Mercato auricolari TWS in forte calo dopo il boom degli ultimi anni

08 Marzo 2023 35

Siamo ben lontani dai giorni in cui il mercato audio riportava una crescita a due cifre. Ora la situazione è diametralmente opposta, in cui le due cifre sono rimaste ma con il segno meno davanti a causa delle attuali condizioni macroeconomiche: nell'ultimo trimestre del 2022 stando ai dati forniti da Canalys le spedizioni sono calate del 26% a 112,1 milioni di unità, con gli auricolari wireless crollati del 36%.

Male anche i TWS, che sino ad oggi hanno rappresentato il traino del settore: -23% e 79,5 milioni di unità spedite nel mondo nel Q4 2022. Il calo è più contenuto se prendiamo in considerazione i dati relativi all'intero 2022, con 287,7 milioni di unità spedite ed una riduzione delle spedizioni del 2%.

A livello regionale solo i Paesi EMEA ed il Nord America sono riusciti a mantenersi pressoché stabili

A livello di singolo brand, Apple ha riportato una contrazione di 30 punti percentuali su base annua, dato fortemente influenzato dall'ottimo andamento dei dispositivi di Cupertino (inclusi i prodotti a marchio Beats) nell'ultimo trimestre del 2021. Apple resta comunque leader del settore grazie soprattutto agli AirPods Pro di seconda generazione annunciati a settembre che da soli costituiscono il 63% delle spedizioni di AirPods. In tutto il 2022 Apple ha spedito 91,4 milioni di dispositivi TWS detenendo il 31,8% di quote di mercato e contenendo il calo delle spedizioni ad un -1%.

Samsung (con JBL ed altri marchi che fanno riferimento alla controllata Harman) si posiziona al secondo posto e nel Q4 2022 registra una contrazione del 24%, più contenuta invece quella relativa all'intero anno, -10%. L'azienda sud coreana ha spedito 25,6 milioni di unità nell'arco dei 12 mesi con un market share dell'8,9% (7,5% nel Q4). Terza Xiaomi con spedizioni ridotte del 49% nell'ultimo trimestre e del 34% in tutto il 2022. Lo share è del 5,3% (4,4% negli ultimi tre mesi dell'anno).

In quarta posizione c'è l'indiana boAt, che nonostante un Q4 deludente con una contrazione del 15% riesce a concludere l'anno con un complessivo +52% ed una quota di mercato del 4,4%. Alle sue spalle Skullcandy (-15% nel 2022) superata nell'ultimo trimestre da Oppo che ha registrato un aumento delle spedizioni dell'11% e guadagnando uno share del 3% (era del 2,1% nel Q4 2021).

Dati trimestrali (Q4 2022) ed annuali (2022) relativi alle spedizioni di dispositivi audio TWS

Il grafico riportato a seguire analizza l'andamento del mercato per fascia di prezzo: i dispositivi TWS compresi tra 200 e 299 dollari sono cresciuti del 44% (sempre in termini di unità spedite) grazie soprattutto agli AirPods Pro di seconda generazione. Da sottolineare la prevalenza dei prodotti più economici - con prezzo di vendita inferiore ai 100 dollari - che rappresentano il 53,1% delle spedizioni totali rispetto al 48% di un anno fa.


Canalys prevede nel 2023 un calo del 5% per il mercato audio, contrazione che si limiterà al 2% per ciò che concerne i prodotti TWS.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
[Max]

Una delle più grandi fregature attuate nel mercato smartphone, non ha caso ideata da Apple, vendute al prezzo di uno smartphone, inutili come poche cose al mondo, ingombranti e ovviamente come tutte le cose create da Apple usa e getta, ovviamente vedendo che i clienti se le compravano tutti gli altri produttori sono andati dietro...

sailand

Non avevo specificato che mi servono fondamentalmente per ascoltar musica, la parte telefonica è minoritaria visto che collego uno smartwatch per tale uso.
Dovrei comprare un costoso modellò multipoint per poterle collegare sia allo smartphone che allo smartwatch ma non mi va visto che in genere durano poco e poi non voglio finire come un borg.

Evanshion

Ho le Oppo e mi ci trovo benissimo

sailand

Ne devo comprare un paio e sono indeciso fra Oppo enco air 2 e Samsung galaxy buds live. Le galaxy sono più complete ma costano di più mentre le enco sono più economiche ma hanno più bassi.

sailand

Le batterie striminzite si stressano di più, accade con gli smartwatch figurati con quelle microscopiche delle cuffiette che con un uso quotidiano possono subire più ricariche al giorno. Possono durare meno di uno smartphone.
Una volta ridotta la capacità solo per prodotti costosi e diffusi (le AirPods per capirci) vale la pena tentare di salvarle col cambio di batteria.
Le altre si buttano e ricomprano direttamente.

sailand

Purtroppo ancora ci sono problemi di latenza per Android, a volte attenuati con l’usare smartphone e cuffie della stessa marca in caso abbiano codec proprietari o usando modalità gioco con audio di più bassa qualità.
Credo siano irrisolvibili insiti nella architettura, per la latenza bassa solo iPad ha conquistato usi audio musicali anche professionali che Android non è mai riuscito ad avere.
Persino gli ultimi progressi dello standard Bluetooth (5 e oltre) non sono stati risolutivi. Questo, unito ad una certa stasi dei progressi nel settore ha creato la crisi meno che per il solito marchio.

auscia

Mpow da 25,49 (con coupon pagate 15,50) acquistate nel 2020 e usate tutti i santi giorni per almeno 1 ora (nel weekend anche 2 e oltre). Suono più che decente rispetto al prezzo pagato, veri TWS con controllo touch completo (ffwd-rew,vol+vol-,mute,voice assistant, power off/on anche con touch senza guscio). Dopo 3 anni non riesco a scaricarle completamente con l'utilizzo che faccio quotidiano. L'unico difetto ad oggi rilevato è che quando sono quasi scariche non si disattivano riponendole nel loro guscio base.

rsMkII

Sì. Minimo 70-80 euro. Non dico che siano soldi spesi bene, è ovvio che sia un mercato sovrapprezzato per quel che offrono davvero, ma sotto quella cifra si hanno prodotti che ritenerli scarsi è dire poco. E non dico neanche di spenderci troppo, secondo me tra la fascia 70-100 euro si hanno prodotti che vanno benone.

R4nd0mH3r0

a me non mi fregano più

https://uploads.disquscdn.c...

hSeph
R4nd0mH3r0

cuffie che ti vendono a 50€, non che valgono 50€

ghost

Penso che considerando che le cuffie cablate te le regalavano nelle patatine spendere 90 di questi tempi a molti da fastidio soprattutto se nel breve/lungo periodo durano sempre meno

Zeddicus Zu'l Zorander

Io ho un paio di AirPods 2 da 16 mesi, le uso un paio d’ore al giorno. Le batterie sono ancora buone, ricarico la custodia una volta a settimana.

iPhone+iPhone

Che poi puoi mettere andando in giro e farti perculare anche dai gabbiani

Valeriano

E le batterie si fregano subito!

hSeph

Finché continueranno a vendere anche a 200/300€ degli auricolaretti questo sarà l'andazzo, a 300€ ci compri direttamente un paio di cuffie over ear discrete.

Antares

Si possono cambiare, non è facile ma la batteria costa poco e sempre più negozi offrono questo servizio…
Volendo si può fare anche a casa, ma non è facile come cambiare batteria allo smartphone.

Antares

Impressionante il dato delle airpods, nonostante siano prodotti che funzionano bene e completamente soltanto su iOS Mac OS, hanno il 30% del market share, insomma di quel 30% una fetta sarà sicuramente anche di utenti Android e Windows, segno che sono davvero un gran prodotto.

Davide

per m3rda intendi anche cuffie da 50 euro vero?

Davide

quelle cinesi da 20-30-40-50 euro si, diciamo che se vuoi delle cuffie affidabili devi spendere almeno 90 euro, almeno

A morte il Troll

Aukey t25 prese per guardare la TV di sera e non dare fastidio alla mia compagna, 25€ senza pretese sono due anni che le uso nessun problema. Il suo era un messaggio da troll. Anche perché c'è la garanzia.

Redvex

Il fatto è che costicchiano

gian77

ci sono molti video che fanno vedere come cambiare le batterie. Devi ovviamente avere gli strumenti adatti e molta praticità.

Zoro

ma se sono impossibile da cambiare, che stai sparando.

gian77

Nel mio caso, ho rigenerato la prima gen di AirPods sostituendo le batterie.

Luca Giordano

Ma quando mai

Luca Giordano

Ormai chi li doveva comprare, li ha comprati. Mica li cambi ogni anno

Zoro

beh ovvio, ormai quasi tutti ne hanno uno... non sono di certo prodotti che si cambiano tanto per come gli smartphone, ma fino a quando non funzionano più.

Maurizio

O forse uno ci rinuncia e passa al vivavoce o alle cuffie ...

Fade

ohh nooo auricolari tutti uguali da anni e nessuno li compra più? strano

riccardik

io ne ho un paio pagate meno di 20 euro a luglio 2020, le uso abbastanza frequentemente e le maltratto abbastanza

rsMkII

Non è vero. Ovvio che se uno compra la m3rda...

O capisci che è meglio prendere altro, visto che costano non poco

A morte il Troll

Quindi le vendite non dovrebbero calare se devo comprarle ogni due mesi.

Maurizio

Durano 2 mesi e poi si rompono ...

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10