
07 Giugno 2023
A distanza di poco meno di un anno dall'inizio dei primi test dell'attuale interfaccia utente One UI Watch, la 4.5 che troviamo oggi in versione stabile sui Galaxy Watch 5 e Galaxy Watch 5 Pro, su cui ha fatto il suo debutto, e sulla gamma Galaxy Watch 4, Samsung ha appena annunciato alcune delle nuove funzionalità che arriveranno con la One UI 5 Watch.
La nuova versione dell'interfaccia utente della società coreana arriverà entro la fine dell'anno, sia sulla gamma Galaxy Watch 4 che Galaxy Watch 5, oltre al possibile debutto sulla prossima generazione di smartwatch prevista nel corso della seconda metà dell'anno, probabilmente in concomitanza con il lancio dei nuovi foldable. La One UI 5 Watch sarà basata su Wear OS 4 di Google.
In un comunicato pubblicato sul sito ufficiale coreano, Samsung afferma di essersi concentrata per la nuova One UI 5 Watch sul miglioramento di tre aspetti principali dell'esperienza utente: monitoraggio del sonno, strumenti per il fitness più smart e migliori caratteristiche di sicurezza.
Per quanto riguarda il primo aspetto, il monitoraggio del sonno, l'obiettivo di Samsung con questa nuova versione della One UI è quello di "rendere ancora più facile" per gli utenti il riposo durante la notte. Per farlo, si è focalizzata su tre elementi chiave:
Il secondo punto su cui si è focalizzata Samsung è relativo a una serie di nuovi strumenti per le attività di fitness. L'intenzione della società coreana è quella di rendere i Galaxy Watch ancora più utili nel monitoraggio delle attività sportive grazie a una nuova Heart Rate Zone che offrirà degli strumenti su misura per gli utenti, tra cui l'analisi della corsa in tempo reale e un programma di allenamento a intervalli personalizzato. Grazie a queste nuove funzionalità, gli utenti saranno in grado di ottenere anche un'analisi dettagliata delle prestazioni sportive.
La Heart Rate Zone personalizzata permette di analizzare le capacità fisiche individuali e impostare cinque livelli di intensità di allenamento ottimali: riscaldamento, brucia grassi, cardio, allenamento duro e massimo. Grazie a questa funzionalità, gli utenti possono scegliere i propri obiettivi di allenamento in base alle proprie capacità e monitorare la loro attività sportiva in modo più preciso.
Con la One UI 5 Watch verrà anche ampliato il percorso di allenamento con l'aggiunta di nuove attività di corsa e camminata. Inoltre, gli utenti di Watch 5 Pro potranno accedere ai file GPX tramite l'app Samsung Health per ottenere tutti i dati dettagliati.
One UI 5 Watch, infine, sarà focalizzato anche sulla sicurezza degli utenti. Tra le nuove funzionalità, infatti, ci sarà un sistema SOS aggiornato che consentirà la comunicazione diretta con un numero di telefono di emergenza e trasmetterà informazioni sulla posizione dell'utente e informazioni mediche.
Inoltre, per rendere i Galaxy Watch ancora più sicuri, One UI 5 Watch abiliterà il rilevamento delle cadute per impostazione predefinita per gli utenti di età pari o superiore a 55 anni. Grazie a queste nuove funzionalità, gli utenti potranno godere di una maggiore tranquillità sapendo che il Galaxy Watch sarà in grado di aiutarli in caso di emergenza.
Samsung ha confermato che potranno partecipare al beta test di One UI 5 Watch sia i possessori di Galaxy Watch 4 che di Galaxy Watch 5 utilizzando l'app Samsung Members. Al momento, tuttavia, la società coreana ancora non ha fornito dettagli sull'inizio del programma beta e sui Paesi interessati.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Con gli ultimi aggiornamenti sul Galaxy Watch 5 si può ora associare una fascia cardio? Qualcuno sostiene di sì..
https://uploads.disquscdn.c...
A parte Google Fit, ci sono altri programmi decenti con cui accoppiare la fascia cardio bluetooth al Samsung Watch? Visto che con Health purtroppo non mi pare si riesca, e questo mi infastidisce parecchio
Nemmeno a me, in realtà io il mio (watch 5 da 44mm) non lo ricarico quasi mai al 100%, quando devo farmi la doccia lo lascio in carica, e sfrutto il fatto che da quasi scarico si ricarica molto più velocemente (e il fatto che il 5 ha una ricarica più rapida del 4).
In questo modo oscillo sempre tra il 20% e il 70%, solo se so che devo usarlo più intensamente (trekking, con monitoraggio attivo e traccia gpx da seguire) lo ricarico al massimo.
Io per testare (vorrei un s23) sono andato in due catene di elettronica, e ho provato due s23 e due s23+, tutti e 4 avevano il problema alla fotocamera (fatto il confronto con il mio s21)
mi pare che con i nuovi effettivamente si possa fare!
però ti conviene verificare bene!
Possiedo il watch 4 44mm ed è fantastico, soprattutto se sfruttato a pieno delle sue potenzialità.
Purtroppo la batteria fa davvero pena.. senza usare gps e con poche notifiche dura 2gg e 1 notte, la ricarica avviene in modo lento (dovrebbero aver risolto col 5) e se per caso fai un'attività con l'uso del gps la batteria dura 1gg e 1notte (sempre che non ci corri una maratona)!
Sto valutando il passaggio al Venu 2 Plus proprio per la batteria!
difficile dirlo, sebbene io tema tutti, ma il consiglio resta di evitare!
s23 ultra comunque pare ne sia esente
Buono a sapersi, ma aspetterò modelli successivi e sperando in migliore ottimizzazione lato durata della batteria.
Però ammetto che ho molta curiosità di questi Watch che mi sembrano i più completi e supportati lato Android.
Io due giorni pieni li faccio anche col Watch 4 44mm
Per una buona autonomia occorre andare sul 5 Pro
OT ma gli S23 sono tutti fallati alla fotocamera o ci vuole molta sfiga?!
Probabilmente è una questione di abitudine.
Tendenzialmente io lo ricarico una volta ogni 5 giorni con always on attivo, 7/8 attività sportive da un'ora l'uno alla settimana e nei weekend utilizzo di GPS in caso di qualche passeggiata .
Se tengo il display spento anche ogni 6/7 giorni.
Probabilmente se facessi un utilizzo medio/basso potrebbe arrivare anche a 10/12 giorni prima di ricaricarlo.
Immagino siano gli stessi problemi che magari ha una persona con uno smartwatch piu evoluto che però deve scendere a compromessi con uno sport watch.
Onestamente a me non crea problemi caricarlo un'oretta una volta ogni due giorni. Mi risulta molto comodo invece potere rispondere a chiamate e notifiche
Sarei davvero attratto da un Samsung Watch, soprattutto lato supporto che mi sembra davvero ottimo.
Mi frena come sempre la sua autonomia, attendo il giorno in cui riuscirà a fare almeno 4/5 giorni prima di doverlo ricaricare.
Purtroppo amazfit, nella sua limitatezza, mi ha abituato a tempi molto lunghi tra le ricariche.
ottima notizia, mi auguro diventi anche un pochino più reattivo sopratutto sui GW4