
Apple 23 Mag
Secondo fonti del Korea Economic Daily, Samsung si sta muovendo per progettare chip destinati ai visori. Attualmente il boom dei visori per la realtà mista è ancora lontano, il 2022 è stato debole più del previsto e quest'anno non sarà (ancora) quello della svolta. Ma secondo diversi osservatori la crescita arriverà, fino a raggiungere nel 2027 con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) quinquennale del 32,6%.
Samsung non vuole lasciare in mano alla concorrenza (Qualcomm su tutti) un mercato con buone prospettive di crescita, per cui tra i corridoi di Seul ci si attrezza con la consapevolezza che l'arrivo del visore firmato Apple, con ogni probabilità tra qualche giorno alla WWDC 2023, porterà altri produttori a fare altrettanto. Apple, insomma, potrebbe aprire le danze, e Samsung, che pure vuole portare al debutto un suo visore XR entro fine 2023 o inizio 2024, vuole attrezzarsi con chip specifici per un mercato che dovrebbe crescere a un ritmo crescente.
Secondo il KED, Samsung sta vagliando due ipotesi: sviluppare dei SoC specifici per le esigenze dei visori, oppure intervenire sugli Exynos esistenti per ottimizzarli alla "vita" sui visori di realtà mista o estesa che dir si voglia, dove sono chiamati a svolgere compiti diversi: raccogliere ed elaborare dati provenienti dai numerosissimi sensori, tracciare o stimare i movimenti degli occhi o del corpo nello spazio, eccetera. Nulla che non si possa fare con un SoC "classico", ma si tratterebbe comunque di adattare un qualcosa che è stato pensato per fare principalmente altro, con ripercussioni sul piano dell'efficienza.
Che Samsung sia comunque al lavoro su un prodotto a suo marchio non è un segreto, la società ne ha accennato rapidamente nel corso dell’evento Unpacked in cui sono stati presentati i Galaxy S23. Secondo un'indiscrezione di marzo si tratta di un visore "tradizionale", non trasparente e quindi con dei display all'interno, e delle videocamere esterne che permetteranno a chi lo indossa di vedere comunque cosa di "reale" ha intorno. Così facendo, il dispositivo dovrebbe essere in grado sia di proporre esperienze di realtà virtuale “pura” sia di realtà aumentata, dove gli ologrammi si sovrappongono al mondo reale - o meglio alle riprese delle videocamere.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
ok hai vinto tu
Qualcuno? Ma pensiamo piuttosto alle decine, ma che dico ... centinaia, ma che dico ... migliaia di miliardi di individui delle generazioni future che saranno belli e felici, con un piccolo sforzo della generazione attuale, non facciamo gli egoisti come sempre.
Sono d'accordo, infatti io per legge farei le lezioni a scuola sono in inglese e vieterei la traduzione dei film
Che modo infantile di interagire...
oh si. e quindi?
Ormai secondo me il senso della realtà mista sono solo le chiacchere per fomentare gli investitori. Gran bel vaporware.
Se si sa parlarla bene si, altrimenti meglio rimanere,"a casa"
Parlare una sola lingua in tutto il mondo non è abbastanza cool?
mercato troppo piccolo e di nicchia
Hai una vaga idea di quanto vasto sia il business di Samsung?
Pronunciarlo in Italiano non va di moda e non fa figo?
Samsung vive all'ombra di tutti.
https://media2.giphy.com/me...
forse se samsung non vivesse all’ombra di apple… chissà cosa combinerebbe
Samsung pensa a sviluppare chip per visioni
lisergico!!!
https://media2.giphy.com/me...
iA
iChip!
Lo dicevo io che Apple era utile a qualcosa.
quando Apple li farà salteranno sul carro
Ecco perché il Visore Apple genera così tanto hype.
Loro saltano in un mercato, tutto il mondo segue a ruota. Tra 3 anni avremo Visori Xiaomi e OnePlus.
Ma non riesce a fare i chip per AI?