
23 Agosto 2023
Non solo Galaxy Z Flip5, Galaxy Fold5 e gamma Galaxy Tab S9. Nel corso dell'evento Unpacked che si è tenuto a Seoul, Samsung ha annunciato anche i nuovi Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic.
Il Galaxy Watch6 ha un design moderno e minimalista realizzato sia un versione da 44 mm, nelle colorazioni Graphite e Silver e, che nella variante più piccola, da 40 mm, disponibile nelle colorazioni Graphite e Gold. Galaxy Watch6 Classic ha la ghiera girevole ed è realizzato nelle colorazioni Black e Silver nei formati da 43 mm e 47 mm.
Questo il commento di nuove proposte di TM Roh, President e Head of Mobile eXperience di Samsung Electronics,
“Con i nuovi Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic teniamo fede al nostro impegno volto a rendere accessibili a un sempre maggior numero di persone gli evoluti strumenti per il monitoraggio della salute, rendendoli facilmente disponibili direttamente sul polso dell’utente. Dal coaching del sonno passando per i consigli sul fitness e al monitoraggio dei dati nutrizionali, Samsung offre all’utente nuove pratiche modalità per essere più consapevole e proattivo nel proprio percorso di salute e benessere, accompagnandolo in ogni momento della giornata”.
Galaxy Watch6 e Watch6 Classic, rispetto alla generazione precedente, sono dotati rispettivamente di una cornice più sottile del 30% e di una ghiera girevole più sottile del 15% . La serie Galaxy Watch6 offre anche dei nuovi quadranti interattivi e informativi che sfruttano al massimo i display più grande. I cinturini sono tutti facilmente sostituibili.
Galaxy Watch6 ha una cassa in Armor Aluminum e cinturino Sport Band, la versione Classic ha la cassa in acciaio inossidabile con cinturino Hybrid Eco-Leather Band. Entrambi hanno il display protetto da un vetro Sapphire Crystal.
Il Galaxy Watch6 da 44 mm e il Classic da 47mm hanno un display Super AMOLED da 37,3 mm (1,5”) con risoluzione di 480x480 pixel, luminosità di picco di 2.000 nit e funzione Always-On. I Watch6 da 40 mm e Watch6 Classic da 43mm hanno un display da 33,3 mm (1,3”) con risoluzione di 432x432 pixel, luminosità di picco di 2.000 nit e funzione Always-On.
Tutti hanno processori Exynos W930 Dual core 1,4 GHz, 2 GB di Memoria, 16 GB di spazio di archiviazione, sono resistenti alla polvere e all'acqua fino a 5 ATM con certificazioni IP68 e MIL-STD-810H. Lato connettività, sono presenti Bluetooth 5.3, Wi-Fi 2.4+5 GHz, NFC e GPS/Glonass/Beidou/Galileo. In opzione ci sono anche versioni con connettività LTE.
Il sistema operativo è Wear OS Powered by Samsung (Wear OS 4) con One UI 5 Watch, sono compatibili smartphone basati su Android 10 o superiore, con memoria superiore a 1,5 GB. Tutti i Galaxy Watch6 hanno sensore Samsung BioActive (frequenza cardiaca ottica + tracciato elettrocardiaco + analisi impedenza bioelettrica), sensore di temperatura, accelerometro, barometro, giroscopio, sensore geomagnetico e sensore di luminosità. I Classic hanno anche sensore Hall 3D.
Per quanto riguarda le batterie, infine, tutti offrono un'autonomia fino a 40 ore (Display Always-On disattivato) o fino a 30 ore con display Always-On attivato e hanno la ricarica rapida (ricarica wireless WPC). Galaxy Watch6 da 44mm e Watch6 Classic da 47mm hanno batterie da 425mAh. Watch6 da 40mm e Watch6 Classic da 43mm hanno batterie da 300mAh. Con otto minuti di ricarica rapida è possibile disporre di altre otto ore di autonomia, soluzione utile per monitorare il sonno durante la notte.
Lato software, la serie Galaxy Watch6 offre un’analisi approfondita dei fattori di punteggio del sonno - durata totale, cicli, ora del risveglio e grado di recupero fisico e mentale - una maggiore personalizzazione delle notifiche sul sonno, sviluppate in collaborazione con la National Sleep Foundation, e informazioni sulla regolarità del sonno.
Quando è ora di andare a dormire, Galaxy Watch6 può contribuire a creare l'ambiente perfetto modificando automaticamente le impostazioni degli elettrodomestici connessi e avviando la Modalità Riposo su smartwatch e telefono per silenziare le notifiche, attenuare la luminosità degli schermi e attivare il nuovo sensore a infrarossi Invisible LED dello smartwatch in modo da rilevare informazioni sulla salute senza ulteriori distrazioni luminose.
Per quanto riguarda il fitness, ci sono ora la funzione Composizione corporea che raccoglie misurazioni fondamentali quali il metabolismo basale, la percentuale di muscolo scheletrico, acqua e grasso corporei, e la nuova funzione Zone di frequenza cardiaca personalizzate che analizza le capacità fisiche individuali e imposta cinque livelli ottimali di intensità della corsa.
Alle oltre 100 funzioni di tracciamento dell'allenamento già disponibili si aggiunge ora Corsa pista, che registra le sessioni su circuito, mentre Allenamento personalizzato permette agli utenti di impostare e tracciare il programma di allenamento che desiderano.
Il monitoraggio della pressione sanguigna e dell’elettrocardiogramma si arricchisce anche della nuova funzione Notifica di ritmo cardiaco irregolare che offre all’utente un quadro più completo della sua salute cardiaca, in quanto rileva in background, anche durante il sonno, se la cadenza dei battiti è compatibile con una fibrillazione atriale (FA).
Galaxy Watch6 può anche consentire agli utenti di tenere traccia della temperatura della pelle durante la notte, fornendo dati utili anche per il tracciamento del ciclo mestruale. Il Rilevamento cadute , infine, riesce a riconoscere una caduta durante l’allenamento, mentre si sta in piedi o anche nel sonno. Una volta identificata la caduta, il dispositivo chiama automaticamente un numero di emergenza o i contatti preimpostati.
La nuova app Samsung Wallet consente di tenere a portata di polso sia carte di pagamento che biglietti, coupon, carte d’imbarco e carte fedeltà. La funzione Gesti ottimizzata consente agli utenti di gestire l’orologio con semplici gesti per una maggiore accessibilità e praticità. A partire da questo autunno, inoltre, gli utenti potranno mantenere la produttività dal proprio orologio usando le nuove app di Google Calendar e Gmail, che saranno disponibili esclusivamente su Wear OS.
L’app Controller fotocamera migliorata, infine, consente il controllo remoto di un Galaxy Z Flip5 collegato per cambiare modalità, angolatura e zoom. Con Samsung Smart TV o Galaxy Tab S9, gli utenti possono visualizzare i loro progressi in tempo reale con un programma guidato di fitness o meditazione su uno schermo più grande. Con la serie Galaxy Watch6 è ora anche possibile localizzare la posizione del proprio telefono su mappa usando Trova telefono personale. Tutti i dati personali dell’orologio sono protetti grazie alla piattaforma di sicurezza Samsung Knox.
Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic sono
Galaxy Watch6 Classic sarà disponibile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
Galaxy Watch6 sarà invece disponibile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic saranno disponibili in preordine in Italia con una promozione speciale valida a partire da oggi 26 luglio. Coloro che acquisteranno un Galaxy Watch6/Galaxy Watch6 Classic entro il 10 agosto, potranno ricevere in regalo un Cinturino Fabric Band e un Super Fast Wireless Charger Duo. Per riceverli sarà sufficiente registrarsi sul sito Samsung Members.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Nemmeno iwatch è VERAMENTE ACCURATO. Cerca tu piuttosto di essere + accurato nel dare info
Ma l'app Termo Check di cui si parlava giorni fa qui su HdBlog c'è o no?
Sono passato dal Watch4 al Watch6, i cinturini sono perfettamente compatibili.
compratelo tu l'iphone se ti piace, che ti devo dire :D
Devi smanettare un pochino ma ci sono tutorial chiari e dettagliati sul gruppo Telegram del Watch 3
app per smanettoni o di facile installazione?
io ho posseduto il fit 2, bello, leggero e con una batteria ottima all'ordine dei 5 o 6 giorni. Ma la parte smart lasciamo stare, notificava quando diceva lui...
questi inutili vorrei ma non voglio
Si sa se i cinturini, o meglio la nuova tipologia di aggancio, sono compatibili con il Watch 5?
Con un bel po' di app utili in meno però ....avuto anche io tizen...non torno indietro.
naaa... era così dal 4 al 5. Qua un minimo di plus tangibile c'è.
Sono in ogni caso dispositivi arrivati al limite di maturità, da ora in poi sarà sempre meno effetto wow. Come poi del resto, sta diventando così pure per gli smartphone.
Daltronde se vuoi grande autonomia devi imparare a farti andar bene i lag... ad ora non esiste 3a opzione.
Nemmeno lontani parenti a livello di parte smart lo huawei ed il samsung. C'è l'abisso. Daltronde, secondo te se ne samsung ne apple riescono a tirare fuori un orologio da più di 2-2.5gg di autonomia, ci potrà mai riuscire huawei, garantendo pari prestazioni e pari funzionalità? certo che no, se fa tanti giorni significa che ha determinate lacune che glielo consentono. Sopra ho risposto con un post cosa io posso fare con watch4 che prima non potevo fare con watch active 2 (sempre samsung ma con tizen invece si wearOS)....ecco tutte queste cose non le potrei fare tutt'ora con lo huawei
Il sistema operativo è identico a watch5 e non appena aggiorneranno, già previsto, pure a watch 6. Identici a parte un paio di funzionalità in croce al limite dell'inutile che sul 4 mancherà perchè necessita di un HW dedicato. A livello di potenza e caratteristiche watch4 e watch5 sono praticamente 2 cloni. Il nuovo watch6 ha mezzo giga di ram il più, un leggero plus del processore a livello di clock, ciò vorrà dire un pochino di velocità e fluidità extra e delle cornici del display leggermente più contenute.
In conclusione dal 4 al 5 notare differenze è impossibile un po' sotto ogni aspetto, dal 4 al 6 un gap, seppur non eclatante, c'è.
Va però detto che questi orologi sono un po' arrivato al limite dei loro margini di sviluppo, l'unica speranza è che lato batteria si possa salire ed il numero di app salire. Purtroppo se si vuole un orologio full smart e che non lagga continuamente nelle animazioni, ad oggi i 2gg non si superano, apple o samsung che dir si voglia.
no io non uso smartwatch al momento proprio per questo motivo, ma samsung è uno dei peggiori. L'unico veramente accurato sembra apple watch, ma non ho un iphone, né mi interessa averlo.
Credi che la tua miband dia numeri esatti?
ottimo se ti piacciono i braccialetti colorati con la batteria che dura poco e che dicono numeri a caso
Almeno c'era scelta, potevi avere tutto con 1 giorno di autonomia o tanto con 4-5 giorni di autonomia.
Adesso puoi scegliere con chi avere tutto senza autonomia, vero, ma per me era il giusto compromesso quello di tizen. sono uno vecchia maniera, uno di quelli che usa ancora lo smartphone per quella volta a settimana che va al supermercato e che usa android auto in auto coi comandi vocali, e mi andava bene così.
Io onestamente no. avevo watch active 2 ed ora ho watch4. faceva un giorno di autonomia ma la parte smart era imparagonabile. Ora ho perso un giorno di autonomia ma posso mandare ed ascoltare i messaggio whatsapp, così come guardare le conversazioni complete, con il doppio click sul pulsante personalizzabile appena sento una canzone che non conosco attivo il riconoscimento shazaam ed in pochi secondi ho il titolo anche mentre guido e non posso prendere il telefono, quando c'era il covid andavo al palazzo a vedere la Virtus Bologna ed esponevo green pass dall'orologio, ho maps, le note di keep sincronizzate, ho le varie carte fedeltà con stocard e pago con google pay. Lato smart tra i due OS c'è l'abisso in pratica.
Discorso simile si potrebbe fare per il telefono cellulare, per lo smartphone.
Ma ti rendi conto delle caxxate che scrivi?
Pure prima della ruota e del fuoco l'essere umano riusciva a vivere lo stesso.
youporn 8k
In effetti l'unica cosa buona di questa serie 6 sembra essere la presenza di una sorta di ricarica rapida. Almeno in pochi minuti sembra poter servire ad avere un'altro buon giro di utilizzo.
L'essere meno smart non vuol dire che non facciano niente.
Magari non riescono a vedere le foto o sentire i vocali whatsapp. Magari non hanno Google Wallett. Ma se tutto il resto è presente (come risposte rapide o chiamate tramite lo smartwatch, monitoraggio degli allenamenti, percorsi per running, integrazione con calendari e promemoria) credo uno possa davvero riflettere se accontentarsi di massimo 2 giorni scarsi di autonomia.
Se la concorrenza riesce ad avere autonomie anche sopra la settimana, a volte meglio comprendere bene le proprie abitudini e capire a cosa si dà più importanza.
lascia stare la pressione sanguigna con uno smartwatch, lascia il tempo che trova...
Fidati che non è niente di orribile che ti costringe a fare nulla, cerchi in automatico di portare la lista in posizione centrale quando scorri, è uno studio che hanno fatto anche su Apple Watch che infatti fa la stessa cosa (zoom centrale) sulla lista delle app.
È una scelta, anche io ho usato in passato amazfit, però sono diversi, qui si parla di smart reale, quelli sono orologi con un plus
"non hanno la versatilità dei Galaxy Watch" significa che sono meno smart, ovvero hanno meno funzioni. Ovvio che consumano meno e la batteria dura di più.
Buono a sapersi.
Se cerchi nei miei commenti recenti trovi un papiro che risponde alla domanda
Si e comunque alla fine il galaxy watch 4/5/6 hanno un processore a 5 nm e non penso che un passaggio ai 3 nm possa risolvere la situazione, nel migliore dei casi al massimo 1 giorno in più di autonomia, forse il primo ad adottare i 3 nm sarà il nuovo apple watch, vedremo come sarà, alla fine è alla pari degli smartwatch wear os come autonomia.
Io sono quasi indeciso se fare il reso del watch 5, alla fine è davvero troppo limitante l'autonomia.
Si ok la taglia ma non la compromette.
Il design ne guadagna ben oltre.
Ogni anno si legge di miglioramento dei consumi da parte dei sistemi operativi, uniti a una ottimizzazione dei processi costruttivi dei processori che passano a da 7nm a 3nm nel giro di poco tempo.
Leggi di miglioramento delle grandezze degli smartwatch con riduzione delle cornici, in grado di contenere batterie sempre più grandi (mi pare sui 425mAh).
Ma poi ogni anno avrei la scimmia per i Galaxy Watch, perchè davvero penso che sia fra i più completi nel panorama , ma quando poi mi scontro con la realtà che la durata è uguale a quello della serie dell'anno prima davvero mi blocca tutto.
Alla fine mi ritrovo che ho maggior interesse per smatwatch alternativi dove , a fronte di alcune limitazioni, però offrono durate maggiori.
Servono processori più potenti rispetto ai garmin o altri sportwatch e consumano troppo in quanto wear os è abbastanza pesantuccio, penso
Ma neanche per sogno, io utilizzavo tutti i suoi comparti tranne per l'AoD che trovo inutile se non in circostanze particolari, mi durava 3 giorni.
Ma neanche per sogno, io utilizzavo tutti i suoi comparti tranne per l'AoD che trovo inutile se non in circostanze particolari, mi durava 3 giorni
Ciao, come mai ti sei trovato male col GT3?
Gli smartwatch della Amazfit (quelli con ZeppOS e possibilità di installare app terze) pure hanno autonomie di quel tipo.
Anche se non hanno la versatilità dei Galaxy Watch , se si accettano i loro compromessi, sono di durata che supera tranquillamente la settimana con always on attivo.
Prenderò il classic piccolo e vediamo come va. Purtroppo il gt3 è stato un gran bel cesso e non lo userò mai più. Farò un video alla Jerry rig everything con quel coso inutile.
Zepp OS credo sia il sistema operativo più parsimonioso di tutti.
Come te, anche io alla fine do priorità alla durata più che al numero di funzioni.
Se dovessi scegliere al momento di comprare un nuovo smartwatch, conscio della mancanza di poche cose rispetto ai Galaxy watch, opterei nuovamente sugli Amazfit.
Eccellente per tutto, ma male male malissimo davvero per la situazione autonomia.
Possibile che non ci sia un modo per migliorare i consumi?
Almeno ad arrivare a 4 giorni con always on (o 5 giorni con always on disattivato).
Davvero mi piacerebbe un sacco poterlo utilizzare, perchè sono sicuro che sia un orologio completo, ma questa cosa della durata così bassa mi fa rabbrividire.
E anche quest'anno aspetto l'anno prossimo.
A condizione di tenerlo nel cassetto
A me i Samsung piacciono, dato che oltretutto ho un Samsung S23 da accoppiare. Però la batteria fa davvero pena rispetto ad un Huawei GT 3, ad esempio, che si trova a 180€ e dura almeno una settimana. Inoltre, mi pare di capire che ha le stesse (più o meno) funzioni del Samsung Watch 4 o 5. Sbaglio?
Anch'io stavo pensando al Galaxy Watch 4, ma la batteria, a differenza dei Huawei è infima, cavoli! Che poi, il sistema operativo è uguale al 5 o inferiore? Io comunque possiedo un Samsung S23.
A me interessano solo quelli che contemplano il controllo della pressione sanguigna, il 5 pro ad esempio sembra rilevarla abbastanza bene mentre il watch 4 di huawei nemmeno sa cosa sia...eppure è uscito da pochissimo e non credo sia così complicato implementare la funzione se lo fa Samsung...e non solo lei.
Il Classic sembra poterlo fare e ha tutta una sorta di gestione per monitorare molto bene alcuni parametri per la qualità della tua salute.
Magari conviene rispetto ad altri modelli e marche.
Credo che intendesse altri os nel mondo non Apple. Con tutti gli AW in giro google si darebbe una mega zappa sui piedi
In questa immagine si conferma che gli smartwatch devono essere squadrati. Tolta l'eleganza come si vede taglia di brutto l'ui
I garmin li lascerei perdere che sono orientati verso la parte sportiva. Per quel che fai tu un galaxy watch 4 è + che sufficiente o se hai ios un apple watch se 2
Ovviamente pure se xda è un sito serio non si hanno garanzie su sicurezza e aggiornamenti.
L’active 2 ha molte meno funzioni ma ha più autonomia.
Per me la vera differenza la fa la finalmente arrivata versione ufficiale e stabile di whatsapp per wear OS, con le versioni lte puoi pienamente fare a meno di avere con te lo smartphone.
grazie, installare un apk non è un problema, ci farò un pensierino se mandare in pensione l'active 2