
13 Marzo 2023
Samsung potrebbe lanciare un tracker Galaxy SmartTag di seconda generazione nel corso del terzo trimestre 2023. L'indiscrezione è stata riportata da Sammobile che cita sue fonti anonime considerate attendibili.
Al momento manca qualsiasi tipo di informazione per quanto riguarda eventuali miglioramenti che la società coreana dovrebbe integrare nel suo (o suoi) tracker. Probabile che possano essere stati migliorate la portata wireless, il volume del cicalino o ulteriori misure di sicurezza per evitare il tracciamento non autorizzato.
Galaxy SmartTag potrebbe essere annunciato verso agosto, insieme ai Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5 e, probabilmente, insieme agli auricolari Galaxy Buds 3 e agli smartwatch Galaxy Watch 6.
Galaxy SmartTag è stato lanciato da Samsung all'inizio del 2021. Analogamente all'AirTag di Apple, si tratta di un piccolo accessorio di forma quadrata dotato di modulo Bluetooth LE 5.0 che permette di localizzare gli oggetti. La versione "Plus" integra anche modulo UWB (Ultra-Wideband) che offre una maggiore precisione di rilevamento del tracking
Commenti
Andrebbe ricordato che prima di AirTag, Apple vendeva i Tile nei suoi store...
Tua sorella mi paga. Se cerchi anche qua su hdblog si parlava di questo fantomatico AirTag già da fine 2019, e da lì a poco sono comparsi tutti i dettagli. Semplicemente Samsung ha anticipato Apple sulla data di annuncio
Secondo te è fattibile attaccarlo al collare di un gatto per localizzarlo?
Si ma perché Apple ha posticipato l’annuncio ufficiale, probabilmente a causa della pandemia. Si sapeva già tutto comunque da più di un anno
infatti come ho scritto era nella maggior parte dei casi del tutto inutile da usare per tracciare oggetti fuori casa, sopratutto in Italia..
Sì beh penso sia un tantino difficile per tile integrare nativamente quel tipo di servizio in ogni telefono sulla terra
a parte che i tile esistono ormai da molto più tempo dei tag di Apple...
il "copiare" cose positive è sempre una buona cosa da parte dei produttori.
Poi 'ste cose "etiche" di chi lo ha fatto prima e cosa mi sembra un poco da 'mbecilli.
Non è tanto chi ha fatto prima ma COME lo si è fatto dopo.
Ottimi, sono al terzo
Si, ma dovrebbe appoggiarsi anche ai dispositivi android per inviare il segnale, infatti l'app tracker detect è stata fatta per evitare proprio lo stalking e trovare l'airtag nelle vicinanze ed impedire il tracciamento.
Se non erro però è solo per la scansione nelle vicinanze, non puoi tracciare l'air tag se è fuori dal raggio di rilevamento del dispositivo Android
Quando non si sa cosa rispondere si butta la discussione in caciara, ma Apple non solo è stata la prima a introdurre la rete di tracciamento “Dov’è “ ex “Trova il iPhone” con cui era possibile trovare, far suonare, bloccare, cancellare e reset fare i dispositivi, ma è stata sempre avanti nel tracking, è stata anche la prima ad offrire il tracciamento negli aeroporti tramite bt con mappe ultradettagliate all’interno degli aeroporti stessi e possibilità di trovare amici o conoscenti che avevano condiviso la posizione sia tramite bt all’interno dell’aeroporto oppure fuori tramite Wi-Fi o rete cellulare.
Ciao Mastrota, ti preferivo a vendere pentole e materassi. Stammi bene.
Apple lancia la sua rete di tracking “Dov’è” nel 2010.
2013 viene lanciata la rete di tracking di Tile.
Capisco che uno nel 2010 abbia perso il treno di usare un’iPhone con tante splendide funzioni, ma la storia non si cambia.
Veramente è Apple che ha copiato Samsung in questo caso... e non solo in questo.
Ah quindi è Tile che con un tag "copia" il tracciamento DEI DISPOSITIVI Apple e non Apple facendo un tag copiato paro-paro da Tile.
Và che voi fanboy siete uno spasso eh... Manco fosse una novità che Apple non inventa praticamente mai niente ma porta "solo" soluzione altrui allo stato dell'arte in fatto di usabilità ed efficacia (come in questo caso). Ma no, a voi non basta, voi dovete distorcere la realtà a uso e consumo del culto.
Samsung presentò il primo Galaxy SmartTag tre mesi prima di Apple...
Tutto vero. Ma cosa c'era con il fatto che diceva l'utente ossia che di fatto Apple ha "copiato" un dispositivo sul mercato dal 2013?
dico semplicemente che in moltissimi scenari (per non dire quasi sempre) era semplicemente inutile, al massimo lo usavi dentro casa per trovare le chiavi o far suonare il telefono.
Il problema è che si basa su rete Tile, quindi su tutti quei dispositivi che hanno installato l'app a differenza degli AirTag che invece si appoggiano in maniera del tutto anonima sui dispositivo iOS e Mac OS...
Praticamente una differenza abissale...
Dici che doveva pensarci tile a fare un dispositivo che si appoggia alla rete iphone, ipad e mac nel 2013?
È stata rilasciata un’app per Android tracker detect con cui è possibile localizzare AirTag e tutti i tracker compatibili con la rete find my.
come ora anche android?
Mi sono sempre trovato bene col mio SmarTag, ma prima di prenderne altri aspettavo di vedere se ne usciva uno targato Google...quello si avrebbe una rete mondiale estremamente diffusa
Tile per funzionanare aveva bisogno (e forse è cosi tutt'ora, non sono molto aggiornato) di un utente che aveva installato l'app per tile sul proprio telefono... quante persone in una città hanno installato l'app tile sul proprio dispositivo?
Scelta fallimentare.
AirTag si basano sulla rete di iPhone, iPad, Mac ed ora anche android...
Non ero a conoscenza di Tile ;)
Pensa se poi scoprissi che Tile offre quel dispositivo dal 2013.
è incredibile quanto Apple sia copiata da ogni parte (p.s. non sono fanboy della mela e uso costantemente dispositivi Android)