Xiaomi Smart Band 8 si mostra in foto: il cinturino è completamente nuovo

03 Marzo 2023 118

Dopo aver assistito al debutto europeo della famiglia Xiaomi 13 (qui trovate la nostra anteprima del 13 Pro), è ora il momento di spostare lo sguardo verso i prossimi prodotti in uscita, come ad esempio la nuova generazione di smart band in lavorazione presso la casa cinese.

Nel corso delle ultime ore, infatti, sono comparse in rete le prime foto reali di Xiaomi Smart Band 8, grazie al passaggio del dispositivo presso l'ente di certificazione sudcoreano NRRA Korea. Purtroppo la certificazione non porta con sé dettagli per quanto riguarda le specifiche hardware, tuttavia ci svela un cambiamento molto importante nel design dell'accessorio, che per la prima volta abbandona il classico braccialetto in silicone che ha caratterizzato tutte le iterazioni base della Smart Band di Xiaomi. Vediamo le foto.



Come si può notare dagli scatti, il corpo centrale della Smart Band 8 non si discosta molto dai predecessori, adottando un design a pillola che è in perfetta continuità con il passato, mentre il cinturino è ora composto da due elementi staccabili che si agganciano in maniera individuale alla Band 8.

Questa soluzione offrirà sicuramente un aggancio più solido tra questi elementi, riducendo il rischio di perdere la Smart Band che era ormai ricorrente in quasi tutti i modelli precedenti. Bisogna capire quale impatto avrà questo cambiamento sul prezzo, dal momento che la classica fascia in silicone ha sicuramente un costo di produzione più contenuto, mentre la soluzione mostrata dalle immagini è più avanzata e raffinata, in linea con quanto già mostrato con la Xiaomi Smart Band 7 Pro. Ma per informazioni più precise sul prezzo bisognerà aspettare l'evento di lancio, che potrebbe essere imminente.

Xiaomi Smart Band 7 nell'immagine di apertura


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Indraccolo

Perso al mare, mio figlio faceva un gioco troppo dinamico. Col nuovo ho comprato un cinturino con la fibbia, dovrei aver risolto.

ghost

Io ho sempre avuto problemi a togliere la capsula per pulirla soprattutto negli ultimi son sempre bestemmie.

gaelom

dimmi dove vai di solito che ti seguo, caso mai perdi qualco'altro

Federico

Io sono un quasi sessantenne, quindi...

Rettore Università di Disqus

se hai android puoi prendere un fossil o qualche ticwatch entry level.

Rettore Università di Disqus

Si, io ho un ticwatch pro 3 gps e con iphone il gps non fixa mai.

Devices ridicoli...

GePaCa

L'unico vantaggio del 7 rispetto al 6 è il display quasi a prova di cinquantenne senza occhiali.

GePaCa

Se ci giochi a burraco è difficile perderli. Io ci faccio sport. L'ultimo l'ho perso durante una gara di kart, probabilmente mentre mi sfilavo la tuta o qualcosa del genere. Il penultimo giocando a calciotto. Il terzultimo durante un'immersione. Diciamo che il cinturino originale fa abbastanza schifo.

burto

Lento, batteria pietosa, touch scarsissimo. Mentre cammino non mostra l'ora , almeno fino alla 4 avevano il tastino per abilitare lo schermo in ogni condizione

Torpilla

Io ho perso la 6 al mare, sul bananone con gli amici

Gef

ma come fai a perderli tutti questi?

Gef

perché schifo?

Vincenzo

dove ho scritto che pagare con la mi band è meglio dello smartphone? io ho 4 smartwatch di cui 3 con nfc, solo il Huawei Watch no dal suo lontano 2016... estate, inverno... poggio e pago senza cacciare nulla. Una volta ancia lasciando il telefono in auto, la transazione resta memorizzata

sefjzurvd

Cosa cambia? Con la mi band per pagare devi slogarti il polso per poggiarla sul POS. Con lo smartphone basta tirarlo fuori dalla tasca, poggiare il dito e via.
Senza considerare le volte che la mi band ti chiede di inserire il codice su quel microschermo.
Non sto dicendo che non abbia condizioni di utilizzo. Vorrei avere anche io l'nfc sulla mia mi band. Ma tutto sommato si può vivere anche senza, ecco.

ste

peccato che facciano cose molto diverse

burto

Dopo lo schifo della 7 non c'è dubbio che mi rivedono

Federico
Ed_Randax

Scusa te, credevo fosse un modello Amazfit. Non mi sono mai interessato di smartwatch.

Antonio Russolillo

Scusa ma io ho scritto di avere il huawei gt2 e vado a correre senza cell. Uscito a 229€ e dopo SOLO 1 anno a 99€, un rapporto qualità prezzo super, continua ad aggiornarsi dopo 4 anni

Ed_Randax

Ho ancora una 4, perfetta. Incredibile. Spesa ridicola, durata infinita. Di Xiaomi ho pure la fontanella per il gatto

Ed_Randax

La colpa è di tuo fratello però. Sto usando una Mi Band 4, ok sia di estetica che di batteria.

Ed_Randax

Ho regalato un amazfit (gts 4 mini, se non ricordo male) con GPS ma la proprietaria sostiene che è impossibile usarla col GPS senza attivarlo abche sul cellulare... Possibile?

GePaCa

Io lo cambio quando lo perdo e generalmente quando accade è giù uscito il modello nuovo. Quest'anno la 7 l'ho perso a dicembre, quindi in anticipo di qualche mese ed ora sono senza. Ti dirò, non ti sei perso nulla. Il 7 è stato una delusione sul fronte autonomia, veramente bassa.

GePaCa

Io ne perdo mediamente uno l'anno, quindi compro sempre il modello successivo. L'ultimo, il 7, l'ho perso dopo 6 mesi ed ora sono senza già da un po'. Ma si è capito quando esce?

Vincenzo

cosa sono? è proprio il tuo ragionamento... o prendo 30 euro per un giocattolo come questo o passo a 200 euro e prendo qualcosa di serio

Antonio Russolillo

Cosa sono 30€ in più per un indossabile che usi tutti i giorni 24h/24 e che dura anche oltre 3 anni?
Dire +50% non significa nulla a ste cifre.
La band la usa mio fratello e la sfonda in manco 2 anni, il mio gt2 dura da oltre 4 anni nonostante il lavoro usurante, botte continue...
Sta a spender più lui in mi band che io.
Spesa intelligente!

Vincenzo

"Alla fine pagare con lo smartphone è la stessa cosa" insomma...

Vincenzo

25/30€ massimo per la band, ora hanno nfc(per chi lo vuole usare) e si legge meglio l'ora... però pure tu, passare da 60 a 90€ è un +50%, lo stesso che c'è da 30 a 60 insomma, sarà che ormai i prezzi sono aumentati e bla bla bla, ma se uno vuole spendere poco prende un modello da 30/40€ massimo e stop, non è che passa a 90/100€ :D

Antonio Russolillo

Parla chi ha avuto la 1 e la 3 per poi passare al huawei gt2e che da 2 anni lo trovi anche a 99€:
Che senso ha spendere 60€ per una cosa che non ha manco il GPS?
A 19€ aveva un suo perché ma a spendere 59€-50€, ti conviene poi andare a 80-90€ per trovare smartwatch validissimi che fanno il 90% di quelli da 300€.
Bho...

Federico

Ho saltato la 7 e mi sento un po' in colpa perché comprare ogni anno la nuova Mi Band era diventata una tradizione.
Riparerò acquistando entrambe, visto che a quel punto la 7 costerà una sciocchezza.
Non so se le userò, visto che alla fine sono passato ai GTS, ma averle tutte è una questione di principio.

Odio_i_troll

Così la batteria durerà mezza giornata se va bene...

Odio_i_troll

Dalla 2 alla 7 c'è un abisso.

Ikaro
Alexander
Ikaro

Dal momento che la puoi attivare/disattivare non vedo il problema...

Alexander

Che senso ha mettere una feature che consuma così tanto? Potevano evitare sulla band

Davide G.

Mi Pay è Xiaomi e l'accordo era con Nexi, non propriamente con mastercard

FabriFi
Fade

ma non si tratta di mi pay, sulla 6 nfc hanno fatto un accordo con mastercard per portare in europa una versione nfc, solo che pare sia relegato ad un paio di modelli

Davide G.

Non lo usa nessuno perché Xiaomi non l'ha spinto minimamente. Io ho abbinato Curve alla mia 6 NFC ed è di una comodità disarmante poter pagare al volo

Ikaro

Qualsiasi altro dispositivo non ha questo divario perché semplicemente non ci arriva, in uno smartwatch il soc consuma molto di più quindi always on o no cambia qualche minuto-ora arriverai si e non comunque a 1-2 giorni, con o senza

sefjzurvd

Ho ancora la mi band 4 e per quello che serve a me va una bomba.
Onestamente non vedo perché dovrei cambiarla. La nuova costerà il triplo, avrà una batteria che dura meno e nessuna reale funzione in più.
Potrei pensarci solo se inserissero l NFC. Ma anche qua non ne sarei così sicuro. Alla fine pagare con lo smartphone è la stessa cosa

alex-b

sempre ad assomigliare di più a degli smartwatch. Il bello di una smartband era anche poter passare come un braccialetto al polso, monitorando le attività e mandando qualche notifica. Ultima di questo genere la vecchia honor band 5 che infatti conservo per poterla indossare insieme a un vero orologio quando non mi va di andare in giro con l’apple watch.

Nuanda

Ed è stata l’unica, poi è scoppiata la guerra, la Cina è amica della Russia e questa funzione non è stata più riproposta da nessuna azienda cinese….

xpy

L always on è schermo acceso, l'unica differenza è che gli oled spengono totalmente i pixel per ottenere il nero, quindi se ad esempio con l always on rimane acceso il 10% dello schermo allora consumerà il 10% di quando è completamente acceso, che però non è comunque un consumo da poco specialmente su batterie così piccole

Mistoban

Grazie del suggerimento, nn pensavo fosse possibile disattivare certe funzioni.

Mistoban

Ma infatti uso un galaxy watch 1 comprato usato anni fa e non ho particolari interessi a cambiarlo per quelle due cose che utilizzo saltuariamente. Mi chiedevo solo come mai nn propongono una cosa del genere per tutti quelli interessati solo alla parte smart e non alla parte fit o health

Darkat

Quelli originali sono in silicone, quelli presi su Amazon sono tipicamente in tpu, una plastica particolarmente economica da produrre ma che è più rigida e tende a rompersi più facilmente con l'usura. Si potresti essere allergico, è una bella scocciatura nel caso

Darkat

Basta disattivare tutte le funzioni che non ti interessano, il problema non è ricevere le notifiche, te lo fanno anche le band super economiche, ma rispondere, perché è una cosa che fanno solo gli smartwatch o band costose

Liburn

Considera che lo tieni per anni. Anche fosse a prezzo pieno conviene eccome. Poi usalo per quello che ti serve

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video