
01 Giugno 2023
Il mercato smartwatch globale ha riportato nel primo trimestre 2023 una contrazione di 1,5 punti percentuali, più contenuta rispetto al -8% del Q4 2022 ma comunque negativa soprattutto se si considera il +121% della sola India che ne ha in un certo senso alterato il risultato complessivo. Il nuovo anno si apre dunque con il segno meno dopo il +12% di tutto il 2022, conseguenza di una crisi economica generalizzata e della mancanza di nuovi prodotti proposti dai principali produttori, Apple e Samsung su tutti.
Sono dunque due i trimestri consecutivi in calo dopo un periodo di forte crescita: ad essere cambiata è anche la tipologia di prodotto scelta dai consumatori, con una contrazione degli smartwatch che Counterpoint definisce HLOS, ovvero con un sistema operativo di alto livello come watchOS o wearOS, ed un incremento di quelli di fascia più bassa (su cui ad esempio non è possibile installare app di terze parti).
A guidare il mercato resta sempre Apple con il 26% di share, in calo rispetto al 32% del primo trimestre 2022. Le spedizioni sono diminuite del 20% su base annua e per la prima volta in 3 anni sono inferiori a 10 milioni di unità. Counterpoint motiva questa contrazione correlandola alla crisi macro-economica ed allo scarso appeal di Apple Watch Series 8 che ha avuto meno successo rispetto ai modelli precedenti.
In seconda posizione c'è Fire-Boltt, società indiana che supera Samsung forte del successo in patria soprattutto dei modelli di fascia bassa. La crescita su base trimestrale è stata del 57%, la quota di mercato è del 9% (nel Q1 2022 rientrava sotto la voce "Altri"). Samsung perde solamente un punto percentuale in market share e aumenta le spedizioni del 15% in Nord America, ma ciò non è sufficiente per evitare la discesa al terzo posto. A livello globale il calo è del 15% su base annua e del 21% su base trimestrale. Huawei ha perso 14 punti percentuali in Cina ma ha guadagnato terreno in India, America Latina e Medio Oriente. Il calo complessivo è del 9%.
Infine, uno sguardo al mercato per aree geografiche:
Commenti
Oltre il fatto che sono calmissimo, quella di cui parli non è la dex mode, è semplicemente l'interfaccia del fold.
Qua non stiamo a discutere (almeno non io) del chi ha ragione, qua stiamo discutendo dell'utilità di questi prodotti, che a mio avviso sono solo una trovata per far spendere ancora più soldi in un mercato ormai stagnante.
Scusami hSeph, vedo che continui a scaldarti senza motivo. Dai... Siamo praticamente in estate ormai non è il caso. Per modalità dex intendo quella che si attiva automaticamente sul Fold aperto. Con la taskbar in basso per intenderci come su un laptop. Non collegando lo smartphone ad un output esterno (un monitor per intenderci).
Sei in crisi ormonale up per caso (adolescenza in fermento) o down? (andropausa). Perché altrimenti tutta questa verve sul nulla non si spiega.
Dai possiamo chiudere qua per quanto mi riguarda.
Bye
La modalità Dex sugli S23 è disponibile. Altro che prenderla sul personale, sei te che non ti informi.
Non stiamo parlando di cose assolutamente indispensabili... Perché altrimenti non avremmo argomenti qui. Brevemente, la modalità dex che su s23 non c'è (è non avrebbe senso su una superficie così ridotta) moltiplica le possibilità di vero multitasking sul Fold. Quanto al resto ti ho già risposto sopra. Non prenderla sul personale... Sono necessità diverse.
Tu sei uno dei casi d'uso a cui un prodotto simile può interessare, a tutti gli altri invece basta un s23 ultra con la s pen (me compreso) anche a livello lavorativo.
Se mi serve uno schermo più grande me ne faccio ben poco di un foldable se la base di partenza è un telefono da 6,5"+, piuttosto uso un tablet (se mi serve il touchscreen e la penna) o un portatile, anche perché non mi risulta ci siano tutte ste app professionali disponibili su android, e se ci sono sono molto più limitate di quelle desktop.
Per lo smartwatch tu stesso hai confermato che serve in pochi casi e che non è assolutamente indispensabile, perché se i casi d'uso sono il guardare le notifiche e rispondere a qualche telefonata per 3/400€ anche no.
Dissento completamente. Ho Fold 4 (dopo aver avuto tutta la serie note prima di lui) ed è un altro mondo. Ovviamente sono strumenti business. Per i social e la musica non hanno valore aggiunto.
Schermo enorme, pagine affiancate Excel e word o pdf o siti web. Anche col note non riuscivo ad essere così produttivo in mobilità ed ero costretto a portare il laptop. Ora nel 70% dei casi basta il Fold.
Stesso discorso per lo smartwatch. Ho un watch 4 lte: non mi sognerei mai di usarlo per controllo musica o messaggi. È utilissimo per le notifiche delle chiamate e mail quando il Fold è nello zaino. Ho risposto a qualche chiamata dal Watch e mi hanno sentito anche parecchio bene a loro dire. Inoltre la misura dei parametri metabolici associata a Samsung health è utilissima durante e dopo allenamento. Con la ricarica inversa porto un solo caricabatterie in viaggio.
Sono dispositivi (soprattutto il Fold) business, cosa che non crea appeal forse e infatti ormai praticamente ogni recensione si concentra su video ( per inciso, i due scchemi amoled del Fold sono spettacolari) musica e foto... E quindi si incappa in questa valutazione. La colpa se di colpa si può parlare è dei vari canali cosiddetti specializzati che puntano su questi aspetti per pubblicizzare ogni dispositivo, non capendo che dovrebbero essere prese in considerazione funzioni diverse e punti di forza diversi per mercati diversi e clienti diversi.
Perchè la gente si rende conto di non averne bisogno. Lo smartwatch è un bisogno creato a tavolino come tanti.
Su alcuni rispondi sia a telefonate che messaggi, con quelli più costosi puoi fare proprio chiamate, poi certamente leggi notifiche, attività legate al fitness, contapassi, lista della spesa, meteo, navigatore (a piedi) ecc. Sono comodi.
Dissento. Ho avuto due Withings negli ultimi anni e non li cambierei per null’altro.
Anzi il primo l’ho cambiato solo per prendere il modello nuovo, ScanWatch, appena uscito.
Solo lo ScanWatch Horizon mi ha fatto pensare a prendere il terzo…
Si, piu autonomia, pagherei x averla, ma averla davvero. Se oggi mi dura 1 giorno e il modello nuovo ne dura 4 o 5 a pari funzioni lo cambierei eccome. Altrimenti non C'è motivo
Comprate un apple watch o un samsung top e siete a posto x anni. Il resto sono cianfrusaglie inutili. Si salvava solo miband quando coatava 25€.
Beh certamente un smartwatch non avrà mai un fascino di un Jaeger LeCoultre Ultra Thin o Rendez-Vous Moon senno' di un Vacheron Constantin o di altre maison... come per quanto le automobile di 40 o più anni fa in confronto alle attuali.. ormai da tempo si va in un certo standard pressoché simile
già confermo veramente particolare come brand, chissà se si espanderanno un giorno
Beh certamente le limitazioni dovute alle dimensioni dello schermo sono ben chiare fin dal inizio.. certamente non si può pretendere di più dalle suddette dimensioni
Dipende anche da quale smartwatch si usa, attualmente ho un Apple Watch e non potrei farne a meno proprio per quanto riguarda i controlli per le notifiche di chiamate, dei messaggi o per selezionare la musica che funzionano a dovere e sinceramente non mi pare proprio limitato.
Avere uno smartphone al polso è oggettivamente utile. Il problema è superare le limitazioni di quello schermetto.
Fortunatamente il mio è ancora quasi perfetto,fa 2 giorni con la batteria e x il resto va bene( considerando che è un hardware di 7anni fa)
Esattamente quello è uno dei pro di avere un smartwatch, dopo a chi non gli interessa o non ha le necessità di tutto e più ma gli basta leggere l'orario andrà a scegliere un classico orologio...
io colleziono meccanici, omega, tudor, rolex... ma uso quasi sempre uno smartwatch. è comodo, vedo le notifiche e seleziono ciò che mi interessa. non perdo tempo a prendere il cellulare se non è importante in quel momento. vedo chi chiama e se non importante ammutolisco la chiamata (in realtà tolgo la vibrazione perché da anni non uso più la suoneria)
quando sono tranquillo uso gli altri
Sono andato a vedere il sito di questa Fire-Boltt che da un anno all'altro è riuscita a spodestare nomi come Samsung e Huawei e a far più che raddoppiare il numero di smartwatch venduti in India... è molto interessante. Hanno un'ampia gamma di prodotti, in realtà niente di particolare, ma più che altro, sono progettati in India e sembrano molto radicati nella cultura indiana. I modelli e le modelle sul sito sono evidentemente indiani, che rispondono a canoni estetici indiani. Ci sono poi un sacco di testimonial che immagino siano influencer noti in India. Oltre al prezzo basso, forse il successo è determinato anche dalla "non-globalità" del brand e da un marketing basato su quella specifica cultura. Mi pare un caso interessante.
Si batteria ancora originale, purtroppo sta morendo, prima lo caricavo ogni 3/4 giorni, adesso tutti i giorni, ma ci sta dopo quasi 7 anni
Smartwatch e pieghevoli sono completamente inutili a parer mio, le uniche periferiche che trovo veramente utili sono gli smartphone i portatili le cuffie wireless ed in futuro i visori vr/ar.
Per vedere l'ora basta un normalissimo orologio da polso, per tutto il resto si usa il telefono perché lo smartwatch è estremamente limitato, e per quanto riguarda i controlli per le chiamate, la musica o i comandi vocali bastano delle cuffie wireless discrete.
Anche i tablet li trovo abbastanza inutili, ma sono comodi per guardare contenuti video in mobilità senza la necessità di protarsi dietro il portatile.
Purtroppo sì, ma sinceramente non ho mai aggiunto alcuna app dal galaxy store. Mia moglie ha il galaxy Watch 4 e entrambi usiamo solo le telemetrie e la parte smart già presente "out of the box". Non sento la mancanza di uno store.
Vabbè dai, per 630 euro cosa pretendevi, che tenessero anche la carica? :p Scherzi a parte, immagino che sulle cuffie Apple la batteria si possa cambiare, visto il costo...
da quando sono usciti che lo dico..
Io ho un Garmin venu sq, alla fine lo uso praticamente solo per le notifiche perché ho il cell sempre silenzioso e qualche info sui passi , saturazione e altre cosette.
Non penso di cambiarlo per anni
La misurazione della glicemia da orologio (che funzioni bene ,10su10 per intenderci) è comunque una feature che interessa la nicchia della nicchia della nicchia. Fare il botto è un'altra cosa. Anche il discorso instagram o twitter... Su un microschermo valgono quanto un gimmik tecnologico... Lo usi 2 giorni per diversivo, poi torni al telefono causa inutilizzabilita'
A 50?60?per 1 orologio che dopo 5 anni vale quanto?un iPhone 4 2011 nel 2015 me lo compró un centro riparazioni a soli 20 euro e L iPad 3 a soli 80 euro;un Apple Watch dopo 5 anni forse ti danno 10 euro;automaticamente la batteria è fatta per non essere sostituita mai anche perché anche se si dimezza autonomia o si spegne e riavvia 5 volte al giorno non perdi nessun dato;non ci devi navigare insomma la batteria su smartwatch è come la gomma dell auto che si usa poco in famiglia quella vecchia utilitaria che ha 12 anni;finché la ruota non si fora la vecchietta gira con gomme lisce e sciolte dal sole
Esatto;lo usi o no dopo più di 7 anni la batteria al litio si dimezza la capacità
I g schock uno lo ebbi nel 1996;si scioglie la plastica della mascherina ed esteticamente diventa impresentabile;meglio modelli non g schock;io ho un Casio dorato a 168 (la doratura si svernicia)e un Casio
Con cassa in plastica finto oro rosa e bracciale in metallo con la calcolatrice quello di Marty my fly di ritorno al futuro e sono stupendi
Non tutti vogliono un orologio brutto e costoso al polso da cambiare ogni tot anni… Basterebbe fare un braccialetto con sensori decenti che si interfaccia bene col telefono
Tizen os è defunto da anni
Certo da canto suo i citati sono orologi che alla cifra in cui sono venduti possono essere delle valide scelte, in quel budget trovi già dei movimenti derivazione ETA o di Miyota che sono affidabili..
Oltretutto sono preferibili a certe pattache al quarzo made in prc che trovi in listino anche a 500 in su..
Dopo possiamo sempre discutere.. ma dipende tutto dalle proprie necessità ... se un utente non gli importata delle caratteristiche di un smartwatch e sempre preferibile un buon classico orologio, mentre se necessita del lato smart deve per forza andare su questi..
Con crisi economica tablet pro e smartwatch “luxury/premium/rugged” sono L ultima cosa che si va a sostituire
Anni fa Apple Watch faceva più cose;le api le concedeva probabilmente gratis o quasi;c erano 1 miriade di app gratis per avere sul watch Twitter e Instagram e scrollarli;oggi solo 1 app per Twitter e una per Instagram gratis;e quelle a pagamento son sparite o hanno solo abbonamenti;certo anche scrollare uccellino e insta su schermo piccolo sono solo effetti wow ma appunto mancano funzioni wow nuove come a suo tempo fu L elettrocardiogramma e il saturimetro;ma la gente odia alla lunga avere funzioni ansiò gene come queste;gli smartwatch faranno il botto di nuovo se implementeranno in massa la misurazione del diabete della glicemia senza pungerai con aghi se no è una nicchia come i tablet e iPad una nicchia che si ridimensionerà di 7 volte
Che vano bene certamente, sono discreti orologi che alla cifra in cui sono venduti possono essere delle valide scelte.. in quel budget trovi già dei movimenti derivazione ETA o di Miyota che sono affidabili..
Dopo per andare con dei buoni e seri automatici
bisogna come minimo raddoppiare o più la suddetta cifra.
Io avevo iPad Pro 12,9 2015;la penna più precisa la scorniciatura il Face ID al posto del Touch ID e il sensore LiDAR son
Tutte cosine interessanti anche 1 terabyte e oltre ma da tempo ho pensionato iPad Pro con batteria defunta completamente perché col MacBook Air m 1 non sento necessità di 1 iPad Pro:prenderei in base o air ma gli usi specifici sono molto saltuari;semplicemente ci rinuncio che sennó ho scocciatura di dover aggiornare 1 altro gadget;col MacBook Air da 15” zero possibilità che riacquisti iPad Pro 12,9;ad esempio pur sottile la metà iPad 12,9 aveva maggiore potenza sonora di MacBook Air 13 ma col 15 la
Potenza sonora sarà pari agli iPad Pro 12,9”;se
Mettono touch e penna sui MacBook Air cosa che sicuramente prima o poi faranno iPad chiude bottega;mi spiace ma senza os dedicato è quasi defunto
ti puoi accontentare di un buon seiko o orient, poi si, concordo con te per un segnatempo serio e duraturo
certo, senza nessun problema...
posso riassumerti il mio utilizzo per sole tre funzioni...
vibrazione in chiamata
lettura notifiche tutte comprese anche promemoria oltre che mail e via dicendo
sveglia
di tanto in tanto uso anche il gps quando faccio qualche attività, per lo più camminate, ma è una cosa rara!
io ho un gts prima generazione e svolge ottimamente questi compiti!
p.s.: ovviamente non ci leggo le intere mail ma sapendo già il contenuto o il mittente, decido se vedermele sul telefono! :)
Il problema principale è in che condizioni ci arriva a 7 anni. Pensa che io ho ancora tutti i telefoni che ho comprato negli anni (credo che il più vecchio abbia 15 anni) perfettamente funzionanti ma laggano a bestia e la batteria dura un amen
Batteria originale? Ogni quanto lo carichi?
Un automatico, per un bel e buon automatico bisogna come minimo raddoppiare o più la suddetta cifra..
Onesta curiosità, come lo usi?
Perchè io ho optato per uno sportwatch e ho disabilitato il grosso delle funzioni smart. Letteralmente mi arrivano le notifiche solo degli sms per quelli della banca e Paypal (insomma, per controllare i pagamenti in tempo reale). Per il resto lo uso solo per sport e sveglia con vibrazione.
Fammi un quadro, se ti va, del tuo utilizzo.
Cheers
Ho avuto anche io quello, oltretutto molto bello esteticamente :)
passato l'entusiasmo iniziale per la novità ora la gente valuta bene se spendere cifre importanti per oggetti castrati , che non vanno assolutamente a sostituire lo smartphone e di conseguenza se ne può fare tranquillamente a meno...
Me lo chiedo anche io perché non sono attendibili quando vado in servizio e, nell'80% dei casi, con apparecchi professionali, la cosa non risulta simile.
Un apparato che ha un'affidabilità del 20%, in medicina sarebbe bocciato