Apple Watch Ultra: nuove conferme per il pannello microLED nel 2025

08 Febbraio 2023 14

Apple si sta preparando a lanciare il suo primo Apple Watch Ultra dotato di display microLED, ma bisognerà attendere ancora diverso tempo prima di poterlo vedere in commercio. I primi rumor suggerivano che questo potesse avvenire già nel 2024, ma un recente intervento dell'analista Ross Young ha cambiato le carte in tavola, spingendo al 2025 la data del possibile aggiornamento.

Oggi torniamo a parlare della questione per via di un nuovo rapporto pubblicato dallo stesso Young nelle ultime ore, il quale ribadisce la data annunciata in precedenza. In particolare, il tweet dell'analista cita i dati pubblicati da uno dei fornitori di pannelli microLED di Apple, Osram, dove viene dichiarato esplicitamente che nel corso dell'anno fiscale 2025 comincerà a pubblicare anche i dati finanziari relativi ai ricavi derivanti dalla vendita dei display microLED, andando anche ad anticipare che l'azienda si aspetta di generare sostanziosi introiti da questa divisione durante il 2025.

Il report si dilunga enfatizzando il ruolo da leader di mercato di Osram e l'enorme interesse del suo cliente (Apple) verso questa tecnologia, quindi il futuro potrebbe essere particolarmente roseo per il fornitore.

MICROLED: IL PANNELLO DEL FUTURO PER TUTTI I PRODOTTI APPLE

Young non aggiunge dettagli riguardo le dimensioni del display di Apple Watch Ultra con pannello microLED, ma le precedenti indiscrezioni suggeriscono che la diagonale dello schermo dovrebbe crescere sino a 2,1", contro gli 1,92" del modello attuale. La tecnologia microLED, ricordiamo, permette di accedere a tutti i migliori benefici di quella OLED - come contrasti elevati e neri perfetti -, senza però scendere a compromessi in aspetti come la durata del pannello, la luminosità massima, l'angolo di visione, il consumo energetico e il supporto ad elevate frequenze d'aggiornamento.

A differenza dei miniLED, che utilizzano un sistema di retroilluminazione a zone (principale responsabile dell'accentuato blooming), i pannelli microLED sfruttano LED microscopici che vanno a comporre i singoli pixel e questo permette di illuminarli singolarmente, come accade sui pannelli OLED. Apple punterà fortemente sulla tecnologia microLED, in quanto sarà il punto d'arrivo più importante nei prossimi anni per quanto riguarda il settore dei display. L'approccio al miniLED non ha dato i risultati sperati e quindi la transizione per tutti i prodotti di Apple - Watch inclusi - avverrà passando per l'OLED.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Ma che stai a dì, non è affatto così

T. P.

ma i regali non si rivendono!
al massimo, si riciclano! :)

tulipanonero1990

Io lo trovo comodissimo per pagare, usare QR code per accedere a vari servizi (ufficio incluso) e per ricordarmi dei meeting (il telefono spesso non lo sento e se mi chiudo a lavorare tolgo tutte le notifiche su pc). Però si, sono necessità molto di nicchia. Molti li vedo usare esattamente per quello che dici tu, controllo notifiche e subito dopo tirar comunque fuori il telefono dalla tasca.

un eternauta

Sempre piu' pacchiano.

Antares

Si sì come no… lo ha rivenduto perdendo almeno il 20-25% invece di fare il reso e recuperare il tutto…
Quante belle storie di fantasia si leggono qui su hdblog…
Provagli a chiedere le prove di quello che scrive.

Antares
Pmadmax

PErciò ti togli l'orologio per la Boxe ma non puoi toglierlo per fare la doccia? in 20 minuti AW fa il 100%, non capisco la durata della batteria con le funzioni che a te non interessano.
Mi auguro che in futuro si possa capire che piu batterie, piu inquinamento e ricaricare non è il male di ogni mondo.
Mi auguro che in futuro si capisca che in 8 ore lavorative il telefono lo tieni da una parte, se non lo usi per lavoro...

Mauro Morichetta

Quello che penso è che il suo prezzo è oltre ogni logica comprensione, cambiare il pannello non fa altro che dare una scusa per alzare ancora una volta il prezzo, ne abbiamo veramente bisogno?

Ricky

Io spero aumentino le dimensioni anche del watch normale visto che l’ultra non mi interessa non facendo sport estremi

Melon Fax

voglio anche io i tuoi amici

Brunr1

Il modello ultra probabilmente avrà un aggiustamento in aumento per ogni nuova edizione, purtroppo la piega presa da Apple insieme all'inflazione porta a questo, rimane in Italia il problema dei salari fermi al palo del 2000.
In Germania o in Svizzera posso guadagnare di più in relazione al costo della vita locale rispetto all'Italia dove seppur ben nascosto da molti vige una economia di sussistenza.

Brunr1

Io ho rivenduto il mio ricevuto in regalo pochi giorni fa.

Continuano a essere costosi gadget non neccessari per il mio utilizzo.
-Come per gli apple watch precedenti si finisce per usarli per rispondere senza prendere il telefono in mano quindi doppiando le funzione dell'Iphone stesso.
-La loro utilità nel misurare sport, calorie etc può essere valida per chi fa allenamenti di quel tipo, io facendo boxe in palestra qualsiasi cosa si abbia sulle mani va rimossa obbligatoriamente. Ma anche per chi fa attrezzistica nuoto o corsa avrei da ridire sulla durata della batteria da 1-2 giorni per quello standard e fino a 3 giorni l'ultra. Sarà che molti ormai sono abituati a caricare tutto quotidianamente e quindi lo hanno interiorizzato, a me caricare l'iphone ogni giorno e mezzo già mi risulta fastidioso.
-Le misurazioni su cuore, ossigeno respiro udito e quanto altro hanno una loro simpatica utilità, a livello medico ovviamente non vengono minimamente considerati in quanto non possono in nessun modo certificare i dati mostrati e giustamente Apple stessa si tutela mettendolo nero su bianco.
-Mi auguro in futuro si possa arrivare ad avere una autonomia di 3-4 giorni veri senza riduzione di funzioni e con sostituzione quasi totale del telefono. A quel punto lo considererei più che altro per lasciare proprio il telefono a casa senza dovermi preoccupare di altro.

Ciccillo73

2025? Io direi +400€.

Zoro

+200€ di listino.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere