Razer Moray ufficiali: monitor in-ear per lunghe sessioni di gaming o streaming

28 Giugno 2023 19

Razer ha presentato gli auricolari Moray, dei monitor in-ear dalla forma ergonomica a basso profilo che si adatta al canale uditivo. In questo modo sono più comodi da indossare rispetto ai classici auricolari che poggiano sulla zona esterna dell'orecchio, dunque risultano essere la soluzione ideale per gamer e creator che cercano una gamma sonora estesa e realistica (c'è peraltro la certificazione THX) con regolazione specifica per ottenere un suono attenuato sulle alte frequenze e un ascolto non affaticante.

I Razer Moray hanno un design ibrido a doppio driver: uno ad armatura bilanciata per alti nitidi e uniformi, e un driver dinamico per massimizzare l'intensità delle basse frequenze.

Il lancio di Moray segna l'inizio di un nuovo entusiasmante capitolo per Razer - ha dichiarato Alvin Cheung, Senior Vice President della Hardware Business Unit di Razer. È un'evoluzione nell'audio di gioco, progettato per offrire agli streamer audio ad alta definizione e comfort per tutto il giorno. Con Razer Moray, stiamo portando l'eccezionale qualità audio tipicamente associata ai monitor in-ear non solo agli streamer, ma anche ai giocatori. E siamo orgogliosi di annunciare che questo prodotto ha ottenuto la certificazione THX.

Alcuni passaggi dei test eseguiti per ottenere la certificazione THX

Non si tratta di un prodotto wireless dedicato ai gamer come ad esempio Razr Hammerhead Pro HyperSpeed, i Moray i cavi li hanno e son pure di alta qualità, degli intrecciati OFX MMCX. I nuovi Razer Moray sono disponibili presso il sito, i rivenditori ufficiali e su Amazon a 149,99 euro di listino.

RAZER MORAY - CARATTERISTICHE
  • risposta in frequenza: 20 Hz - 24 kHz
  • impedenza: 32 ohm a 1 kHz
  • sensibilità: 106 decibel
  • isolamento passivo: fino a 36 decibel
  • cavi OFC MMCX scollegabili con guaine flessibili a spirale elastiche, presa mini plug a 4 poli a forma di L con placcatura in oro
  • lunghezza cavo: 1,6 metri
  • conformazione in-ear
  • in dotazione:
    • custodia resistente agli spruzzi in similpelle con zip
    • moschettone Razer
    • cuscinetti in silicone 3 taglie
    • cuscinetti in memory foam 3 taglie.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GiorgioGR

Aggiornamento: sono uscite le prime analisi, direi che sono anche peggio di quello che ci si poteva aspettare a vedere che sottospecie di tuning orrendo hanno fatto, non solo non sono buone per 150€ ma nemmeno per 50 o qualsiasi altra cifra, proprio non vanno comprate. Statene tutti alla larga. Fatevi un favore e orientatevi solo su prodotti di brand che si occupano davvero di audio, e non che campano di marketing sui ragazzini...

https://uploads.disquscdn.c...

The macrocosm

Riprendo il thread. Ho dovuto per forza cambiare i buds perché i loro non chiudevano per nulla il canale auricolare. Ho messo i buds springed/starred dei KZS e vanno molto molto bene. Peró sarei curioso di utilizzare quelli in memory, su reddit dicono che riescono a dare un piccolo kick ai bassi. Rimane il mio sentito ringraziamento per l'ottima scoperta

GiorgioGR

Eh i gommini stock non ho la minima idea di come siano, a vederli mi erano sembrati nella media, ma non li ho letteralmente mai usati perché le ho immediatamente abbinate con i CP145... So che per essere dei gommini costicchiano, ma alla fine quei 15€ verranno sfruttati anche su più auricolari nell'arco di diversi anni se uno se li custodisce con cura, per cui son soldi spesi benissimo in funzione di una miglior resa e maggior confort. Per la differenza che fanno, valgono fino all'ultimo centesimo.
Poi chiaramente ogni IEM è un discorso a parte, anche solo per l'indossabilità differente: ad esempio alle Hexa ho abbinato gli Spring tips della Moondrop, ma per le Hola trovo che gli Spinfits siano perfetti :)

The macrocosm

Mannaggissima a te! Ho le Hola da una giornata e giá le amo!!!! Trovo che i buds (i gommini) siano un pelo scadenti e non riecono a chiudere bene il canale uditivo. Mi sa che devo prendermene di aftermarket come hai fatto tu. Deezer si sente benissimo la differenza tra gratis e premium.

GiorgioGR

Beh rispetto alle ZSN le Hola hanno un tuning con una V molto meno pronunciata quindi anche solo a vedere i grafici di frequenza mi sembrano molto meno affaticanti per l'ascolto (poi va a gusti, io stesso ho appena preso anche delle PR2 con una resa da planare molto spinta soprattutto sui medi-alti ma me le sto comunque godendo un sacco) già le Wan'er già sono molto più simili (anche se con un pochino più di energia sugli alti, per quello mi incuriosiscono)... Io uso la combo Hola + Spinfits CP145 e ho raggiunto la pace dei sensi, sono leggerissime e neanche molto spesse (quindi si possono usare anche da sdraiati su cuscini ecc. che tanto non sporgono dall'orecchio) e quindi posso indossarle anche per mezza giornata senza neanche accorgermene :)

The macrocosm

Un aggiornamento veloce: ieri sera a mezzanotte ho comprato le Hola, anche vedendo la differenza con le Wan'er ed i post su reddit che ne esaltavano il suono e la qualitá costruttiva. Tui faró sapere come le trovo, ma devi giá dire che meno di 20 euro su Amazon sono un regalo se suonano anche asolo tanto bene quanto le ZSN 10 pro x (che posseggo)

GiorgioGR

Oddio le Chu sinceramente nonostante la buona risoluzione le ho trovate aspre e con un timbro un po' metallico, e anche abbastanza scomode per via dei supporti in gomma in alternativa ai comuni archetti sul cavo che neanche è staccabile, non le consiglierei viste le alternative... Le Hola vincono praticamente su tutto secondo me (e probabilmente anche le Wan'er da quel che si legge online, anche se non le ho ancora potute provare di persona, ma prima o poi rimedio)...
Alla fine le Hola sono come le sorelline delle Aria, dal momento che esistono ormai non ha più molto senso spendere il quadruplo per avere comunque delle IEM molto simili (e lo dico da possessore di entrambe, quando mi sono arrivate l'istinto è stato seriamente quello di dare subito via le Aria, le ho tenute solo perché rimangono comunque superiori sotto alcuni aspetti e così almeno non devo "maltrattarle" come faccio invece con le Hola)...
Alla fine hanno un tuning davvero eccellente, basta alzare di qualche dB sui 10-12kHz e poi sono praticamente perfette :)

The macrocosm

Direi Moondrop CHU per chi si affaccia per la prima volta agli IEM, se no gli Aria. Poi ci sarebbero zs KSN 10 pro x, salesnote zero, truthear hola, kiwi ears cadenza ed i sempreverdi Wan'er

T. P.

grazie!

Frank
Frank

si mi riferisco a queste del link

T. P.

https://www.amazon.it/Fanmusic-HEXA-Espandibilit%C3%A0-flessibile-auricolari/dp/B0BLZ2QPYS/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1

queste indendi?

STAFF

Che sia lodato Dio per il 3Dio...

GiorgioGR

Le Hexa mi pare siano vendute solo con cavo sprovvisto, nel caso se ne può acquistare uno a parte dotato di mic inline (basta che abbia il connettore a 2 pin da 0.75/78), anche se io sinceramente eviterei perché solitamente i cavi microfonato rischiano di dare problemi o comunque degradare la qualità audio (es. introdurre rumore di fondo) e in ogni caso hanno una resa mediocre, quindi meglio utilizzare un microfono a parte per come la vedo io, anche se economico...

Frank

Non riesco a capire se hanno anche il microfono...mi piacerebbe acquistare qualcosa di decente al posto delle cuffie classiche aziendali Sennheiser :/

Frank

io ho pensato alle sessioni di ASMR di qualche simpatica figliola sul tubo...

GiorgioGR

Prendete le Hexa se volete delle IEM decenti, costano la metà di questa roba e senza neanche il bisogno di compararle si può già immaginare che gli staranno almeno dieci spanne sopra in qualsiasi aspetto...

Ricky

anche io! ahahahaah

Eragorn87

Vedendo quel pezzo di orecchio finto non so come ma mi è subito saltato in mente il test per i vibratori... che mente malata!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO