
24 Febbraio 2023
Qualcomm annuncia oggi il modem Snapdragon X35 5G, il "primo modem-RF 5G NR-Light al mondo". Con 5G Light Qualcomm intende una classe 5G capace di colmare il divario tra i dispositivi mobili a banda larga ad alta velocità e i dispositivi NB-IoT che hanno larghezza di banda estremamente ridotta. Così i prodotti che utilizzeranno lo Snapdragon X35 possono essere più piccoli e allo stesso tempo più efficienti rispetto a quelli tradizionali a banda larga mobile.
Snapdragon X35 è pensato per i dispositivi di medio livello, un'opzione a basso costo che offre ai produttori una soluzione per integrare il 5G in quei prodotti che altrimenti avrebbero avuto connettività LTE Cat4+, aumentando la diffusione del 5G e accelerando la transizione dalle "vecchie" alla nuova infrastruttura di rete. Insieme a X35 debutta il modem Snapdragon X32 5G su cui però i dettagli sono scarsi. È sostanzialmente una variante ancor più economica di X35.
Snapdragon X35 riunisce le principali innovazioni 5G che ci si aspetta dal leader mondiale del wireless - ha dichiarato Durga Malladi, senior vice president e general manager, cellular modems and infrastructure di Qualcomm. Il primo modem 5G NR-Light al mondo è caratterizzato da un design economico e semplificato, con un'efficienza energetica leader, un'ottimizzazione termica e un ingombro ridotto. Snapdragon X35 è pronto ad alimentare la prossima ondata di dispositivi edge intelligenti e connessi e ad abilitare un ampio spettro di utilizzi. Non vediamo l'ora di lavorare con i leader del settore per liberare ciò che è possibile con una piattaforma 5G unificata.
Possibili campi di applicazione:
Qualcomm consegnerà ai clienti i primi esemplari di Snapdragon X35 5G e X32 5G già nella prima metà del 2023, i primi prodotti che li avranno dovrebbero arrivare nella prima metà del 2024.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
curioso di vederlo in azione!
Sei a ginnius!
Anche il 5G avrà problemi di saturazione delle celle se usano le stesse quantità del 4G.
Leggi sopra, si parla di IOT e voi pensate agli smartphone. Guardare un po' più in là del proprio naso non c'è la possiamo fare.
Ma dai non lo avrei mai detto eppure é scritto molto bene nell'articolo. Appunto perché é per IOT quindi tutti gli indossabili, smartwatch, glass ecc. C'è ne saranno sempre di più. Senza considerare automotive. Se non guardi oltre il tuo naso non ci si può fare molto, in un paio di anni tutto monterà un modem. La velocità non conta niente se c'è congestione della rete.
E' un modem per IOT non per gli smartphone della gente che va allo stadio
Ah beh dentro allo stadio serve proprio lo smartphone...
Ti voglio vedere cn il 4G dentro uno stadio quando ci saranno centinaia di migliaia di dispositivi connessi se non é un vantaggio il 5g. Il 5g non é solo velocità.
Si spera che lato consumi siano rivoluzionari, perché lato velocità non mi sembra che diano un gran valore aggiunto al 4G LTE