
14 Settembre 2023
Importante rumor su Pixel Watch 2, la seconda generazione dello smartwatch di Google su cui grava il compito di risolvere le criticità evidenziate dal primo prodotto della serie. Le informazioni sono state raccolte da Kamila Wojciechowska, insider che in passato ha diffuso del materiale che poi si è rivelato abbastanza aderente alla realtà. Di conseguenza vale la pena approfondire.
Tra i cambiamenti più rilevanti ci sarebbe l'abbandono del SoC Exynos di Samsung per il recente Snapdragon W5 Gen 1 di Qualcomm. Se così fosse, il passo avanti interesserebbe più fronti: rispetto all'Exynos 9110 dell'attuale Pixel Watch raddoppierebbe il numero di core, crescerebbe in maniera sensibile la frequenza di clock (da 1,15 a 1,7 GHz) e soprattutto a livello costruttivo non ci sarebbe pressoché storia.
L'Exynos 9110 è un SoC del 2018 con processo produttivo a 10 nanometri, mentre lo Snapdragon W5 Gen 1 presentato lo scorso anno è realizzato a 4 nanometri. La raffinatezza del processo produttivo ha ripercussioni importanti in termini di efficienza, tra 10 e 4 nanometri il salto non è per nulla banale. Peraltro il chip W5 ha due modalità specifiche per consumare meno possibile nei momenti di inattività cioè Deep Sleep e Hibernation, per cui l'autonomia di Pixel Watch 2 dovrebbe essere sensibilmente maggiore, complice il fatto che la batteria dovrebbe essere appena più abbondante: 306 mAh invece dei 294 mAh di Pixel Watch.
Google avrebbe preferito lo Snapdragon W5 Gen 1 e non il W5+ perché l'unica differenza rilevante tra i due è la presenza del coprocessore QCC5100: a Google non serve, anche sul Pixel Watch di seconda generazione dovrebbe esserci un coprocessore custom.
Altra novità rilevante dovrebbe essere rappresentata dall'introduzione dell'Ultra Wide Band. Al momento però non è chiaro se Google ha in mente qualche funzione specifica da associare al chip. Una potrebbe prevedere l'uso dello smartwatch come chiave digitale delle vetture che lo supportano, basterebbe avvicinare l'orologio alla portiera dell'auto per aprire le chiusure.
Wojciechowska parla anche di un aggiornamento al display. Sembra che le bande nere, le cornici, non saranno più sottili, le dimensioni dovrebbero rimanere inalterate; il cambiamento degno di nota sarebbe il passaggio da BOE, che produce l'OLED di Pixel Watch, a Samsung, a cui sarebbe stato commissionato il pannello da 1,2 pollici di Pixel Watch 2. L'ennesimo boccone amaro da digerire per BOE, che con l'esclusione dal progetto iPhone 15 e i ritardi causati a OnePlus Open con conseguente passaggio della commessa a Samsung attraversa un momento niente affatto semplice.
Con Pixel Watch 2 Google potrebbe ribadire di essere... Google e tornare a dettare la linea, a dare l'esempio agli altri produttori. Si dice infatti che potrebbe essere il primo smartwatch ad adottare gli aggiornamenti seamless: attraverso le due partizioni (A e B) in cui è installato il sistema operativo, nel momento in cui arriva un aggiornamento viene installato nella partizione che non è in uso. Un sistema rapido e comodo, perché non il dispositivo non viene mai spento se non al termine dell'installazione quando basta un normale riavvio per utilizzare il prodotto aggiornato.
Infine sembra che Google sia intenzionata a offrire Pixel Watch 2 a un numero maggiore di utenti. Lo smartwatch di prima generazione è stato annunciato in USA, Canada, UK, Irlanda, Germania, Francia, Giappone, Australia e Taiwan, il successore pare che possa arrivare anche in altri mercati, lo suggeriscono i tre codici modello: G4TSL, GC3G8 e GD2WG. Se Google terrà la linea del primo, Pixel Watch 2 verrà presentato a ottobre insieme ai Pixel 8.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Speriamo che arrivi sullo store questo anno
venduto, troppo piccolo per me
ovviamente le neBra transumana non poteva mancare nello spot
L'UWB potrebbe essere ancora più utile che su smartphone in realtà. Comunque si spera che il processore faccia davvero tanta differenza, da 10 a 4 nm il salto è discreto (oltre che da samsung a snapdragon). Certo che con una scocca più grande per una variante da 1,4/5 pollici si poteva mettere anche una batteria più grande e a quel punto poteva diventare uno dei migliori da quel punto di vista, considerando che anche i Galaxy Watch 6 non faranno miracoli probabilmente
La UI si sposa benissimo con l'hardware e minimizza il difetto, e fin qui sono d'accordo, però insomma... nello stesso corpo potevano mettere un 1,3/4 pollici e sarebbe stato ancora più bello, senza parlare di miracoli della tecnologia.
Che poi non capisco perché non proporlo in due varianti, ma se proprio volevano mantenere quelle dimensioni si poteva fare meglio comunque, e in un colpo solo facevano contenti quasi tutti.
Mi aspettavo un display da 1,4 almeno e cornici ridotte, dato che sul Galaxy watch sono arrivati a 1,5
Non ne vedo io motivo, ho il pixel 7 e non ho alcun problema di prestazioni. Caso mai devono rivedere il sensore d'impronte.
Fosse un segnale per un eventuale ritorno a Qualcomm anche sui Pixel? Io ci spero.
non esistono soltano watchface prevalentemente nere, le cornici da pizza napoletana prima o poi le noti
Come design é quello che mi piace di più, ma purtroppo continuo a pensare che gli smartwatch siano inutili.
chiunque l'abbia usato non s'è lamentato di cornici, anche perchè l'interfaccia è tutta nera ed essendo tondo non si nota più di tanto
l'ho scritto usando il binario. Almeno così sembra un vero upgrade.
magari fossero 1100... comunque uniti a un processore più efficiente e nuove funzioni con WO4 (ci sarà una specie di ibernazione), si farà sentire. anche perché l'autonomia attuale è così bassa che non può che migliorare
12mAh in più di batteria.
W
O
W
non sia mai ridurne il cornicione
Speriamo che sia anche in inglese