
09 Maggio 2023
Dopo essere stato erroneamente anticipato da Amazon sul suo sito canadese, a inizio marzo, arriva oggi l'annuncio ufficiale del TicWatch Pro 5, il nuovo smartwatch di Mobvoi basato su sistema operativo Wear OS di Google.
TicWatch Pro 5 ha una cassa realizzata in alluminio di grado aerospaziale e una lunetta metallica che riescono a garantire sia un'estrema leggerezza che la massima resistenza agli urti e alla corrosione. La corona rotante offre un modo più rapido per navigare e lanciare le app, regolare il volume e ingrandire/ridurre le mappe, perfetto per le mani bagnate o quando si indossano i guanti.
La parte anteriore è protetta da un vetro Gorilla Glass con trattamento oleofobico che evita l'accumularsi di impronte digitali assicurando sempre la massima leggibilità. Lo smartwatch è anche resistente all'acqua fino a 5ATM, ha ottenuto la certificazione US-MIL-STD 810H ed è adatto al nuoto in acque aperte.
Lato hardware, il TicWatch Pro 5 mantiene una delle caratteristiche principali che abbiamo visto anche nelle generazioni precedenti, ossia un display a doppio strato che consente di ottenere un'autonomia decisamente più elevata rispetto ad altri smartwatch basati sul sistema operativo di Google.
Il display principle è un OLED da 1,43" con risoluzione da 466x466 pixel, a cui è sovrapposto un ULP display a bassissimo consumo che consente di visualizzare, ruotando la corona, dati biologici (frequenza cardiaca, l'ossigeno nel sangue, le calorie, la bussola e altri dati essenziali) e le informazioni ambientali grazie ad una serie di icone commutabili, il tutto senza mai attivare l'orologio.
La modalità Essential aggiornata introduce la nuovo modalità Smart Essential che consente all'orologio di andare automaticamente a riposo se non rileva alcun movimento, ad esempio mentre l'utente dorme o non lo indossa. Tutto ciò consente di prolungarne la durata della batteria da 628 mAh fino a 80 ore. Con una ricarica rapida di 30 minuti, il TicWatch Pro 5 può raggiungere il 65% di autonomia.
TicWatch Pro 5 integra un processore Snapdragon W5+ Gen 1 che offre algoritmi sanitari più accurati e una maggiore durata della batteria. Non mancano bussola, barometro e multi-GNSS che consentono di pianificare il proprio percorso in modo più preciso e di conoscere i propri itinerari in tempo reale. Grazie alla connettività Bluetooth del telefono, inoltre, gli utenti possono rispondere ed effettuare chiamate direttamente tramite lo smartwatch.
Tra le varie funzioni per il monitoraggio della salute, il TicWatch Pro 5 riesce a tenere sotto controllo il VO2 Max, la frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue, la frequenza respiratoria e la valutazione della salute del cuore. Mobvoi ha anche migliorato il tracciamento del sonno e la gestione dello Stress e del livello di energia e di stress TicZen.
Possono essere monitorate oltre 100 modalità di allenamento professionali tra cui nuoto in acque libere e calibrazione dell'altitudine per le salite o il trail running. TicWatch Pro 5 supporta anche il monitoraggio della frequenza cardiaca sott'acqua e il rilevamento GPS
Gli utenti di TicWatch Pro 5, infine, possono anche beneficiare di ulteriori servizi Mobvoi, tra cui il recente rilascio di Sports and Health Data Platform, una piattaforma che integra un modello di intelligenza artificiale di proprietà di Mobvoi per co-pilotare il processo di creazione dei contenuti (ad esempio Text-to-Image) e un piano VIP Sleep Service gratuito di un anno.
TicWatch Pro 5 di Mobvoi è disponibile su Mobvoi.com e Amazon a 359.99 euro. L'orologio è disponibile in una finitura nera "ossidiana", con cinque cinturini da 24 mm tra cui scegliere: cinturini in silicone "Go Wild" nei colori Jungle Green, Bonfire Orange e Twilight Blue, e cinturini in vera pelle "Go Urban" nei colori Tuxedo Black e Smart Casual Blue.
Commenti
ma le watchface sviluppate con il software samsung si possono caricare qui sopra che ha wear OS? e come?
Aridatece il Pebble
Concordo sul discorso patch di sicurezza ferme al 2021, ma per il bagno in acqua salata, io personalmente dopo aver fatto il bagno, ho lavato lo Ticwatch con acqua dolce e funziona perfettamente.
Anche Samsung consiglia dopo aver fatto il bagno in acqua salata ,di lavarlo con acqua dolce per non incorrere in problemi.
Se gli metto 100 euro nella cassetta in corso como dice pure che ho il pinnacolo più grosso di rocco.
Ticwatch per me può morire gonfia
Ho il Pro 3, assolutamente sconsigliato in tutto, non solo nel supporto software. Fermo al palo con wear os 2 e sensori inaffidabili
Avuto il primo ticwatch E, confermo tutto quello che hai detto. Tutto.
Tutte le recensioni sono di parte.
il problema delle recensioni è che ormai fanno a gara a chi le fa uscire prima, secondo me chi aprirà un canale e farà recensioni SERIE testando un prodotto già anche solo un mese dopo VINCE ahaha
Con OS visto e piaciuto, bug inclusi
fatto
Ho reso il pro 3, prodotto in se non male ma fermo piantato a wear os 2 e patch addirittura risalenti ad ottobre 2021.
Zero aggiornamenti
30 recensioni in cui i soggetti lo provano per 3/4 giorni, video al 5 e addio.
Chissà perchè funzionano bene.
Al 6 (se ci arrivi senza romperlo in acqua) viene ufficialmente interrotto il supporto software.
Le uniche recensioni oneste (non sempre) sono quelle degli utenti
volevo essere buono!
quello no, anche perchè hanno il loro tornaconto. Ma su 30 recensioni online, tutte positive.... Il discorso secondo display era molto interessante, ma la retroilluminazione era schifosa
diversi aspetti? direi tutti
ma lascia perdere va la
lo regalo al mio peggiore nemico
Tante belle cose anche con il precedente, sbandierato come ottimo da Galeazzi e dagli altri youtuber. Poi muore se fai il bagno in mare, gli aggiornamenti promessi da un anno, mai arrivati, patch di sicurezza del 5 ottobre 2021.....
quella carta puo' essere usata come carta igienica !
sembra interessante ma il prezzo forse è eccessivo e loro hanno una brutta nomea per diversi aspetti...
ansia addirittura??? :)
Non comprerei un ticwatch nemmeno sotto tortura
per lo stesso motivo per cui scrivono "metallo di grado chirurgico". Marketing per abbagliare gli allochi che potranno pavoneggiarsi usando usando termini senza senso.
Il precedente lo provai abbagliato dalla durata della batteria, per rimpiazzare il garmin top per batteria e metriche sportive e accuratezza ma debole nel comparto Smart. Feci il reso perché la batteria era comunque deludente e le metriche sportive da 'cinesone', scarna, mal tradotta, sensori giocattolo. Attendo le recensioni di questo nuovo modello con ansia...
Tra l'altro parliamo di una batteria minuscola e in 30 minuti ricarica poco più di 408mAh.
Cheers
Sulla carta pare interessante ed aspetto di leggere una recensione, dato che tra l'altro è fra i pochissimi smartwatch Wear OS ad essere supportato sia da Android che da iOS e che, quindi, anche abbinandolo ad iPhone si può usare Google Pay
ahahahha come se a Mobvoi fregasse di voi clienti
meglio a metà...a livello di marketing fa effetto
Ahahahahah, hai ragione!
Il caricabatterie coi pogo-pin nel 2023 non si può vedere
bisognerebbe non comprarli !
ottimo
nessuna.
pattume come i precedenti. Inoltre non comprerei mai uno smartwatch in acciaio tinteggiato di nero. Per me qualsiasi cosa che metto al polso come orologio deve esser acciaio color acciaio.
aggiornamenti garantiti per 3 settimane massimo
Pattume
Quasi gli stessi difetti del predecessore. Traduzioni approsimative, rilevamento del sonno pessimo, passi rilevati in eccesso, batteria che dopo 6 mesi non regge più come prima, resistenza all'acqua da verificare (sempre stata pessima nonostante gli X standard), ecc ecc ecc
FINALMENTE cominciamo a avvicinarci verso i 4/5 gg anche su wear os, i ticwatch come supporto come sono? quante major vedono?