
22 Marzo 2023
Garmin Forerunner 955 potrebbe presto avere un successore: l'inedito modello Forerunner 965 è stato infatti trovato su uno store online vietnamita, un probabile errore di pubblicazione della scheda avvenuta prima dell'annuncio ufficiale da parte dell'azienda americana. Questo ci consente comunque di raccogliere qualche informazione e di ricostruire parte della (presunta) scheda tecnica.
A partire dal display integrato nella cassa in titanio, un ampio pannello AMOLED da 1,4 pollici 416x416 (il Forerunner 955 annunciato lo scorso anno si limita a 260x260) sino alla batteria che dovrebbe garantire un'autonomia fino a 23 giorni in modalità smartwatch e fino a 31 ore con GPS integrato attivo. Lo smartwatch viene proposto sul sito con la scocca argento e nera e con tre cinturini in silicone di colore nero, bianco e giallo.
Al momento non sono noti prezzo di vendita e disponibilità. Vi aggiorneremo appena emergeranno nuovi dettagli su specifiche, prezzi e disponibilità sui mercati.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Più che una sperimentazione hanno bisogno delle autorizzazioni per attivarla in un paese
Visto. In effetti vale solo il per il Venu2 plus negli USA. Sembra quasi una sperimentazione. Io ho il Venu 2. I sensori sono gli stessi, quindi potrebbe esserci qualche speranza. E a questo punto, viene da sperare che lo mettano anche sugli altri modelli.
In america è già implementato
Confermo, sono multisport. Io ci faccio col 935 corsa, trekking, camminata, mbk, allenamenti coi kettlebell in stile crossfit, ellittica, yoga, ecc e tantissime sfide. Ce l'ho dal 2016 circa e per ora non posso lamentarmi. Quando morirà, passerò al Fenix 6. Il 7 non mi piace molto
l'ha chiamato forerunner per venderlo ai tonti come te che credono le parole abbiano un significato. in ogni caso la serie 9xx sarebbe per i triatleti.
Personalmente pensavo anche io fosse così, invece dopo aver testato l'Epix2 in alta montagna con occhiali polarizzati a bassa trasmissione di luce, mi sono dovuto ricredere. Lo schermo si vede benissimo in tutte le condizioni.
Probabilmente l'OLED diventerà lo standard, mentre il transflettivo rimarrà solo su Fenix ed Enduro
l'oled al sole è di difficile lettura, secondo me è davvero improbabile che l'adottino sul modello di punta della serie Forerunner in quanto è il più specialistico tra tutti
inoltre è altrettanto improbabile che esca il 965 a distanza di un anno dal 955, si trattata quasi sicuramente di un altro modello, sono arrivati in alcuni casi anche a distanziarli di 2 anni come tra 945 e 955 proprio perché non è uno smartwatch ma l'orologio più tecnico di Garmin
non credo sia il successore di 955 (dopo solo 1 anno) piuttosto lo affiancheranno come alternativa per chi vuole l'OLED, come hanno fatto con EPIX che non ha sostituito Fenix.
Marco vuoi dire che all'aperto o addirittura sotto il sole l'oled si legge bene come il MIP?! stento a crederci...
il MIP ha una sorta di riflettenza alla luce che lo rende anche più visibile, l'oled come per gli smartphone dovrebbe tendere ad oscurarsi... mi sembra davvero improbabile che lo vogliano adottare sul modello di punta della serie Forerunner....
gia successo... in effetti la reazione è stata più o meno quella...
Lo so che sono multisport, ma sono stati studiati specificamente per il running. Garmin fa mille modelli e lo sai perché ha chiamato questo modello FORUNNER ??
AMOLED
Era uno sportwatch specifico per il running o per il multisport... ora con l'AMOLED non è manco più uno sportwatch.. peccato
Dipende dagli usi, personalmente ho un Forerunner con un MIP e ho avuto modo di provare un EPIX 2 ma devo dire che per questo tipo di orologi che sono sportwatches e non smartwatches lo schermo AMOLED per me non ci acchiappa proprio.... avrei preferito avessero fatto anche una versione MIP
Mah un passo indietro.... ci fa sport vero tendenzialmente preferisce un MIP infatti molti come me hanno storto il naso a sentire che avrebbero montato solo AMOLED... speriamo esca una versione MIP più avanti
Peccato per lo schermo AMOLED.... gli schermi MIP per chi fa sport sono molto meglio, avevano già i Venu con gli AMOLED per vendere qualcosa da mettere contro i Galaxy Watch e compagnia che però non sono orologi sportivi veri e propri...
Peccato non ci sia una versione MIP alternativa... i Forerunner dovrebbero essere per i runners non per il pubblico generalista, almeno con il Fenix hanno anche la versione AMOLED che è l'Epix per chi non vuole una durata della batteria eccelsa e una visibilità ineguagliabile in luce intensa che danno i MIP.
Vediamo di quanto si abbassa il prezzo del 955.
Inseriranno anche ECG, come sul venu2
i 955/965 sono dei fenix con cassa in policarbonato
costano meno e sono anche più comodi da indossare
quindi non sono sportwatch per running, ma multisport
infatti segna le ore.........
purtroppo a me si è attivato da solo semplicemente a causa di un movimento brusco
ho subito annullato l'invio, ma essendo in zona senza ricezione non ha preso bene il comando
risultato ha inviato 5 o 6 sms al contatto di emergenza che è andato in paranoia chiamando varie forze dell'ordine
disabilitato e non lo riabiliterò mai più in vita mia
vabbè ma amoled da 416px semplicemente fenomenale
lo voglio
è ipnotico! :)
innovazione?!
si vede che non hai mai usato uno sportwatch, chi corre vuole vedere solo i parametri. Il mio 245 music edition ha solo il plus di gestire musica e volume degli auricolari bluetooth
Il bordo servirà per ospitare il pannello della variante solar, comunque considerando la tipologia d'uso e le dimensioni la cornice è l'ultimo dei problemi.
Visto che stiamo parlando della serie 9 di Garmin Forerunner, hai praticamente scritto che un chirurgo non ha bisogno degli attrezzi per operare, vanno benone forchetta e coltello.
Io sul Fenix 6X ho provato qualche watchface e poi sono tornato alla classica stock.. alla fin fine è quella che mi risulta più comoda nell'uso quotidiano... e che consuma meno perchè tarata bene per aggiornarsi sono quando serve.
Cheers
personalmente preferisco lo schermo non oled su questi dispositivi (ho un fenix6pro) però leggevo che il nuovo fenix7 con schermo amoled (se non erro ha un nome diverso ma di fatto è un fenix) sta ricevendo molti feedback positivi
"Per favore non chiamatelo smartwatch. È uno sportwatch specifico per il running"
cosa ti aspetti da un sito che chiama "cuffie" gli auricolari?
Uno sportivo ha bisogno di dati da tenere sotto controllo, con la smartband penso sia abbastanza complicato, per non parlare della precisione delle misurazioni
Le puoi scaricare dall'App Garmin Connect IQ
Si forse qualche volta dai :)
https://media4.giphy.com/me...
Ho da 1 anno il Garmin Epix 2 , schermo Oled. Anche io ero scettico sul display anche perchè venivo da altri Garmin Fenix con schermo MIP.
Onestamente mi trovo benissimo con l'oled e non rimpiango il MIP (che ha il vantaggio di consumare pochissimo e di stare sempre acceso).
Lo schermo Oled si accende immediatamente (velocissimo) con la rotazione del polso (in questo caso la durata della batteria è pari al MIP) oppure stare sempre acceso (durata circa 1 settimana). In alternativa si può decidere di tenere lo schermo spento (con accensione con movimento del polso) e tenerlo sempre acceso mentre si fà qualsiasi attività sportiva (oppure si può scegliere la configurazione per ogni attività singolarmente). Immagino che il 965 funzioni allo stesso modo o con ulteriori novità.
In 1 anno mai avuto problema di autonomia pur utilizzando il gps per gli allenamenti di corso giornalieri di circa 1 ora). In più la qualità dello schermo Oled è meravigliosa, è molto più definito e le mappe hanno maggiori dettagli a parità di zoom con il MIP. Comunque in rete è pieno di recensioni e di confronti.
Onestamente non credo che si avvicini ad Apple in quanto Garmin fa orologi rugged per sport che hanno qualche funzionalità smart (come le notifiche e la musica). Apple Watch o Samsung Galaxy Watch sono invece smart watch con il quale si può fare anche sport ma che sono forti principalmente nella parte smart). Onestamente non riuscirei a rinunciare alla durata della batteria di un Garmin rispetto agli altri ma dipende dalle necessità.
Ciao
Vabbè in 15 secondi che vibra e fa dei beep non te ne accorgi e annulli l'invio?
Si si dopo ho capito.
Comunque io non sono fissato coi prodotti Apple.
Non ne ho nemmeno uno!
Qualcosa di simile per il divano?
Vero. hai ragione i suddetti sportwatch hanno tutti un'abbondante cornice
Bello ma se invia a mia moglie dei falsi positivi sarà dopo lei ad uccidermi appena vede che sto bene
Ah non avevo capito. Allora si hai ragione.
Chissà se l'Apple Watch l'avessero fatto rotondo che dicevi.
Ma è fatto per essere usato prevalentemente con i tasti meccanici. Il problema non è il bordo ma il design circolare. Questo dispositivo serve solo per leggere i dati della corsa, come si fa a fare un display circolare?
Ma invece è comodo.
Così capisci subito col dito dove finisce il schermo.
Da quanto aspettavo questa notizia.
Evvai.
Per favore non chiamatelo smartwatch. È uno sportwatch specifico per il running.
Ma ancora non si è visto in ampia disponibilità il 955 e nemmeno o un'offerta decente che esce già l 965? E l'oled che c'entra su questo tipo di dispositivo. Garmin sta prendendo u a brutta strada. Dopo che Apple ha invaso il suo campo con l'ultra Garmin vorrebbe invadere a sua volta il campo di Apple. Ma come smartwatch ne uscirebbe con le ossa rotte se paragonato ad un Apple Watch.
Male. Ognuno dovrebbe fare quello che gli riesce meglio.
per fare sport è meglio una smartband, almeno non è un pataccone! quando si fatto smartwatch dai 42mm sarebbe meglio che mettessero almeno altoparlante e microfono, più , magari la possibilità di rispondere alle notifiche tramite la dettatura vocale del messaggio