
20 Giugno 2023
Apple Vision Pro è ufficiale alla WWDC 2023: Tim Cook in persona l'ha presentato come "One More Thing" a ridosso dell'evento di apertura della conferenza (segui il live ufficiale da questa pagina!). Cook l'ha presentato come l'inizio dell'era dello "spatial computing", e un progetto che è in gestazione da diversi anni.
A vedersi assomiglia un po' a una maschera da sci piuttosto spessa, potremmo dire. È possibile interagirci tramite la voce e le mani: si osserva nel video di presentazione una Digital Crown paragonabile a quella di Apple Watch. A quanto pare c'è almeno un cavetto per il battery pack.
Da notare che, come si era previsto, il visore è "cieco", ma riproduce gli occhi dell'utente verso l'esterno: la tecnologia è stata chiamata EyeSight. Si osservano almeno quattro videocamere sulla parte inferiore dello schermo (due per occhio).
Apple ha naturalmente studiato visionOS, un'interfaccia completamente nuova e dedicata a questo particolare form factor, introducendo alcune novità piuttosto interessanti rispetto a ciò che abbiamo visto finora grazie a concorrenti come Meta o HTC. Per esempio, Apple dice che non appena si indossa il visore la prima cosa che si osserva è l'ambiente esterno; il sistema si popola poi tutte le proprie app, che hanno dimensioni proprie e reagiscono alla luce (proiettano ombre, per esempio). Ci sarà anche qui un App Store; tra i primi partner si citano Adobe e Microsoft per Office/365 (citate espressamente Word, Excel e Teams).
Le finestre e le app si possono spostare nell'ambiente "virtuale" (nel senso di ambiente reale, ma proiettato nell'interfaccia). "Proietta le tue app nel mondo reale", dice la Mela. La Digital Crown permette di effettuare il passaggio dal mondo reale a uno completamente virtuale. Le finestre potranno essere posizionate in modo tridimensionale - è stato addirittura mostrato un concept in cui è possibile estrarre un oggetto tridimensionale da un allegato di un'email o un messaggio e "posizionarlo" virtualmente sulla propria scrivania.
È interessante che Apple abbia deciso di non produrre un controller fisico dedicato: si fa tutto tramite occhi e mani. Basta per esempio guardare un campo di ricerca e iniziare a dettare la query. Tuttavia, tramite il Bluetooth, potrà essere interfacciato con diversi altri dispositivi, inclusi i Mac (ma si parla espressamente anche di tastiere, mouse e trackpad). Finalmente non ci saranno più problemi di monitor insufficienti per chi fa montaggio video o produzione audio?
Apple ha dimostrato alcune interessanti esperienze e funzionalità, non solo proprietarie (per esempio la 3D Camera permetterà di creare video e foto tridimensionali a 180° con spatial audio; c'è un tasto fisico dedicato sul telaio/montatura) ma anche di partner. In particolare Bob Iger, amministratore delegato di Disney, ha illustrato il potenziale della tecnologia applicata all'intrattenimento - dal cinema allo sport ai documentari. Disney Plus sarà disponibile su Vision Pro fin dal day one - a questo proposito, Apple ha annunciato che sempre dal day one il visore sarà compatibile anche con gli oltre 100 titoli di Apple Arcade.
Apple ha parlato molto nel dettaglio delle sfide tecnologiche (si parla di oltre 5.000 brevetti) che ha dovuto affrontare per la realizzazione materiale del dispositivo. Il visore ha una montatura super leggera e un'impostazione modulare - per esempio l'imbottitura della maschera è removibile e sarà disponibile in varie forme, ed è anche molto morbida per adattarsi in modo ideale al volto di ciascuno. La fascia posteriore è removibile ed è ampiamente aggiustabile - Apple suggerisce che ci saranno molteplici modelli in futuro. Per chi ha bisogno di lenti correttive, Apple ha stretto una partnership conZeiss. La batteria, come dicevamo, è esterna: l'autonomia dichiarata è di due ore. Lo spatial audio è gestito da due driver per parte, amplificati individualmente; l'esperienza di ascolto è personalizzata in base alla conformazione della testa dell'utente.
Secondo Apple, il display interno (o meglio, i display, uno per occhio) è realizzato con tecnologia MicroOLED. Nel complesso i due display hanno 23 milioni di pixel; i pixel sono grandi appena 0,75 micron, 1/4 di quelli di un display di iPhone. Il dispositivo è gestito da Apple Silicon - nello specifico un M2 che lavora in tandem con un chip tutto nuovo, chiamato R1, che interpreta tutti i segnali dell'array di 12 videocamere, 6 microfoni e 5 sensori (in appena 12 millisecondi, spiega la Mela).
Il display esterno, invece, è un OLED curvo che usa un sistema di lenti e riflessi per garantire la corretta prospettiva a tutti coloro che osservano l'utente. Sotto al display esterno, si trovano (per ogni lato) una videocamera laterale, un illuminatore IR, una videocamera che punta verso il basso (per il tracking delle mani), una videocamera TrueDepth e una videocamera principale. In centro, invece, c'è un unico scanner LiDAR.
Apple ha inventato un nuovo sistema di autenticazione biometrica: si chiama Optic ID, sostanzialmente uno scanner dell'iride. La Mela promette che dove si guarda rimarrà un'informazione privata che non potrà essere tracciata dai produttori.
Apple Vision Pro sarà disponibile a partire da 3.499 dollari; le vendite inizieranno a inizio anno prossimo, ma solo negli USA. I potenziali acquirenti avranno l'opportunità di provare Vision Pro in store per una versione su misura della maschera. Si promettono altri Paesi nel corso dei mesi a venire.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Considerando che tu eri quello che diceva che gli Apple Silicon avrebbero avuto le prestazioni dei Pentium e dei Core M.... Prendo la previsione con delle pinze gigantesche.
https://www.macitynet.it/vision-pro-sony-tecnologia-display-4k-oledos/
6 un MITOMANE ..con tutte le bugie che scrivi
Tii farebbe comodo studiare almeno un pochino di grammatica e sintassi, prima di rispondere.
E perche'.mai? La tua ignoranza mi fa' comodo sai.
https://uploads.disquscdn.c...
illuminaci...
spiegaci l'arcano.
Ti ho semplicemente risposto, se non ti piace la risposta non è un mio problema e l'idea non è blindata come hai scritto.
L'homepod mini mi risulta ancora in produzione (ed è anche l'unico device che regge homekit made in apple dopo il cambio di architettura).
vista di fronte sembra una boccia per i pesci
Sono curioso anch'io. Dai spiegaci dove sta il problema
Homepod mini non é uscito di produzione l'anno scorso?
E quello grande 2 anni fa?
Homepod in realtà è utilizzato molto per homekit. Ha una sua quota di mercato e delle prospettive visto che la domotica è un mercato in crescita. Sto coso rischia di non decollare mai assieme al metaverso.
Apple é apple e i suoi homepod, nonostante le mazzette date a tutti i recensori del pianeta, hanno venduto meno di Stonex.
quale sarebbe l'uva? LOL
Eccone un altro che nonostante non abbia capito il senso risponde anche lui a piffero. Neanche la minima cultura necessaria per capire un semplice paragrafo. Povera Italia.
Beh 2000 euro non mi pesano tantissimo,essendo già benestante
tranquillo, acquista il televisore e goditelo.
Per il momento non sono abbastanza informato,pensavo di farmi un piano d’accumulo con un consulente finanziario l’anno prossimo,poi le cose più sicure mi sembrano che siano le obbligazioni,i dividendi e i titoli di stato e qualche etf come l’sp500,btp per cosa sta poi?
e quale sarebbe l'utilità di perculare gli enthusiast?
disse la volpa all'uva ;)
non è per l'utente finale, è pensato per gli sviluppatori. pochissimi utenti finali lo compreranno. le versioni future probabilmente saranno piu affinate e pensate per la massa.
ti ha risposto correttamente e te invece che ringraziare o almeno stare zitto te ne esci con una seconda boiata. i brevetti ci sono da sempre come giusto che sia.
Solita risposta del piffero totalmente fuori tema, complimenti.
Se non vedi l'utilità di questo immagino tu non veda neanche l'utilità di smartphone, tablet, smart TV e in parte PC.
Chi lo ha provato dice che è il miglior visore sul mercato ed il più innovativo, tu invece pur non avendolo ne visto ne provato, sei già sicuro che sono 4000€ di nulla cosmico,
C’è del messaggio in questo disagio.
Nessuna idea è stata blindata, se vuoi usarla devi pagare, come è giusto che sia per chi lavora.
Tu lavori gratis?
Il film in aereo lo puoi gia' guardare col Quest2.
5000 brevetti! Praticamente hanno blindato 5000 idee, assolutamente contrario.
Ok non immaginavo ci fosse stato un momento in cui quello che hai scritto è stato plausibile.
La batteria non integrata secondo me è una grande idea, toglie preso al visore, il cavo non da fastidio perché va semplicemente da testa a bacino e non da testa a PC o PS5 ad esempio.
Inoltre potrai tranquillamente usare batterie più grandi proprio perché il peso non è più un problema per cui la questione autonomia sarà risolta facilmente.
Non sei l'unico che si chiede a cosa serva e sinceramente non capisco il perché. Io ci farei le stesse cose che faccio con tablet, smartphone, smart TV e in parte Mac, ma molto meglio. Avresti un display enorme che sta in un piccolo zaino.
L'unico problema che vedo è il prezzo... magari fosse stato quello che hai scritto!
3,5-4k sono proprio esagerati, io l'avrei preso poco sopra i mille.
Giusto per farti capire da che punto di vista parlo, non prenderei mai iPhone (ne ho uno aziendale e lo uso il meno possibile) o iPad.
Perchè parti dal presupposto che apple lo voglia vendere a 10mld di persone.
E’ ovvio che lo comprerà chi lo troverà utile per qualcosa o chi è tanto benestante da comprarlo comd giocattolino.
Gli altri (me compreso) ne faranno semplicemente a meno come tante altre cose già oggi in vendita da apple o infinite altre aziende.
B vive già in un mondo vituale dove copula con gentili signorine con 60 anni in meno di lui.
Da noi costera' 4000 euro.
4000 euro di nulla cosmico, gia' il VR e' di nicchia, questo e' nicchia della nicchia...della nicchia. Ne venderanno 4 in croce.
commento vecchio scritto durante la presentazione, mea culpa ma prima di partire in quinta rispondendo a un commento così vecchio potevi assicurartene :)
standalone, cpu si ma batteria non c'è integrata, te la devi tenere in tasca e dura al massimo due ore. penso sia il visore con meno autonomia di tutti. una presa per i fondelli utile per ora solo agli sviluppatori, che spero la comprino sennò se la cosa migliore che ci potrai fare continuerà a essere appletv e due finestre del mac aperte
Eh? Tutto ciò in quale universo parallelo?
Le iForbici ovviamente
Fa più impressione ì zero messaggi sul nuovo iOS 17 senza nemmeno una briciola di novità
Si come i widget di terze parti sulla lockscreen o come le implementazioni di terze parti dell’isola dinamica..
Tre sono le cose, o ha amici straricchi, o straidioti o spara caxxate..
potevano tranquillamente risparmiare sullo schermo oled curvo esterno e all'alluminio risparmiando un migliaio di dollari
https://uploads.disquscdn.c...
quando e se arriverà in Italia sarà appunto quello il prezzo, ad andar bene
può darsi, non sono tante le persone che hanno provato la vr, io mi ci sono subito innamorato, ho cominciato col rift cv1 poi sono passato al quest2 e prenderò il quest3 appena disponibile, questo vision pro mi stuzzica parecchio ma pensandoci bene non fa precisamente quello che serve a me, costa una follia e per ultimo è Apple che non è certo il mio marchio preferito, ma desidererò quella maschera da sub per mooooolto tempo
Eh gia
Eh ma qua ci sono i saggi del mondo