
28 Febbraio 2023
In un periodo di assoluta difficoltà per il settore tech ci sono alcune eccezioni degne di nota in decisa controtendenza: qualche giorno fa abbiamo parlato dei computer con processori ARM, per esempio tutti i Mac rilasciati negli ultimi 2-3 anni, oggi invece ci concentriamo sugli smartwatch. Le spedizioni, secondo l’analisi di Counterpoint, sono cresciute di circa il 12% su base annua. è tuttavia vero che nell’ultimo trimestre si è osservata una leggera contrazione dopo sette trimestri di crescita ininterrotta, fortunatamente controbilanciata dagli ottimi risultati dei tre precedenti (il terzo in particolare è stato molto positivo).
Andando a osservare i dati un po’ più da vicino, si scopre che non tutte le fasce di mercato hanno avuto la stessa fortuna: in effetti, si può parlare di polarizzazione della domanda dei consumatori - l’interesse si concentra o su prodotti economici (inferiori ai 100 dollari) o su quelli premium (superiori ai 400 dollari), mentre la fascia intermedia osserva una contrazione. La domanda per i prodotti premium, in particolare, è cresciuta addirittura del 129%, mentre quella dei dispositivi di fascia più bassa del 34%.
Come è facile osservare dal grafico qui sopra, Apple è stata ancora una volta la protagonista assoluta del settore con la sua sempre più ricca gamma di Apple Watch. In effetti, proprio gli orologi della Mela sono stati il fattore principale nell’aumento della domanda nella fascia più prestigiosa. Non solo è uscito il costoso modello Ultra dedicato agli sportivi, ma a causa delle condizioni economiche globali e del cambio sfavorevole anche i listini dei modelli normali sono stati ritoccati verso l’alto in diversi Paesi.
Tra le veterane, Apple è stata anche la società che ha osservato la crescita maggiore del segmento - 17% su base annua, contro il 12% di Samsung. La situazione generale è più sfaccettata che nel mondo smartphone, ma in testa ci sono sempre loro due; tuttavia Apple qui ha un grosso vantaggio rispetto alla rivale sudcoreana - parliamo del 34,8% di quote contro il 9,8%. Purtroppo le notizie non sono buone per tutti i protagonisti: Fitbit e Xiaomi sono sparite dalla top 10, soprattutto per via della rapidissima ascesa di due brand esclusivi per il mercato indiano - Noise e Fire Boltt. In generale, proprio il mercato indiano è stato protagonista di un vero e proprio boom, con le spedizioni più che raddoppiate rispetto al 2021.
Commenti
Questi dovrebbe farti capire quanto i produttori ci credano poco in questi aggeggi.
Le striscia di gomma sotto la cassa
assolutamente ma anche Samsung mi pare faccia bene!
forse anche Google ma non saprei dirti!
Vino a quando sparisce Xiaomi chi se ne frega, fitbit con il tempo spero si riprenda.
Da nuovo utente smartwatch sono stupito che a distanza di anni e anni manchi ancora il supporto di tante app. Google Maps è praticamente monca, Whatsapp, Slack e simili del tutto assenti.
L’unico senso oltre alle attività sportive è il ridurre l’uso del telefono. Se questo viene meno, cala di conseguenza il senso di uno smartwatch. Io mi sono deciso a prenderne uno, Apple Watch SE 2 in particolare perché lavoro in remoto e spesso mi dimentico delle riunioni o magari in determinati momenti sono molto più tranquillo nel sapere che ogni messaggio di Slack non me lo perdo, specialmente se magari ci sono LiveOps in corso. Mi posso fare una pausa caffè senza l’ansia di non star controllando pc o telefono. Dopo due mesi direi che potevo prenderlo prima. Ma solo perché ho una esigenza specifica del tutto personale.
si ma il problema è la sicurezza, credo
Vorrei provarne uno un giorno, ma ho l'impressione che sia il classico oggetto che lo usi due volte e poi la lasci nell'armadio perchè non hai voglia di caricarlo.
E poi ultimamente stanno uscendo un sacco di g-shock stupendi e quindi punto su quelli, un Casio è per sempre
Le antenne?
Per chi ha preso Apple Watch ultra, anche a voi le antenne le avete trovate tutte rovinate o segnate? L’ho acquistato oggi e ho già 3-4 segni sulle antenne
Dopo le recenti (piuttosto deludenti) esperienze con smartwatch e affini, da circa un mese utilizzo con molto piacere il Huawei Watch Fit 2. Un ibrido che davvero può ritenersi tale, perfettamente sincronizzato con il mio Mate 20.
Credo che lo terrò a lungo, anche quando cambierò modello di smartphone.
Pensa quando serviranno in india
la cosa piu utile non ce quasi mai su questi cosi
si è un pò un casino se intendi usarlo per i pagamenti...
peccato che più della metà degli smartwatch non ha l'NFC
in italia servono le badanti
Certo per quello gli Indiani sono così tanto puntuali.
In india effettivamente servono proprio gli smartwatch