
12 Maggio 2023
Per Apple Watch si preannuncia un anno di importanti e profondi cambiamenti, non solo dal punto di vista software, con un watchOS 10 che dovrebbe introdurre davvero tante novità - si parla del più grande rinnovamento dell'interfaccia utente dal suo lancio ad oggi - ma anche dal punto di vista hardware.
Attualmente, Apple Watch Series 8, come il precedente Series 7, utilizza un chip sostanzialmente identico al chip S6 utilizzato nell'Apple Watch Series 6. Apple lo chiama "S8", ma si tratta in realtà è un chip che in due anni non ha offerto miglioramenti in termini di velocità.
Secondo quanto affermato da Mark Gurman, autorevole giornalista di Bloomberg, Apple potrebbe apportare il primo, significativo incremento di prestazioni al suo Apple Watch dal 2020. Gurman afferma che il chip della serie 9 sarà un "nuovo processore" piuttosto che un rebranding di quello della generazione precedente. La prossima Series 9, infatti, dovrebbe integrare un nuovo SoC basato sull'A15 Bionic di Apple, arrivato nel 2021 con la gamma iPhone 13
L'introduzione di un nuovo chip più potente consentirebbe sicuramente un miglioramento delle prestazioni dello smartwatch, rendendolo più veloce e reattivo. Inoltre, la migliore efficienza energetica potrebbe contribuire a migliorare la durata della batteria dell'Apple Watch, consentendo agli utenti di utilizzarlo per periodi di tempo più lunghi senza doverlo ricaricare.
Il nuovo chip, in particolare, potrebbe aiutare anche a potenziare alcune delle nuove funzionalità che Apple starebbe pensando di introdurre con watchOS 10. Secondo indiscrezioni, con watchOS 10 i widget torneranno ad essere protagonisti in modo da offrire agli utenti una maggiore praticità nell'accesso alle tante informazioni che ormai fornisce un Apple Watch.
La nuova UI, in pratica, dovrebbe essere una combinazione del sistema di utilizzo dei widget presente sulle prime versioni di watchOS, i Glances, e i widget che sono stati introdotti su iPhone a partire da iOS 14. Widget a tutto schermo, quindi, che gli utenti dovrebbero poter scorrere tramite la Digital Crown che attualmente non ha quasi nessuna funzionalità quando ci si trova sulla schermata principale.
Il nuovo modo di utilizzare i widget, inoltre, rappresenterebbe un'importante novità anche per i possessori di Apple Watch Ultra che potrebbero sfruttare al meglio il maggiore spazio a disposizione offerto dalla diagonale più ampia del display. Questa nuova interfaccia, tuttavia, pare che potrà essere attivata come "alternativa" a quella attuale in modo da accontentare anche gli utenti più abitudinari che non vogliono sconvolgere la loro esperienza d'uso.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Se c’è una cosa che non sopporto del watch è che vada in stand by anche quando è attivato il cronometro.
Francamente non utilizzo imessage..devo provare!
Ma le notifiche iMessage funzionano su gt2? Io ricordo che mettendo senza anteprima non arrivava nulla
Concordo, ad esempio il problema delle immagini sfocate quando si ricevono via whatsapp e visualizzate su Apple Watch, penso sia un problema di WatchOS che “clona” le notifiche su iOS, quindi dal momento in cui iPhone non scarica l’immagine fino a che non si apre la notifica, Apple Watch non puoi mostrare la foto.
In questo caso deve essere Apple ha rilasciare API “furbe” in modo da non vincolarsi allo scarso sviluppo di soluzioni terze.
Da utilizzatore di mac e iphone non posso che darti ragione…provati 3 apple watch (in anni diversi) e sempre rivenduti dopo un paio di mesi..
Tante funzioni “divertenti e utili” da utilizzare all’inizio, prendendo in mano il meno possibile l’iphone..ma tolta la magia del primo periodo si utilizzano solo le funzioni BASE (orologio,notifiche,salute/fitness)cosa che riasco a fare con un “banalissimo” watch gt2 pagato€180,00(all’epoca)con autonomia che tranquillamente arriva a 15gg con battito h24 e notifiche!
la versione ULTRA l’ho provata al polso ed è mooolto bella(più della versione base) ma le funzioni rimangono pressoché le medesime quindi nada..
Sono da poco possessore di un Apple Watch Serie 7, ho preferito il 45mm anche per un discorso di batteria dato che in rete ho letto di una autonomia migliore rispetto al 43mm contrariamente a quanto dichiarato da Apple che la da uguale.
Personalmente ero molto dubbioso sulla durata della batteria, invece, dal momento che porta tranquillamente oltre la giornata piena, riuscendo a fare anche due giorni (tirati), alla fine mi ritrovo a caricare iPhone e orologio la notte, tanto non riuscirei a dormire comodo con un orologio al polso.
Contrariamente sono un po’ deluso dal software, al di la del grosso limite di whatsapp che non permette di vedere le foto in arrivo, ne di ascoltare vocali, la mia impressione é che si veda come sia un dispositivo nato con poche funzioni e arricchite con il tempo, di conseguenza appare un po’ “goffo”, alcuni esempi:
- se si imposta il tasto laterale per accedere alle app predefinite, non e possibile accedere al multitasking e viceversa;
- la personalizzazione dei quadranti é troppo vincolante, ad esempio esiste solo un quadrante per poter visualizzare una foto personale, sarebbe molto meglio una gestione più componibile;
- il limite di personalizzazione vincola anche la velocità di esecuzione di app visto che certi quadranti hanno poche complicazioni, la combinazione quadrante + widget potrebbe fare davvero la differenza;
- spesso ci sono troppi tap per fare determinate operazioni, ad esempio per rispondere a una notifica di whatsapp, invece di mettere un tasto rispondi e poi dover selezionare il tipo di risposta, per me sarebbe molto meglio avere tre tasti rapidi con “tastiera”, “dettatura” e “messaggio rapido”
Ma verranno messi nuovo sensori?
Lo sfruttano non tanto per la potenza, ma perchè si è dimostrato parsimonioso nei consumi su tutti i dispositivi in cui è arrivato. Basti vedere iPhone SE 2022, di cui gli utenti non si lamentano rispetto al modello 2020 lato autonomia. Oppure basti vedere la Apple TV 4K (terza generazione), nella quale hanno rimosso la ventola rispetto ai modelli 4k precedenti (come sul modello hd del 2015 e processore A8). Ricordo che su Apple TV l'A15 monta una gpu a 5 core come iPhone 13 pro e iPhone 14, ma rispetto a tutti i modelli di a15 montati sugli altri prodotto, la cup dovrebbe essere a 5 core anziché 6, con disattivato un efficiency core.
Più l'A15 monatto su iPad mini con cup underlclocked
Quindi ad ora abbiamo:
-A15 con cpu a 6 core e gpu a 4 core per iPhone 13-13 mini, Se 2022
-A15 con cpu a 6 core e gpu a 5 core per iPhone 13 Pro/max, iPhone 14 e 14 plus
-A15 con cpu a 5 core e gpu a 5 core per Apple TV 4K 2022
-A15 con cpu a 6 core e gpu a 5 core, ma la cpu va a 2.92 ghz contro i 3.23 degli altri modelli.
Questa è riciclabile anche per altro
Io invece sono abbastanza disturbato dall’idea di svegliarmi e non poter indossare Apple Watch. E non ho mai avuto un orologio al polso prima della sua uscita.
Riguardo l’autonomia, o trovano il modo per farla durare un anno o più, o la preferisco così.
Per Telegram non so che dire, app scomparsa inspiegabilmente qualche mese fa. Per whatsapp ho fiducia, su sta muovendo qualcosa su WearOS dunque toccherà anche a watchOS
Bello come il focus sia “eh ma non serve aumentare la potenza” quando il cambio soc sarà mirato ad incrementare l’efficienza del dispositivo. Da 2 thunder ad almeno 2 cores blizzard. Probabilmente il dato dichiarato passerà da 18h a 24h.
Sulla durata di questi dispositivi sono pienamente d'accordo.
Sullo sborsare centinaia di euro per uno stumento sofisticato e preciso invece no.
Ho uno sportwatch della Garmin (SPORTwatch, non SMARTwatch), e sono contentissimo del suo operato. E lo ricomprerei senza il minimo dubbio.
C'è da dire che la batteria, con il monitoraggio continuo del battito cardiaco e con 3-4 allenamenti a settimana, mi dura senza problemi per 12-15 giorni.
Ma ho disabilitato tutte le notifiche, escluse le chiamate, perché le ritengo fastidiose oltre che inutili.
Credo sia in sviluppo anche per iOS, ma comunque Apple non può obbligare uno sviluppatore a fare l'app per il watch.
E un 49mm come visione (come dimensioni si hai ragione) non 45 come il 7/8
Manca tutta la parte integrativa come l'app messaggi.
Bastano 20-30 minuti di carica al giorno per fargli fare altre 24/36 ore..
Le notifiche ci sono già, sia per whatsapp che telegram, e si può anche rispondere direttamente dall'orologio sia con tastierino che tramite dettatura.
Guarda che il display dell'ultra è grosso quanto quello di series 7 ed 8 da 45mm
E' giusto ciò che dici, ma un colosso come Apple non può permettersi che App cosi diffuse non abbiano una controparte wearable considerando che proprio oggi è uscita la news che sulla concorrenza è in sviluppo.
Oppure “vorrei tanto mi durasse di più” xD
Non per tutti
ma hanno capito che la batteria è il problema, non la potenza?
Per le App sono gli sviluppatori che le devono fare non Apple.
Senza M2 Pro non lo compro
Finalmente! Effettivamente c'è questo bisogno sentito di più potenza sugli smartwatch
Pensa a quelli che hanno sborsato centinaia di euro per uno SWATCH.
Parli di Vino e Birra, in fondo tutte e due ti ubriacano ...
Sarebbe interessante se a parità di prestazioni si ottenga maggior durata di batteria. P.S. mancano alcune app come Telegram e Whatsapp spero che Apple faccia qualcosa o lato notifiche o invogli gli sviluppatori a sviluppare queste app.
Io veramente non capisco come si possano sborsare centinaia e centinaia di euro per un indossabile come questo che ogni giorno o poco piu deve essere caricato. Ho una Smartband da poche decine di Euro giusto per tenere sotto controllo alcuni parametri durante attività fisica, alcune notifiche al volo, almeno la tengo al polso 10/15 gg senza ricaricare continuamente.
A meno di usi estremamente specifici e/o particolari non vedo proprio il senso per un utente generalista.....boh....
era meglio meno potenza per aumentarne la durata della batteria!
si lo so, la cosa migliore sarebbe aumentare le prestazione e, al contempo, migliorare le prestazioni!
per farci cosa che a distanza di 8 anni non esiste ancora manco un app whatsapp e molte altre mancano lol.... su apple caccia fuori i dane' che poi se li paghi le app te le fanno e subito per i tuoi dispositivi....