
24 Maggio 2023
Un breve tweet del fondatore di Oculus Palmer Luckey (immagine in apertura) offre nuovi spunti di discussione sul visore di realtà virtuale/mista di Apple. Talmente breve da non fornire alcun tipo di indicazione ma di un certo peso se si considera che (anche) a lui si deve l'attuale livello tecnologico a cui è arrivata questa specifica tipologia di dispositivi indossabili.
The Apple headset is so good.
— Palmer Luckey (@PalmerLuckey) May 14, 2023
"Il visore Apple è così buono", ha scritto su Twitter, stuzzicando la curiosità di tutti coloro che questo visore lo stanno attendendo ormai da diversi anni. La discussione è scemata rapidamente, Luckey non ha fornito ulteriori dettagli né ha confermato (o smentito) il fatto di aver provato il prodotto in prima persona. Può essere semplicemente che anche il fondatore di Oculus abbia basato il suo pensiero sulle indiscrezioni che ormai quotidianamente emergono sull'argomento.
Molti utenti gli hanno domandato se l'abbia effettivamente provato, cercando di carpire informazioni riguardo disponibilità e prezzo, senza tuttavia ricevere risposta. Il tweet è stato pubblicato proprio quando hanno iniziato a circolare voci su un possibile - ulteriore - ritardo nel rilascio del visore sul mercato: il Wall Street Journal ha recentemente pubblicato un report in cui si citano difficoltà da parte di Apple nell'avvio del processo di produzione di massa causato da non meglio identificati problemi.
Stando ai rumor più recenti, il dispositivo dovrebbe comunque essere tra i protagonisti della WWDC in programma a inizio giugno: l'azienda di Cupertino non vuole aspettare oltre e con l'annuncio ufficiale si appresta ad organizzare diverse sessioni di approfondimento del software dedicate agli sviluppatori. Un altro conto però è il debutto in commercio che potrebbe essere stato spostato verso la fine dell'anno. Si parla infatti di appena 200 mila unità spedite entro il 31 dicembre 2023.
Il visore dovrebbe costare attorno ai 3.000 dollari e sarà dotato di doppio display 8K, fotocamere interne ed esterne per il tracciamento di occhi e mani e di una batteria esterna.
Commenti
Tanto per come è messo gli scoppia qualcosa comunque.
The Apple headset is so good.
"Il visore Apple è così buono"
Non significa molto buono?
comatrix!!!! dai che arriva finalmente apple nel mondo VR !
sempre sul pezzo!!!
Nreal Air più che veri è propri visori AR (dove fanno poco oggettivamente...) sono più che altro uno schermo virtuale oled.
il visore di Apple non ha bisogno di una 4090, Comatrix non è per nulla triggerato
Ho riso
I Google Glass c'entravano poco con il concetto attuale di ar e vr.
Nreal Air è un prodotto molto interessante ma alla fine è solo un monitor virtuale è bisogna vedere anche quanto è comodo il risultato finale
Non è più in oculus, quindi il suo parere come consulente è utile per chi sta creando visori
Trollalero, trollalà.
LOL
È sc3mo forte il tizio per alcuni aspetti, gli fanno provare un prodotto coperto da supersegreto aziendale?… stavolta sono trapelate solo indiscrezioni minime.
se facessero dei google glass economici convertibili da ar a vr (magari mettendo una cover per oscurare le lenti e gli occhi) li prenderei al volo venendo da un oculus quest 2.
si parla solo di apple e non degli altri!
tranquillo qualcosa trovano sempre, poverini.
Attendo con ansia i commenti dei soliti detrattori che puntualmente in ogni articoli sul visore apple sono pronti a criticare, dicendo che si parla solo di apple e non degli altri...voglio vedere adesso cosa avranno da dire sul commento di Palmer...