Bigscreen Beyond è il visore VR più leggero al mondo: ecco perché e quanto costa

14 Febbraio 2023 8

Bigscreen Beyond è il più piccolo visore di realtà virtuale mai realizzato. Il dispositivo compatibile SteamVR è stato presentato dalla giovane azienda con sede a Los Angeles con l'ambizioso obiettivo di risolvere una volta per tutte i problemi che questa tipologia di dispositivi indossabili presenta in termini di comodità garantendo nel contempo un'elevata qualità dell'immagine.

127 grammi di peso (come termine di paragone il nuovo HTC VIVE XR Elite pesa 625 grammi) e uno spessore che nel punto più sottile arriva a 2 centimetri e mezzo: così si presenta Beyond, realizzato su misura per ciascun utente così da massimizzarne il comfort. Per contenere peso e dimensioni Bigscreen ha utilizzato micro display OLED e ottiche pankake: i primi hanno ciascuno una risoluzione di 2560x2560 pixel, per un totale di 5120x2560 pixel. I pixel hanno una dimensione di 7,2μm ciascuno e non sono visibili ad occhio nudo. Le ottiche pankake permettono di avere un campo visivo particolarmente ampio con un'immagine di 28 PPD (pixel per grado).


Un aspetto importante di Beyond è la sua personalizzazione: "i visori VR dovrebbero essere come gli occhiali prescritti dal medico", dice il responsabile hardware dell'azienda Philip Krejov. Quando si ordina il prodotto, l'utente dovrà utilizzare l'app Bigscreen su iPhone per ottenere una scannerizzazione 3D del proprio volto. L'azienda realizzerà il visore sulla base dei dati raccolti, riducendo così l'utilizzo di materiale inutile (e inutilmente pesante). A disposizione ci sono anche il Soft Strap o l'Audio Strap per migliorare ulteriormente la vestibilità del dispositivo.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • peso: 127g
  • dimensioni: 24-49,2x143,1x52,4mm
  • display: OLED 5120x2560 (2x 2560x2560), 3.500ppi, pixel da 7,2μm
  • ottiche: custom pankake
  • FOV: 93° (O) x 90° (V)
  • PPD: 28
  • refresh rate: fino 90Hz
  • tracking SteamVR a 6DoF (richiesta SteamVR Base Station, non inclusa)
  • compatibilità con accessori SteamVR (es.: controller Valve Index e HTC Vive)
  • compatibilità con Full-Body Tracking tramite tracker come HTC Vive Trackers e Tundra Trackers
  • audio: microfoni stereo, NO speaker integrati, porta USB-C
  • connettività: DisplayPort 1.4, 2x USB 3.0
  • requisiti:
    • GPU: Nvidia RTX 2070 o AMD RX5700 XT o più recenti (con DisplayPort 1.4 e DSC)
    • CPU: Intel o AMD 4-core
    • porte: 1x DisplayPort 1.4, 2x USB 3.0
PREZZO E DISPONIBILITÀ

Beyond è disponibile in preordine a 999 dollari, con consegne che partiranno negli Stati Uniti nel corso del terzo trimestre 2023. Il dispositivo arriverà anche in Italia a partire dal trimestre successivo a 1.369 euro.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

vero

xpy

Esatto, anche perché passare da 130 a 150g non sarebbe una tragedia

Mattia Gruezi

Mai avuto problemi col peso sinceramente... il mio problema è piuttosto col prezzo e col FOV.

Babi

Beh quando lo standard sarà sulla falsa riga di questo, inizieremo ad esserci…

ADB_ITA

Stesso mio identico pensiero, 90 gradi sono veramente pochi.

TheAlabek

Non devono farli leggeri, devono farli bilanciati

xpy

A quel prezzo potevano cercare di mettere qualche grado di fov in più, anche a costo di aumentare leggermente il peso

Davide Sollazzi

Beh.
Diciamo che si fa pagare a peso d'oro.

Tecnologia

Meta Quest 3 ufficiale: tanta potenza per la realtà mista | Disponibilità e PREZZO

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video