
27 Settembre 2023
Meta Quest 3 è ufficiale, il visore di nuova generazione per la realtà virtuale e mista è stato annunciato da Mark Zuckerberg e arriverà sul mercato il prossimo autunno. Erede di Quest 2 (era stato presentato nel 2020 come Oculus Quest 2), si basa su piattaforma Snapdragon, è più sottile del 40%, più comodo da indossare ed offre una risoluzione e prestazioni più elevate (con ottica pancake) rispetto al modello precedente. Maggiori dettagli saranno rivelati al Meta Connect in programma il 27 settembre.
Il visore all-in-one non necessita di cavi ed ha una memoria interna di 128GB. Il chipset Snapdragon di nuova generazione garantisce "più del doppio delle prestazioni grafiche rispetto alla GPU Snapdragon della generazione precedente in Quest 2". Mondo fisico e virtuale si sovrappongono grazie
Queste nuove esperienze vanno oltre la realtà mista di oggi comprendendo e rispondendo in modo intelligente agli oggetti nel tuo spazio fisico e permettendo di navigare in quello spazio in modi naturali e intuitivi che prima erano quasi impossibili.
Nuovi sono anche i controller Touch Plus, ora più ergonomici e con una tecnologia di tracciamento aggiornata che ha permesso di eliminare gli anelli esterni. É altresì presente la tecnologia aptica TruTouch, così come è possibile utilizzare il tracciamento delle mani senza controller grazie a Direct Touch.
Meta rivela che Quest 3 è retrocompatibile con il catalogo di più di 500 giochi ed app esistenti, nuovi titoli sono in arrivo.
GPU e CPU di Quest 2 e Quest Pro saranno aggiornate per ottenere prestazioni:
É in corso anche l'abilitazione del ridimensionamento dinamico della risoluzione per entrambi i visori (densità di pixel maggiore senza perdita di frame).
Quest 2 rimarrà in vendita in quanto rappresenta l'offerta entry-level di Meta per la realtà virtuale.
Nel corso della conferenza Meta Connect 2023, la società di Mark Zuckerberg ha finalmente svelato tutti i dettagli finali del suo nuovo visore VR mainstream. Intanto, il dato saliente: in Italia i preordini sono già partiti, le consegne inizieranno l'11 ottobre. I prezzi sono di 549,99€ per il taglio da 128 GB di memoria interna e 699,99€ per quello da 512 GB. Si parte da 20€ in meno rispetto a quanto annunciato a giugno!
Ecco dunque la scheda tecnica completa:
Meta ha anche annunciato l'arrivo di svariati titoli di rilievo, tra cui Roblox, Assassin’s Creed Nexus e Asgard’s Wrath 2.
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Commenti
Bella domanda, sotto certi aspetti meglio sotto altri peggio.
Per esempio quello di Sony possiede uno schermo OLED che è superiore ad un LCD, ha l'Eye Tracking e che il Quest 3 non possiede e via dicendo.
Il Quest 3 invece è Wireless mentre il PSVR2 no, è Standalone ergo senza necesi di cavi, ha una libre più ampia e può anche utilizzare i giochi del PC, che sono i migliori sul mercato (mentre col PSVR2 sei legato a Sony, non hai scelta)
Ti ringrazio, questo visore è meglio pari o peggio del visore di Sony ps5 ?
Già provato, mi piace e non ho nessun problema. Oltre ai giochi, suggerisci anche altro per cui vale la pena? In ogni caso, il consiglio è di andare sul Quest (2 o meglio 3), giusto? Grazie per le risposte, ovviamente.
Ahahahah!
Ahahahah
Visore assolutamente direi.
Adesso non esageriamo eh, meglio la tipa o un Visore? Mah, non saprei... ^^
Sono circa una 40ina, direi più che sufficienti come Tripla AAA per iniziare.
Inoltre non per forza devi giocare ai Tripla AAA, per esempio un PIstol Whip è un giochino davvero interessante (e crea dipendenza), nonostante sia un giochino, Beat Saber è il gioco più amato dai possessori di Visori, ed è un giochetto cui tagliare cubetti, vedi tu
Se desideri iniziare, forse il Quest 2 sarebbe il più adatto, non perchè sia inferiore ai nuovi Visori (questo è ovvio), ma per il fatto che se non dovesse piacerti o soffrissi di Motion Sickness, hai perso meno soldi.
Invece acquistare un Quest 3 per esempio, ti farebbe spendere più soldi per poi lasciarlo sullo scaffale (infatti il QUest 2 rimane il Visore Entry Level per eccellenza).
C'è una cosa però che va in controtendenza, che se invee ti piace e ti gusta, probabilmente vorresti passare al Quest 3 per aver una miglior resa e li ti troveresti fregato, oltre al fatto che se acquisti un Quest 3 e non ti piacesse, hai probabilmente maggiori possibilità di rivendita.
Queste sono le due possibilità.
Eventualmente, non hai la possibilità di provare un Visore da qualche parte? Non so un amico, negozio, centro commerciale via dicendo?
Già, ed è proprio questo il punto di svolta.
Già, ed è proprio questo il punto di svolta
Ho letto che il Quest 2 è utilizzabile solo con la type c perché non ha una uscita video.
Quindi per questo non puoi collegare diretto un adattatore.
In ogni caso, non avendo neanche un PC con una type c, aspetto le review per vedere se conviene prenderlo o lasciar stare.
magari il quest 3 va a 10gbit/s boh. bisognerà aspettare per capire a quanto viaggia
Perché sia a livello visivo che latenza e banda passante è superiore e, fine detto, in alcune circostanze potrebbe essere deleterio.
Faccio un esempio pratico:
- se stai giocando a F1, qualche decimo di secondo potrebbero essere lesivi, a tal punto che da non so una Pole Position to trovi, al sesto posto
In altro esempio pratico:
- l'atterraggio su una Portaerei con un F16, potrebbe mancare proprio per latenza di qualche decimo di secondo mancando l'aggancio al cavo (dipende poi dalla reazione del pilota anche)
Infine, onestamente non so quanto possa influire un adattatore, poiché la banda passante quella rimane (il, Quest 2 ha una banda passante massima di 5gbit/s, il Rift S 40gbit/s, cioè 8 volte tanto, capisci che la cosa cambia drasticamente, a tal punto che si sono osservati punti di ritardo di ben oltre 16ms, cioè Rift S 4ms mentre Quest 20ms, fai riferimento ad uno schermo, poiché il concetto è lo stesso)
^_^
Perché sarebbe meglio una DisplayPort?
Devo per forza avere una type c anche in entrata nel PC o posso usare un adattatore type c - display port?
E cosa centrerebbe?
Oltre al fatto che non comporta la parte PC ma solamente Standalone
Il Quest 3 è sia Standalone che Mixed.
Il PSVR2 è uno Oled, quindi a, prescindere migliore visivamente, inoltre possiede l'Eye Tracking assente sul Quest 3 ma, a sentire le prime impressioni, il Quest 3 avrebbe minor impatto sulla sfocatura rispetto al suo predecessore.
Infine rispetto al CV1 è un salto notevole, forse solo su alcuni aspetti potrebbe essere inferiore (vedi non so la banda passante)
Certo che lo puoi usare sia in maniera Wireless che cablata, purtroppo cablata via USB Type-C, che non è la forma migliore, sarebbe più opportuno un DP.
Infine, il Wireless comporta più latenza come detto, mentre il cavo comporta la banda passante
io ho capito che è così. Come il quest 2 che usi Air link
E io che pensavo che il Quest 3 si potesse usare sia in maniera wireless che cablata...
Mi sembra una vaccata sinceramente. Bah, valli a capire
quest 3 sarebbe nella categoria mixed giusto?
rispetto a psvr2 come qualità come siamo messi? e rispetto al rift cv1 :D ?
La gente non compra oggi un accessorio oggi perché tra un anno il visore lo compra meno, lo comprerà tra un anno.
Io mi preoccuperei di più del consumo i stand by che della durata della batteria.
Ma da uno che usa il visore ler tutte queste ore non posso mica aspettarmi analisi sensate
A be, ti scordi il cavo diretto, ha un suo peso in tanti aspetti legati alla grafica, in particolare se usi tanto il vr in 'postazione' e non in 'movimento'
Assolutamente, ottimo prodotto, ma la DP rimane una prerogativa per giochi di qualità, senza se e senza ma.
Leggi i mio commento fatto sopra, ne ho redatto uno proprio qualche minuto fa, poiché siete in molti a chiedere diverse delucidazioni
Certamente che puoi giocare alla tua libreria PCVR che hai acquistato col CV1 e quella Steam.
Se vuoi maggior ragguagli, leggi li mio commento sopra
Diversi di voi mi hanno contattato e chiesto quale Visore scegliere, migliore ecc..., in realtà non esiste il miglior Visore di tutti, questo perché dipende dall'utilizzo che se ne desidera fare, ergo la più ovvia risposta, sarebbe di fornire le tipologie di utilizzo che esistono e di li eseguire una scelta a seconda delle proprie esigenze.
In generale esistono 3 tipologie di utilizzo:
1. Standalone
2. PCVR
3. Mixed
Standalone
È la scelta più ovvia per il tipico utente che desidera provare la Realtà Virtuale, non costa troppo e non necessità di apparati secondari per un pieno utilizzo ed è effettivamente godibile, oltre al fatto che lo si può portare ovunque, libertà totale e costi contenuti sono le sue prerogative .
Sembrerebbe tutto bello sinora, purtroppo oggigiorno uno Standalone è limitato dal suo hardware, ergo i contenuti sono meno "vivi" rispetto alla controparte PCVR, inoltre si è limitati allo Store di referenza, si possono solamente acquistare e giocare contenuti proposti dallo stesso, senza alcuna alternativa e mancano interi segmenti (vedi no so il Racing).
Infine se si desidera una maggior durata risorse, poiché purtroppo esigua oggigiorno sui Visori Standalone, bisogna sopperire con accessori di terze parti ed il costo aumenta (in generale hanno una durata di 2 ore, ovviamente dipende dal gioco e/o contenuto, più richiede risorse e meno la batteria dura, oltre al fatto che la batteria si usura, se oggigiorno dura 2 ore, fra 2 anni quando sarà usurata se si usa sovente, quanto durerà? Sul Quest 2 è il fattore per cui gli acquirenti si sono lamentati di più).
PCVR
Ad oggi rimane il miglior metodo per qualità di utilizzo e contenuti, si ha una pletora di giochi veramente ampia (oltre 10.000 giochi, ma non crediate che siano tutti tripla AAA, anzi...), si ha la possibilità di accedere alle VR Mod che propongono giochi a schermo che diventano magicamente in VR (seppur con limitazioni ovvie, basta guardare la la Saga Half-Life VR Mod per capire) e via dicendo, la sua prerogativa è la qualità visiva eccelsa dei contenuti oltre alla libreria disponibile.
I contro sono che si necessita di un computer di fascia alta (perlomeno una 3080 per contenere i compromessi), si è allacciati via cavo al PC stesso ergo meno libertà, il costo ovviamente è superiore e di parecchio, infine i Visori più blasonati costano parecchio (vedi i Varjo che sono la referenza di questa tipologia, arrivano anche a 20.000€, ma sono ovviamente aziendali)
Mixed
Questa categoria comprende un Visore Standalone che ha la possibilità di utilizzo anche col PC, ergo sembrerebbe la scelta più ovvia, poiché si ha accesso ai due mondi, sia quello Standalone che quello PC con i rispettivi contenuti a disposizione e credetemi, non è poco, anzi.
Poter giocare in tutta libertà in casa senza fili direttamente da PC e godersi una qualità dei giochi eccelsa è qualcosa di straordinario, oltre al fatto che si ha la libertà di poter portarsi il solo Visore dietro, avendo sempre comunque a disposizione i giochi in Standalone ovunque ci si rechi.
La sua prerogativa è una categoria di mezzo che cerca di sopperire al fattore libertà e contenuti di qualità.
I contro è che si necessità di un PC di fascia leggermente più alta rispetto alla PCVR Nativa, su alcuni giochi PC è deleterio il fattore Wireless (soprattutto nei giochi di Timing, Simulatori di Volo, Racing ecc...), la banda passante conta parecchio in questo caso (permette maggior afflusso di dati e minor latenza), la durata risorse è meno impegnativa per il Visore ergo dura leggermente di più in generale, poiché è il PC che fa la maggior parte del lavoro ma rane una limitazione e si deve occorrere ad accessori di terze parti se si desidera prolungare una sessione e via dicendo.
Morale della favola
1. Standalone = Costi minori, libertà totale ma limitazioni a contenuti e qualità
2. PCVR = Miglior libreria esistente sul mercato oltre alla qualità visiva e dei contenuti, ma limitato al PC e costi superiori
3. Mixed = Accesso ai due mondi sia Standalone che PC (che non è poco), ma con alcune restrizioni condivisibili (vedi il Wireless), costi che potrebbero persino superare quelli del PCVR Nativo vista la maggior richiesta di risorse
Sono tentato di prendere il quest 3. più che altro per provare il visore standalone ovunque voglio. Attualmente ho il primo oculus rift cv1 che credo abbia dato :D ed ho un psvr2 che uso solo con gt7.
domanda. ma con il quest3 posso giocare anche alla libreria oculus che ho per il firt? e pure la libreria steam vr?
posso usarlo in wifi senza collegare cavi per giocare ai giochi del pc?
Adesso decine di migliaia di persone lo fanno per Ansia...
Mica perché se fossero 4 ore perlomeno (che dovrebbero essere il minimo sindacale), se si usura la batteria tra anno o due, dura ancora 3 ore e poi due, ma va, lo fa per ansia.
Ipotesi idiote e dove trovarle
In Visuale, Il Quest 3 si avvicina solamente al Reverb G2.
È una scelta che bisogna fare purtroppo.
Guarda scrivonun altro commento più sopra, spiegando le tipologie di scelta
Certamente, è Standalone, ergo hai accesso allo Store di Meta che propone giochi.
Ovviamente non ti aspettare giochi con qualità PC, rimane un Visore con componentistica da settore mobile (purtroppo c'è ancora un abisso tra Standalone e PCVR).
Infine su Standalone mancano interi segmenti del Gaming, conte non so il Racing
Ma in cosa è migliore il G2? Perché mi sembra che fov, risoluzione e refresh rate il Quest 3 sia migliore o sbaglio?
La maggior parte lo fa più per ansia che per bisogno...aspetta che mando una mail a pico e gli dico che basta fare un visore con 4h di autonomia per asfaltare la concorrenza, tanto che ci vuole
Quindi posso acquistarlo anche senza avere un pc ?
Ah ok, la gente si lamenta a priori LOL
Detto questo, secondo te sono tutti fessi coloro che acquistano una batteria secondaria perché le risorse sono esigue?
Non girare la frittata
La gente si lamenta a priori, compra ci accessori e poi non li sfrutta.
Questo detto, secondo te quindi sono tutti fessi che non riescono a fare un visore che dura più di 2h...
È un buon prodotto, davvero, ma ti dovrai concentrare maggiormente sulla parte PCVR, in Standalone zero.
È una scelta personale, ma rimane un buon prodotto, seppur con caratteristiche inferiori sotto certi aspetti (vedi risoluzione).
Dipende dalle tue finanze ed a cosa punti, se per esempio punteresti al SimRacing, la miglior scelta ad oggi rimane il Reverb G2 in rapporto qualità/prezzo, se punti alla libertà allora uno Standalone, se punti ai giochi di qualità allora PCVR e Pico 4 e vai dicendo.
Beninteso, bisognerà ancora valutare il Quest 3, ergo se hai tempo aspetta, non è il momento di acquistare adesso come adesso
Purtroppo i Visori di qualità costano (ma guarda che strano eh, Visore Sony PSVR2 troppo caro secondo gli esperti del Blog), ad oggi il miglior prodotto qualità/prezzo, per il SimRacing, rimane ancora il Reverb G2, nuovo costa sui 700€ circa (anche meno), usato lo trovi anche a 400€ in ottime condizioni, ma non è Standalone (come dicevo, oggigiorno c'è ancora un abisso tra PCVR e Standalone purtroppo)
Il migliore è, in rapporto qualità/prezzo per il SimRacing, il Reverb G2.
Tanto si è fermi e no si ha bisogno di muoversi
Ma guarda caso la maggior parte delle lamentele sul Quest 2 sono proprio sulla durata risorse, allora sono tutti fessi coloro che si lamentano?.
Se ho fatto 14 ore è perché c'è un motivo, non le faccio ad ogni sezione.
Invece di fare esempi personali o di prendere alla lettera un solo evento, fai un discorso generale e chiediti il perché le lamentele in primis, sono sulla durata risorse.
Ma lo usi in Visore prima di scrivere?
Sei al corrente del perché il maggior difetto citato dai possessori di Quest 2 sia proprio la batteria che dura poco?
Quindi di cosa stiamo parlando?
Lo sai che BoboVR sta facendo una fortuna vendendo proprio questi accessori? Perché secondo te?
Lo sai che le batterie si usurano e, dopo un paio d'anni, se usato frequentemente, la batteria fisicamente cala di prestazioni? E cosa ti dura 1 ora?
Smettila di scrivere fregnacce.
Grazie
non lo so, alla fin fine con Wifi6 sta cosa viene superata, stiamo parlando di svariati gbit al secondo....
Non è questione di provarlo o meno,
moonlight/o simili introducono una minor chiarezza che anche al massimo bitrate si vede, aggiungono ritardo dovuto agli fps perché si è obbligati ad usare il vsync (non puoi usare vrr o simili se stremmi), introduci comunque un carico extra alla gpu che deve convertire tutto in h265 al volo ecc..eccc....ecc.....
È possibile avere il cavo? Si-->pico link, è una scelta commerciale che non condivido perché limita inutilmente il prodotto, quest 2 lo avrei tenuto se avessi avuto maggior libertà d'utilizzo (e lenti migliori)
Inzomma mi aspettavo di meglio, il pico4 ha ancora risoluzione migliore e fov migliore. Mi terro' il pico.
Se non usi gli occhiali dovrebbe essere più che sufficiente. Se usi gli occhiali meglio se ti prendi delle lenti adatte da mettere sul visore, si siti come vr rock. Con gli occhiali sopra diminuisci notevolmente il fov
Fov solo da 105°... Non so se è sufficiente per il simracing
I migliori sono questi qualità/prezzo. Se vuoi usarli su pc usi Virtual desktop. Se non ti interessa dello stand alone puoi prendere il pico 4
Ha ragione. Ok per la latenza, ma la qualità video sicuramente è di gran lunga migliore con la DP. Che poi a me vada bene anche la trasmissione video usb quando gioco col pc, è un altro discorso
Ma l'hai mai provato?