Apple, il suo visore XR avrà 2 display da 1,41" e 5.000 nit di luminosità di picco HDR

31 Maggio 2023 153

Mancano ormai davvero pochi giorni al keynote di apertura della WWDC, la conferenza mondiale dedicata agli sviluppatori, che quest'anno si preannuncia decisamente più interessante del solito dato che potrebbe finalmente esserci l'annuncio da parte di Apple del suo primo visore di realtà mista.

8 ANNI DI SVILUPPO

Di questo visore se ne parla ormai da anni. Apple avrebbe infatti iniziato a svilupparlo circa 8 anni fa, nel 2015, spinta dalla convinzione che la realtà aumentata avrebbe avuto un ruolo sempre più importante nella vita delle persone nel prossimo futuro, una visione simile a quella avuta anche da Mark Zuckerberg di Meta.

Le informazioni su questo visore di Apple sono state sempre molto frammentate, contrastanti a volte, probabilmente anche a causa dei cambiamenti progettuali che ci sarebbero stati in questi anni. Nella prima bozza di progetto, infatti, Tim Cook aveva non aveva pensato ad un "visore" ma a degli "occhiali" di realtà aumentata simili a quelli che si indossano quotidianamente, sottili e leggeri.


Da quell'idea di occhiali sottili, tutto si sarebbe gradualmente spostato verso qualcosa di più simile a quello che attualmente già troviamo sul mercato. Un prodotto comunque migliorabile nel corso degli anni, magari con delle versioni successive, ma che possa comunque avere il potenziale per diventare importante quanto un iPhone.

In questi ultimi mesi, ovviamente, le indiscrezioni si sono sempre più intensificate e ora, a distanza di qualche giorno dal possibile annuncio, arrivano anche delle informazioni più dettagliate sulle caratteristiche hardware di "Reality One" (uno dei presunti nomi del visore).

DUE DISPLAY 4K DA 5.000 NIT IN HDR

Secondo quanto affermato da Ross Young, analista e CEO della Display Supply Chain Consultants (DSCC), Apple avrebbe integrato nel suo visore due display micro OLED 4K, ognuno con una diagonale da 1,41 pollici, una densità di oltre 4.000 pixel per pollice e una luminosità di picco da ben 5.000 nit in HDR, elevatissima se consideriamo che i migliori display per smartphone arrivano a malapena a 2.000 nit.

Una luminosità con un valore di picco del genere dovrebbe consentire al visore di Apple anche la riproduzione di contenuti ad alta gamma dinamica, cosa non possibile sugli attuali visori VR presenti sul mercato. L'unico visore che si avvicina a questo dato è il Magic Leap 2 che riesce a raggiunge un picco di 2.000 nit.

Magic Leap 2 riesce a raggiunge un picco di 2.000 nit in HDR

Anche se non ci sono dati ufficiali, infatti, il Meta Quest 2 sarebbe in grado di raggiungerebbe una luminosità massima di circa 100 nit, senza HDR. Gli HoloLens 2 arriverebbero a 500 nit mentre il PSVR 2 di Sony riuscirebbe a raggiungere una luminosità di 265 nit con supporto HDR solo quando collegato a un display HDR.

Ovviamente, una luminosità di picco di 5.000 nit non significa che potrebbe accecare gli utenti ma che offrirà un contrasto superiore, colori più luminosi e dettagli molto più nitidi rispetto a prodotti concorrenti. Per i display HDR, infatti, a differenza degli SDR, questa metrica è riferita maggiormente alla rappresentazione di colore e contrasto che alla luminosità in se.

CONTENUTI PIÙ NITIDI E DEFINITI

Qualora Apple fosse realmente riuscita a raggiunge questo livello di luminosità massima HDR, il suo visore dovrebbe offrire un'esperienza di visualizzazione senza precedenti per questo tipo di prodotti che, facendo comunque entrare luce dall'esterno, hanno bisogno di compensare la luce del sole e di altre fonti luminose per far apparire nitidi e ben definiti tutti i contenuti AR che vengono sovrapposti alla visione reale

I display, come visto anche nei giorni scorsi in alcune analisi dei costi, dovrebbero essere i componenti più costosi di questo visore che dovrebbe arrivare sul mercato con un prezzo di listino di circa 3.000 dollari.


153

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi

Chiaro, però devo trovarlo un pretesto per averlo!

chester999

a Sanofi Aventis piace questo commento

chester999

beh logico, se no che lo compri a fare?

chester999

in meno di un anno in pensione anticipata e sussidio inps, credo che il piano sia questo ..

chester999

che domanda assurda..... l'importante è averlo ...

Mauro Morichetta

Per quanto sia vero ciò che dici, in questo caso, l'isolamento forzato e la scarsa autonomia, co e il prezzo elevato a cui viene proposto fa nascere seri dubbi visto che Apple si rivolge alla massa. Va anche sottolineato che la casa di Cupertino una volta creata una periferica la segue, Apple TV a parte. Staremo a vedere anche se personalmente non ne prevedo un gran successo.

Mauro Morichetta

Un prodotto del genere ha un grande potenziale, batteria a parte, non nego che potrebbe fare del bene a tutti specialmente chi è solo, rimane la domanda quando si può usare una cosa del genere con i tempi he abbiamo, ribadisco che la prospettiva dell'isolamento non piace e non vedo come l'umanità, a patto di avere 4.000 4.500 euro possa trarne beneficio.

FactCheckoIlDisagio

Questi commenti invecchieranno di un male, ma di un male...

Callea

Tra le altre cose, immagino poter provare un'esperienza psichedelica senza dover prendere LSD o funghetti vari.

ferrari1990
Gigetto Carli

A volte mi viene il dubbio che tu sia il primario!

comatrix

I soldi non sink Il problema, piuttosto l'ergonomia e la duttilità

Gigetto Carli

Hai già preparato i soldi?

Gigetto Carli

Ma a Cook le rughe le aggiungono o le tolgono?

comatrix

https://www.youtube.com/watch?v=8FCXStRySfY&lc=Ugym-Wu-aMcsM61uDlp4AaABAg

Luigi

Interessante, e poi cosa ci si fa di bello con questi visori?

gian77

Non riduciamo tutto all'isolamento, ai social. Immagina che potresti utilizzare queste tecnologie in ambito lavorativo, medico, per effettuare degli esami specifici in maniera meno invasiva e più immediata.
Oppure utilizzare la realtà aumentata per simulare un prototipo e come potrebbe comportarsi in un determinato ambiente o condizione atmosferica.

;-)

Tutte quelle candele non si riferiscono a tutto lo schermo intero, ma solo a piccole porzioni per pochi secondi

GeneralZod

Se ti danno fastidio dopo 2h, non significa che sia vero per tutti. Dal 2007 sto 9h/gg al PC per lavoro. Visite periodiche, tutto OK. Non porto nemmeno gli occhiali e non ho notato peggioramenti (se non quelli normali dell'età, ma vedo meglio di gente più giovane che fa diverso lavoro).

Davide

chissà come saranno felici gli occhi di perdere una diottria al mese con una luce fortissima sparata da distanza ravvicinata

Antares

guardare un monitor è sempre stressante, ma ci sono persone che ci lavorano anche 10 ore al giorno...se si seguono regole per una igiene corretta dell'uso non ci sono problemi particolari.
Un po come dire che fare il carpentiere è stressante per le articolazioni, o che fare il coltivatore è stressante per la pelle perchè si prende troppo sole.

xpy

No, la maggior parte sono tra i 90° e i 110°, in genere è più che sufficiente, però andare oltre i 90-100 lo rende molto più immersivo.

Antares

il problema è che non sappiamo nulla di certo.
Quindi possiamo fare tutti i castelli in aria, ma non sappiamo ad esempio se questi visori saranno poi usati anche nella prossima apple car o per altri applicazioni pratiche come ad esempio in sala operatoria o per la robotica chirurgica Leonardo...
oppure nella manutenzione dei jet andando a sotittuire gli iPad.
giusto per fare qualche esempio...

Francesco Ardizzoni

ma se mi danno fastidio gli occhi dopo due ore di tv, o di pc, vuoi che non mi facciano male due schermi 4k a 1cm dagli occhi?
Sicuramente sarà imitato da altri competitor, è sempre stato così, soprattutto quando Apple presenta prodotti nuovi (vedi AirPods, Watch, notch...)

Francesco Ardizzoni

con 4000 euro vado in vacanza in spiaggia un mese ahahah

GeneralZod

No, non lo puoi immaginare. Altrimenti saresti un ingegnere Apple in questo campo ed i 3000 dollari non li avresti nemmeno menzionati. I problemi alle diottrie poi, sono tue pure illazioni.
Ogni nuovo prodotto ha costi esorbitanti all'inizio. Una volta compreso cosa si potrà fare, capiremo se si sposa o meno con i nostri scenari d'uso.
Potrebbe sia essere un fallimento colossale che dare una svolta epocale al mercato. Specie se imitato da altri competitor (MS, Google, ecc.).

Francesco Ardizzoni
Francesco Ardizzoni

io non ho mai provato un visore, di nessun tipo, ma immagino che vedere nero (o la luce se il visore è aperto) ai lati non sia il massimo in fatto di immersività. Mi aspetto di vedere a 180° come nella realtà

Francesco Ardizzoni

rispetto a Jobs è stato migliore solo per quanto riguarda il fatturato, ma non ha mantenuto importante il nome di Apple negli anni, anzi lo ha affossato, non ha innovato in niente, e se ha fatto parlare di sé è stato solo per "scandali" o per scelte discutibili. Non c'è più l'hype di una volta quando esce un nuovo prodotto, non c'è più la fila davanti agli store per comprare i nuovi iphone, con la stampa di tutto il mondo a fare reportage.

Francesco Ardizzoni

esiste la professione dell'analista. Ok, noi non siamo analisti, ma qualche idea basandoci su quello che sappiamo ce la possiamo fare.

Francesco Ardizzoni

be' è così che Apple è diventata famosa, Steve Jobs era un genio del marketing ed era riuscito a vendere prodotti sovrapprezzati come se fossero gioielli indispensabili. La storia si ripete (speriamo di no)

Francesco Ardizzoni

mamma mia cosa mi hai ricordato, ne parlavano tutti, ho amici che hanno ancora la tv 3d. Io avevo un proiettore 3d, mai usato in 3d neanche quello

Francesco Ardizzoni

lo possiamo immaginare tutti. Cosa pensi che faccia un visore VR? Ti farà fare tutto quello che fai con lo smartphone e con la TV, ma al prezzo di 3000 dollari e tutte le tue diottrie

Francesco Ardizzoni

non è un pov

Francesco Ardizzoni

così apple care plus ti darà anche uno sconto di ben 5 euro su un nuovo paio di occhiali, magari con una bella Mela sopra!

Francesco Ardizzoni

per quanto riguarda la salute della vista come si comportano i visori VR? Immagino che non sia come guardare il mondo come facciamo tutti i giorni, devono stressare non poco la vista

comatrix

Vero, meglio leggere millemila articoli sul nulla cosmico, oppure mostrare dei fili o ancora non proporre nulla a catalogo, queste si che sono invece articoli con contenuti di rilievo

GeneralZod

Neanche hai visto di cosa si parla, già hai emesso la tua sentenza. Complimenti!

Meandmyself
gaelom

vi ricordate la TV 3D?...ahahahhahahahaha
Avevo un plasma Panasonic 3D, mai usato, e ho tuttora un proiettore 3D, mai usato....Figata!!!!

gaelom

infatti. Chi non è abituato, col cavolino che li vorrebbe (almeno io). Ma poi, ma a che servono dai!

Mastro

comatrix non ci starà dentro! dai che finalmente esce qualcosa nel campo VR che avrà sicuramente un senso! anche solo leggere le tue opinioni inutili varrà il prezzo del biglietto XD

gaelom

Soldi a parte, non saprei che farmene, se non per farmi venire il mal d'auto

remus

Quanti hater lol

Slartibartfast

Veramente per questo tipo di impiego contano GPU e al massimo NPU, e qualcomm è avanti. Inoltre il paragone fatto nell'articolo con visori VR sulla velocità non ha nessun senso, questo non è VR, al massimo avrebbero potuto cercare la luminosità massima del vecchio Hololens per fare un confronto sensato.

Federico

Attenzione! Apple ha spaccato il pixel! Senza aprire la calcolatrice e scervellarmi per ore con complesse formule matematice per calcolare l'area del rettangolo.... Risoluzione 4K su un display da 1.4 polici di diagonale e 4000 pixels per pollice quadrato... Intuitivamente mi sembra che siamo a qualche ordine di grandezza lontani, a meno che Apple non spacchi il pixel in 4, 8 o 16 :)

Alessandro De Filippo
Petaloso

permetterà di vedere direttamente la luce del paradiso.

Mauro Morichetta

Se fosse concesso fare una domanda a Niccolò Rolli, gli chiederei "davvero il mondo odierno ha bisogno di un visore da 3000 e più dollari per vedere il tirannosauro sul tavolino? Se non mi fossi spiegato correttamente, con la frase precedente denigro la solita demo di realtà aumentata che gira dal 1998. Tornando a noi mettendo da parte il sarcasmo chiedo anche a voi argonauti dell'internet, Davvero tornereste a casa per isolarvi in questo pseudo mondo in cui nulla è reale? Io sono per le innovazioni, ma solo quelle che fanno passare l'essere umano ad livello successivo, qui non vedo altre soluzioni.

EL TUEPO

mamma mia ma chi scrive gli articoli? topo gigio? i 5000nit non saranno quelli "reali" le lenti abbasseranno di molto la luminosità finale, è fisica miseriaccia

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi