
01 Giugno 2023
19 Maggio 2023 54
Il prossimo 5 giugno, nel corso del keynote di apertura della Worldwide Developers Conference, Tim Cook dovrebbe finalmente annunciare il primo visore di realtà mista di Apple. Reality (o Reality Pro), questo dovrebbe essere il nome scelto per questo visore, sarà basato su un sistema operativo chiamato xrOS e avrà un prezzo di listino di circa 3.000 dollari
Un prezzo decisamente elevato, quindi, che rappresenterà di sicuro un notevole ostacolo per la sua diffusione. Ma Apple, a quanto pare, non avrebbe avuto altra scelta per il posizionamento di questo visore che dovrebbe integrare quanto di meglio oggi offre la tecnologia. Di conseguenza, anche le stime di vendita si sarebbero decisamente ridimensionate in questi anni.
Inizialmente, secondo quanto riportato da Bloomberg, a Cupertino avrebbero stimato circa 3 milioni di unità spedite. Successivamente, visto anche un certo un certo scetticismo che avrebbe portato a procedere con molta più cautela, si sarebbe sceso prima a un milione e infine a una previsione di circa 900.000 visori. Gli analisti prevedono che Apple non venderà molto più di 500.000 unità nel primo anno.
Questa riduzione delle stime rifletterebbe anche in parte la decisione di vendere senza perderci, cosa che inizialmente era stata presa in considerazione, ma anche senza guadagnarci più di tanto. L'intenzione di Apple sarebbe quella di "aprire" un mercato, di renderlo anche "desiderabile" per poi iniziare o offrire nei prossimi anni anche soluzione più appetibili. L'obiettivo finale, a lungo termine, decisamente ambizioso, sarebbe quello di creare una piattaforma che un giorno possa sostituire l'iPhone.
Ma quanto costerebbe ad Apple questo visore? Secondo una serie di rapporti di fonte industriale, tra cui quelli di Minsheng Electronics e di Wellsenn XR, considerando tutti i componenti utilizzati non si supererebbero i 1.500/1.600 dollari, ben al di sotto di 3.000 dollari, ma con un margine inferiore rispetto alla maggior parte degli altri prodotti Apple.
Entrando più nel dettaglio, i display microOLED, i componenti più costosi, costerebbero tra i 280 e i 320 dollari, i 14 sensori fotografici avrebbero un costo stimato di 160 dollari. Per i processori, dovrebbero un serie M e uno dedicato alle immagini, Apple spenderebbe tra i 120 ai 140 dollari. Per l'assemblaggio, infine, la Luxshare richiederebbe circa 120 dollari a unità.
Per fare un confronto con prodotti concorrenti, secondo quanto affermato da Brad Lynch, un esperto di dispositivi XR, il costo di produzione di Meta Quest Pro è di circa la metà rispetto a quello di Apple, quindi 750 dollari circa. Questo visore è stato lanciato inizialmente a 1.500 dollari, ma il prezzo è stato successivamente ridotto a 999 dollari. Di conseguenza, la società di Zuckerberg guadagnerebbe circa 250 dollari per ogni unità del suo visore.
Ovviamente, qui si parla solo di costi hardware, e sarebbe facile dire che nelle tasche di Apple entreranno circa 1.500 dollari a visore. Ma va sicuramente tenuto conto che ci sono anche elevati costi di sostenuti in questi anni nella R&D, la ricerca e sviluppo (sarebbero stati spesi oltre 1 miliardo di dollari all'anno e impegnati circa 1.000 ingegneri), nella realizzazione del sistema operativo e di tutte le app che si potranno utilizzare, escluse quelle di terze parti che si spera arriveranno.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
I famosi occhiali a raggi X
Le previsioni e la generazioni di ipotesi è cosa ben diversa dal pontificare sul nulla.
Fai delle previsioni quando hai dei modelli da sviluppare, di questo visore non si sa un bel nulla, se non qualche rumors che non corrispondono comunque a verità...
Gia ci si sbaglia quando il prodotto è a mercato, vede S. Ballmer nel 2007, figuriamoci quando non si sa nulla di cui si sta parlando.
Secondo te non si devono fare anticipazioni o previsioni solo perchè non si può mai avere certezza sul futuro?
Si trova a 1000
si trattad i un prodotto per aziende, non consumer, non capisco perché si facciano notizie o ci si stupisca sul prezzo. È la stesso discorso del mac pro o dello schermo xdr: non sono prodotti consumer, se te lo compri per usarli per un uso standard il fesso è chi li compra, non apple che li vende.
il ragionamento stupido è essere sicuri di ciò che accadrà in futuro.
Nessuno è in grado di prevedere il futuro...
tu per caso hai la sfera di vetro ??
iPhone Pro parte da circa 1300€
Il mio sogno è mettermi un visore e avere davanti a me un pacer runner virtuale al passo che decido io.
Potrei pagarlo qualsiasi cifra.
È un ragionamento stupido, perché ci sono sicuramente più casi di gente che ci ha preso con le previsioni
Dedicato a tutti quelli che parlano di flop assicurato, ricordando uno dei tanti precedenti sibillini che poi si sono rivelati del tutto sbagliati...
https://uploads.disquscdn.c...
Quante c4zzate
Oggetti dal successo al pari dei tv 3d, curvi ed altre bestemmie
non lo ricordo ma attendo il suo ritorno! :)
Hater leggendario. Un tempo era attivo tutti i giorni, a tutte le ore. Adesso è un po' più mesto, sembra aver perso il lustro di un tempo ma ogni tanto commenta.
Haha
iphone 14 pro max in usa costa 1099 dollari in italia nei 1500 euro di listino (1200 effettivi con le offerte) devi tenere conto di 300 euro di tasse varie
sarebbe una vera killer application.
se iphone pro gli costa 500 e lo vendono a 1000, questo lo venderanno a 3000
Sugli iPhone (almeno dai dati in rete) un iphone pro max costa ad Apple circa €460 …viene venduto a circa €1400..con un margine di +200% circa..
Se mantengono queste percentuali costerá €4500 ?
A meno che non adottano margini dovrei in base al prodotto (più commerciale o meno commerciale)..non ho fatto una ricerca approfondita (su mac , ipad ecc )
Bisogna aspettare che Apple ce lo dica
chi???
ovviamente già smentita la notizia di ieri che lo vedrebbe in vendita senza guadagnarci solo per farlo vendere e diffondere come tipo fanno sony e microsoft per le loro console, cosa che apple mai avrebbe fatto.
Realtà mista? Quindi forse potrebbe realizzare anche il mio sogno, camminare per strada vedendo le ragazze in biancheria intima.
ops...il correttore che gioie regala :) essendo catering serviva una tazza per contenerlo :)
l'iconica tazza budget, ormai un classico sulle tavole degli italiani (e solo loro)!
Cook non l'ha mai detto! E non pensare a quello che penso io.
siamo in un blog di tecnologia eh
Accidenti. Allora lo paghiamo a cuor leggero.
A questo punto sono indeciso.
Vorrei verderli fallire miseramente.
se li aiuti a vendere uscirà altrimenti chiuderanno il reparto
Ma costa quasi più del reddito di cittadinanza.
Io l'ho appena prenotato.
Mi consigli di aspettare la ver.2 allora?
Poteva andare peggio.
Ma non è possibile.
Tutto ciò che produce Apple è supportato per almeno 5 anni.
Lo sanno tutti che serve per il p0rno.
Io sono più curioso del prezzo finale.
il catering è fuori dal budget cup!
Si il punto è che continuano a dire che lo mettono a 3 mila dollari per non andarci in perdita, sembra quasi che se gli va male la cosa alla fine avranno pareggiato. Invece per ammortizzare quegli 8 miliardi (che poi cresceranno se avrà successo perchè mica lo sviluppo finisce domani) non bastano neanche lontanamente 3 mila. E ne devono vendere veramente tanti.
Il fatto che ci siano anche quelle cose non rende quegli 8 miliardi una cifra da trascurare (sempre in relazione al tipo di prodotto lo voglio ribadire)
Son curioso di sapere le specifiche di questi microled; risoluzione, refresh, nit
A nulla….cavalcano l’onda anche loro….e tra due/tre anni non lo produrranno più.
in quegli 8mld c'è anche l'OS, le app e kit di sviluppo non è solo di hardware.
questo è l'investimento più grosso per creare tutta "l'infrastruttura". se riescono ad aprire il mercato e presentano un visore ver.2 costerà nettamente meno con più guadagno.
non dovranno più lavorare lato software per OS e app ma "solo" adattarlo.
Spero per loro che non abbiano speso 8 miliardi per R&D del visore