
24 Maggio 2023
Bixby Voice per Galaxy Watch si aggiorna alla versione 3.0.09.12, e malgrado il salto dalla precedente non sia particolarmente importante a giudicare dal numero di versione le novità, in realtà, lo sono. Samsung non si è limitata a cambiare un paio di elementi dell'interfaccia utente, ma ha pure dato a Bixby Voice la possibilità di indicare le "coordinate musicali" di un brano in riproduzione.
Il funzionamento è simile a quello degli altri assistenti vocali in circostanze analoghe. Basta chiedere a Bixby "Come si chiama il brano che sto ascoltando?" per mettere in moto l'assistente di Samsung, il quale una volta identificato il brano in riproduzione attraverso lo smartphone (non va ancora con il microfono dello smartwatch) restituisce sul display del Watch il nome dello stesso.
Sulla parte bassa della schermata che appare mentre il Galaxy Watch è in ascolto c'è un nuovo pulsante impostazioni, che accresce di netto il confort nel caso in cui si volesse sistemare qualcosa. Per provare le novità è necessario assegnare l'attivazione di Bixby a uno dei pulsanti dello smartwatch, e tenerlo poi premuto per tutta la durata della richiesta, un po' come si farebbe con un walkie talkie.
Se il brano che si chiede di identificare proviene dallo smartphone a cui il Galaxy Watch è associato non ci sono tempi di attesa per conoscerne il titolo, chiaramente: il sistema sa già la risposta, Bixby non ha bisogno di ascoltare il brano e riconoscerlo. Secondo i primi test, il riconoscimento dei brani è già abbastanza accurato. Ci auguriamo che presto l'ascolto possa avvenire dai microfoni dei Watch.
Commenti
Bixby è molto utile e fa cose che Assistant non può fare. Tuttavia a noi serve uno Smartwatch che duri almeno 3 giorni...ci mettiamo anche a giocare con Bixby e Assistant...addio batteria...ci vuole il Power bank wireless! (ho fatto anche quello...prima di passare definitivamente a garmin...). Attendiano sviluppi.
E pensare che le AI devono soffiarci il lavoro. Mentre gli assistenti non sono in grado di farlo!
Anch'io (e anche sullo smartphone) ma qualche volta fa comodo avere anche Bixby.
comodo per chi lo usa
sul mio watch 3 Tizen va che è una meraviglia.
Grazie!!
C'è un trucco per attivarlo. Sul tuo smartphone setta la lingua dell'assistente in inglese. Ora avvia assistant dal Watch e completa la configurazione. Rimetti sempre su smartphone la lingua italiana per assistant. Il gioco è fatto
Samsung gli smartwatch tizen ha smesso di produrli.
Per le smart tv non so ma certo le smart tv android offrono molto più software quindi prevedo vita breve in ogni caso.
Sul mio watch 4 google assistant non funziona perché dice che non è ancora disponibile in italiano....
Per quelle cose è meglio Android xD, Apple funziona bene se usi i suoi prodotti, io mi ricordo che quando utilizzavo i miei file ( Flac, mp3 etc ) utilizzavo una app apposita ma era a pagamento perchè metteva tutto in cloud, si chiamava Vox
Si, ma io non avevo Apple music, volevo riprodurre musica dai miei file.
Io utilizzo siri su Apple Music da anni e ha sempre funzionato da bloccato, boh, funziona anzi molto bene
se uno usa smartthings può tornare molto utile credimi, l'importante è che ci sia libertà di scelta, tanto bene o male sono tutti allo stesso livello
Quando avevo Siri manco quello potevo chiedere, dovevi avere Apple music e non funzionava da bloccato.
Mica tanto...gira ancora fiero sulle tv con diversi problemi con hlg, ogni tanto nei menu delle impostazioni si 'blocca' qualche funzione ecc..ecc...eccc...
Dipende, io lo utilizzo molto in auto per mettere playlist e musica varia
Ma ancora insistono con bixby? io sul mio Watch 5 utilizzo google assistant
Su smartwatch sono utilissimi date le ovvie limitazioni a usare gli schermi touch.
Non potrei chiamare dallo smartwatch senza assistente vocale, selezionare uno specifico numero con il dito è uno strazio ed è solo un esempio. Oppure prova a scrivere un messaggio dallo smartwatch invece di dettarlo e poi ne riparliamo.
Tizen è nel dimenticatoio da anni.
Moltissimi memorizzano più numeri (es. cellulare, casa, lavoro, ecc.) sotto lo stesso nome ma bixby è in grado di chiamare solo il primo in elenco incapace di fare distinzioni.
Per me quindi bixby è inutile, preferisco usare google assistant che riconosce pure i brani già da tempo. Oltretutto il database di riferimento di Google assistant credo sia più corposo di quello di bixby.
Per evitare consumi elevati sullo smartwatch basta disabilitare l’attivazione vocale e lasciare solo quella con il tasto.
Devo ammettere che samsung fra tizen bixby and co insiste parecchio nel far l'alternativa....
Accessori intendevo smarteatch e cuffie wireless, ovviamente Echo e simili sono inutili senza assistenti vocali.
benone!
No, dai, per gli accessori vanno anche bene. Soprattutto Alexa per Echo e Show aiutano, e non poco, in piú, se hai lampade, prese e TV a comando vocale, puoi veramente vederne gli aspetti positivi
Ti dirò. Sul mio Watch trovo Google assistant molto comodo per prendere promemoria o appuntamenti al volo sul calendario
Io lo uso spesso quando cucino, faccio partire il timer per la cottura della pasta.
Questa funzione infatti mancava, mi toccava sempre prendere lo smartphone con soundhound per il riconoscimento della canzone.
Mai visto nessuno usarlo onestamente. Gli assistenti vocali secondo me sono un fallimento su smartphone, PC, Tablet ed accessori...
Mai usato bixby sul mio Watch 4. Mi sorprende che si ostinino ancora ad investirci.