Galaxy Watch 6 più potenti con il nuovo Exynos W980, nuove voci sulla ghiera

21 Aprile 2023 19

Nuove indiscrezioni su Galaxy Watch 6 e Watch 6 Classic si uniscono alle numerosissime circolate nelle ultime settimane su Galaxy Z Fold 5 e Z Flip 5. L'associazione non è casuale, perché Samsung dovrebbe presentare durante lo stesso evento sia i nuovi smartphone pieghevoli che i nuovi smartwatch, presumibilmente intorno a fine estate come avviene da qualche anno.

Sui Galaxy Watch 6 circolano ormai da tempo voci sul possibile, oltre che probabile, incremento prestazionale. Adesso i colleghi di sammobile.com scendono nei dettagli, spiegando che a prendere il posto dell'Exynos W920 utilizzato sui predecessori sarà l'Exynos W980, chip accreditato di essere più svelto di oltre il 10%. Ancora non ci sono indicazioni precise sull'architettura, ma la sensazione è che Samsung impieghi il suo processo produttivo a 5 nanometri, che spiegherebbe parte dell'incremento delle performance e a parità di condizioni garantirebbe un uso più accorto dell'energia a disposizione, dunque un'autonomia maggiore.

ICE UNIVERSE INSISTE SUL RITORNO DELLA GHIERA GIREVOLE

Ice Universe invece, intervenuto nelle scorse ore su Twitter, ammette di non avere informazioni sul chip dei Galaxy Watch 6, anche se confida di averle presto. L'insider però ha raccolto altre informazioni interessanti sugli smartwatch migliori di Samsung: i progettisti a suo dire hanno lavorato sulla riduzione delle cornici intorno al display, e conferma le voci circolate in passato sul ritorno della ghiera girevole, la quale potrebbe tornare a caratterizzare entrambi i Galaxy Watch 6 dopo un anno di "pausa".

La ghiera, che ha debuttato sugli smartwatch di Samsung nel 2015 con Gear S2, si è rivelata utile negli anni per modificare la luminosità, riattivare lo schermo o semplicemente navigare nell'interfaccia. I primi segnali sulla volontà di farne a meno Samsung li ha dati con Galaxy Watch 4 dove venne lasciata solamente nella variante Classic, mentre un anno dopo sui Galaxy Watch 5 la ghiera rotante è sparita del tutto. A breve potrebbe tornare, sia su Galaxy Watch 6 che su Watch 6 Classic.

Nell'immagine in apertura Galaxy Watch 4 Classic, l'ultimo con la ghiera girevole.

GALAXY WATCH 6, LE ULTIME SUI DISPLAY
  • Variante con cassa da 40 mm
    • Galaxy Watch 5: display da 1,2 pollici, risoluzione 396 x 396 pixel
    • Galaxy Watch 6: display da 1,31 pollici, risoluzione 432 x 432 pixel
  • con cassa da 44 mm
    • Galaxy Watch 5: display da 1,4 pollici, risoluzione 450 x 450 pixel
    • Galaxy Watch 6: display da 1,47 pollici, risoluzione 480 x 480 pixel.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Penso non parli di Samsung perché mi sembra impossibile. Anche il mio (4 classic da 46mm) a 48 ore non ci arriva, e non è che tenga tutto attivato

sailand

Non conosci le esigenze differenti di ognuno quindi non criticare. Questi smartwatch in teoria possono fare tante cose ma poi in pratica non le puoi fare senza ridurre l’autonomia a meno di un giorno.
Due esempi: avere l’assistente vocale sempre pronto a rispondere agli input vocali (sarebbe utilissimo) massacra la batteria al punto che non copre neanche tutte le ore di luce sui modelli più piccoli. Ascoltare musica dallo smartwatch è comodo, magari usando l’assistente vocale per comandarlo ma poi ancora problemi di batteria.
Lo stesso se lo usi tanto per chiamare in LTE, se usi parecchio il navigatore.
Poi monitora il sonno? E allora si, voglio poter usare anche questa funzione senza dovermi preoccupare che quando mi sveglio la mattina devo aspettare che si ricarichi prima di uscire.
Anche dare la corda a un orologio non è una tragedia ma gli orologi automatici sono una grandissima comodità.

antonello

Certo se ha l'1 può essere

antonello

Per me è l'esatto contrario....è che vi prende la fissa di non ricaricare la sera....senza capire il perchè...forse dovere controllare il sonno....ma per favore.

Piero

Con che impostazioni?
Perchè il mio fa 2 giorni e 1 notte!

Disqutente

Concordo al 110% (sì, hai vinto pure il bonus XD).

L'autonomia è il motivo per cui non riesco a prendere in considerazione questa serie di smartwatch e mi sono orientato su Huawei.

sailand

Molti sarebbero ben contenti con un processore meno potente ma molto più parco di consumi unito ad una batteria di maggior capienza.
Poi non guasterebbe una maggiore stabilità del software, sono stufo di dover fare ripristini ogni tot tempo!

T. P.

ok andata! :)

From Monkey Island 2 (bannato)

o come dico io " Prima vedere cammello"

virtual

A me basterebbe tornasse Telegram (o WearGram).

DjMarvel

continuo a ripetermi. il mio watch dura 4 gg e mi fa chiamate, notifiche, rilevamenti vari ecc.
in pratica fa esattamente quello che deve fare per 4 gg filati.
se quelli nuovi durassero 4gg si potrebbe parlare di evoluzione.

Effettivamente la priorità in uno smartwatch è la potenza del processore e non la sua efficienza energetica. Usandoli ti viene proprio in mente "cavoli quanto vorrei che fosse il 10% più veloce"

LuFranco78

Tranquillo, se riesco a comprarlo in anteprima te lo rivendo con una maggiorazione di solo il 10%

T. P.

mi hai fregato! :(

R4nd0mH3r0

prima la voglio vedere l'autonomia nettamente superiore.

From Monkey Island 2 (bannato)

ho il 4 classic e non ho ovviamente sentito il bisogno di passare al 5. Vediamo il 6, con un' autonomia nettamente superiore il pensierino ce lo faccio

DiRavello

no no prima io, io lo voglio!!!!!!!!!!

The martian

Ho il Galaxy Watch1 e la ghiera serve eccome per chi fa attività sportive acquatiche, col dito si rischia di fare selezioni non volute.Unica pecca è che ogni tanto "va a farfalle": alla rotazione della ghiera non corrisponde nulla sullo schermo, alla seconda rotazione a volte ha successo a volte si ferma prima e occorre ridare un'altra rotazione per la selezione voluta.

LuFranco78

Ah fantastico, un aggiornamento con un hardware più veloce di BEN il 10% e con un'autonomia FORSE migliore, corro a comprarlo.

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO