Visore Apple, alla Foxconn si lavora già a una 2a generazione più economica

23 Febbraio 2023 8

Di un visore AR/VR marchiato con la Mela se ne parla da tempo immemore e naturalmente, trattandosi di un prodotto Apple tutto resterà molto nebuloso fino al rilascio ufficiale, ma nel frattempo i rumor non mancano, le voci corrono, e proprio di recente è emersa l'ipotesi che Apple stia già lavorando a una seconda generazione, maggiormente economica rispetto alla prima.

A lanciare la bomba è Nikkei Asia, che citando un anonimo dirigente Apple vicino agli sviluppi, afferma che il primo modello sarà "estremamente costoso" e sebbene non ci siano dettagli precisi, le stime parlano di prezzi compresi tra 3.000 e 5.000 dollari per unità. La fonte ritiene che il visore di seconda generazione prodotto da Apple avrà un prezzo più conveniente pur restando un prodotto di fascia alta. Ecco un estratto del report con alcuni passaggi interessanti.

Foxconn sta anche aiutando con il progetto AR, hanno detto quattro persone a Nikkei Asia. Il partner di lunga di Apple lavorerà allo sviluppo parallelo di un dispositivo AR di seconda generazione più economico, hanno affermato quattro fonti. L'attenzione di Foxconn sarà sull'automazione della produzione di massa e sul miglioramento delle prestazioni di produzione per aiutare Apple a ridurre i costi complessivi, secondo due persone che hanno familiarità con i piani.

Solamente lo scorso mese sono emerse le prime voci su una presunta versione più economica del futuro visore AR/VR, ma in questo caso non si tratterebbe di una seconda generazione, quanto di un modello da affiancare a quello top gamma, che utilizzerà componenti più convenienti, come obiettivi a bassa risoluzione e altre soluzioni per risparmiare. A meno che alle spalle non ci sia un'errata interpretazione delle fonti da parte di chi ha fatto circolare la notizia, si dovrebbero trattare di due voci ben distinte.

Per ciò che ne sappiamo attualmente, il visore di Apple dovrebbe essere annunciato al WWDC di giugno e, secondo quanto riferito, si affiderà a una particolare configurazione a tre display di cui due di tipo micro-LED con risoluzione 4K. Non mancherà un numero elevatissimo di telecamere in grado di carpire ogni cosa attorno a noi ( si parla di 12 unità), nonché un altrettanto elevato numero di sensori per rilevare l'ambiente circostante, gesti delle mani, tracciamento avanzato dello sguardo, riconoscimento dell'iride, controllo vocale, rilevamento della pelle e rilevamento dell'espressione facciale.

Ma non manca poi molto a giugno, dunque aspettiamoci un'accelerazione dei rumor su questo attesissimo prodotto, che naturalmente non mancheremo di condividere con voi.

N.B. la foto in testata rappresenta solamente un render


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
al3xb3rg
Pistacchio
DiRavello

beeeeeeeeee

DiRavello

ricapitolando... prima sono 4 persone, poi 4 fonti, poi 2 persone. fa 10

Rex
Thorgal83

Sicuramente venderanno la seconda generazione facendola pagare come la prima. Come da buona tradizione del marchio.

Antares

Apple sta gettando le basi (in parte le ha già create) per aumentare la quota di mercato nel settore gaming e VR...è solo questione di tempo...
Nel brevissimo termine, aspetto con ansia l'app musica classica, i nuovi M3 ed il visore, curioso di sapere come l'hanno interpretato.

T. P.

economico ed Apple è un controsenso...
anche se è solo un "poco"

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo