
08 Marzo 2023
Meta sta lavorando per migliorare in modo significativo il tracking delle mani per i suoi visori di realtà virtuale Quest: come parte dell’aggiornamento v50, la cui distribuzione è appena iniziata, c’è un’impostazione sperimentale chiamata Direct Touch, che permetterà di eseguire operazioni molto più complesse con le proprie mani, tra cui digitare su tastiere virtuali, premere pulsanti, e trattare le superfici virtuali quasi come se fossero dei touch screen. A dimostrarne il potenziale ci pensa Mark Zuckerberg in persona con un breve video pubblicato su Instagram:
L'annuncio potrebbe essere un tentativo di prendere Apple in contropiede: si dice che il tanto vociferato visore VR della Mela avrà fin da subito un tracking della mano molto avanzato e preciso, e visto quanto Apple abbia contribuito allo sviluppo e alla diffusione dei touch screen fisici (ricordiamo ancora la presentazione del primo iPhone a opera di Steve Jobs), è facile immaginare che cercherà di ricrearne il feeling nel mondo virtuale. Ricordiamo che proprio la WWDC 2023, che si terrà questa primavera, potrebbe essere finalmente l'occasione giusta per vedere il prodotto in azione.
Naturalmente non è dato sapere quanto il Direct Touch rimarrà sperimentale; molto dipenderà dal feedback degli utenti, supponiamo. Detto questo, vale la pena ricordare che l'aggiornamento v50 porterà diverse altre novità degne di nota, soprattutto la possibilità di richiamare un'app 2D senza chiudere un gioco. Funzione già disponibile su Quest Pro, ma in arrivo anche sui Quest 2 regolari. Ci si aspetta anche un miglioramento della reattività dei controller Quest Touch Pro.
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale
Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025
Commenti
???? ma era gia sperimentale da qualche mese o lo avevo solo io lol??