
22 Giugno 2023
Amazfit è pronta a portare sul mercato nuovi smartwatch: a GTR Mini e T-Rex Ultra, entrambi presentati a marzo, si affiancheranno presto Pop 3S - anticipato di recente dalla divisione indiana di Amazon - e Cheetah, indossabile che stando alle informazioni fornite da Roland Quandt sarà proposto anche in versione Pro.
Ed è proprio di quest'ultimo modello che sono stati pubblicati in rete i render (non ufficiali) di stampa: "Cheetah" dovrebbe essere il nome in codice e non quello con cui lo smartwatch arriverà sul mercato. Diverse settimane fa sul portale della FCC americana erano stati avvistati due dispositivi con codice A2292 e A2294, il primo dotato di cassa circolare in metallo 45x45x12mm, batteria da 440mAh e connettività Bluetooth e WiFi 2,4GHz. Ciò che Roland Quandt chiama "Amazfit Cheetah (non Pro)" riporta sul retro il codice A2294, è dunque possibile che l'altro - ovvero Cheetah Pro - sia identificato con A2292 anche se non ne abbiamo la certezza.
L'unica informazione tecnica che possiamo desumere da queste immagini è che lo smartwatch è resistente all'acqua fino a 5ATM, nulla più. E i dubbi si hanno anche in merito alla sua denominazione commerciale. Una possibilità è che si tratti di GTR 5, erede del modello GTR 4 annunciato a settembre dello scorso anno assieme a GTS 4. Cheetah sembra infatti riprenderne il design con la cassa dotata di corona di navigazione e tasto indietro.
In questo caso poi i modelli sono due, a quello standard si affianca infatti la variante Pro: le immagini tuttavia non ci consentono di evidenziarne le differenze. L'unico aspetto visibile è il cinturino, in silicone sul base e in tessuto sul Pro, ma potrebbe trattarsi solamente di un'opzione personalizzabile al momento dell'acquisto. Altro piccolo dettaglio è la corona di navigazione, che nel modello Pro riporta un piccolo cerchio di colore rosso.
Per il momento, insomma, dobbiamo accontentarci delle immagini.
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
Commenti
sensori e algoritmi sono assolutamente validi invece. il problema che ho riscontrato io è l'assistenza pressochè nulla e il fatto che quando presentano un nuovo prodotto, il vecchio finisce presto nel dimenticatio. per il resto ottimi prodotti. la watch faces, un pò bruttine ecco quello sì. e molte sono a pagamento.
chissà se dopo quattro anni di fotocopie introdurranno davvero qualche novità
Ti dirò, quando in inverno faccio allenamento sui rulli (bici) uso sia il GTR4 che il Garmin Edge con fascia HR originale Garmin. E i valori del battito cardiaco sono veramente simili.
Continuano a sfornare modelli con sigle altisonanti, ma manca proprio il software per renderli utili questi cosi.
Come hai detto sono babd glorificate.
Cheers
io sono con il primo gts, preso in una delle prime promo da che era in vendita!!!
sono ancora strasoddisfatto dell'acquisto fatto! :)
Perché ora bisogna volgere l'attenzione verso Redmi e POCO, tanto alla fine sono sempre gli stessi prodotti
Gtr 42mm, preso ad un prezzaccio un paio d'anni fa.
Però sto notando che da Xiaomi 13 i prezzi crollano lentamente, ovviamente spero che nessuno si sogni di spenderci 800€ su quel prodotto
Aspettando un po', senza per forza crollare sotto i colpi della scimmia, si riescono a portare a casa dei buonissimi prodotti a prezzo davvero contenuto. Per dirne un paio Mi 9T Pro a 380 a solo un mese dall'uscita e POCO F4 GT 8/128 a 360, e tutte le MiBand (2, 3, 4 e 5) a 15 max
se si guarda il lato estetico sono 'i migliori', costano poco e fanno la loro figura
infatti a quei prezzi (che ritengo giusti nella tua lista) bisogna accettarli per quelli che sono, oggetti carini con 0 utilità a livello di salute
uguale, considerando che ho preso lo xiaomi 12 a 399€ direi che sono abbastanza contento. non spenderei oltre per questo marchio
Sono un amante di Xiaomi, sub brands e controllate. E ti do ragione, infatti, mi metto sempre delle soglie massime di spesa: smartphone < 400, smartband e tws < 25, smatwatch < 50, tablet < 300. Se si riescono a prendere a questi prezzi, ovviamente non i base gamma, ci sono risparmio e sostanza
bellini!
quale hai, per curiosità?
ho il GTR e confermo, i sensori sono imbarazzanti. Lo tengo solo perché è carino da vedersi e un paio di quadranti sono simpatici
Peccato abbiano sensori e algoritmi da band sui 15 euro, paccottiglia