OnePlus Buds Pro 2 e Buds Ace, ufficiali i nuovi auricolari TWS

07 Febbraio 2023 4

Come da anticipazioni, a fianco del nuovo OnePlus 11 (che abbiamo anche già recensito) l'azienda ha svelato due modelli di auricolari in grado di soddisfare le esigenze di tutte le tasche. Si tratta dei due dispositivi OnePlus Buds Pro 2 e Buds Ace, la cui ufficializzazione è avvenuta in Cina da poco. Cominciamo subito parlando del modello top gamma.

BUDS PRO 2

Le Buds Pro 2 sono molto leggere e pesano 4,9 gr per auricolare, mentre nella custodia il peso sale a 47 grammi circa. Vantano la collaborazione con il noto marchio Dynaudio per la loro realizzazione, una realtà ben nota agli audiofili, che dovrebbe essere garanzia di qualità e accuratezza sonora. A livello di trasduttori troviamo una soluzione a 11 mm (woofer) + 6 mm (tweeter), che utilizza diaframmi polimerici a cristalli liquidi con bordi e cupole separati per un bilanciamento e un tono migliorati.

Grazie alla funzionalità OnePlus Audio ID 2.02 è possibile creare un profilo audio personalizzato su misura per le nostre orecchie, basato sulla scansione dell'orecchio e da alcuni test d'ascolto. Non solo, sono i primi auricolari a godere del supporto all'audio spaziale di Google, che connubio con OnePlus 11 dovrebbe dare il massimo. Si tratta di una soluzione simile a quella introdotta anche da altri competitor, che è in grado di tener conto dei movimenti della testa per ricostruire una scena spaziale accurata e avvolgente a seconda del contesto d'ascolto.

Non manca un'efficace cancellazione attiva del rumore fino a 48 db e in grado di eliminare il 99,6 % del rumore di fondo. OnePlus Buds Pro 2 supportano il protocollo di trasmissione LHDC 5.0, con velocità di trasmissione fino a 1 Mbps, oltre ad AAC, SBC e LC3. La protezione delle cuffie è di tipo IP%%, mentre quella della custodia IPX4. Non manca la ricarica rapida (10 minuti per 10 ore d'ascolto), quella wireless, Google fast pair per la connessione rapida, e la possibilità di connetterli a due dispositivi Android. spostando l'audio da uno all'altro in modo veloce.

OnePlus Buds Pro 2 sono già disponibili per l'acquisto in Italia nelle due colorazioni Arbor Green e Obsidian Black. Il prezzo è di 179 euro. Ecco alcune specifiche tecniche.

SPECIFICHE BUDS PRO 2
  • doppio driver 11mm + 6mm (10 - 40 KHz)
  • ANC fino 48dB adattiva
  • autonomia fino a 38h (senza ANC con custodia di ricarica)
  • ricarica wireless
  • 3 microfoni per ciascun auricolare
  • algoritmo di stereo up-mixing per effetto multidimensionale del suono
  • latenza 54ms
  • certificazione IP55
  • connettività Bluetooth 5.2
  • audio spaziale
  • Google Fast Pair
  • Audio Switching
BUDS ACE

Il modello più economico è rappresentato dalle Buds Ace, le quali presentano un design simile a quello delle Nord Buds ma aggiungono una caratteristica molto attesa come la cancellazione del rumore. A bordo troviamo una connettività Bluetooth 5.3, solo 47 ms di latenza ultra bassa (ottima per il gaming), supporto al codec AAC e driver da 12,4 mm. in grado di offrire una buona gamma dinamica.

Vengono promesse fino a 35 ore di autonomia con ANC attivo e fino a 27 senza, naturalmente con il supporto della ricarica offerta dalla custodia. C'è anche la ricarica rapida grazie alla quale avremo 5 ore di autonomia con una ricarica di 10 minuti, mentre non è presente la ricarica wireless.

OnePlus Buds Ace saranno disponibili dal 13 febbraio in Cina nei colori Open Black e White. Si parla di un prezzo di circa 35 euro al cambio, ma non è stata fatta parola su un eventuale lancio globale.

SPECIFICHE BUDS ACE
  • Specifiche OnePlus Buds Ace
  • Driver dinamico da 12,4 mm, BassWave Dynamic Bass
  • Bluetooth 5.3, codec AAC, Dolby Atmos (OnePlus 7/7 Pro successivo)
  • Cancellazione attiva del rumore
  • Doppio microfono + riduzione del rumore delle chiamate AI
  • Comandi touch per cambio traccia, assistente vocale, play/pausa
  • Resistente al sudore e all'acqua (IP55) per cuffie
  • Dimensioni per auricolari: 27,5 × 21,05 × 24,4 mm; Custodia di ricarica: 67,99 × 28,9 × 35,5 mm
  • Peso per auricolari: 4,7 g; Custodia di ricarica: 37,5 g
  • batteria da 41 mAh: fino a 7 ore (senza ANC) / 5 ore (con ANC) di riproduzione musicale, 36 ore (senza ANC) / 27 ore (con ANC) con custodia di ricarica da 480 mAh
  • Ricarica rapida: 10 minuti per 5 ore di riproduzione (auricolari senza ANC)

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danilo82

Vinician ha smesso di recensire auricolari...chi seguite ?

Tiwi

attendo qualche review delle pro, a quel prezzo devono competere con brand molto noti, vedremo

Aster

A 19€ in offerta ace li posso provare

T. P.

belle in verde

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023