averlo visto prima che uscisse!!!
ahahahahaa
ed io mi fido di te! :)
https://uploads.disquscdn.c...
L'unica Owo che merita è Hannah...
con sensore dentro ad un "plug"
Lo si fa direttamente con le telecamere del visore
Okkio che sarà sensorizzata anche la parte dietro
Ready player One?
.
.
.
No.
Io che sono un postero dico che è una cakata.
ultimamente ho visto bazzicare da queste parti su hdblog un parente del Sig. Nakakata. Si chiama Soshito di nome.
Ma dei guanti per la vr con tracciamento delle singole dita, a quando?
Io aspetto il casco aptico...
https://uploads.disquscdn.c...
Che futuro triste per i videogiocatori.
È l'effetto aptico del "rinculo"
ma a 02:30 qualcuno si è lasciato andare sul microfono ?
https://uploads.disquscdn.c...
resto in attesa per le mutande owo
na kakata?
ai posteri l'ardua sentenza!!!