
10 Marzo 2023
15 Febbraio 2023 25
Huawei annuncia in Italia Watch Buds, smartwatch che aveva già catturato l'attenzione a inizio dicembre scorso in occasione della presentazione in Cina. Il motivo è semplice: grazie a una cerniera e a un aggancio magnetico, il display può andar su come il portellone di un'automobile per liberare il vano che custodisce gli auricolari wireless. Un'esperienza 2 in 1 che Huawei definisce "pratica, funzionale e confortevole".
E non c'è dubbio che sia pratico avere sempre al polso un paio di auricolari carichi e pronti all'uso, si accantona il rischio di dimenticarli a casa o anche solo il problema, soprattutto d'estate, di trovar spazio alle custodie che li contengono. Un oggetto per due prodotti, un vero due in uno con cassa in acciaio da 47 mm, cinturino in vera pelle primo fiore di vitello con tutta la tecnologia a bordo che si dà per scontata su un orologio smart di fascia alta del 2023.
Il display AMOLED di Huawei Watch Buds è protetto da vetro ad alta resistenza in silicato di alluminio e litio ancora più sottile di quello presente su Huawei Watch GT3, e più resistente secondo il dichiarato del 25%. Sugli auricolari wireless si è compiuta un'opera di miniaturizzazione importante per consentir loro di entrare in un oggetto da tenere al polso: dotati di sei driver audio, se paragonati agli auricolari tradizionali sono più piccoli del 50% ma il 90% più efficienti in termini di spazio, e pesano appena 4 grammi.
Entrambi gli auricolari, dal design cilindrico ottagonale rivestito da polimeri con placcature in platino, hanno una tecnologia di identificazione adattiva che li rende intercambiabili tra orecchio sinistro e destro, anche una volta riposti nella custodia. La tecnologia di commutazione automatica sinistra/destra individua il canale uditivo destro o sinistro semplicemente inclinando la testa, affinché l'utente possa indossare, rimuovere e riporre gli auricolari con rapidità senza dover distinguere il destro dal sinistro.
L'innovativo design pop-up, racconta l'azienda, consente al coperchio di aprirsi come in un orologio da tasca: basta premere il pulsante frontale nella cassa per estrarre i due auricolari all'altro lato del quadrante. Huawei Watch Buds integra un albero rotante di precisione ultra-miniaturizzato progettato per aprirsi e chiudersi in modo fluido grazie a un sistema di ruote concave e convesse. Per garantire resistenza e durevolezza è stato testato per 100mila aperture e chiusure e a uno stress test di 5 kg.
Huawei Watch Buds sarà disponibile in Italia a partire dal 1 marzo. Tuttavia sfruttando la fase di preordine, aperta da ora fino al 28 febbraio, è possibile averne uno a 469,90 euro invece dei 499,90 euro di listino, ammesso che si finalizzi l'acquisto entro il 19 marzo.
Commenti
Ottima idea ma non li comprerei mai per un impermeabilità che è impossibile per la tipologia di prodotto, non pecca del costruttore. Arrivo fuso dal lavoro e figuriamoci se devo pensare ovni volta di toglierlo prima di una doccia.
Prezzo? Somma un buon orologio ed ottimi auricolari ed anche il sovraprezzo di una proposta senza alternative. Sta gente che critica il lato economico, non sa manco su quali regola poggia l economia basilare del commercio.
È l alternativa che crea l abbattimento prezzo, il primo pieghevole costava 2500€, oggi Oppo sfoggia il migliore di tutti a neanche 1000€ al day one
si ti capisco! :)
se potessi andrei ma non potessi, ma se avessi potuto sicuro che non tornavo
vai in messico, lo compri e torni...
se vuoi!
tornare dico...
Ma come? In Messico 199 dollari e qui 500€? C'è qulaqudrq che non cosa!
Io ho la talkband B5 da 4anni ed è talmente utile che la ritengo ormai fondamentale. Anche mio fratello dopo aver provato la mia vecchia talkband B2 ha comprato una B5. Non capisco proprio come questo genere di prodotti non abbia sfondato.
Questo orologio potrebbe esserne un upgrade o un'alternativa, ma il costo frena un po'. Vedremo se scende e soprattutto se arriverà in Italia.
Mentre non capisco le critiche estetiche, sarà che per me la funzionalità viene prima.
Inguardabile.
Eppure, visto che è stato prodotto, ci deve essere una fascia di consumatori che richiede un obbrobrio del genere.
Sai quanto costa produrlo?
Sai pure cosa fa, prima di essere stato commercializzato?
in relazione ai costi di produzione e per quello che fa
In relazione a cosa?
e anche uno dei più sovrapprezzati
e devi avere un iphone prima di tutto
Eh niente, ho letto il prezzo e sto ridendo tantissimo. Tra poco sarà più conveniente acquistare un Rolex
500€ sta cacata? Se volete risparmiare prendete un apple watch.
Viste le dimensioni è difficile che possa essere dimenticato...
no mic no altoparlanti...scaffale inutile a questo prezzo! una cag@ta pazzesca
La più grande boiata è leggere che vorrebbero anche water resistant per farsi la doccia ...
La mente umana non ha limiti ...
già penso anche iko , peccato perchè concordo sono la roba piu' interessante degli ultimi anni come innovazione ..
È geniale
Immagino sia il compromesso per avere gli auricolari integrati...
concordo , ma nessuna CERTIFICAZIONE IP DELL'OROLOGIO .. e se mi dimentico e mi ficco sotto la doccia ? o in mare ? butto 500 banane in un colpo solo perchè scoppia ? ;-) geniale
Pensiamo ai crostoni di cerume nelle cuffie altrui... disgustoso, ieri vedevo giusto una persona con tutte le ultime boiate della mela, tirati fuori gli airpods con i caccoloni delle orecchie belli appesi... bah
Probabilmente il prodotto tech più interessante che abbia visto negli ultimi anni!