Meta, taglio drastico al prezzo di Quest Pro | Sconto anche per Quest 2 256 GB

03 Marzo 2023 20

Meta Quest Pro riceve un taglio di prezzo decisamente importante: da 1.499,99 dollari passa a 999,99. Non è passato nemmeno un anno (nemmeno sei mesi!) dalla sua uscita, e sappiamo che quando un prodotto o dispositivo viene scontato così tanto e così presto è estremamente probabile che non stia avendo molto successo.

Naturalmente Mark Zuckerberg non l’ha detto espressamente, ma è tuttavia vero che in fase di uscita le recensioni del visore VR top di gamma non sono state particolarmente lusinghiere a livello internazionale. In ogni caso, la motivazione ufficiale è: “il nostro obiettivo è creare hardware con prezzi accessibili a più persone possibile”, e che il nuovo prezzo del Pro gli permetterà di raggiungere “ancora più imprese e professionisti in tutto il mondo”. Già più comprensibile la scelta di ridurre di 70 dollari il prezzo di Meta Quest 2 da 256 GB, che è sul mercato da un bel po’ di tempo in più.

Il nuovo listino del Pro sarà effettivo a partire dal 5 marzo per Canada e USA, dal 15 marzo per tutti gli altri mercati internazionali, mentre per Quest 2 sarà effettivo per tutti (Italia inclusa) dal 5 marzo. È interessante osservare che non è nemmeno la prima volta che Quest Pro viene scontato: già in passato erano stati organizzati eventi e promozioni lampo che l’avevano portato fino a 1.100 dollari. Tra l’altro, a quanto pare Quest Pro 2 è stato proprio cancellato - la notizia sarebbe stata riportata dai colleghi di The Verge nella newsletter Command Line, citando il CTO della società Andrew “Boz” Bosworth.

La notizia era già nell’aria da qualche giorno, visto che la roadmap dei prossimi quattro anni, illustrata a tutti i dipendenti della divisione Reality Labs ma trapelata molto rapidamente alla stampa, non ne faceva alcuna menzione. Ciò non vuol dire che Meta abbia deciso di gettare completamente la spugna su questa linea di prodotto - pare che semplicemente salterà una generazione e si riproporrà più avanti. Insomma, unendo tutti i puntini, gli indizi e i brandelli di informazione, sembra piuttosto chiaro che Meta stia cercando di disfarsi delle scorte rimanenti e di metterci una pietra sopra.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tambua

Intanto ti ringrazio per la esaustiva risposta. Forse troppo esaustiva per un ignorante (non lo dicevo con falsa modestia), ma mi hai dato “mille” spunti per iniziare a studiare e informarmi.
Non avendo bisogni impellenti, volevo solo capire come funzionava il mondo visori e tu mi sei sembrato (e non ho sbagliato) il più informato.
Mi vado a guardare il Quest 2 tanto per avere un metro di paragone con il mercato, che da quanto ho capito sembra essere il miglior prodotto per un pubblico generalista.
Che dire ancora… Grazie

Ciccillo73

Vabbe' diminuito il prezzo del Quest 2 dopo che e' stato aumentato di 100€/$, ridicoli.

Giacomo

Anche 4

Alessandro De Filippo

Se uno acquista un iPhone non dovrebbe porsi il problema di pagare questo visore a prezzo pieno. Come paga iPhone può pagare idem anche il visore no? Ah no magari 3 su 5 hanno l iPhone a rate eh

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Che non sono Standalone oggi è solo un vantaggio, per quelle poche esclusive non ne vale onestamente la pena.
La migliore piattaforma per il VR ad oggi rimane i PC e di gran lunga, ma proprio di tanto, un abisso letteralmente.
Rovescio della medaglia è che costa e non poco.
Il PSVR2 è appena arrivato ed ha un paio di esclusive ad oggi, ancor meno che lo Standalone, un qualsiasi sviluppatore,con un po' di buon senso, pensi che rinuncerebbe ad oltre 50 milioni di visori nel mondo compatibili per PC, per farsi quel paio di milioni solamente su PSVR2?
I Varjo sono prodotti aziendali principalmente, ovvio che la cosa sia strettamente legata ad abbonamenti, altrimenti prendi l'Aero creato appositamente per questi motivi, ma è il Visore di Base dei Varjo però, che rimane comunque tanta roba rispetto a ciò che si ha su mercato PCVR, ma costa anche tanto.
Guarda che non è una guerra, più siamo e meglio eh, ma è innegabile che ad oggi la piattaforma di riferimento per la Realtà Virtuale è il PC, chiunque di noi vorrebbe che i prezzi si abbassassero, ma il VR costa e non poco oggigiorno, altrimenti prendi il PSVR2 o il Quest 2 e fai giochini o con qualità discutibile.
Un giorno forse questo cambierà e si spera, ma ad oggi è così.
Vediamo i Quest 3 cosa porta, ma non mi aspetto chissà che come innovazione (felice di essere smentito), non perchè non lo si possa fare, ma perchè se si desidera il Top in ambito VR, oggigiorno, si deve sborsare e non poco (purtroppo), altrimenti si hanno prodotti di media entità

Frazzngarth

se devi cominciare con la VR secondo me ti conviene il Quest 2, è stand-alone ma anche PCVR con la libreria Steam se lo colleghi col cavo, e costa assolutamente il giusto.

Stefano Emilio Marcon

Certo ma a prezzo nettamente superiore e non sono standalone. Dipende cosa stai cercando rimane un prodotto molto interessante e con questa riduzione di prezzo una valida alternativa. Sono molto curioso di poter un giorno provare il visore SOLO PC e con cavo, fatto su misura che e' in questa fascia di prezzo (Bigscreen Beyond) sperando riescano a produrli . Saluti a tutti i virtuosi presenti p.s. Pimax no comment, Varjo direi aero visto che pagare licenze mensili mi scoccia molto ...

comatrix

Allora, innanzitutto i Visore Apple è un secco no, AD OGGI, poiché si rumoreggia che costi oltre 3.000€, quindi solo un folle spenderebbe cifre simili (alcuni sono arrivati a dire anche 5.000€, ma ci credo poco), quindi lo escluderei a priori nonostante possa essere il migliore sul mercato (ed anche qui ho dei dubbi, poiché i Varjo aziendali sono letteralmente dei portenti ed i migliori attualmente, ma arrivano anche oltre 10.000€ per dire).
In seguito dipende dalle TUE esigenze, ci sono due tipologie di Visori ad oggi esistenti:

- Standalone
- PCVR

I primi sono più duttili e malleabili, sono Wireless e quindi liberi da ogni ritegno, hanno un loro software con libreria annessa e quindi nessun bisogno di supporto esterno, infine possono eseguire entrambe le piattaforme, sia Standalone che PCVR.
Gli svantaggi è che hanno una libreria limitata Standalone se paragonata a quella PCVR, che i giochi Standalone ovviamente sono di qualità nettamente inferiore rispetto alla controparte PCVR (ma non vuol dire ingiocabili o pessimi, inoltre devono eseguire tutta una serie di passaggi per comunicare con la piattaforma PC, il che li rende meno efficaci di un Visore nativo PCVR), hanno una durata limitata causa batteria (a meno di non procurarsi ulteriori accessori di terze parti), se si desidera eseguire giochi PCVR in Wireless si necessita di un Hardware di fascia superiore, poiché necessita molte più risorse e, nonostante ciò, rimane inferiore alla controparte nativa PCVR (sarebbe un discorso parecchio lungo, complesso e molto articolato da spiegare, VRSS, SS, Banda Passante, VRR, Codec e via dicendo).
I secondi, cioè i nativi PCVR, sono i migliori sul mercato se si desidera la qualità, senza se e senza ma, sono più duttili a livello software sul supporto PC, hanno una banda passante nettamente superiore (il che non è poco), sono quelli che le industrie a livello aziendale utilizzano per lavorare (e qui ti fa capire la differenza, ma costano parecchio, persino oltre 10.000€), hanno una libreria da urlo per cui lo Standalone impallidisce (parlando sempre di PCVR, ci sono oltre 10.000 giochi disponibili, ma non illuderti, la maggior parte sono giochetti, mica tutti Tripla AAA ^_^), infine le VR Mod della community aiutano e non poco a godersi titoli cui le case produttrici non farebbero mai (e credimi, ce ne son tanti, dal singolo sviluppatore come no so Luke Ross e Praydog, ad intere sezioni come i Modders su Steam tipo Half-Life 2 VR e Episode One, oppure software come VorpX che hanno oltre 700 giochi disponibili, ma anche qui è alquanto lungo e tedioso da spiegare, poiché si che diventano VR, ma ci sono differenze sostanziali, tipo i controller o si resta con mouse e tastiera, Visore, mira, Stereo3d, Native3d e via dicendo).
Gli svantaggi sono che costa parecchio di più, poiché si necessita di un PC VR Capable, quindi di fascia medio alta, si è strettamente legati al computer e non si può andare ove si desidera (anche se oggi non ho visto un singolo individuo giocare non so in giardino o al parco col Visore Standalone, ma lo puoi portare in viaggio per esempio, col PCVR dovresti avere anche un portatile con te, oltre al Visore), sono generalmente col cavo (anche se alcuni hanno un supporto con accessori di terze parti Wireless), non hai accesso alla libreria Standalone (ma di giochi ne hai a iosa su piattaforma PC, però non le esclusive, un po' come le Console), infine alcuni Visori non sono di facile installazione, poiché necessitano di accessori per far funzionare correttamente i controller (vedi le Base Station come per Valve Index o anche HTC Vive).
Morale della favola dopo tutta sta pappardella (e sono andato pure corto):

- dipende da te e dalle TUE esigenze come detto all'inizio, io preferisco la qualità nonostante sia confinato al mio PC (anto no esco in mezzo alla strada ^^), avere una maggior duttilità, preferisco ancora il cavo laddove possibile (vedi banda passante per segnale video nativo, SS e via dicendo)

Ora fatto questo discorso di valutazione generale spiegando i vari pro e contro delle due piattaforme, io suggerirei di aspettare l'uscita del Quest 3 a fine anno, oppure di valutare tra Quest 2 o Pico 4 per lo Standalone se proprio hai necessità impellenti (Quest 2 meglio su Standalone con software più maturo e libreria più ricca, Pico 4 meglio su PCVR), se invece desideri PCVR, i prezzi salgono e non poco, tra HTC Vive, Reverb G2 e via dicendo (io se potessi ad oggi prenderei un Varjo Aero o al limite un Pimax, ma costano dai 1.500€ in su).
Cosa sceglierei io ora come ora? SIccome possiedo già un Rift S che si difende ancora parecchio bene, grazie alla duttilità del software PC, prenderei un Pico 4, poiché ho una vasta libreria di giochi su PC, ma il mio consiglio principale è di aspettare il Quest 3

Max Severest

Pico 4 sotto i 500€.
Per l’altro tange aspetta Comatrix ….

Stefano Silvestri

Io ci gioco spesso .. pagato 349 euro. Ottimo

JakoDel

senza carmack sono da buttare via, lui aveva una mentalità davvero fantastica, il go ha addirittura ricevuto la possibilità di sbloccare il bootloader dopo che smise di ricevere aggiornamenti

Tambua

Ciao Comatrix, te lo chiedo da ignorante in materia, ma (in attesa di quello Apple) voglio avere la possibilità di valutare un visore conoscendo pregi e difetti.
Potresti spiegarmi come deve essere un buon visore (punti di forza e debolezza) e quali sono gli utilizzi attuali (esclusi i giochi, che do per scontato siano l’unica attività in continuo aggiornamento).
Facciamo finta che domani mattina mi voglio comprare un visore, quale mi consigli? Pregi e difetti…

comatrix

Aspettare il Quest 3 che dovrebbe uscire verso la fine di quest'anno, verificare tramite recensioni e prezzo il prodotto è poi, in seguito, decidere

comatrix

Ma chi se lo fila a quel prezzo, ci sono Visori migliori e di gran lunga (Pimax, Varjo), poi il Metaverso lasciamo perdere

Kib

Allora approfitto della tua esperienza....
Cosa consiglieresti nel range <500€ e
compreso tra 500-1000?

Nuanda

Notizia di pochi giorni fa, han venduto 20 milioni di Quest 2 che per un caschetto vr è un risultato eccezionale

Antsm90

Il quest 2 però è stato azzeccatissimo (costa poco, ha ottime performance, e soprattutto lo usi senza attaccarlo a nulla)

D3stroyah

Li dentro sono da licenziare tutti e ripartire daccapo. Questo ovvio e più che prevedibile fallimento ne è la prova. Sono completamente incompetenti.

xpy

Il quest pro pur essendo interessante è probabilmente ancora troppo acerbo (o meglio lo sono le tecnologie) per essere usato a livello professionale.
Il taglio di prezzo del quest 2 invece fa ben sperare per il prezzo di lancio del quest 3

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO