
08 Giugno 2023
07 Giugno 2023 123
Quando annunciò il primo iPhone, Steve Jobs lo definì un dispositivo "widescreen (iPod) con controlli touch" sottolineando il fatto che poteva essere controllato "con il miglior puntatore con cui tutti siamo nati, le nostre dita" che potevano interagire con "l’interfaccia utente più rivoluzionaria dai tempi del mouse".
Tim Cook avrà fatto probabilmente tesoro di quella presentazione del lontano 2007 che ha cambiato e rivoluzionato il mercato degli smartphone e con il Visor Pro, un prodotto nato totalmente sotto la sua supervisione, ha probabilmente messo in pratica qualche insegnamento. Oltre alle dita, infatti, un altro miglior puntatore con cui siamo nati sono sicuramente gli occhi.
Gli occhi che sono praticamente al centro dell'esperienza d'uso del nuovo visore di realtà mista di Apple. Con gli occhi si puntano gli oggetti nel mondo virtualizzato, con le sole dita, senza nessun altro controller, si selezionano. Anche in questo caso, inoltre, a supporto di questi "puntatori" ci deve essere un'interfaccia "rivoluzionaria", quella pensata con VisionOS.
Apple ha ovviamente pensato e sviluppato tutto quello che c'è di "nativo" nel suo visore senza lasciare nulla al caso. Le gesture, le sue app, le interazioni, le possibilità di controllo. Tutte cose che vanno ora trasferite e spiegate anche agli sviluppatori che avranno il compito di realizzare delle app per sfruttare al meglio il Vision Pro.
Queste linee guida, spiegate sommariamente in un video pubblicato sul sito ufficiale dedicato agli sviluppatori, permetteranno di rendere tutte queste esperienze d'uso spaziali "comode, intuitive e soddisfacenti"
Occhi e dita non sono le uniche possibilità di interazione con il Vison Pro, ci sono anche la voce ed accessori hardware "reali", quali tastiere, mouse e trackpad Bluetooth. Per i giochi è anche possibile utilizzare un classico controller. I movimenti delle mani e degli occhi vengono catturati da telecamere e sensori che li traducono in azioni.
Con gli occhi si selezionano gli oggetti, semplicemente guardandoli. Sono il "puntatore" che verrà usato maggiormente per cui le app dovranno essere confortevoli, facili da usare, reattive e intenzionali. Dovranno essere sempre ben centrate, con la maggior parte dei contenuti principali alla stessa distanza (lavorando nello spazio c'è anche da tener conto della profondità di campo), selettori circolari, non quadrati o poligonali, privi di ombre o di bordi evidenti.
Importante anche la dimensione di ogni singolo elemento che deve essere sempre facilmente individuabile, evidenziabile al passaggio dell'occhio tramite un effetto "hover", deve offrire eventualmente ulteriori informazioni se guardato più intensamente (dwell control) e deve essere scalabile dinamicamente per adattarsi al meglio alle varie distanze.
I movimenti delle dita sono altrettanto fondamentali nell'esperienza d'uso e nelle interazioni con Vision Pro, non solo per puntare ma anche per selezionare e compiere altre azioni. Il gesto principale da fare con le dita è il pizzico a cui può essere associato un movimento: uno per il tap, due per il doppio tap, pizzico prolungato per altre azioni, pizzico e movimento per lo scroll, pizzico con due mani per zoom e rotazione.
Per effettuare lo zoom di una foto o di un video basterà puntarci su lo sguardo e pizzicare con le dita muovendo le mani verso l'interno o l'esterno. Per disegnare, basterà un pizzico per iniziare per poi muoversi come se avessimo una penna in mano. Con le dita si potrà fare lo scroll di una pagina, selezionare, cliccare un tasto o scrivere su una tastiera virtuale, prendere e manipolare oggetti.
L'aspetto fondamentale su cui Apple ha basato l'interfaccia è che tutto deve essere familiare per l'utente che deve compiere azioni in modo naturale, secondo le proprie aspettative. In alcuni casi, tuttavia, si potrebbe rendere necessario realizzare dei gesti "ad hoc" che andranno comunque spiegati in modo chiaro, evitando dei "conflitti" con altri movimenti. Inoltre, dovranno essere sempre comodi da compiere
Essendo contenuti virtuali, e non indossando nulla sulle mani, mancherà il feedback tattile che verrà compensato da altri tipi di feedback, sia visivi che sonori. Tasti che si evidenziano al passaggio del dito, un leggero suono per confermare la pressione.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
In primis il visore non lo sfoggi, lo smartphone lo comprano anche persone poco avvezza al tech, 3500 dollari (che in euro saranno di più).... sono veramente tanti soldi..... il mercato è in contrazione....
si ma lo smartphone da 1500€ con tripla fotocamera calibrata da 41 mpx, schermo a 120hz chassis in acciaio inox serve per sfogliare i social e mandare dei vocali (uso quotidiano) ?
Suvvia, siamo onesti, se c'è gente, un fottio di gente che spende 3 volte tanto per mettersi in tasca un oggetto che sa usare ad un centesimo delle potenzialità, vuoi che non ci sia un flagello di individui che spendono 5.000€ per mettersi sulla faccia un affare con lo stesso brand ?
Lo smartphone è molto ma molto più d'uso quotidiano e il rapporto di costo è di 3 volte tanto (e in realtà non porta nulla di veramente nuovo se non il so)
Hololens è innovativo.... questo è un quest con steroidi (anche nel prezzo)....
ad oggi è così, ma anche lo smarphone da 1500€ è sfruttato solo da pochi, però è nelle tasche di tanti... il grado di adozione dipenderà dalle funzionalità e dalla potenza del marketing, il prezzo non lo vedo come un limite insormontabile nell'adozione su larga sala, vedo più difficoltoso trovare un reale utilizzo di questo oggetto su larga scala.
Si ma 3500 euro sono tanti.... 1200/1300 sono un prezzo accettabile per tanti (comunqur non popolare)....3500 o più sono roba per pro e pochi fissati e basta
nulla di rivoluzionario, ma impacchettato in maniera impeccabile con cura per dettagli e usabilità ai massimi livelli, venduto con un marketing potentissimo ed efficace... this is Apple
No qui stiamo parlando di un Fov di 90 che per un prodotto da 3500 dollari son semplicemente ridicoli, togliere la metà dell’immersività, parliamo di un parametro fondamentale per un visore
le magagne le trovano per tutto e tutti inprodotti esistenti sulla faccia cella terra
Veramente iniziano ad arrivare le prime magagne sulla scheda tecnica… vedi fov inferiore a 90 gradi… ma pretendere che tu sappia cosa sia il fov è pretendere troppo forse…
Il quest e il suo 'rivale' di cui non ricordo il nome (quest'ultimo riesce meglio) mostrano anche l'esterno (ma senza ar) e senza una super risoluzione
Diciamo che non c'è nulla di troppo rivoluzionario dietro il visore apple....
se devo usare tastiera fisica e mouse tanto vale che mi faccio un array di display di altissima qualità e lavoro 8 ore di fila senza problemi...
Ti voglio vedere usare mouse e tastiera mentre sei inpiedi. Se vuoi solo un dispositivo che ti faccia da monitor virtuale ci sono soluzioni di gran lunga più economiche
Questa è la classica stronz@ta made in apple, meta ha la possibilità di usare il vr senza controller ma con le mani da anni e già il loro funziona piuttosto bene.
Sicuramente quello apple sarà anche meglio ma il problema di questa soluzione è che è scomoda, non che sia macchinoso o non funzioni, il problema di queste soluzioni è quello che chiamano "sindrome del braccio del gorilla", le braccia ti si stancano tantissimo a tenerle sollevate, col controller invece puoi semplicemente puntare e cliccare.
Per capirci è come se avessero presentato un mac con schermo touch che non può essere usato col mouse.
ti ho gia risposto. saluti e baci, passo e chiudo.
Ma molti, incluso me, lamentano il prezzo attuale e la durata della batteria (il resto uno può solo ipotizzarlo su quanto visto o letto), ma indubbiamente la cosa è interessante.
Sei tu che hai parlato di Apple, io ti ho chiesto i numeri, sei infantile.
Sei proprio un ragazzino, i numeri non li ho dati io ma tu e ti ho chiesto le prove, ma non avendole hai iniziato la tua retorica.Sei infantile.
sì ma leggo certi commenti di una pochezza inaudita, utenti che non guardano in prospettiva. Non bisogno focalizzarsi sul prodotto Apple ma su quello che potrebbe derivare da un utilizzo di questo tipo di tecnologie
Ma infatti il vero futuro è quello che citi tu, questi visori sono il passaggio obbligato per arrivarci e ci vorranno ben più che 5 anni, ma appena il prezzo sarà decente e le funzioni mature un giro lo farò anche io.
e batteria
Cerchiamo di contestualizzare la "rivoluzione" tecnologica, lo studio dietro questo nuovo approccio tecnologico, i possibili impieghi nei più svariati campi come quello della medicina. Oggi si deve utilizzare un visore, magari un giorno saranno le lenti di un paio di occhiali non invasivi.
con la gente come te non occorre avere argomenti: quando ci sono li ignori dando la colpa a tutto il mondo tranne che alla apple.
immagino che tu parli perche' invece ce li hai, giusto?immagino di no, quindi non parlare nemeno tu. e comunque il note 7 non ha bisogno di dati: parla da solo.
si, il modello da 8 giga lo portarono da 499 a 399
cosa intendi con "il primo iphone"? Quello uscito nel 2007?
è il miglior visore mai prodotto
il primo iPhone hanno abbassato il prezzo
parlare solo di soldi rende il discorso monco e riduttivo e probabilmente non hai nemmeno capito il ragionamento del mio intervento.
Vision al momento non è un prodotto per tutti si a per costo sia per l'utilizzo limitato che una persona può avere in mancanza di esigenze specifiche di VR o realtà aumentata.
Se invece si prendono esempi di utilizzo specifico di ambienti dove VR o AR sono utilizzati o utilizzabili e mi riferisco al settore della prototipia o degli interventi tecnici a distanza allora i 5.000€ con la qualità di esperienza d'uso che viene promessa allora sono pure pochi.
Quando non si hanno argomenti si passa alle offese? Sei infantile, e tanto.
sto vedendo i prezzi dell'iphone 14 e del 14 pro e sono gli stessi del lancio. Hanno abbassato solo il macbook air 13 M2 probabilmente per una questione di conflitto con il prezzo del nuovo Air 15". Il prezzo delle Airpods Max è lo stesso del lancio, 629
Lisa e stato un flop commerciale dell'azienda non qualitativamente, si sono finiti a macero migliaia di computer, ma questo cosa c'entra con chiederti se hai dati su quanti hanno testato il prodotto, ti sta arrampicando sugli specchi, se hai dati scrivili altrimenti come ho detto prima meglio tacere.Senza offesa neh!
basto io, tranquillo :D
Solo con le mani non hai feedback giusto ;)
Devono aggiungere altri membri
Condivido che sviluppare quella tecnologia sia costosa.
Ma non basta per un vr approfondito. Non hai il feedback giusto, resistenze e vibrazioni varie, come lo hanno i controller vr della ps5.
Lo faranno sicuramente a parte. Ma saranno altri soldi.
adesso vogliamo la patata virtuale che toccandola dia un feedback tattile...
paradossalmente il costo elevato è per non avere controller, vari sensori e fotocamere per avere libertà di controllarlo con le sole mani. Posso essere d'accordo con te che sarebbe stato meglio una periferica dedicata ma hanno scelto quella strada
sbagli, vedi fuori ma non come hololens che è un visore con realtà aumentata, che mostra l'esterno attraverso un plexiglass trasparente a cui è stato aggiunto un display anche esso trasparente, da quello che ho capito Vision è come un oculus ma ha una telecamera che riprende l'esterno e lo mostra (se richiesto) agli occhi dell'utente in modo da funzionare in modalità realtà aumentata e non solo VR come oculus
ti ricordo che la samsung, giusto per citare l'esempio piu' eclatante, ha ritirato il samsung note 7 dal commercio per difetti irrimediabili. ma anche loro lo avevano testa to a fondo!!. Aggia': apple non sbaglia mai.
vabbe', inutile parlare con glia apple idiot fan
Lo so
si ma sui 3500 dollari volevo un controller Vr incluso...in piu
Vr approfondito ci vogliono i controller specifici.
Con quello ps5 fai unaltro tipo di vr... che non è la stessa cosa
ma hanno appena diminuito il prezzo del MacBook Air 13.
Modificarono anche il prezzo del iPhone poco dopo l'uscita
Io non ho ragione, ti ho solo chiesto quante persone hanno testato il prodotto, tu hai ippotizato un numero a caso come ora, a volte tacere si fa più bella figura.
L'hanno annunciato un anno prima a una developer's conference per sperare in una qualche killer app.
Né iPhone né Apple Watch ne avevano una...
scusa hai ragione: sono un paio di milioni. apple non sbaglia mai.
e pensando che seguendo questo ragionamento sono arrivati sul punto di fallire. meno male che poi e' tornato jobs.Ma non saranno sempre illuminati i ceo futuri...
Si ma i giochi di Apple Arcade non giustificano neanche vagamente una spesa del genere.
che immagine triste
Dove?
Sembra roger rabbit
puoi usare il mouse e la tastiera fisica