
17 Marzo 2023
Cominciano ad intensificarsi i rumor relativi a Galaxy Watch 6 e, dopo aver avuto delle interessanti indiscrezioni sul possibile design dell'orologio, questa volta i rumor riguardano nientemeno che il comparto batteria delle versioni da 40 e 44 mm.
A differenza del precedente rumor questa volta abbiamo qualcosa di più concreto, dal momento che le presunte batterie sono state avvistate dai colleghi di GalaxyClub presso un ente di certificazione sudcoreano, nel quale sono state pubblicate le foto delle due unità che andranno ad alimentare la prossima generazione di smartwatch Galaxy.
I dati emersi ci permettono di scoprire che il Galaxy Watch 6 da 40 mm dovrebbe equipaggiare una batteria da 300 mAh con capacità reale di 295 mAh (codice EB-BR935ABY), contro i 284/276 mAh del Galaxy Watch 5 base (qui la nostra recensione). Stesso discorso per quanto riguarda la variante da 44 mm, che dal database sudcoreano pare che potrà contare su una batteria da 425/412 mAh (codice EB-BR945ABY), rispetto ai 410/397 mAh del modello che va a sostituire.
Come al solito non si tratta di incrementi in grado di rivoluzionare l'autonomia degli orologi di casa Samsung, tuttavia abbiamo visto che la batteria è già cresciuta lo scorso anno, quindi non era scontato che anche la generazione 2023 potesse contare su questa novità. Inoltre è bene considerare che negli smartwatch anche pochi mAh possono fare la differenza per riuscire a portarsi a casa delle ore di utilizzo in più che possono permettere di chiudere con più tranquillità la giornata.
In tutto ciò non stiamo considerando gli eventuali miglioramenti che Samsung potrebbe apportare dal punto di vista dell'efficienza energetica dello schermo e del SoC. Le aspettative sono quindi molto elevate e i Galaxy Watch 6 potrebbero essere davvero molto promettenti sotto il fronte dell'autonomia.
Commenti
Magari sei già morto e ancora non lo sai
Semi OT:
Salve, ho da circa 5 mesi il Galaxy watch 4 preso da un negozio affidabile online,
peró dal day 1 che il display soffre di image retortion, avevo contattao il negozio e mi hanno detto di spedirlo indietro x un check-up / riparazione ma hanno risposto che non c'é niente di strano e me lo hanno rispedito indietro. sono stato anche al samsung repair shop e mi hanno suggerito di aspettare un major update e il problema sarebbé risolto, adesso dopo piú di 3 mesi dal update il problema c'é ancora. non so piu cosa fare. questo problema é noto perche ho letto che altra gente ha lo stesso problema.
qualcuno ha qualche idea / suggerimento?
grazie e saluti
Io ne uso contemporaneamente tre, due che parlano con la domotica ed uno destinato a me: la Mi Band 4 di cui sopra, una Mi Band 6 al polso destro, che fornisce dari biometrici alla casa, ed un Amazfit GTS 3 a quello sinistro, che ha un display bello grosso e mi consente di leggere le notifiche.
L'unico con una durata della batteria di tutto rispetto è la Band 4, gli altri due fanno pena.
Non capisco perché nessuno si scandalizza se un orologio meccanico è spesso come un panino mentre uno smartwatch, dove un considerevole spessore servirebbe ad ospitare una batteria di alta capacità, debbano per forza essere sottili come sogliole.
Non male! Per essere preciso ho un garmin fenix 7 solar, indossato 24/7 (per analisi sonno) e corro due volte a settimana (GPS etc), in estate grazie anche al solar ho ricaricato dopo 28 giorni e stavo al 15% (per salvaguardare la batteria), purtroppo te ne freghi delle funzioni di chiamata o altre ridondanze dello smartphone quando ricarichi a quelli livelli...
Il record a mia esperienza appartiene alla Mi Band 4, che fa oltre un mese con cardio a 2 minuti e monitoraggio continuo del sonno.
Io ne tengo una nella tasca per segnalare alla domotica la mia presenza in cassa (connessione Bluetooth), ovviamente con cardio spento: anche due mesi e mezzo.
Su quello sono d'accordo, certe funzioni non dovrebbero metterle se non funzionano in modo affidabile, servirebbe un ente che le certifichi queste funzioni
Vabbè...bisognerà comunque portarsi appresso il caricatore...io resto con garmin...non conosco i Wh ma ricarico ogni 19 giorni...mi manca un po' alcune caratteristiche del Watch 5 ma fa niente...non ce la facevo più...
Non so a quali altri ti riferisci, i samsung, in caso improbabile riconoscano una caduta rilevata automaticamente, lanciano solo sms di allarme con le coordinate gps e una sola chiamata con audio in diretta ad uno dei numeri a cui invia gli SMS.
Quanti possessori di smartwatch Samsung sono così stupidi da scegliere come numero per la chiamata il centralino del 112 che non può ricevere SMS e quindi le fondamentali coordinate?
Magari funziona correttamente la rivelzione di cadute, a differenza di altri che segnalano a destra a manca intasando i centralini, gravissimo
Sembra assurdo ma soluzioni più specifiche per le cadute sembrano molto più approssimative.
L’unica alternativa seria è Apple Watch ma con i costi di un iPhone devi spendere più di un migliaio di euro.
Per la saturazione un saturimetro da pochi euro è infinitamente meglio.
Capisco, mi dispiace. Comunque permettermi di dirti che forse è il caso che punti ad un altro genere di prodotto, perché uno smartwatch, per quanto buono, non potrà mai sostituire della strumentazione pensata esclusivamente per questi scopi.
e se non ho visto male quella del 44mm dice 1.65wh
Hai la vista migliore della mia, io non riesco a leggerla... se la ingrandisco sgrana.
Però se c'è, a maggior ragione non capisco perché non venga scritto nell'articolo l'unico dato veramente utile.
c'é scritta nella foto
1.14 Wh non è una capacità piccola, se raffrontata al volume della batteria di uno smartwatch.
Posso chiederti come l'hai ottenuta?
1.14wh
Avevo già provato ad ingrandire le due immagini riportate nell'articolo, ma non sono riuscito a leggere indicazioni relative all'energia accumulabile.
sulla batteria dei galaxy watch é indicato il valore dei wh nell'etichetta
Non era una critica... è che i costruttori delle batterie per dispositivi indossabili e cellulari evitano accuratamente di fornire dati sull'effettiva energia accumulabile dalle batterie impiegate perché questo porterebbe l'acquirente ad una immediata possibilità di verifica immediata della loro effettiva qualità.
La capacità energetica viene solitamente indicata per le batterie dei notebook direttamente sull'etichetta, mentre per quelli di grande capacità come autotrazione o solare è sufficiente andare sul sito del fabbricante e scaricare la fiche dell' accumulatore nella quale è contenuto tutto, comprese le curve di scarica alle varie condizioni di temperatura ed assorbimento.
Per i piccoli dispositivi il loro possessore può farsi una buona idea (sebbene non esatta) eseguendo una ricarica completa ad apparecchio spento a partire da 1% di energia residua interponendo un monitor USB (costano quattro soldi), ma è l'utente a doversene preoccupare e può farlo solo dopo aver acquistato l'oggetto.
Bene, noto con piacere che in qualche caso è stata data l'indicazione corretta.
Ora non resta che capire se volume e tecnologia (Li-ion o Li-po) degli accumulatori siano gli stessi.
Probabilmente per capire la tecnologia basta ingrandire l'immagine, ma per il volume?
Io vedo raffigurato un righello dal quale è possibile stonare una superficie, ma non vedo nulla da cui si possa ricavare lo spessore, ed anche mezzo millimetro farebbe una differenza enorme.
la batteria di galaxy watch 4 é da 1.4wh modello 44mm e 46mm watch 5 44mm é da 1.6wh
No, rileggi con maggior attenzione il mio post.
QUESTA specifica batteria quanti Wh sarà in grado di accumulare da nuova?
Immagino tu abbia le caratteristiche fornite dal suo produttore, perché è l'unico modo per rispondere alla domanda.
presumo abbiano lo stesso valore da nuove sul watch 5
Anche fosse così, quanti Wh di energia è in grado di accumulare la batteria del Watch 5?
È stato dichiarato?
Ma no, che c'entra il consumo?
Quello ha a che fare con il tempo di accensione ma non con la quantità di energia accumulata nella batteria.
La capienza di un serbatoio, al contrario, ti dice esattamente quanta energia contiene, ad esempio 1Kg di gasolio contiene poco meno di 13KWh di energia termica.
Non capisco perché continui a cercare di spostare l'argomento sul "quanto ci farai" quando ho detto una cosa ovvia ed incontestabile: indicare i mAh non è in alcun modo indicativo dell'energia accumulata in una batteria.
Anche a me è morto l 'Active 2 dopo un bagno in mare, sono tornato al versa 2, super affidabile e con 4 giorni di autonomia...doveva essere una soluzione temporanea ed invece sono mesi che lo indosso, ovviamente sempre usato in mare e sotto la doccia.
Se non ci fossero state certe caratteristiche non lo avrei proprio comprato. Invece comprarlo e solo dopo scoprire non funzionano è una vera fregatura!
Costano il doppio? Ma in caso di vera emergenza funzionano!
Non imprecisa, proprio sballata! Mi da valori di 80% 85%! Riferiti al medico ha detto che con quei valori io non sarei potuto essere neanche cosciente!
Quanto all’allarme cadute io soffro di crisi dell’equilibrio è una volta sono caduto come un albero tagliato sbattendo la testa e lasciando molto sangue a terra ma lo smartphone non ha fatto nulla.
Chiedo sul forum Samsung members e mi sento rispondere che anche ad altri non rileva nulla e che solo su Apple Watch funziona veramente.
Che devo dedurre? Sono solo specchietti per le allodole sui Samsung!
Se prima ti durava un giorno adesso dura 1h in più, poi devi considerare eventuali ottimizzazioni dei consumi che possono postare ad un'altro 5/10 % in più, ovviamente non sono cambiamenti rivoluzionari ma possono aiutare in alcune situazioni
Si e costano il doppio di un galaxy watch, sono fasce di mercato differenti
Quella non è solo per l’ecg ma anche per le altre misurazioni e verifica di averlo indossato.
In teoria non dovresti mai vederla ma in pratica hai voglia se la vedi.
Qualsiasi cinturino lo puoi regolare o perfettamente aderente (se non addirittura stretto) come in teoria bisognerebbe indossarlo o più allentato per favorire traspirazione, circolazione e non insorgenza di irritazioni.
Al di là di questo i cinturini si cambiano facilmente, io ne ho vari fino a trovare il mio ideale ma so prima o poi si romperà o lo cambierò ancora con l’arrivo del caldo.
Basta andare su Amazon senza comprare i costosi originali.
Hai ragione, ma gli Amazfit serie GTR se tieni attivo AOD durano 4 giorni.
Senza anche 7/8 .
Inutile? Hai ragione
Bello da esibire? Assolutamente
era proprio quello che mi immaginavo, negli statali sei apposto solo se sei indeterminato, grazie mille comunque
Direi che entrambe le cose sono alquanto impossibile, ma sognare non costa nulla
Ma veramente pensate che possa essere preciso un misuratore di pressione su uno smartwatch?!?
io uso con soddisfazione una MiBand 6 NFC che non ha Gpay, ma le carte Nexi MC che, nel mio caso, coprono le mie carte. Con 40 euro (offerta +, offerta -), hai quel che vuoi... durata: 5/7 giorni sereni (io lo ricarico al 10/15% ogni domenica per serenità personale).
Una domanda banale. Perché non fanno batterie circolari visto che l'orologio è tondo?
Dopo tutto esistono le batterie a bottone che hanno quella forma....
A me il cinturino essendo in gomma non dà fastidio, semmai ho sempre paura che prima o poi si rompa a suon di indossa e sfila...
Ah ecco. Però io uso quello tipo Solo loop intrecciato di Apple e quindi non posso stringerlo anche se comunque non balla più di tanto sul polso. Ecco perché mi si accende la luce verde dell'ECG a c4zzo di cane qualche volta...
Non stringi a sufficienza il cinturino, hai la mia comprensione.
O finché, muovendosi al polso, il sensore non la interpreta come una perdita di contatto come se lo avessi sfilato e siccome non tutti portano il cinturino così stretto la cosa capita.
Certo andrebbe indossato bello aderente ma poi irritazioni a volontà.
A te no, a me sono lo scopo per cui ho preso lo smartwatch. Per me rispondere alle notifiche è importante ma non fondamentale. Altri avranno ancora altre esigenze.
Poi gli smartwatch non LTE per me sono inutili visto che dovendo comunque portare con se lo smartphone, per l’attività fisica basica basta una smartband economica.
Ossigenazione imprecisa?
Parto col farti presente che è uno smartwatch e non una strumentazione di monitoraggio professionale per i parametri di salute di una persona.
Poi considera che ha un ottimo sensore per l'analisi della composizione corporea, preciso quasi quanto uno professionale (è uscita una ricerca in merito non molto tempo fa).
Inoltre ha un ottimo sensore del battito cardiaco, decisamente accurato.
Per quanto riguarda l'ossigenazione e la rilevazione dello stress, sono due cose decisamente più complesse da fare con uno smartwatch. Inoltre dipende molto da come e dove lo si indossa: va messo piuttosto stretto e non troppo vicino all'articolazione del polso.
Detto ciò, sicuramente ci sono margini di miglioramento, però ha degli ottimi sensori per un orologio che si riesce a trovare a 150€.
Ma senza sapere il consumo elettrico che tu sappia quanta energia possa immagazzinare o quanta ne riesca ad erogare ad una tensione standard in modo continuo è comunque una informazione parziale. Puoi solo avere una idea di massima della capienza.
Come sapere la capienza di un serbatoio senza sapere il consumo non ti dice quanti km ci farai.
Beh, a me certe volte a random mi chiede il codice...
Boh non riesco a capire la logica. Indossi il watch, digiti un pin di tua scelta che resta valido fino a quando hai l'orologio al polso e ti abilita il pagamento con tutte le carte registrate e tu preferisci prendere il telefono? Non riesco a comprendere...
Boh non riesco a capire la logica. Indossi il watch, digiti un pin di tua scelta che resta valido fino a quando hai l'orologio al polso e tu preferisci prendere il telefono? Non capisco...
le batterie dei watch 4 da nuove stanno a circa 4.35 volt con usura dopo circa 1 anno e mezzo il mio watch 4 da carico sta a 4.2 volt
Già l'aod è inutile negli smartphone, figurati negli smartwatch
Eh, magari fosse così semplice.
Dipende dalle caratteristiche della cella.
Le Li-ion danno 4.2V a piena carica e sono da considerarsi scariche a 3.5V.
Le Li-po danno sempre 4.2V a piena carica, ma la scarica si estende fino ai 3V.
Quindi già una notevole differenza tra le due tecnologie.
E non si può neppure considerare il valore medio della curva di scarica,
i tuoi 3.7V, primo perché la curva di scarica non è lineare e secondo perché non è uguale per tutte le celle ma varia anche di parecchio in base alla quantità.
L'unico modo di avere un dato attendibile è dichiarare l'energia.