
Apple 18 Mag
La Worldwide Developers Conference, la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori, si preannuncia sicuramente una delle più ricche e interessanti degli ultimi anni. Oltre al solito, grande quantitativo di software, infatti, quest'anno ci sarà anche un bel po' di hardware. Tim Cook annuncerà, infatti, il primo visore di realtà mista di Apple, il "Reality Pro" oltre a novità in ambito Mac e alle prossime versioni dei sistemi operativi di iPhone, iPad, Apple Watch, Apple TV, Mac e alle prime informazioni su xrOS, il sistema operativo del visore.
David Price di MacWorld, a poche ore dall'evento, ha pubblicato un articolo riassuntivo di tutte le possibili novità.
Partiamo da quello che dovrebbe essere il protagonista della serata, il visore di realtà aumentata. Stando alle tante indiscrezioni circolate fino a oggi, si chiamerà Reality Pro, e dovrebbe permettere di giocare, guardare film, usare social. Avrà i "display più definiti mai visti finora su qualsiasi hardware VR al mondo". Reality Pro, anche secondo Price, avrà una batteria (esterna) che durerà circa quattro ore. Ci sarà un quadrante in stile Apple Watch (che Apple chiama "Reality Switch") per passare dalla realtà aumentata alla realtà virtuale e viceversa.
In realtà aumentata il visore dovrebbe essere in grado di sovrapporre le informazioni all'ambiente circostante grazie a degli scanner LiDAR sia a corto che a lungo raggio che sviluppano una mappa 3D. Il sistema operativo, secondo indiscrezioni, si chiamerà xrOS. Non dovrebbero mancare diverse app preinstallate (FaceTime, Fitness, Fotocamera, Calendario, Mappe, Mail, Numbers, News e molto altro ancora). Ogni app per iOS, in pratica, dovrebbe avere un equivalente xrOS, pronta per essere usata. Reality Pro costerà probabilmente sui 3.000 euro (2.899 dollari secondo Price) e dovrebbe arrivare sul mercato "in autunno”.
In arrivo ci sarebbe anche un MacBook Air da 15 pollici con processori M2. Avrà probabilmente uno spessore di soli 12 mm (0,7 mm in più spesso del modello da 13 pollici), schermo da 15,2 pollici con risoluzione di 2880 x 1800 pixel e nessuna ventola di raffreddamento. La versione base dovrebbe partire da 256 GB di spazio di archiviazione con 8 GB di RAM. Prezzi ipotetici a partire da 1.599 dollari.
One More Thing: arriva il nuovo Mac Pro? Secondo Price avrà lo stesso design ma cambierà all'interno. Avrà un processore M2 Ultra con 24 core CPU e 76 core grafici. La RAM arriva fino a 192 GB. In opzioni ci sarà anche un processore M2 Extreme con 48 core CPU e 152 core grafici. Si potrà aggiornare l'SSD e le schede multimediali e di rete, nessuna menzione alla RAM o alla scheda grafica. Prezzi a partire da 5.999 dollari, stesso prezzo del modello 2019. La versione con M2 Extreme supererà probabilmente i 10.000 dollari. Mac Pro verrà lanciato "nell'autunno del 2023".
Secondo Price si partirà con iOS 17 e iPadOS 17. Ci saranno novità per la schermata di blocco dell'iPhone con l'aggiunta di nuove opzioni per i caratteri e condivisione delle schermate con altri utenti, come con Apple Watch. La schermata di blocco, inoltre, sarà utilizzabile anche come smart display quando bloccato e posizionato orizzontalmente con widget che mostrano i dati essenziali .
Novità ci sarebbero anche per la Dynamic Island (in arrivo su tutti gli iPhone 15) che potrebbe mostrare le notifiche in arrivo e Siri. Una nuova interfaccia, inoltre, consentirà agli elementi grafici di fluire dall'isola nell'area dello schermo principale. Cambiamenti sono attesi anche per il Centro di controllo che dovrebbe permettere anche di integrare funzioni di terze parti. Per la Focus Mode ci sarebbero due nuovi filtri, Movies e Fanzone (rispettivamente per film o eventi sportivi).
Miglioramenti sono attesi per l'assistente Siri che sarà probabilmente basato su un'intelligenza artificiale completamente rimodellata. Novità anche per CarPlay. iOS 17, secondo Price, sarà disponibile per iPhone X e versioni successive. Brutte notizie per i possessori di iPhone 8. Per quanto riguarda iPadOS 17, arriveranno probabilmente la personalizzazione della schermata di blocco e i nuovi filtri Focus Mode.
Tra le altre novità attese in iOS 17, Apple avrebbe anche pensato a delle significative modifiche all'app Wallet dell'iPhone e all'implementazione di una nuova app di journaling, in stile Day One, progettata per tenere traccia delle attività quotidiane, dei pensieri ed offrire una maggiore componente social al device. Novità sarebbero previste anche per l'app Salute, SharePlay, per la funzionalità collaborativa di FaceTime, per AirPlay e per Dov'è. Indiscrezioni punterebbero anche ad un cambiamento per Siri che potrebbe essere richiamato senza la parola "Hey".
Con iOS 17, infine, sappiamo per certo che Apple introdurrà anche tante novità per quanto riguarda l'accessibilità al fine di promuovere una maggiore inclusione digitale e di abbattere le barriere che possono ostacolare l'accesso alle tecnologie per le persone con disabilità.
Oltre a queste novità, iOS e iPadOS 17 dovrebbero anche consentire ad Apple di "mettersi in regola" con il "Digital Markets Act" (DMA), un insieme di obblighi e restrizioni finalizzati alla promozione della concorrenza equa e aperta nel mercato digitale dell'UE, che prevede il divieto alle società di favorire i propri servizi o limitare la scelta dei consumatori.
Una delle richieste del DMA è quella di consentire l'installazione di app su iPhone e iPad anche senza passare attraverso i canali ufficiali di distribuzione. In pratica, dovrà essere possibile installare app anche tramite store di applicazioni di terze parti oppure manualmente, utilizzando direttamente un file di installazione.
In pratica, dovranno consentire il cosiddetto "sideloading" a cui Apple è sempre stata contraria su iPhone e iPad (è possibile su Mac) sottolineando i notevoli rischi per la sicurezza dei dati personali dato che le app scaricate da fonti non ufficiali potrebbero contenere malware o altre minacce.
Ma il sideloading non è tutto. Apple, infatti, dovrà anche consentire per legge l'apertura verso l'utilizzo di altri motori di rendering web in alternativa a WebKit, concedere l'accesso alle API private, in modo che sempre più applicazioni e servizi di terze parti possano interfacciarsi nativamente con molti degli elementi hardware e software di iOS/iPadOS e concedere accesso completo al chip NFC per utilizzare sistemi di pagamento alternativi ad Apple Pay.
macOS 14 si chiamerà Skyline? Al momento questo sembrerebbe essere il nome più probabile per questa versione che sarà più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico, non dovrebbe offrire molte funzionalità in più. Probabile l'arrivo di Wallet come su iPhone.
Tante novità per watchOS. Ci sarà probabilmente una "rivisitazione" della vista Griglia. Niente più palline ma un layout più semplice, con icone più grandi in file ordinate, da scorrere su e giù. Assomiglierà probabilmente più a iOS, più facile da usare, anche se ci dovrebbero essere meno icone sullo schermo contemporaneamente.
Ci saranno probabilmente anche le cartelle e i widget, simili ai Glances di qualche anno fa. Gli Apple Watch, inoltre, potranno sincronizzarsi con più dispositivi Apple: non solo iPhone ma anche Mac e iPad (oltre a più di un iPhone). Miglioramenti anche il monitoraggio del sonno e arriva una nuova funzione per creare i tipi di allenamento rispondendo ad una serie di domande. watchOS 10 sarà compatibile con Serie 4 e versioni successive.
Il keynote di apertura si terrà oggi alle 19:00 (ora italiana), e offrirà una panoramica su tutte le novità software e hardware in arrivo. Il keynote di apertura potrà essere seguito su apple.com, sull’app Apple Developer, sull’app Apple TV e su YouTube. Al termine dello streaming, sarà disponibile anche on‑demand.
Sempre oggi, alle 22:30 (ora italiana), ci sarà il Platforms State of the Union che consentirà agli sviluppatori di avere approfondimenti sulla nuova gamma di strumenti e tecnologie in arrivo su tutte le piattaforme Apple. Il Platforms State of the Union verrà trasmesso in streaming sull’app e sul sito web Apple Developer.
Alle 3:30 (ora italiana) di domani 6 giugno l’app e il sito web Apple Developer.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Il discorso è che tra arm, swift, metal, supporto a controller, universal app ecc… sono ANNI che cercano di “solleticare” il mondo dei videogame. La strada è lunga, ma a lungo andare prenderanno buona fetta di quel mercato, almeno “mobile”. Detto questo anche lo strumento di porting spero porti a buoni risultati.
ammetto l'errore ma la trovo una strategia assurda, sono curioso delle prestazioni e di quanto costerà il case esterno marchiato apple per metterci le schede grafiche carrozzate
Hi fanboy
Pensa che da dicembre 2021 fino a giugno 2022 avevo il 100%. A settembre avevo il 90%
80 cicli sono davvero pochi.
Ho anche io il 12 e la salute della batteria è scesa al 99% dopo quasi un anno di utilizzo...
Semi OT
Ma secondo voi è normale che il mio iPhone 12 con 80 cicli di carica (fonte iMazing) abbia ancora il 100% di capacità?
Mi sembra un po’ strano
Ma integrazione con cosa, uno si deve portare in viaggio tutto l'ambaradan? Davvero?
Appunto, discorso insulso.
HoloLens 2 quanto costa?
da qui in avanti ogni giorno un articolo su questo dispositivo, tra teardwon, prove, software, aggiornamenti....
sto già preparando i popcorn per tutti coloro che si sono lamentati degli articoli sui rumors...
ogni tanto passa
Mica solo PH xD
che fine ha fatto pistao non commenta più
contando che è quello il futuro, sono soldi che ritornano in un non nulla
Per non parlare dei P0rno, PH si sta sfregando le mani
Si lo penso anche io
Va beh dai, c'e gente che 3500 euro li spende per una tv oled, per un pc gaming o altro, se funziona veramente come da video, con quella tecnologia e qualità, ci può stare, mi chiedo se Apple darà la possibilità di provarlo in AS :)
3500 $
Pistacchio:
https://uploads.disquscdn.c...
Avendo una batteria esterna conta più di ogni altra cosa
Il fatto che usi il suffisso Pro è quasi una garanzia dell'uscita di una versione non-Pro in futuro.
Già, comunque è una novità per apple, insomma un inizio, vedremo in futuro, ma a questa cifra non credo ne venderanno molti, magari all'inizio, ma dubito che siano pensati per una larga platea, e credo lo sappia anche Apple
3499... pelo altino, ma se è come lo presentano ci può stare
stica ma ci sta come hardware....
meno del macbook con un tera bono
5k in Italia
Addirittura più di quanto preventivato!!
Dai solo 4K
3500 dollari buuuuuuuuuuuuuuuuuuuummmmmmmmmmmmm
Caspita 3500$
3500$??
5k sospetto
ci vogliono 5 metri di filo però
Non puoi nemmeno vederci un intero film che devi metterlo in carica
stando a casa che problemi ci sono? lo attacchi ala corrente e via
Ecco qui il gaming potrebbe quasi avere un senso, immagino già le possibilità di utilizzare direttamente le mani..........
Mi sono fermato alla batteria che dura 2 ore. INUTILE
peccato non ci si possa andare a correre o farci i tuffi
io posso solo dirti, che in base alla mia esperienza, il problema non è nell'aggiornamento.
Credo a te ed al fatto che hai un drain, ma non penso sia dovuto all'aggiornamento.
hanno detto quanto pesa?
Se non vedo da un occhio mi fanno il 50% di sconto?
L’hanno detto eccome, 2 ore.
ah ah ah
pensa che continua a farlo, gli haters hanno continuamente gli incubi, che Dario Argento scansati proprio.
Ora manca solo una buona implementazione della IA che crei la tua ( o le tue xD ) ragazza virtuale preferita e la vita sociale è finita
+ 20€ di pop corn e coca cola
Tecnicamente e ingegneristicamente parlando è impressionante comunque, non ho idea di quanto ci hanno investito ma credo una marea di soldi
oddio l'avatar no per favore
grazie
Quando entrano in un mercato lo fanno con il botto
tra 5 anni te lo infiano nelle lenti a contatto