
08 Marzo 2023
Prosegue il trend negativo del mercato degli indossabili: l'ultimo trimestre 2022 si è chiuso con una riduzione del 18% delle spedizioni, se si guarda invece all'intero anno il declino è meno evidente, limitandosi ad un -5%. E le previsioni per il 2023 non sono particolarmente rosee, anche se Canalys conferma quanto già ipotizzato in precedenza riguardo una timida ripresa perlomeno degli smartwatch.
I dati del Q4 sono piuttosto deludenti, in quanto per la prima volta nel trimestre natalizio si registra un calo a due cifre. A contribuire maggiormente a questo crollo sono gli smartwatch (-17%) e le smartband economiche (-43%).
Apple mantiene la leadership con un market share del 27,5% nel quarto trimestre 2022, riportando contestualmente un calo delle spedizioni del 17% con 13,8 milioni di unità. In tutto il 2022 l'azienda di Cupertino ha piazzato 41,4 milioni di indossabili, il 5% in più rispetto all'anno precedente. Al secondo posto si posiziona Google con l'8% di market share ed un calo delle spedizioni del 25%. L'azienda di Mountain View slitta al quinto posto nella classifica relativa all'intero anno con 11,8 milioni di indossabili spediti. Il miglioramento della posizione di Google nell'ultimo trimestre è dovuto al debutto di Pixel Watch, avvenuto ad ottobre.
Xiaomi, Huawei e Samsung hanno riportato tutte significativi cali nell'ultimo trimestre, ovvero il 46, 42 e 35% rispettivamente. Nell'arco dell'anno le contrazioni delle spedizioni oscillano tra il -41% di Xiaomi (che comunque chiude al secondo posto con 17,1 milioni di unità) ed il -4% di Samsung.
A riportare dati leggermente positivi sono gli smartwatch, le cui spedizioni sono cresciute di 3 punti percentuali. Meglio ancora hanno fatto gli smartwatch con funzioni base con +21%, mentre le smartband sono calate del 5%. Nel 2023 si prevede una crescita (limitata) per smartband (+2%) e smartwatch (inferiore al 10%).
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Grazie al ca, ho un watch 4 e il 5 è praticamente uguale.. che senso ha comprare il modello dopo se sono tutti uguali
Io adoro i Garmin ho avuto 3 Fenix oltre ai computerini da bici. Però cavolo..........ogni anno raddoppiano il prezzo. stanno stancando
Uso le miband dal 2014, ne ho cambiate 3 in tutto e solo perché mi sono state regalate, altrimenti dalla prima, hanno sempre fatto il loro dovere e non si sono mai rotte.
Spendere piú di 30€ per una band é inaccettabile.
Il mio uso é piuttosto basico, avviso telefonate, sveglia, avviso sms e i monitoraggi lasciano il tempo che trovano, ma sono simpatici. Quello dell'ossigenazione da gli stessi risultati del lettore da dito, quindi nello scorso periodo di covid e malattie varie garantiva un effetto placebo piacevole.
Un mio amico ha un anello NFC passivo (senza batteria ne connessioni) che funziona per i pagamenti, quindi direi..vai tranquillo che funzionerá.
Io gli rispondo SUKA! vale per tutto. Sempre di moda in ogni occasione.
è un mondo difficile
Honor band 6, 30 euro spesi meglio. Metto giu le chiamate indesiderate senza tirare fuori il cell, vedi chi ti scrive, sveglia, meteo, dei battiti e saturimetro non mi frega tanto sono pigro. Va da Di0
Avesse avuto NFC era perfetto.
P.S. ma l'NFC da smartband è indipendente dal cell, ho bisogna averlo anche li? Volevo usarlo per i pagamenti ma sul mio cell non cè.
Si si mi ricordo e concordo con te, io ne ho avuti diversi e ne ho ancora, li uso perchè li trovo comodi più che altro per le notifiche e poco altro, ma comunque ne potrei fare a meno volendo
Ti ricordi cosa dissi sin dall'inizio;
- sono oggetti utili in determinate circostanze e/o situazioni specifiche
E fui lapidato pubblicamente perché, come al solito, io non capisco nulla, ma eccoci qua nuovamente
On sempre Pistacchione, nel mio lavoro mi è utile, ma la mia è una situazione particolare giustamente
Come dissi sin dall'inizio dei tempi:
- sono oggetti utili in determinate circostanze e/o situazioni specifiche,, FINE!!!
Possessore di un Gear S3 Frontier da 6 anni e che oggi dura ancora 1 giorno e mezzo con la stessa batteria di 6 anni fa, nel mio lavoro mi è utile a rispondere a chiamate quando necessario senza utilizzare il terminale principale (vedi quando indosso guanti).
Se si fa sport non si ha bisogno do un Samsung o Apple che sia, si punta al Garmin e fine della storia.
P.S. Spendere cifre folli per questi oggetti sono solamente soldi sprecati nella maggior parte dei casi,poi ci sono le eccezioni come ovunque
Da 6 anni possessore del Gear S3 Frontier, non lo cambierei con nessuno dei nuovi (purtroppo prima o poi morirà, magari fosse eterno)
La differenza di prezzo tra il 255 e il 265, considerando le caratteristiche, è imbarazzante...
4bis) cinesate da quattro soldi per non avere il fastidio del suono di notifica/chiamata/sveglia. Es: io lavoro e dormo spesso coi tappi alle orecchie, la smartband/sportband/sportwatch mi dà la possibilità di non perdermi notifiche/chiamate e sveglie
A differenza della massa che compra le cinesate su amazon per 4 soldi
Li trovo uno strumento utile ma le fasce sono diverse
1) chi vuole lo sportwatch allora ci vuole un garmin che hai tutte le statistiche che ti aiutano a migliorarti e specialmente a spronarti
2) chi vuole estensione del telefono allora penso che samsung ti dia tutte le app che si coordinano con il telefono
3) chi vuole apple prende un apple solo perche' è apple
4) cinesate da quattro soldi per provare lo strumento
Se ti riferisci al 265 ormai è tutta la gamma media Garmin. I vari fr6xx e 7xx non vengono aggiornati da un pezzo. Restano il fr55, 2xx e 9xx. Ha il suo senso alla fine, ora ora che hanno 50 linee di prodotti non devono ficcare tutto nella Forerunner
Le mode passano.
Col mio watch mi trovo bene, la rilevazione dei battiti e la saturazione ossigeno sono veritieri.
Imho poche eccezioni (atleti professionisti ecc) a parte un amazfit da 60 euro basta e avanza e dura anni stai mica a cambiarlo come fossero mutande...
per me dovrebbero puntare sugli smart glasses
Non interessante
per forza, siamo partiti con prezzi bassi per poi arrivare a cifre esagerate come al solito.... anche una smartband xiaomi ormai son 50 euro...
Obiettivamente non sono indispensabili, o comunque non lo sono come uno smartphone, credo che il mercato sia anche saturo, chi ne voleva uno lo avrà già preso e non è come il telefono che cambi spesso, io su iPhone ho ancora un AW5 e va benissimo
Le aziende devono capire che un po' la crisi, un po' l'effettiva assenza di novità, un po' la presa di consapevolezza delle persone, non si può cambiare smartphone/cuffie/smartband/smartwatch ogni anno.
Il consumismo ha reso le aziende cieche e aggiungerei anche ingenue se pensavano che la cosa potesse durare per sempre.
Per me deve cambiare proprio l'approccio al mercato da parte delle aziende: produrre di meno e curare di più e, proprio perché le aziende non sono onlus, un'idea potrebbe essere far pagare gli aggiornamenti (quelli corposi, una volta l'anno). In questo modo si avrebbe supporto più a lungo, più curato (si spera, ma a quel punto lo si pretenderebbe visto che si paga per aggiornare) e si creerebbe molta meno immondizia tecnologica.
So che è un discorso utopistico e difficilmente realizzabile, ma per quanto mi riguarda sarebbe un approccio che apprezzerei.
Ci credo, quando vedi storie come quella della serie 2xx di Garmin, che è una serie base, che dai 150e in 2 anni è arrivata a 500e, come un Fenix(che ora è arrivato a 1000e) capisci che ormai il mercato è totalmente fuori controllo. Poi si sta ancora aspettando la rivoluzione più importante, l'autonomia. Un orologio non può durare 18 ore, deve durare almeno 5/7 giorni, non si può ricare ogni giorno anche l'orologio è follia.
Prezzi altini e batterie pessime.
direi che si siamo già arrivati
e ci credo, non sono un accessorio indispensabile (utile sì ma non indispensabile) ed è un mercato che ha raggiunto la totale saturazione di prodotti. C'era da immaginarlo
E grazie, come detto ieri per gli auricolari wireless, uno smartwatch anche se in tono minore non si cambia per passione come vale per uno smartphone ed è ovvio che questi caleranno sempre più.
o introducono novità serie (e difficilimente realizzabili) o siamo arrivato al massimo possibile.
Sbagli.
4 volte l'anno, ad ogni cambio di stagione.
\s
Seriamente, ma cosa vogliono questi ancora? Quanti ne dobbiamo comprare all'anno tra cuffie TW, Smart Band, Smart Watch e altro?
Vadano a piangere da qualche altra parte.
Stai a vedere che questi maledetti di Fitbit ora non mi fanno il Charge 6...
Almeno mi pare esagerato ;)
Dopo lo smartphone anche l'orogio andrebbe cambiato almeno due volte l'anno.