
09 Maggio 2023
Meta ha diramato un annuncio che non farà piacere ai possessori di Apple Watch, che usavano abitualmente Facebook Messenger per chattare con i propri contatti.
In realtà, non c'è una comunicazione ufficiale vera e propria ma un numero elevato di utenti ha ricevuto una notifica nei giorni scorsi, attraverso la quale sono stati informati che Messenger non sarà più disponibile come applicazione per Apple Watch dopo il 31 maggio, ma che gli utenti potranno a ricevere le notifiche di Messenger sul proprio smartwatch. Ecco uno dei tanti messaggi con screenshot condivisi su Twitter di recente.
NOT HAPPY @Apple @messenger #applewatch #wtf pic.twitter.com/B81aK6EUf3
— Amanda Nova (@M_anda_M) May 9, 2023
Meta non si è pronunciata sulla questione, come detto in apertura, tuttavia il sito Reviewgeek ha contattato l'azienda, che attraverso un portavoce ha così risposto.
Le persone potranno ancora ricevere le notifiche di Messenger sul proprio Apple Watch quando accoppiato con iPhone, ma a partire dalla fine di maggio non saranno più in grado di rispondere dal proprio orologio. Ma potranno continuare a utilizzare Messenger sul proprio iPhone, PC desktop e sul web.
Non è chiaro il perché di tale scelta, ma si fa largo sul web l'ipotesi che la possibilità di rispondere dal polso abbia ridotto il tempo trascorso su Messenger da smartphone, creando una certa ridondanza. La seconda ipotesi potrebbe risultare quasi opposta, ossia che alla base di tale scelta ci sarebbe uno scarso utilizzo della versione smartwatch, tale da rendere poco economico un suo ulteriore sviluppo.
C'è da dire che Messenger è solo l'ultima di una lista di applicazioni rimosse da Apple Watch per questa seconda motivazione, e tra gli illustri precedenti troviamo Twitter, Instagram, Target, Trello, Slack, Hulu e Uber. Appare evidente che Apple abbia preso una strada ben precisa, che punta a limitare su smartwatch l'utilizzo di applicazioni già presenti su smartphone, a favore di un maggiore focus su funzionalità fitness e di salute.
Commenti
Non capisco il senso di queste scelte, è sempre utile poter inviare e rispondere ai messaggi dallo smartwatch.
Praticissimo. Ricevi un messaggio in un gruppo, che so, di organizzazione per un addio al celibato e tu scrivi un SMS a chi? All'organizzatore? E poi? Ti aspetti che lui riporti le tue parole nel gruppo?
Per me puoi rimanere serenamente a casa. Peggio per te. Che poi... Tutti questi amici mi sa che non li hai.
Sono certo che tu sia un professionista stimato. Non sai quando utilizzare le maiuscole, non sai cosa sia la punteggiatura e la lingua è, per essere gentili, claudicante. Il mondo del lavoro al massimo l'hai visto, e neanche compreso, guardando qualche episodio di The Office. Lascia perdere ragazzino trollino. Non è pane per i tuoi denti. Adesso inforca la bici con il sellino basso e vedi di consegnare le pizze in tempo. Inizia a guadagnarti il diritto di parlare di qualcosa che non conosci.
Arriva un sms. Qual è il problema?
Per inviare messaggi da Apple Watch è il metodo migliore. O meglio è l'unico. Ma funziona bene. Peggio per gli altri.
Viva imessage/SMS.
Per fortuna, di noi utenti Apple.
ormai hanno tutti iPhone se lavori se sei studente o un pivello usi samsung o altre porcherie
Si ma Meta è Apple non hanno proprio un bel rapporto.
è già arrivata su android wear ora
Giuro non sapevo della sua esistenza.
Che c’entra Apple con gli sviluppatori terzi?
Tra l’altro dato che è uscito WhatsApp per wearOS credo che siano al lavoro anche su quella per watchOS, probabilmente hanno fatto fuori l’app di Messenger semplicemente perché devono reintegrarlo in quella di Facebook, come si dice da un po’.
Credo sia molto semplice il problema: problemi di accesso agli audio e lo streaming al Watch.
Questo che sia Apple o Google, altrimenti non me lo spiego, infatti ad esempio su Galaxy Watch si possono tranquillamente inviare audio con l'app messaggi di Samsung o con Informer, a questo punto non è una questione tecnica ma scelta di non accedere a quei dati in maniera "illegale", dovrebbero entrambe rilasciare delle api dedicate un servizio del genere o app companion. Whatsapp ha risolto con un'app dedicata ma che di fatto è un'app intera che funziona come secondo dispositivo di WhatsApp, il che è un male perché a parte i ritardi nelle notifiche comunque consuma molta più batteria di un servizio companion.
No, anche Tim supporta l'apple watch
Hanno annunciato la versione per Wear os quindi mi sembra strano
Ah ok
airdaje: confrontate le vostre esperienze personali rendendole universali. io con lo smartwatch faccio tante cose che mi evitano di usare lo smartphone: whatsapp (ora arriva anche ufficialmente, ma prima si poteva cmq usare), google home, gestione dell'automobile, note keep, fotocamera, google wallet, stocard...
Mai usata. Ma usavo telegram. Comodissimo. Ma levarono anche quello. Un altro po e ciaone
Si può tranquillamente rispondere alle notifiche.
Per inviare nuovi messaggi ai contatti da Apple Watch ormai uso esclusivamente iMessage/SMS. Tengo l'app messaggi direttamente nel dock insieme all'app telefono.
Preferisco non tenerle sulle complicazioni per evitare invii non voluti.
Apple Watch sempre più sportwatch, peccato, secondo me facendo così si toglie sempre una scelta all'utente.
Ci sono interessi dietro che non lo rendono possibile.
Se ricordi bene durante i primi anni Apple fece una fatica mostruosa per il supporto degli operatori al modello LTE. Ad oggi mi pare che solo Vodafone lo supporti.
Stesso motivo: Più usi l'orologio, meno usi lo smartphone, meno traffico produci, meno dati consumi. E gli operatori guadagnano meno.
È così che immaginavo di usare uno smartwatch al pieno delle sue potenzialità. Immagino non accadrà mai...
è una buona notizia, giusto? :)
infatti ormai non hanno più senso. Meglio puntare a una autonomia lunga (tipo i 14 giorni del Watch GT) piuttosto che a App inutili su un orologio.
Il problema principale è che secondo linee guida Apple le app per il Watch dovrebbero essere progettate per interazioni brevissime, massimo 2 secondi, e perciò nessuno si sbatte per fare un'app che non crea engagement.
L'Apple watch migliora la salute mentale, perché ti fa spendere meno tempo sullo smartphone, ma questo va a danneggiare le app (come quelle di Meta) che fanno o soldi grazie all'engagement.
Watch some prodotto è eccezionale, come piattaforma no.
A questo punto vedo difficile l'arrivo dell'app di WhatsApp
Si dovrebbe aprire più in generale una riflessione sugli smartwatch come "complemento" alle funzioni di uno smartphone.
Negli ultimi anni mi sembra che sia wear OS che watch OS siano andate sempre più in direzione di uno sviluppo software incentrato sulle funzioni fitness e salute e sempre meno in chiave smart.
Io immaginavo uno smartwatch come uno strumento che potesse sostituire molte funzioni rapide dello smartphone (gestione completa delle notifiche, per esempio) cosa che non è si è mai compiuta davvero.
A questo punto mi chiedo a cosa serva davvero un orologio wear/watch OS, quando non hanno tanto in più da offrire rispetto a una smartband/watch con OS più limitati ma comunque capaci di gestire notifiche e tracciare il fitness a prezzi assai inferiori ed autonomie molto superiori; e non sono comunque accurati quanto sportwatch espressamente sviluppati per l'attività fisica.
può essere, ma qui è perché si parla da tempo che forse Messenger viene reintegrato in Facebook, e quindi unica app, da anni invece Messenger era un app standalone
Quindi anche l'app di Whatsapp non arriverà mai su WatchOS?
be tra meta e apple non scorre buon sangue
Vedi metaverso, vedi politiche di privacy ecc
ma per quanto ci siano hater di Apple incalliti, Meta è indifendibile sotto ogni aspetto ( forse solo per la causa SIAE, dove va be li abbiamo noi la mafia ahah)
Trovo davvero degradante lo scenario dello store rispetto all'entusiasmo iniziale, sembra che Apple si concentri solo sulla parte health/fitness e si sia completamente dimenticata della parte "Smart".