Beats Studio Pro, rumor importante: audio, autonomia, prezzo e compatibilità Android

29 Giugno 2023 8

Importante rumor su Beats Studio Pro, novità che dovrebbe essere imminente a giudicare dal numero e dalla precisione delle informazioni ottenute dai colleghi di 9to5mac.com. Sono passati più di cinque anni dall'ultimo paio di cuffie over ear presentate da Beats, le Studio 3 Wireless con il chip W1, per cui le Beats Studio Pro saranno tra gli "osservati speciali" delle settimane e dei mesi a venire.

AUDIO

Le Beats Studio Pro dovrebbero offrire un notevole miglioramento della qualità audio. Merito di due driver da 40 mm capaci di offrire una distorsione pressoché nulla ad alto volume, secondo l'azienda la fedeltà del suono migliora dell'80% rispetto a Studio 3, il che evidentemente non è poco. Ci sarà un processore digitale integrato per ottimizzare la risposta in frequenza finale, la cancellazione attiva del rumore con modalità trasparenza, l'audio spaziale con Dolby Atmos e tracciamento della testa.

Rivisti i microfoni per il targeting vocale, cioè il campionamento del timbro vocale di chi le indossa così da separare la voce dai rumori di fondo in chiamata e trasferire all'interlocutore la prima e non i secondi: la chiarezza aumenta così anche del 27% rispetto a Beats Studio 3. Durante l'ascolto via USB-C (ma a differenza delle AirPods Max le Studio Pro avranno anche il jack da 3,5 mm) le cuffie offriranno tre modalità di ascolto:

  • profilo Beats Signature per il massimo bilanciamento su ogni genere musicale
  • profilo intrattenimento enfatizza alcune frequenze per offrire una migliore esperienza d'ascolto di film e giochi
  • profilo conversazione ottimizza le frequenze della voce, ideale per conversazioni telefoniche o l'ascolto di podcast.
ANDROID-FRIENDLY

Secondo l'indiscrezione nelle Beats Studio Pro non ci sarà un chip Apple, vedi l'H2 delle ultime AirPods Pro. Da quanto affiora pare che il motivo sia la volontà di assicurare un ottimo livello di funzionalità anche con i dispositivi Android: le AirPods Pro di seconda generazione ad esempio perdono buona parte delle loro capacità se abbinate a un Android, Apple vorrebbe che le Beats, a differenza dei loro prodotti, siano più Android-friendly.

Così le Beats Studio Pro dovrebbero avere un chip di gestione specifico che assicuri una miglior compatibilità con le piattaforme non Apple. Secondo il rumor infatti le Studio Pro garantiranno ai dispositivi Android:

  • compatibilità con Google Fast Pair, cioè l'abbinamento rapido ai prodotti associati all'account Google
  • il passaggio rapido tra una sorgente rapida e un'altra, ad esempio tra uno smartphone Android e un Chromebook
  • possibilità di eseguire gli aggiornamenti e di configurare le funzionalità attraverso l'app Beats (già) presente sul Play Store
  • compatibilità con Trova il mio dispositivo di Google, per localizzarle in caso di smarrimento.

Se associate a un dispositivo della Mela le Beats Studio Pro garantiranno pressoché le stesse possibilità, solo declinate in salsa Apple.

AUTONOMIA

Le Beats Studio Pro dovrebbero offrire un'autonomia leggermente superiore a quella delle AirPods Max, le cuffie di riferimento all'interno della gamma Apple:

  • fino a 40 ore di ascolto con ANC e modalità trasparenza spenti (n.d. su AirPods Max)
  • fino a 24 ore di ascolto con ANC o modalità trasparenza abilitati (20 ore APM)
  • con 10 minuti di ricarica, fino a 4 ore in riproduzione (5 min/1,5 ore APM).
DESIGN, DISPONIBILITÀ E PREZZO

Sembra che il design delle Beats Studio Pro sia nel segno della continuità rispetto a quello delle Beats Studio 3. Qualche informazione in più dal materiale visto dai colleghi:

Questo design iconico è leggero e confortevole, così puoi perderti nella tua musica. I cuscinetti over ear Ultra Plush sono stati aggiornati con pelle priva di cuciture, per essere confortevoli per tutto il giorno e offrendo una resistenza eccezionale.

Le dimensioni sarebbero di 17,8 x 7,8 x 18,1 cm, il peso di 260 grammi (per avere un metro di paragone, le AirPods Max pesano 385 grammi). Quattro le colorazioni: nero, blu navy, beige o marrone scuro.

I colleghi avrebbero intuito che la presentazione delle Beats Studio Pro è imminente. Per quanto riguarda il prezzo si dovrebbe stare sui 349 dollari in USA, 200 dollari in meno delle AirPods Max (che da noi costano 629 euro).


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Certo che visti i progressi della concorrenza negli ultimi anni, ormai saranno tra le più brutte esteticamente. Anche Sony con l'ultima generazione ha fatto un bel passo avanti, le Bose a mio parere sono bellissime. Queste insomma... e una volta era uno dei primi punti di forza delle Beats (poi è anche soggettivo ovviamente, a me personalmente piacevano fino a un certo punto).

matteventu
il passaggio rapido tra una sorgente rapida e un'altra, ad esempio tra uno smartphone Android e un Chromebook

Uhm, no, Google Fast Pair Audio Switch è tutt'ora solo supportato fra due dispositivi Android. ChromeOS ed altri, no.

T. P.

bene!

Matvej Bolkonskij

Una cuffia di alta gamma con rumor importante non mi pare abbia le premesse per essere un buon prodotto

piervittorio

Le Sony sono ottime, anche grazie al supporto LDAC (anche le M4 lo sono altrettanto, e risparmi parecchio), ma queste e le Airpod Max robaccia già a livello di DAC.
Di alternative valide quanto le Sony ce ne sono almeno una mezza dozzina, tra Shure, Bose, B&W, Sennheiser.
Io alla fine ho scelto le Aonic 50 di Shure, che trovi attorno ai 300 euro +/- 10%.

Geel

Ti direi di dare un occhio anche alle momentun 4, sembrano le migliori come qualità del suono

David

con le xm5 mi trovo da dio e provate fianco a fianco con le max come qualità audio le trovo migliori. è soggettivo, perchè suonano entrambe benissimo.. la modalità trasparenza di apple, invece, è inarrivabile

Mew

Ottimo, stavo valutando quali prendere in questo periodo tra le loro ultime, le M5 di Sony e le Airpods Max (che hanno un prezzo fuori dal normale).

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO