
30 Giugno 2023
Qualcomm punta forte sulla realtà estesa e annuncia inedite funzioni per Snapdragon Spaces XR, piattaforma proprietaria dedicata agli sviluppatori per creare esperienze basate su tecnologie immersive presentata nell'autunno del 2021 e resa disponibile a giugno dello scorso anno. Con Spaces, spiega l'azienda, si vuole "reimmaginare ciò che può essere l'AR alimentata da smartphone quando viene combinata con gli occhiali per la realtà aumentata".
Con il più recente SDK arriva Dual Render Fusion, funzionalità tramite cui gli sviluppatori possono tradurre facilmente le loro app 2D in esperienze tridimensionali "fondendo elegantemente la semplicità e la familiarità dello smartphone con la capacità degli occhiali AR di consentire esperienze immersive".
Snapdragon Spaces sarà compatibile con un numero sempre maggiore di dispositivi:
Sono ormai numerose le aziende che utilizzano la piattaforma Snapdragon Spaces di Qualcomm per creare contenuti in realtà virtuale, mista e aumentata in tantissimi settori, dalla salute al gaming fino alla formazione.
Nell'ambito di Snapdragon Spaces Qualcomm ha avviato una serie di collaborazioni atte a sviluppare la tecnologia ed all'applicazione di questa in diversi ambiti. Tra le partnership citiamo quella con Niantic, che prevede la possibilità per 10 sviluppatori AR di accedere anticipatamente a Lightship VPS con Snapdragon Spaces dalla seconda metà del 2023. Gli sviluppatori coinvolti "contribuiranno a definire le esperienze AR di prossima generazione".
Altre importanti collaborazioni - in questo caso sotto l'ombrello dello Snapdragon Metaverse Fund - sono quelle con lo sviluppatore di giochi ed editore VR Survios, la cinese EnlightXR e lo sviluppatore di spazi di lavoro virtuali Tangle.
Commenti
ma non era "Howling Mad" Murdock
Un grande Matt Murdock!