
25 Maggio 2023
Quando a dicembre Mobvoi ha lanciato l'abbonamento VIP per i TicWatch vi raccontammo pure che alcuni clienti o appassionati non la presero benissimo su Twitter. Il punto non era l'abbonamento in sé, quanto il sospetto che l'iniziativa per far quattrini avesse potuto togliere mani e menti dallo sviluppo di Wear OS 3, promesso per fine 2022. Il 2023 è prossimo al giro di boa e dell'aggiornamento non c'è traccia.
Così è intervenuta Mobvoi, immaginando che tra i clienti dei suoi smartwatch potrebbe esserci qualcuno insofferente oramai da tempo. L'azienda ha voluto spiegare le ragioni del ritardo con un messaggio affidato a Twitter, in cui si scusa delle lungaggini e in sostanza imputa il ritardo alla doppia cabina di regia dei TicWatch, una in cui c'è lo Snapdragon Wear 4100 e l'altra un co-processore che prende in carico parte delle attività. Per assicurare la massima qualità e la migliore esperienza utente serve tempo, è la sintesi.
Cari clienti TicWatch, comprendiamo che potreste essere delusi dal fatto che i nostri TicWatch Pro 3 Ultra, Pro 3 e TicWatch E3 ancora non sono stati aggiornati a Wear OS 3. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che questa mancanza può aver causato. Il nostro impegno a fornire l'aggiornamento non è diminuito d'intensità. Il vostro entusiasmo nei confronti dell'aggiornamento è anche il nostro.
Consentiteci di spiegare. TicWatch utilizza il chipset SDW4100 (Snapdragon Wear 4100, ndr) e un'architettura proprietaria Mobvoi a doppio sistema. Questo richiede ulteriori aggiornamenti all'architettura e il debug delle prestazioni durante l'aggiornamento a Wear OS 3 per garantire il livello più alto di qualità e di esperienza utente. State tranquilli, siamo al lavoro su questo.
Presto lanceremo una fase di beta test chiusa. Continua a seguirci se sei interessato a partecipare.
Il prossimo checkpoint lungo la strada che conduce a Wear OS 3 è la beta chiusa, arriverà "presto". Circolano voci sull'arrivo della release finale, stabile, per la fine dell'estate, ma prima di sbilanciarsi è meglio attendere la beta e fare la conta dei bug. Dovrebbe avere Wear OS 3 dal day one TicWatch Pro 5, un prodotto di cui si è parlato parecchio di recente e che dovrebbe essere pronto al debutto (è già comparso sul portale canadese di Amazon).
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Commenti
Mi spiace, ma ho reso il pro 3 ad amazon, hanno avuto 2 anni di tempo per un semplice update di sistema. Non serve a nulla proporre hardware interessante senza adeguato supporto.
No, ha uno che gestisce la modalità essenziale, e il display secondario. È anche sul pro 3, e sull'e3 dove il display secondario viene gestito via software dallo stesso LCD.
Io so che l'ultra ha un "co processore" per il fitness. Ma non ci metto la mano sul fuoco.
Giustificazione inutile visto che ad oggi quella funzione è ancora rotta lol
Sul forum assistenza (che ora non esiste più) si sono pure giustificati dicendo che l'inserimento dell'ora di ingresso e uscita dalla modalità essenziale di per sé risolveva già da sé il problema della sveglia.
Ma non sono ancora falliti questi? Dopo tutte le prese per il cul0 di questi anni, tra aggiornamenti non pervenuti e assistenza pietosa?
Che potessero lavorarci in anticipo è fuori di dubbio
O_O
Si
E' normale che per tornare da modalità essenziale a normale lo smartwatch si spenga e riaccenda?
Il development kit di wear os 3 era disponibile già da inizio 2021, ben prima che uscisse il galaxy watch 4. Avevano promesso l'update nel 2022 con l'annuncio arrivato a giugno 2021 da parte di mobvoi stessa. Anche se ci fosse stata un esclusiva, potevano lavorarci comunque.
Non è nemmeno la cosa peggiore che hanno fatto, con un aggiornamento incrementale di wear os, si sono dimenticati di aggiungere il codice relativo alla sveglia in modalità essenziale. Prima dell'update quel codice esisteva, dopo l'update la funzione era vuota, quindi non funzionava più la sveglia in modalità essenziale lol. Dopo anni, quella funzione è ancora vuota, non l'hanno mai più sistemata e ora la sveglia non funziona più in modalità essenziale. A livello software son degli incompetenti.
Non credo sia stato mai confermato ma è molto probabile che Samsung avesse qualche accordo in esclusiva per WearOS 3.0
Questa cosa della bussola non la sapevo.
Terribile
L'ultra è identico al pro 3. Hanno giusto cambiato leggermente l'estetica, ma lato sensori e hw sono identici 1:1, hanno aggiunto solo la bussola, che poi hanno disattivato con una patch dopo 1 mese perché avevano problemi di incompatibilità e crashava, quindi sono andati ad aggiungere un componente a caso senza integrarlo e la loro soluzione migliore era disattivarlo del tutto rendendo inutile la sua introduzione lol. Tutto il resto delle features del l'ultra sono roba software che avrebbe potuto funzionare senza problemi sul pro 3 liscio, luci colorate incluse.
https://media2.giphy.com/me...
L'architettura proprietaria (che sta solo sull'ultra) non è una scusante per non affiornare Pro 3 ed e3 che architettura proprietaria non ne hanno.
Ma avevano 2 anni, che cosa hanno fatto tutto sto tempo?
eh si lo dicono in molti!
Giustamente bisogna paracularsi quando stai per presentare il nuovo modello
Un aggiornamento postumo in pratica...
Meglio tardi che mai... ma Mobvoi con gli aggiornamenti fa pena.