Vision Pro sarà anche un enorme display virtuale 4K per Mac con mouse e tastiera

07 Giugno 2023 62

Vision Pro è stato annunciato da Apple come un "rivoluzionario computer spaziale" che fonde perfettamente i contenuti digitali con il mondo fisico, una "tela infinita" sia per l'intrattenimento che per la produttività, aspetto su cui è stata molto incentrata la presentazione.

UN ENORME DISPLAY 4K PER MAC

Apple Vision Pro, infatti, oltre a tutte possibilità della realtà aumentata, offre anche uno schermo virtualmente "infinito" su cui mostrare le app che utilizziamo quotidianamente, un nuovo concetto di "multitasking". Inoltre, in alternativa ai gesti e al controllo con gli occhi, c'è anche il supporto alla Magic Keyboard e al Magic Trackpad.


In pratica, con la funzione Virtual Display, in associazione ad un Mac, gli utenti potranno impostare il proprio spazio di lavoro in modalità wireless, lavorando su un display 4K "privato e portatile".

"Questa potente combinazione di funzionalità rende Apple Vision Pro perfetta per l'ufficio o per quando lavori da remoto", ha commentato Allessandra McGinnis, product manager per Apple Vision Pro, nel corso della presentazione durante il keynote alla WWDC 2023.

TRACKPAD E TASTIERA FISICI

Apple ha effettuato delle demo in cui ha mostrato la possibilità di utilizzare mouse e tastiere Bluetooth compatibili, utili quando si vogliono scrivere documenti, mail o immettere informazioni in un foglio di calcolo. Il Mac non dovrà essere connesso fisicamente al Vision Pro ma sarà possibile anche una connessione remota.


Finora, tuttavia, non ci sono state prove "pratiche". Coloro che hanno avuto modo di provare il visore, infatti, non hanno potuto testare la possibilità di utilizzare mouse e tastiere reali ma solo una piccola tastiera virtuale per scrivere un breve messaggio. Apple, inoltre, ha anche mostrato una demo di una decina di secondi in cui più persone interagivano su un documento. Una demo statica che non ha consentito di farsi un'idea più precisa.

Vision Pro, ricordiamo, costerà 3.499 dollari e si potrà acquistare dall'inizio del prossimo anno solo negli Stati Uniti. I potenziali acquirenti avranno comunque l'opportunità di provare in anticipo il Vision Pro negli store per la realizzazione di una versione su misura della maschera.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
D3stroyah

video youtube di tested. meglio di norman a provare headset non esiste

Blanked

Ho capito ma se uno nel 2023 non usa le lenti a contatto ci sarà una ragione, non trovi? Magari quella che preferisce gli occhiali, quindi uno dovrebbe passare alle lenti a contatto per non pagare le lenti del visore? Calcolando poi il costo delle lenti a contatto oltre al fatto che magari uno non può o vuole usare.

xpy

Attualmente l'unico ambito a cui è indirizzato è chi vuole sviluppare contenuti per una futura versione per le masse

xpy

Funzione che esiste da anni, il problema è che è scomoda, bisogna vedere come sarà nel visore commerciale quando lo annunceranno

xpy

Fonte?

comatrix

Ad oggi si sa poco e nulla circa le caratteristiche del Visore, tutti stanno ipotizzando, è la classica scelta strategica di Apple (purtroppo)

C#Dev

Per non parlare dello strano caso per cui NESSUNO sta parlando del FOV del Vision Pro.
Chissà come mai...

T. P.

vero!

Antares

Questo keynote sta mandando ai pazzi gli haters e non è ancora finito, trapeleranno ancora altre informazioni nei prossimi giorni e ci saranno nuovi articoli.

Matteo
Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Finalmente una risposta soddisfacente. Grazie di cuore

Nuanda

Pure un Quest 2 la permette, un po’ tutti a dire il vero

Nuanda

Nessuno ti potrà mai rispondere perché nessuno sa realmente la qualità di questa funzione per il visore Apple, perché nessuno lo ha provato, in vr/ar sono molti i fattori in gioco per giudicare la qualità di visione non solo la risoluzione, ti posso dire che se ti serve solo un monitor in commercio ci sono gli nreal air glasses e i rokid air, che restituiscono uno schermo oled 16:9 da 120” visto dalla distanza di 5 metri, con qualità percepita pari al fullhd, i primi son mihliori dei secondi ma non si trovano in commercio ufficialmente in Italia

Andrej Peribar

Possibile.

D3stroyah

Il fov non è nemmeno 90 gradi Il fov non è nemmeno 90 gradi Il fov non è nemmeno 90 gradi gradi.
Gli articoli dovrebbero tutti iniziare così.
È l'unico dato che non hanno detto ma è durato ben poco il segreto. Quindi amici usarlo come schermo per produttività...è inutile..perché...Il fov non è nemmeno 90 gradi

...un "rivoluzionario computer spaziale"...
https://uploads.disquscdn.c...

Nuanda

Come di vede che te un visore lo hai visto solo in cartolina…

Nuanda

Io temo che ad oggi non sanno neanche loro a chi sia indirizzato e mi pare palese dalla presentazione che hanno fatto

Pistacchio

https://media0.giphy.com/me...

utentepuntocom

parlavo delle lenti a contatto, mi sembrava ovvio. E non ho detto che sono una soluzione per tutti

comatrix

Parlano perché non conoscono, ed è questo il punto cruciale, un po' quando introdussero lo slowotion, tutti a parlarne stile "killer feature" quando esisteva da anni.
E non hanno ancora mostrato nulla su ciò questo prodotto è improntato, cioè l'AR/VR, tutto ciò che hanno fatto vedere solamente interazioni Flat su un Visore concepito per la Realtà Aumentata/Virtuale, ma guarda che entusiasmo però, LOL

alex8thebest

Hanno messo pro, secondo me, per dare una giustificazione al prezzo alto e associarlo a una fascia di mercato che, in teoria, non é quella dell’utente casuale.
Potrebbe anche non calare mai di prezzo.

C#Dev

Tipici ultrafan Apple essere tipo:

l'unica feature che esisteva già in altri dispositivi uguali è stata aggiunta da Apple?
Ok, allora questa è la killer feature di cui prima non sapevo nemmeno l'esistenza.
https://uploads.disquscdn.c...

efremis

Non vedo l'ora di provarlo.

Sagitt

Bhe sarebbe davvero buono

tulipanonero1990

Sono convinto come te che gran parte dei Quest stia a prender polvere da tempo, tuttavia qui parliamo di prodotti troppo diversi per stare nella stessa frase. Apple ha veramente fatto allin di tutto il meglio che il suo dipartimento R&D aveva da dare. Consiglio il video di Breccia su YT dove spiega meglio di quanto possa fare io il perché. Il prezzo è un riflesso della tendenza di Apple a non accettare compromessi se non proprio inevitabile. Questo ci ha restituito qualcosa che non solo è tecnicamente estremamente pregevole (anche le Hololens lo sono) ma che, da tradizione Apple, sarà incentrata sull'esperienza d'uso. Le ombre sulle icone, le mille sfide tecniche per far vedere i propri occhi quando li si indossa, sono cose che semplicemente non erano possibili prima, perché nessuno sapeva fare. Il prezzo è certamente alto, tuttavia vediamo, da valutare tra 5 anni.

Background 07122017

A tal proposito allora mi domando se tutti gli influencer ai tempi del metà quest pro lo utilizzino tutt'ora come sostituto ad un monitor o se invece lo hanno lasciato a prendere polvere e gradiscono al contrario utilizzare un monitor tradizionale. Mia visione certamente, ma la vedo come la gente che pensava che lo smartphone potesse sostituire un desktop, onestamente alcune cose si, ma la facilità d'uso nella tastiera e mouse per certi ambienti non ha competizione, poi magari mi sbaglio io, magari ho sbagliato a fare questo paragone ma la domanda se qualcuno di loro che ai tempi lo aveva recensito come rivoluzionario, lo stia utilizzando tutt'ora per quello scopo, occhio riconosco che in ambiente AR o simulazione aveva già mercato, io parlo solo di questa caratteristica di voler sostituire un monitor

Adri949

Questa funzione dello schermo virtuale esiste sui visori da tempo. Niente di nuovo. Fighissimo perché decidi quanto grande può essere, ma é ovvio che quel coso addosso non puoi gestirlo per molto, quindi inutile al momento, soprattutto su questo arnese con la batteria

fabrynet

Questa è davvero la killer feature secondo me.

tulipanonero1990

Eh credo che si potta trarre una conclusione al riguardo solo provandolo a lungo. Qualora non dovesse risultare più affaticante di un monitor tradizionale potremmo avere di fronte una vera rivoluzione. Penso all'idea di fare debugging con una roba del genere, potenzialmente fantastico.

Andrej Peribar

Ma in 4k!

Background 07122017

Sai quanto diventerà facile scippare soldi

Alessandro De Filippo

Poi una macchinetta del caffè e un pacchetto di sigarette ahah

momentarybliss

Apple Watch Ultra è già disponibile

ally

la risoluzione dei display è poco superiore di 4k, non potrai mai avere la stessa resa come se ti trovassi di fronte ad un vero schermo 4k...

momentarybliss

Infatti a mio avviso può avere senso solo in mobilità per qualche presentazione o attività specifica, ma a sto punto penso ci siano prodotti che permettono di fare più o meno la stessa cosa spendendo molto di meno

Background 07122017

Tanto valore un monitor tradizionale se il compito è questo, considerando che bisogna indossarlo per ore e ore nell'utilizzo lavorativo

momentarybliss

Dipende però dalla qualità hardware che offrirà una versione meno costosa

Background 07122017

1500€ la versione economia

FactCheckoIlDisagio

No, la risoluzione dello schermo virtuale è 4K. Ha un sistema che usa il tracciamento degli occhi per renderizzare quello che stai guardando al massimo upscalabile e lasciare le altre aree a risoluzione bassa.

momentarybliss

Prova a dare un occhiata a Meta Quest Pro, poi non so se ci sono visori meno costosi che permettono questa funzione

Andrej Peribar

Il suffisso Pro sta ad indicare che sanno anche loro che è un prodotto che se ha un ambito è il lavoro.

Marley

il fatto che abbiano messo il suffiso pro lascia ben sperare a un prodotto più economico in futuro, poi magari addirittura la variante se ancora meno costosa

ally

se il visore mostrasse quello che si vede nell'ultima foto, la risoluzione del display virtuale sarebbe a malapena quella di un fullhd. Il vison pro è leggermente superiore ad un 4k, non puo' fare miracoli. E se l'esperienza include il mondo circostante l'area sarebbe veramente ridicola. Il fatto di spostarsi a piacimento non cambia di molto la situazione.

Andrej Peribar

O stare su HDblog.
Ma perché in aereo o autobus.
Immaginiamoci sul water di casa e guardare le notifiche social su un enorme display 4k.

Impressionante.

FactCheckoIlDisagio

Questa è solo una noiosa prima versione, ma le potenzialità sono gigantesche.

Ci sono cose che solo Apple è nella posizione di fare, cose che richiedono il controllo totale di tutte le piattaforme in gioco.

In futuro c'è da aspettarsi UI dedicate alla AR per i software Mac, e quello sarà il vero game changer.

Luis

Per pura curiosità, sono andato a vedere la soluzione che hanno pensato per chi porta gli occhiali e volesse indossare il Vision Pro. Non puoi. Dovrai acquistare da loro delle lenti graduate che verranno prodotte da ZAISS e che si attaccano magneticamente all'interno del visore. Contando il prezzo attuale delle mie lenti, dovrei aggiungerci un 300-400 dollari. E questo senza contare i prezzi italiani. Probabilmente sarebbe intorno ai 4500 euro. Anche se mi sa che é uno di quei prodotti per cui l'Italia verrà esclusa dalla vendita, a questo primo giro.

momentarybliss

Lavoro quotidianamente con un display 4K a 32 pollici che a mezzo metro è già è pure troppo grande, perché dovrei volerne uno virtuale enorme come una parete? Piuttosto di interessante vedrei la possibilità di generare una serie di schermi virtuali affiancati ed ognuno con una specifica applicazione aperta, ma è proprio il concetto di indossare un visore per più di mezz'ora che personalmente non riesco a tollerare

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Vedo che c'è gente molto più studiata di me con i visori AR quindi chiedo.
C'è sul mercato un visore con questa funzionalità, di qualità uguale o superiore, a prezzo inferiore?
Non me ne frega nulla delle altre funzionalità. Solo del monitor virtuale

WauMau

il boccale è compreso nel prezzo ?

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI